I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Sono nato a Livorno il 28 luglio 1979. Svolgo la professione di Insegnante. Mi sono laureato in Storia contemporanea presso l’università degli studi di Firenze. Sono Magister in storia comparata per l’Università autonoma di Barcellona (SPA) e dottore di ricerca per l’università di Bologna. Per la tesi dottorale ho vinto il primo premio della Fondazione Spadolini Nuova Antologia in storia politica.


Tra il 2015 e il 2023 sono stato editorialista e analista politico per il quotidiano “il manifesto”. Sempre per il quotidiano “il manifesto” tra il 2017 e il 2023 sono stato inviato al Giro d’Italia. Attualmente collaboro con la Web Tv OttolinaTV.


Ho scritto diversi saggi scientifici inerenti alle discipline storiche e diversi libri. L’ultimo Crisis. Non c’è che crisi è stato pubblicato nel 2023 dalla casa editrice Asterios di Trieste e si occupa della crisi economica del 2008 e dei suoi riflessi politici e sociali in Occidente.


Sono stato tra i fondatori dell’associazione politico-culturale Senso Comune, per la quale ho ricoperto la carica di direttore editoriale della rivista online www.senso-comune.it. La principale attività dell’associazione consisteva nell’organizzazione di scuole di formazione politica, alla quale hanno preso parte personalità della politica europea dirigenti di formazioni come Podemos, La France Insoumise, Die Linke, Labour Party, oltre ad esponenti politici italiani come Stefano Fassina, Fabrizio Barca e Pasquale Tridico.


I miei interessi politici riguardano l’economia, specialmente per quanto riguarda la necessità di un nuovo ruolo dello Stato nell’economia anche in relazione alla transizione ecologica; la politica internazionale specialmente per quanto riguarda il ruolo dell’Europa nelle relazioni tra Est e Ovest e Nord e Sud del Mondo; il conflitto sociale e i suoi riflessi nelle istituzioni democratiche; il populismo come novità politica nelle società occidentali a partire dalla crisi del 2008.


Mi sono avvicinato al Movimento 5 Stelle con i governi Conte perché per la prima volta mi sono potuto identificare con una formazione politica in grado di coniugare il consenso popolare con una agenda politica chiaramente opposta all’egemonia liberista. Penso di poter contribuire alla buona riuscita del Movimento 5 Stelle per i temi che ho trattato e per le modalità innovative di campagna che ho potuto sperimentare in questi anni di attivismo politico e nei movimenti sociali.

Formazione

01/10/2009 - 12/06/2012
Dottorato Di Ricerca
Dottore di ricerca in Storia contemporanea per l'Università di Bologna

Professione

15/10/2018 - Attuale
Storici
Insegnante