INGEGNERE, RICERCATORE, IMPRENDITORE E PADRE: ECCO PERCHE MI CANDIDATO AL SENATO
Buongiorno a tutti!
Mi chiamo Tommaso Leoni, ho 40 anni, vivo a Tremezzina (CO) e mi sono autocandidato al Senato con il MoVimento 5 Stelle per le Elezioni Politiche del 25 settembre 2022.
Mi presento: mi sono diplomato Perito Edile all'ITIS Magistri Cumacini poi mi sono laureato in Ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio presso il Politecnico di Milano e ho fatto il ricercatore presso l'Arpa Piemonte in ambito di prevenzione e previsione da rischi idrogeologici (soprattutto frane e alluvioni).
Oggi svolgo la professione di ingegnere all'interno di uno studio di Ingegneria, Cartografia e Catasto in Svizzera e ultimamente lavoro anche come imprenditore nel settore turistico nel mio territorio, il Lago di Como.
Nel corso della mia vita ho svolto diverse attività di volontariato soprattutto all'estero: mi sono occupato dell'animazione dei ragazzi a Sarajevo, dell'educazione delle donne vittime di sfruttamento sessuale a Milano, dell'attività di ricostruzione dei quartieri distrutti dalla guerra in Burundi, del centro diurno e scolastico in Nicaragua e del progetto per costruire un impianto di produzione d'acqua in Eritrea. Dopo la nascita dei miei figli non ho potuto più viaggiare come una volta ma questo non mi ha impedito di continuare a svolgere attività di volontariato nel mio territorio.
M occupo di politica da 10 anni per il MoVimento 5 Stelle: a è una delle mie passioni. Nel 2014 ho fondato una lista civica e mi sono candidato sindaco nel neonato Comune di Tremezzina (CO), successivamente ho partecipato a diverse campagne a livello locale collaborando attivamente con il portavoce M5s del territorio comasco Raffaele Erba e con gli altri consiglieri regionali pentastellati su temi comaschi come opere pubbliche, mobilità lacustre, mobilità terrestre, frontalieri ecc.
Perché i cittadini mi dovrebbero votare? Perché il MoVimento 5 Stelle e il nostro Paese sono chiamati ad affrontare sfide importanti e difficili. Il M5s può crescere ancora per diventare quella forza di cambiamento che ha promesso di essere fin dalla nascita.
Il nostro territorio e l'Italia sono chiamati a risolvere problemi urgenti: dalla lotta al cambiamento climatico alla sostenibilità locale passando per la riduzione delle diseguaglianze fino ad arrivare alla tutela dei diritti sociali ed economici.
Dopo 10 anni di attivismo politico e di volontariato ho voglia di dare una mano sia a livello nazionale che a livello locale mettendo a disposizione le mie professionalità e la mia passione.
Formazione
Esperienze Lavorative
7/9/2009 - oggi COMAL e Associati S.A. Morbio Inferiore (TI, Svizzera)
• Consulenza cartografica e territoriale in ambiti di edilizia privata ed opere pubbliche in territorio svizzero: svincolo di Mendrisio, Alptransit, rete fognaria luganese ecc…
• Concezione, realizzazione, rilievo e calcolo di reti di punti fissi e loro tenuta a giorno.
• Esecuzione di lavori di misurazione secondo MU’93 ed R.T.
• Rilievi in generale con o senza registrazione automatica.
• Calcoli con programmi standard di geomatica.
• Lavori di tenuta a giorno della mappa catastale.
• Catasto delle reti di smaltimento delle acque reflue.
• Lavori alla stazione grafica: Geonis (Arc Editor Esri).
12/2/2007 – 6/9/2009 Consorzio INTECNO-DHI
(Danish Hydraulic Institute) Torino
Consulenza presso ARPA Piemonte
• Consulenza nell’ambito dell’aggiornamento del software per la modellazione idrologi-co/idraulica del Centro Funzionale della Regione Piemonte;
• Consulenza alla progettazione di opere idrauliche e di difesa del suolo;
• Revisione di progetti idraulici preesistenti, al fine di esprimere un parere nel caso di contro-versie legali;
• Progettazione di opere di difesa del territorio e organizzazione e supervisione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria di opere idrauliche o di protezione del territorio;
• Sviluppo software per il modello idrologico, per strumenti di preprocessing, debug.
Attività di ricerca idrologica, idraulica, geologica
• Attività di ricerca nel campo idrologico. Implementazione di procedure di simulazione e previ-sione idrologica nell’ambito della rete fluviale piemontese. Reperimento e preprocessing di dati ambientali e idrologici utili per il funzionamento del modello. Analisi dei risultati al fine di studiare le prestazioni del modello stesso e individuazione di strategie per risolvere le problematiche modellistiche;
• Studio dei fenomeni idrologici di piena improvvisa (Flash Flood) ed implementazione di un si-stema di previsione in tempo reale attraverso l’accoppiamento di dati relativi alla rete di moni-toraggio della regione Piemonte e di stime di pioggia da radar. Analisi delle prestazioni del si-stema implementato;
• Analisi del regime idrologico in occasione di fenomeni di Debris Flow;
• Attività di controllo della rete di monitoraggio meteorologica, idrologica ed idraulica della re-gione Piemonte, analisi della anomalie e delle singolarità, identificazione degli interventi atti al-la risoluzione di tali fenomeni.
• Redazione di memorie e relazioni inerenti a progetti di ricerca e cooperazione europea in am-bito idrologico e climatico (fondi destinati allo studio del cambiamento climatico).
Istruzione e Formazione
A.A. 2001 – 2006 Politecnico di Milano Como
Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio
Ingegnere per l’Ambiente ed il Territorio 110/110 Laurea Magistrale, specializzazione geomatica ed idrologia (laureato il 20 aprile 2007).
Tesi di laurea: “Verifica di un sistema operativo di previsione idrologiche ai fini dell’allertamento su scala regionale. Il caso di studio del bacino del Po chiuso a Ponte Becca”.
A.A. 1996 – 2001 ITIS Magistri Cumacini Como
Conseguimento del titolo di Perito Edile, con una votazione di 95/100
Estati 1999 – 2000 Periodo di Stage presso uno studio di progettazione edile, ruolo di disegnatore tecnico ed assistente alla progettazione e realizzazione di opere edili.
Mansioni: progettazione architettonica, rilievi e stesura digitale degli stessi, aiuto alla direzione di cantiere, cme…
Sono attivista da circa 10 anni. Ho cominciato ad avvicinarmi al Movimento da candidato sindaco di una lista civica per le elezioni comunali del 2014 per il comune di Tremezzina (Como). Condividere la campagna elettorale con alcuni attivisti che facevano parte della lista civica mi ha fatto appassionare alla politica, locale, regionale e nazionale. Da allora mi sono impegnato per il movimento partecipando all'organizzazione ed al coordinamento dei meetup della provincia, ho fondato il piccolo meetup della Tremezzina ed ho cercato di far conoscere localmente il Movimento durante le campagne elettorali per le elezioni politiche e regionali del 2018, per le elezioni europee del 2014 e 2019, per il referendum costituzionale del 4 dicembre 2016.
Da circa due anni collaboro attivamente con il gruppo di lavoro sulle infrastrutture del M5S comasco e con il consigliere regionale Raffaele Erba soprattutto su temi locali come la viabilità provinciale (come la battaglia contro la Variante Tremezzina), lo sviluppo di una mobilità alternativa, su rotaia o lacustre, sull'inquinamento ambientale, sui rapporti Italia-Svizzera, sul frontalierato, su progetti Interreg.
- Candidato sindaco per le elezioni comunali del 2014 per il comune di Tremezzina (Como)
- Organizzatore e referente locale per le lezioni politiche e regionali del 2018, per le elezioni europee del 2019, per il referendum costituzionale del 4 dicembre 2016.
- Candidato per M5S alle elezioni politiche del 2018.
-Coordinatore della lista civica "Tremezzina da Vivere" per le elezioni comunale del 2019.
-Stretta collaborazione con il consigliere regionale Raffaele Erba su temi locali come viabilità, ambiente, frontalieri ecc...
Anche se per studi universitari e carriera professionale abbia molta più esperienza in campo tecnico che in campo politico, in questi anni da attivista ho acquisito competenze nella gestione di gruppi di lavoro su temi ambientali, infrastrutturali e politici. Ho steso programmi elettorali per due liste civiche, ho seguito corsi e tenuto banchetti su tematiche politiche, come ad esempio per il referendum costituzionale del 2016. Collaboro strettamente con il consigliere Erba di M5S di Regione Lombardia su temi di viabilità, infrastrutture, tematiche ambientali ed in alcuni casi ho collaborato alla stesura di mozioni, ad organizzare incontri istituzionali, nel mantenere contatti con enti e ministeri.