I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto
Cari attivisti, amici e amiche
 
In tutti questi anni ho dedicato buona parte della mia vita ad un territorio che mi ha adottato, regalandomi numerose soddisfazioni da un punto di vista umano e politico, in cambio del mio impegno che negli anni è stato affidabile e costante.
Un territorio complesso per sua natura, acuito da criticità troppe volte ignorate e sottovalutate.
Da quando fui scelto per la carica di assessore del M5S per il comune di Civitavecchia, sono trascorsi otto anni. Quasi nove da quando sancii il mio legame con il movimento e con il territorio fino a regalarmi nel 2019 l’emozione di provare quel senso di appartenenza, sfociata nella nomina di Consigliere più votato della città (risultato ottenuto sommando i voti personali e quelli di lista).
Il mio progetto “stellare” in questi anni è stato sempre caratterizzato da un lavoro di squadra, ho sempre coinvolto colleghi, attivisti, amici e cittadini, battendomi per ogni iniziativa, ogni singola azione, in difesa di ogni battito di pensiero, affinché chiunque si sentisse parte di un popolo fatto di idee in movimento, verso aspirazioni di sana comunità.
Così, ho deciso di rimettermi in gioco. E oggi mi candido perché sono certo che il nostro territorio abbia bisogno di quanti non rendano vani gli sforzi fatti finora dal Movimento 5 Stelle.
I risultati ottenuti rappresentano solo il punto di partenza di un percorso ancora lungo e la cui prosecuzione necessita della determinazione ostinata di chi non si è mai arreso e mai intende farlo.
Le problematiche sono tante, dall’ambiente alla transizione ecologica alla sanità fino al lavoro e allo sviluppo dei territori. Le insidie sono numerose, tante le difficoltà per scardinare il paradigma della vecchia politica che ancora oggi infonde troppe poche speranze alle future generazioni.
Io credo che in Regione ci sia bisogno di persone che abbiano fatto politica attiva sui territori, che abbiano toccato con mano i problemi della gente, che non abbiamo mai ritrattato gli ideali del movimento e che soprattutto sappiano bene cosa si intende con il termine " metterci la faccia."
Persone che si rendano conto che taluni decisioni decretate in qualità di rappresentanti del movimento, possano avere altrettante ripercussioni su un' intera comunità collettiva.
Ecco, è questo quello che vorrei fare.
Portare in Regione prima l' uomo che sono e poi l' incarico che dovrò ricoprire.
Confido nel mio bagaglio di esperienza, nella realtà concreta che ho vissuto all' interno dell' amministrazione locale, nel sostegno della mia famiglia e nella stima dei miei sostenitori.
Concludo con una citazione in cui credo fermamente di Mohandas Gandhi:
"Credere in qualcosa e non metterla in pratica è disonesto".
Io ci voglio credere.
Oggi, come dieci anni fa.
Oggi, come per ogni singolo giorno che la vita mi darà...

Formazione

10/01/2005 - 31/10/2022
Laurea Triennale
Completato il percorso universitario per il corso di Scienze Politiche e relazioni internazionali ottenendo il voto di 100/110

Altri ruoli

31/05/2019 - 31/05/2024
Consigliere Comunale

Vincenzo D’ANTO’
Nato il 19 Maggio 1973
Coniugato con 2 figli
Nazionalità: Italiana


2024 - Oggi Comune di Civitavecchia Assessore

Ricopro il ruolo di Assessore all'Urbanistica e al Commercio con delega anche agli Usi Civici. Subito dopo la mia nomina abbiamo costituito l'Ufficio Opere Strategiche che segue i grandi temi che la città si trova ad affrontare in seguito al Phase Out dal Carbone. In particolare il mio lavoro si concentra sulla creazione di un polo archeologico termale, la reindustrializzazione dei piani insediamenti produttivi e il loro ampliamento, lo sviluppo del piano città in collaborazione con l'Agenzia del Demanio e la rigenerazione dell'ex area industriale di Italcementi. Azioni messe in campo attraverso l'adozione di diversi strumenti urbanistici a disposizione delle amministrazioni. Stiamo disegnando la nostra città da qui ai prossimi 20 anni ed ogni azione rappresenta un passo verso la sua realizzazione.

2019- 2024 Comune di Civitavecchia Consigliere Comunale
Alle elezioni amministrative del Comune di Civitavecchia, a giugno del 2019 sono stato eletto Consigliere Comunale nella lista
del Movimento 5 stelle e sono risultato il Consigliere Anziano sulla base delle preferenze personali sommate a quelle ottenute
dalla lista.


2014-2019 Comune di Civitavecchia Assessore
In questo periodo ho ricoperto la carica di Assessore per le seguenti deleghe:
Commercio e Turismo, Cultura, Valorizzazione Patrimonio Artistico, Artigianato, Rapporti con le Associazioni di Categoria, NCC
e Taxi. Alle suddette deleghe si sono aggiunte con decreto n. 94200 del 16.11.2016 anche quelle a Demanio Marittimo e Mobilità

2016 - 2018 FLAG LAZIO NORD Presidente
Con la rimodulazione dei GAC in FLAG ho ottenuto la carica di Presidente. In tale ambito abbiamo ottenuto un finanziamento
di 1.200.000 euro per la realizzazione di un articolato piano di sviluppo locale che interessava un territorio che andava da
Ladispoli (RM) a Montalto di Castro (VT).

2014 - 2016 GAC LAZIO NORD Vice Presidente
Come delegato del Sindaco ho ottenuto dal CDA l’incarico di Vice Presidente del Gruppo Azione Costiere del Lazio Nord con il
quale siamo riusciti ad ottenere finanziamenti FEAMP per la valorizzazione del settore “PESCA” per i Comuni Costieri che vanno
da Santa Marinella (RM) a Montalto di Castro (VT)

2009-2019 Centro Simulazione e Validazione Esercito Civitavecchia (RM) Ufficio C4I


2006-2009 NATO HQ JFC, Brunssum (NL)
Team Leader Sez. Servizi Web e Message Handling - NATO
Implementazione/Configurazione/Manutenzione servizi Web e Message/Document handling.


1998-2006 2° C.do F.O.D., San Giorgio a Cr. (NA) Amministratore Servizi di rete
Gestore Servizi di rete e amministratore rete informatica infrastrutturale


1996-1998 Scuola Allievi Sottufficiali, Viterbo Allievo Sottufficiale
Allievo sottufficiale


1992-1996 45° Rgt Trasmissioni, San Giorgio a Cr. (NA) Addetto segreteria Comandante
Sottufficiale addetto alla Segreteria del Comandante


SOCIALE

Presidente e fondatore dell’ Associazione CIVIFOOD (promozione del territorio civitavecchiese e turismo enogastronomico). In tale contesto ho contributo alla ricerca e allo sviluppo di nuove attività autofinanziate per la promozione delle tradizioni locali e della conoscenza dei prodotti locali.
Una delle attività più recenti è “Chef per un Giorno” condotto in collaborazione con la Fondazione Molinari e altre realtà locali. E’ mia forte convinzione che solo una rete che metta insieme le realtà eccellenti del nostro territorio possa dare quella spinta necessaria alla città per poter venir fuori da quella che secondo me è una situazione disastrata. Questi eventi hanno sempre attratto l’attenzione di personalità del settore turistico nazionale e a volte anche internazionale.
2012-2013 Fondatore e promotore azienda locale Tower Beer (la birra artigianale di Civitavecchia). Prodotto nato per promuovere il territorio e legare un prodotto di qualità alla città. Il risultato è stato un forte successo del prodotto sia a livello locale che nazionale, riuscendo a portare il nome di Civitavecchia in giro per il mondo.


FORMAZIONE
Laurea in Scienze Politiche e Relazioni internazionali.


2006-2009 Corsi Certificati Microsoft MS MS 2279:Implementing a MS QL
Server 2005 Database
MS 2780: Maintaining a MS SQL
Server 2005 Database
MS 2275: Maintaining a MS
Windows Server 2003 environment
MS 2285: Installing, Configuring,
and Administrating MS Windows XP Professional
MS 2274C: Maintaining a Microsoft Windows Server 2003 Environment
MS 2277: Implementing,
Manufacturing and Maintaining a MS Windows Server 2003
Infrastructure
MS 2276: Implementing a MS
Windows Server 2003 Network
Infrastructure : Network Hosts
MS 2732A: Microsoft Project Server 2003 Implementing Windows Share Point
Services 3.0
Implementing Microsoft Office
Share Point Server 2007


2004-2006 Frequenza primi due anni facoltà Scienze Politiche indirizzo internazionale – Università la Sapienza - Roma


1986-1991 Istituto Tecnico Industriale “E.Medi” San Giorgio a Cr. (NA) – Diploma di Tecnico Informatico


LINGUE/HOBBY
- Italiano (madre-lingua), Inglese (fluente S 4/4 L 4/4 R 3/4 W3/4)
- Enogastronomia in senso ampio (frequenza corsi specifici)
- Viaggi e libri



Ai sensi della normativa sui dati personali (leggi 196/03 e seguenti) Vi autorizzo all’uso dei dati sopra
riportati


Il mio percorso di attivista inizia nel 2013 quando l'ex Sindaco di Civitavecchia Antonio Cozzolino mi chiese di partecipare alle riunioni del M5S. Alle prime riunioni il mio contributo fu quasi nullo, ero lì per ascoltare e capire. Poi sono iniziati i tavoli di lavoro per la stesura del programma elettorale per le elezioni del 2014. Io ho partecipato e presieduto il tavolo dedicato allo sviluppo turistico della città. Da lì sono stato prima eletto dal gruppo per essere candidato Consigliere e poi, prima delle elezioni, avendo presentato la squadra di governo con congruo anticipo, mi è stata affidata la posizione di Assessore al Turismo. Una volta vinte le elezioni, alle prime due deleghe sono state aggiunte quelle già citate nelle "Esperienze Politiche". Oggi sono Consigliere d'opposizione e quindi posso dire che le mie principali attività da attivista sono state legate all'incarico affidatomi di portavoce. Sono tante le iniziative messe in campo e per le quali devo ringraziare chi ha deciso di affidarmi i ruoli che ho ricoperto. E' stata un'esperienza bellissima che mi ha permesso di approfondire la mia conoscenza in diverse realtà. Con la Cultura ho conosciuto tantissime associazioni, tessuto fondamentale della vita culturale di Civitavecchia. Grazie a loro abbiamo potuto per i primi anni organizzare eventi a costo "Zero" che hanno dato risultati importanti, portando anche più di 50.000 visitatori in strada. Abbiamo aperto le porte dei luoghi della cultura a tutti. Il Teatro Traiano, il teatro più importante delle province del Lazio (Roma esclusa) è diventata la casa di tutti, offrendo corsi gratuiti per scenografi e macchinisti, corsi di teatro per ragazzi speciali e non, cartelloni teatrali dedicati ai giovani con prezzi che andavano dai 30 euro a stagione per 7 spettacoli. Un insieme di iniziative che hanno fatto di questa mia esperienza uno dei momenti più intensi della mia vita.
Ho approfondito anche le mie conoscenze nel settore turistico, e in particolare nel settore del crocierismo. Civitavecchia insieme a Barcellona rappresenta lo scalo crocieristico più importante del Mediterraneo e ho avuto la possibilità di confrontarmi con tutte le realtà che lavorano in questo settore. Siamo riusciti a sottoscrivere accordi importanti per la città con le istituzioni, sia relativamente al settore turistico che quello ambientale, con gli armatori per la promozione della città e la formazione dei commercianti legati al flusso turistico, con le associazioni di categoria per la concretizzazione di reti d'impresa e tanto altro.
Un altro settore che ci ha dato enormi soddisfazioni è stato quello della mobilità. In questo campo siamo riusciti a sostituire completamente la vetusta flotta di autobus del Trasporto Pubblico Locale con mezzi ambientalmente sostenibili, abbiamo introdotto in città le colonnine per la ricarica delle auto elettriche, abbiamo avviato l'implementazione del bike-sharing che a breve entrerà in funzione, abbiamo introdotto il servizio turistico delle "Api calesse" che oltre ad arricchire l'offerta turistica ha creato nuovi posti di lavoro.
Potrei continuare elencando tutti i regolamenti approvati, dal commercio su aree pubbliche a quello che disciplina i Taxi e gli NCC e tanto altro. Sta di fatto che quest'esperienza che reputo unica, mi ha arricchito tantissimo e ha riacceso la speranza per un futuro migliore per i miei, anzi i nostri figli.

Aggiornamento:

Insieme al gruppo attivisti del M5S di Civitavecchia, autofinanziandoci abbiamo preso una sede in affitto riuscendo a mantenere vivo il gruppo anche lontano dalle elezioni. Abbiano dato vita a due sottogruppi, uno formato da attivisti Senior e l'altro da ragazzi che vanno dai 17 ai 25 anni.

Abbiamo dato vita anche ad una nuova iniziativa che si chiama "IL libro bianco per Civitavecchia". Questa iniziativa si concretizza in un ciclo di conferenze tematiche che hanno come obiettivo l'individuazione di azioni concrete da porre in essere a livello comunale. Abbiamo già affrontato la conferenza delle comunità energetiche e quella sulla mobilità sostenibile.

Nel 2014 la lista del Movimento 5 stelle vinceva le elezioni a Civitavecchia. Venivo eletto Consigliere per poi accettare la delega di Assessore affidatami dal Sindaco Antonio Cozzolino.
In questo periodo ho ricoperto la carica di Assessore per le seguenti deleghe:
Commercio e Turismo, Cultura, Valorizzazione Patrimonio Artistico, Artigianato, Rapporti con le Associazioni di Categoria, NCC e Taxi. Alle suddette deleghe si sono aggiunte con decreto n. 94200 del 16.11.2016 anche quelle a Demanio Marittimo e Mobilità.

Alle elezioni amministrative del Comune di Civitavecchia, a giugno del 2019 sono stato eletto Consigliere Comunale per la lista del Movimento 5 stelle e sono risultato il Consigliere Anziano sulla base delle preferenze personali sommate a quelle ottenute dalla lista. Sono tutt'ora Consigliere d'opposizione.

Nel periodo 2020/2021 ho partecipato in qualità di docente alla scuola di formazione politica del Movimento 5 Stelle Lazio per il quadrante Nord.

Cultura
Turismo
Trasporti
Difesa E Forze Armate
Demanio

Lingue

English
C1