I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Sono un Consulente del lavoro con varie specializzazioni e mi diletto con la scrittura come Giornalista Pubblicista.

Appassionato di Politica (quella con la P maiuscola che ci raccontavano Nonni e Genitori!) sin da bambino, vorrei poter dare il mio contributo per la crescita ed il miglioramento del nostro Paese.

Naturalmente antifascista ed antirazzista, lotto quotidianamente contro i soprusi anche attraverso il Circolo Culturale "Saragat-Matteotti" ETS, del quale sono Presidente. http://www.circolosaragatmatteotti.it/  https://www.facebook.com/CircoloSaragatMatteotti

Ho sempre messo la faccia in tutto quello che ho fatto e credo fermamente che gli impegni -e ancora di più le Persone- vadano rispettati!

Vorrei portare avanti nuove e fragorose battaglie, per il M5S e per il nostro futuro:

AIUTATEMI A COMBATTERLE INSIEME!!!

Formazione

29/04/2016 - 29/04/2016
Alta Formazione Post Diploma
Abilitazione professionale ed iscrizione all'Ordine Nazionale dei giornalisti, Elenco dei Pubblicisti.
11/01/2010 - 31/12/2014
Altro
Praticantato in giornalismo (attività giornalistica retribuita e continuativa come addetto stampa per testate web, radio e carta stampata).
19/09/2011 - 16/12/2011
Altro
Formazione ed abilitazione alla professione di Mediatore Civile (D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28).
11/11/2009 - 03/06/2010
Alta Formazione Post Diploma
Abilitazione Nazionale alla professione di Consulente del lavoro (sessione Esami di Stato 2009).
02/01/2006 - 31/07/2008
Altro
Tirocinio formativo obbligatorio propedeutico all'Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Consulente del lavoro (Ordine professionale Consulenti del lavoro).
16/09/2002 - 29/07/2005
Altro
Tirocinio formativo in materie giuridiche, economiche, fiscali e previdenziali.
07/01/1997 - 31/12/2001
Altro
Formazione parauniversitaria in "Public Relations e management Human Resources" (programmi formativi regionali abilitanti con attestato di qualifica).
03/11/1993 - 31/12/1996
Altro
Formazione giuridica presso l'Università degli Studi di Perugia.
12/09/1988 - 30/07/1993
Diploma Di Maturita
Maturità scientifica presso il Liceo "G. B. Scorza" di Cosenza.

Professione

07/03/2018 - Attuale
Altro
Conciliatore Sindacale (con firma depositata in Ispettorato del Lavoro, prot.23375 del 07/03/2018)
29/04/2016 - Attuale
Giornalisti
Giornalista pubblicista (iscritto all'Ordine Nazionale dei Giornalisti al n°159345)
19/12/2011 - Attuale
Altro
Mediatore Civile professionista (ex D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28)
01/04/2011 - Attuale
Altro
Consulente del lavoro (iscritto all'Ordine professionale di Roma e provincia al n°4529)
02/02/2015 - 31/12/2017
Dirigenti di sindacati e altre organizzazioni a tutela di interessi economici e sociali
Componente dell'Osservatorio Nazionale INFANZIA ED ADOLESCENZA presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per conto della Segreteria Confederale Nazionale UIL - Politiche del sociale, nuovo welfare, Terzo settore
02/02/2015 - 31/12/2017
Dirigenti di sindacati e altre organizzazioni a tutela di interessi economici e sociali
Componente dell'Osservatorio Nazionale sulle DISABILITA' presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per conto della Segreteria Confederale Nazionale UIL - Politiche del sociale, nuovo welfare, Terzo settore
11/01/2010 - 14/03/2013
Altro
Assistente parlamentare in Camera dei deputati (Capo Segreteria On. Anita Di Giuseppe, responsabile Testi normativi e Atti di Sindacato Ispettivo; addetto stampa e relazioni Istituzionali. Attività anche per le Commissioni parlamentari Agricoltura ed Infanzia e Adolescenza)

Dal 07/03/2018 a tutt'oggi: Conciliatore Sindacale (aggiornamento firma depositata in Ispettorato del Lavoro, prot.23375 del 07/03/2018)

Dal 29/04/2016 a tutt'oggi: Giornalista pubblicista (iscritto all'Ordine Nazionale dei Giornalisti al n°159345)

Dal 02/02/2015 al 31/12/2017: Componente dell'Osservatorio Nazionale sulle DISABILITA' presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per conto della Segreteria Confederale Nazionale UIL - Politiche del sociale, nuovo welfare, Terzo settore (Segretaria Confederale D.ssa Silvana Roseto).

Dal 02/02/2015 al 31/12/217: Componente dell'Osservatorio Nazionale INFANZIA ED ADOLESCENZA presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per conto della Segreteria Confederale Nazionale UIL - Politiche del sociale, nuovo welfare, Terzo settore (Segretaria Confederale D.ssa Silvana Roseto).

Dal 03/02/2014 al 07/03/2018: Conciliatore Sindacale (primo incarico, con firma depositata in Ispettorato del Lavoro).


Dal 19/12/2011 a tutt'oggi: Mediatore Civile professionista (ex D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28)

Dal 01/04/2011 a tutt'oggi: CONSULENTE DEL LAVORO, iscritto all'Ordine professionale di Roma e provincia, libero professionista titolare di Studio Professionale; mi occupo di Consulenza in ambito giuslavoristico, con competenze nell’amministrazione del personale subordinato e parasubordinato per conto privati, imprese ed enti; Analisi e risoluzione di problemi di inquadramento del personale; Gestione di relazioni, comunicazioni e pratiche con gli Enti preposti, quali i Centri per l’Impiego, la Direzione del Lavoro, l’INAIL, l’INPS e con le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro; In sede di contenzioso, esercito la funzione di CTU per il Tribunale o di CTP per aziende e privati; 

Dal 07/01/2010 al 14/03/2013: Assistente parlamentare in Camera dei deputati (Capo Segreteria On. Anita Di Giuseppe, responsabile Testi normativi e Atti di Sindacato Ispettivo; addetto stampa e relazioni Istituzionali. Attività anche per le Commissioni parlamentari Agricoltura ed Infanzia e Adolescenza).

Dal 10/03/2008 a tutt'oggi: Amministrazione e Relazioni istituzionali presso FrameAnimation srl.

Dal 01/09/1999 a tutt’oggi: Relazioni istituzionali e Public Affairs per privati ed aziende.

Dal 10/07/1998 al 22/07/2002: Public relations, services and security staff, presso Fondazione Umbria Jazz – Perugia.

Iscritto al V-Day dell'8 settembre 2007, ho lottato e sostenuto la proposta di legge di iniziativa popolare relativa ai criteri di candidabilità ed eleggibilità dei Parlamentari.

Ho aderito all'iniziativa "Parlamento pulito" e, per quello che potevo, nel 2010 -mentre svolgevo l'attività di Assistente parlamentare- ho segnalato le incongruenze e le ingiustizie viste in Parlamento, denunciando ai Presidenti di Camera e Senato l'annosa questione della regolarizzazione dei cosiddetti portaborse ( https://espresso.repubblica.it/palazzo/2012/02/06/news/noi-sfruttati-di-montecitorio-1.40085/ ) e portando il caso all'attenzione dell'Ispettorato del Lavoro di Roma (questione ancora irrisolta!).

Negli stessi anni -rimettendoci il posto di lavoro- ho presentato diverse segnalazioni, alle Presidenze di Camera e Senato ed alla Stampa, contro gli sprechi della casta fino a voler recuperare con le mie mani del materiale da donare alle scuole ( https://www.lettera43.it/casta-cartacce-milionarie/ ).

In seguito, il mio percorso da attivista è proseguito nelle piazze del Movimento 5 Stelle, mantenendo sempre un basso profilo ma partecipando alle raccolte firme, alle attività infopoint nei gazebo, ed ai grandi eventi. Ho sempre diffuso gli ideali del Movimento ed ho dato ampio spazio nei miei uffici e luoghi di lavoro alla propaganda informativa ed elettorale del M5S.

Presente in numerose campagne elettorali e battaglie referendarie con mansioni di Consigliere politico, attualmente ricopro la carica di Presidente del Circolo Culturale "G. Saragat - G. Matteotti" ETS (Ente del Terzo settore), Associazione che si ispira ai principi della nostra Costituzione, in particolare a quanto indicato nell'Articolo 3 (http://www.circolosaragatmatteotti.it/ https://www.facebook.com/CircoloSaragatMatteotti ).

L'Associazione si pone come sede di dibattito, elaborazione, sviluppo e promozione della diffusione della conoscenza, ai diversi livelli, pubblici e privati di ogni ordine e grado, per amplificare la necessità di un programma integrato di recupero e valorizzazione della Persona affinché sia capace di favorire un vero rinnovamento nel tessuto sociale e culturale degli insediamenti antropici.

In conformità a quanto richiamato nella denominazione, l’Associazione persegue la cura, la tutela, la valorizzazione e la promozione, a livello nazionale ed internazionale, soprattutto tra i giovani, della figura e degli ideali di Giacomo Matteotti e del suo lascito etico, morale e civile, con particolare attenzione alla lotta ad ogni forma di sopruso e totalitarismo, sia esso politico, sociale o culturale.

Terzo Settore
Lavoro Autonomo
Affari E Politiche Sociali
Lavoro Privato
Lavoro E Famiglia
Politiche Giovanili
Welfare
Associazionismo

Lingue

Spanish
B1
English
B1
French
A1