I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Frequento le aule di tribunale ormai da quasi 17 anni, come praticante avvocato prima ed avvocato iscritto all'albo del foro di Palermo dal 2010. Mi occupo prevalentemente di controversie di diritto civile, ma amo anche il diritto penale sebbene non eserciti in tale campo. Il diritto è la mia passione ed il senso di giustizia è un'esigenza che ho sempre avvertito sin da bambina.
La storia della mia città, Palermo, mi ha chiaramente segnata. Le stragi di Capaci e di via D'Amelio hanno lasciato una profonda ferita alla ragazzina di neanche 12 anni che comprendeva nell'arco di pochi mesi cosa è la mafia. Così come un guizzo di orgoglio e fierezza ha lasciato il risveglio della coscienza civile della Palermo onesta che seguì a quell'estate sanguinosa. Sono cresciuta negli anni in cui la mia città era animata dalla volontà di riscattarsi ed è stato quindi per me naturale maturare il desiderio di diventare un giorno magistrato o avvocato.
Sono da sempre convinta che il rispetto delle persone e delle regole, la cultura della legalità, il disprezzo per la violenza e per la prevaricazione vadano insegnate sin da bambini; anche per questo sono sempre stata attenta al fenomeno del bullismo che fu oggetto della mia tesi di laurea nel 2005. Durante l'esperienza parlamentare ho avuto l'onore e l'onere di trasformare questa lunga riflessione sul fenomeno in una proposta di legge che ho contribuito a redigere e di cui sono stata la relatrice portandola all'approvazione della Camera dei deputati.
Più in generale ho avuto l'onore e l'onere di mettere la mia sensibilità, la mia esperienza e la mia formazione a servizio del MoVimento, con l'obiettivo di rendere il mondo della giustizia più accessibile a tutti i cittadini. Le leggi devono essere ben spiegate e divulgate ai cittadini perché sono fatte per realizzarne i diritti e semplificarne la vita. L'esercizio della giustizia deve essere percepito dal cittadino come servizio e non come potere. Il mio impegno è stato, è e sarà lavorare per provocare questo cambiamento.

Formazione

01/01/2007 - 31/12/2007
Diploma Di Specializzazione Post Laurea
Giurisprudenza - Scuola di Specializzazione per le professioni legali "G. Scaduto"

Professione

14/01/2010 - Attuale
Avvocati

Ruoli Istituzionali

15/03/2018 - 25/09/2022
Deputato

Incarichi Associativi

15/12/2019 - 31/07/2021
Facilitatore Nazionale
Facilitatore Nazionale M5S Team Giustizia e Affari Istituzionali

Conseguo il diploma in maturità classica con la votazione di 100/100; nel 2005 conseguo la laurea in Giurisprudenza (V.O.) con votazione 110/110 discutendo la tesi dal titolo “La devianza minorile: comportamenti delittuosi ed atti non penalmente rilevanti” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Palermo; nel 2007 conseguo il diploma di specializzazione in professioni legali con la votazione di 68/70 presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “G. Scaduto” di Palermo discutendo la tesi dal titolo “Esecuzione del Mandato di Arresto Europeo e principi costituzionali a tutela dei diritti fondamentali”; da novembre 2006 ad ottobre 2007 esercito le funzioni onorarie di Pubblico Ministero in udienza innanzi agli Uffici del Giudice di Pace compresi nel circondario del Tribunale di Termini Imerese su delega della Procura di Termini Imerese ex art. 50 D. lgs. n. 274/2000; nel 2009 conseguo l'abilitazione alla professione forense; nel 2010 mi iscrivo all'albo degli avvocati del foro di Palermo e da allora esercito la professione di avvocato prevalentemente in ambito civilistico; nel 2011 conseguo il titolo di mediatore professionista in materia civile e commerciale; dal mese di luglio 2015 al mese di aprile 2018 sono componente del Consiglio Direttivo della Sezione AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati) di Palermo. Da marzo 2018 sono portavoce alla Camera dei Deputati.

Mi sono avvicinata al Movimento 5 Stelle nel giugno 2015 in occasione delle c.d. Agorà cittadine organizzate a Palermo dai Portavoce nazionali e regionali. Nel febbraio 2016 ho iniziato a partecipare alle riunioni del gruppo/tavolo di lavoro "Politiche Sociali" organizzato dal meet up di Palermo, avviando in particolare uno studio sulle criticità dei meccanismi di erogazione dei contributi di integrazione all'affitto, per la morosità incolpevole e per il disagio alloggiativo, studio che ho successivamente esteso al fenomeno dell'emergenza abitativa nel Comune di Palermo. Grazie all'approfondimento di tali problematiche ho avuto occasione di confrontarmi con cittadini ed esponenti della società civile impegnati da tempo nella ricerca di misure idonee a contrastare il fenomeno suddetto. Ho partecipato alla stesura del punto del programma per le elezioni amministrative celebratesi a Palermo nel giugno 2017 relativo alla suddetta tematica. In occasione della redazione del medesimo programma elettorale ho approfondito, altresì, lo studio sui regolamenti per la gestione condivisa, la cura e rigenerazione dei beni comuni urbani e sui c.d. Patti di collaborazione tra amministrazione e cittadini. Ho collaborato al tavolo di lavoro degli attivisti palermitani che ha studiato la regolamentazione della figura dell'ispettore ambientale da introdurre a livello comunale. Dal mese di luglio 2016 ho partecipato alle attività del gruppo di attivisti della Sesta Circoscrizione del Comune di Palermo impegnandomi nella conoscenza del territorio di riferimento, nell'analisi delle sue criticità e potenzialità, nella segnalazione dei disservizi, nell'ascolto delle istanze dei cittadini, nello studio e nella formulazione di proposte concrete da sottoporre all'amministrazione. Ho partecipato all'organizzazione di numerosi banchetti informativi e di eventi sul territorio.

Candidata con il MoVimento 5 Stelle alla Presidenza della Sesta Circoscrizione del Comune di Palermo alle elezioni amministrative di giugno 2017.

Oggi Portavoce alla Camera dei Deputati, eletta nel marzo 2018.

Componente della Commissione Giustizia.

Componente della Commissione Bicamerale per la semplificazione.

Componente della Commissione di inchiesta sulla morte di David Rossi, in cui rivesto il ruolo di capogruppo per il M5S.

Da dicembre 2019 a luglio 2021 eletta, all'interno del MoVimento 5 Stelle, Facilitatore per l'Area Tematica "Giustizia e Affari Istituzionali".

Da dicembre 2021 eletta Vicepresidente di Area Istituzionale del Gruppo parlamentare M5S della Camera dei Deputati.

Politiche Abitative
Politiche Giovanili
Professioni
Antimafia