I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Mi chiamo Tiziana Guidi, ho 62 anni, sono nata ad Avellino, dove tutt'ora vivo insieme ai miei due figli, di 27 e 23 anni.
Sono docente di Italiano e Storia per gli Istituti Superiori ma anche diplomata in pianoforte, come autore di Testi al CET.
Dal 1981 faccio parte de "La Comunità per lo sviluppo Umano", appartenente al Movimento Umanista e con essa ho svolto numerose attività per la diffusione della nonviolenza, di solidarietà e di tutela ambientale.
Le competenze maturate perciò spaziano in vari campi.
Ritengo fondamentale un impegno serio e concreto nelle scuole, per l'ascolto degli studenti e soprattutto la prevenzione di fenomeni depressivi, che sono spesso causa dell'abbandono scolastico.
Nel 2008 i miei passi incontrarono quelli del Meetup perchè con La Comunità ci occupammo dell'"Emergenza Rifiuti", in una crisi drammatica che coinvolse tutta la Campania. Da lì mi fu proposta la candidatura col M5S alle regionali del 2010.
Da allora non ho mai lasciato il MoVimento, prendendo parte a tutte le campagne del Meetup locali e ad altre elezioni. In particolare quella del 2013 mi vide come Candidata a Sindaco.

Vorrei mettere le mie competenze al servizio di un'autentica Riforma Scolastica, che dia a tutti i nostri giovani le stesse opportunità, che sia formativa, altamente specializzante e selettiva, ma che al tempo stesso sappia offrire percorsi formativi alternativi che valorizzino le qualità di ognuno.
L'umanità, in fin dei conti, altro non che è una preziosa collana di perle, tanto più bella quanto più la luce giusta riesce ad illuminare ogni singola perla.

Formazione

01/01/1997 - 31/12/1997
Laurea Specialistica/Magistrale
Materie Letterarie - Università di Salerno


Attività svolte prima della nascita del M5S e dell'adesione ai Meetup:

Con l’Istituto Buddista Italiana Soka Gakkai ed in collaborazione con Amnesty International, partecipa alla raccolta firme per la legge regionale in Campania che promuova e sovvenzioni le attività per la pace, la proposta di legge di iniziativa popolare denominata “ Promozione e diffusione di una cultura dell’educazione alla pace e ai Diritti Umani” divenuta legge regionale n. 7 del 7 aprile 2000. Nello stesso anno con le stesse Associazioni partecipa alla Moratoria lanciata dalla COMUNITA' Di S. EGIDIO contro la pena di morte.

2006-2007, per l’Ass “Cultura Mista” C.so di formazione per alunni Educazione alla Nonviolenza, presso l’ ITC “G. Fortunato”, e del ciclo di Conferenze presso lo stesso Istituto “Economia e Solidarietà”
Dal 2004 al 2010 è coordinatore locale del Progetto di Adozioni a Distanza R.D. del Congo. Il progetto punta sulla scolarizzazione dei ragazzi.

Nel 2008 coordina le attività dell’Ass. “Cultura Mista” a sostegno del “Filo di Arianna” responsabile del Telefono Rosa in città, in forte difficoltà. Organizza allora il reclutamento di nuove persone interessate, e grazie alla formazione del “Filo di Arianna”, il telefono rosa ricomincia ad operare regolarmente. In tema con questa attività organizza la conferenza sulla violenza alle donne “Quando l’altra metà del cielo non sorride” a cui partecipa anche il Vicequestore di Avellino.
Nello stesso anno, in piena “crisi rifiuti” La Comunità per lo Sviluppo umano incontra il meetup di Avellino, . Da questa collaborazione nasce il convegno sul tema “Rifiuti? Mi rifiuto” ed un opuscolo che sarà distribuito nell’ambito del convegno organizzato dal Meetup che vedrà anche la partecipazione del Dott. Marfella e dell' allora Senatore Tommaso Sodano.

Dal 2009-2010 referente locale per l’Ass. “La Comunità per lo sviluppo umano” per le attività organizzative riguardanti La Marcia Mondiale per il Disarmo, consistente in otto eventi organizzati sul territorio dalle Associazioni riunitesi in comitato.
Sempre per la Marcia Mondiale si sposta a Salerno ove impianta un altro Comitato Cittadino.

Attivismo nel M5S, Meetup ed Associazioni.

Nel 2010 è candidata per le Regionali con Fico Presidente.
In quell'occasione svolge attività anche come Rappresentante di Lista.

Dal 2010 entra stabilmente a far parte del Meetup di Avellino che e' impegnato a contrastare la costruzione di un parcheggio interrato nel cuore della citta', progetto che presenta molte criticita'. Nel 2013 e' prima firmataria della denuncia alla Procura della Repubblica inerente alla questione. L' amministrazione che si insediera' quell'anno, in autotutela, annullera' la costruzione del parcheggio.

Dal 2011 al 2013 è membro dell’”Equipe Pedagogia” de La Comunità per lo sviluppo umano Nazionale dando il suo contributo ad un opuscolo destinato alla formazione interna, in merito all’insegnamento nelle scuole di frontiera, in cui maturerà una esperienza decennale.

Nel 2013 è candidata a Sindaco per le elezioni amministrative del proprio Comune con il M5S, ottenendo un consenso doppio rispetto ai voti di lista.
Anche in quell'occasione svolge il compito di Rappresentante di lista.

Continua la sua attività Associativa in contemporanea all'impegno politico.
Dal 2013 ad oggi per la stessa Associazione coordina l’organizzazione del “Mercatino del Baratto” annuale, arrivando all'ormai prossima 8* edizione.
Il 2014 la vede ancora con l’Ass. La Comunità dar vita ad una 3 giorni “Giovani e futuro”, una chermes in cui i giovani irpini che ce l’hanno fatta, raccontano la propria esperienza lavorativa oppure mostrano le loro invenzioni.
Nello stesso anno 2014, Conferenza con Pino Aprile “Sud: tutta un’altra Storia”. In quell’occasione da vita , ad una raccolta firme che chiede l’istituzione di una giornata della memoria per le vittime del brigantaggio, la revisione dei testi storici. La petizione vede le firme dello stesso Aprile, dell’On. Gallo ,del M5S, Presidente della Commissione Cultura della Camera che partecipa al convegno.
Ancora nel 2014 , per contrastare lo spopolamento ed il degrado del proprio quartiere organizza un evento estivo di 3 giorni, “ReState nel quartiere”un mercatino serale, di Associazioni ed artigianato.
Il quartiere "Platani" è stato depauperato dalla chiusura dell'Ospedale Moscati, le cui competenze sono state trasferite alla Cittadella Ospedaliera fuori città, così crea un gruppo di Cittadinanza Attiva "Avellino Rinasce" per il recupero del vecchio plesso ospedaliero. Il gruppo mette in campo una proposta d riutilizzo con a suo sostegno una petizione popolare sottoscritta da 3000 firme.
Grazie a questa attività, appoggiata anche dal Metup di Avellino, la questione del riutilizzo del Moscati entra finalmente nell'agenda di tutti i candidati a Sindaco delle ultime amministrative, giungendo ad ottenere un vero impegno da parte del Sindaco Ciampi che sollecitato convoca un tavolo in Prefettura con la dirigenza ASL.

Nel 2015 prende parte alla Marcia Perugia-Assisi per il Reddito di Cittadinanza
Ha sostenuto le campagne: contro il nucleare, a favore del reddito di Cittadinanza, a sostegno del Microcredito, contro le trivellazioni, contro la riforma dell'Art 138.

.  In uno degli incontri della campagna elettorale allestisce presso il Castello della Leonessa a Montemiletto espone una mostra sul brigantaggio corredata da una raccolta firme che chiede  la rivalutazione storica del Sud in una nuova visione del pre e post-unità e l’indizione della “Giornata della memoria per le vittime del Sud dell’unità d’Italia”.   In quell’occasione Valeria Ciarambino e Carlo Sibilia firmeranno la petizione e la Ciarambino darà poi seguito a quelle proposte in Regione con l’approvazione della data celebrativa. L’esito elettorale delle Regionali  la vede prima nelle preferenze espresse dalla città di Avellino confermandone il fortissimo legame con il  capoluogo.

Nel 2015 dà vita al gruppo di Cittadinanza Attiva “Avellino Rinasce” con il preciso intento di ottenere il riutilizzo dell’ex-Ospedale Moscati, una struttura enorme abbandonata all’atto della costruzione della Cittadella Ospedaliera, e la cui dismissione è  causa del declino del quartiere Platani. Il gruppo formula la proposta di riutilizzare quella sede per accorparvi tutti gli uffici ASL, di cui alcuni in fitto con esborso all’epoca di ben 630.000E annui, con evidente risparmio di spesa pubblica e di destinarvi spazi per la prevenzione del tumore al seno e dell’obesità infantile, nonché un punto di primo soccorso. La proposta sottoscritta da più di 3000 firme è inviate al Governatore de Luca tramite il Prefetto.                                                                                                                                      Su questo progetto incontra la Ministra della Salute Giulia Grillo ed  impegna i candidati a sindaco del 2018 affinché una volta eletti sostengano le proposte del Comitato Civico.                                                                    Con l’elezione di Ciampi chiede ed ottiene un tavolo in Prefettura ove la dirigenza ASL prende in considerazione la proposta. Nel 2022 il Governatore sposa la proposta, decidendo di finanziarla con 20 milioni di Euro per la ristrutturazione dell’ex- nosocomio, destinando il sito ad Ospedale di Comunità, come previsto dal PNRR, ed accogliendo in ogni articolazione gli usi da noi indicati.

Nel 2022 si sottopone al giudizio degli iscritti per le parlamentarie e risulta essere la prima donna scelta dagli attivisti irpini arrivando a pari merito con un’ altra attivista, purtroppo  poi  scomparsa prematuramente, ma precedendola per anzianità di iscrizione in piattaforma. Data la preponderanza degli iscritti della città di Salerno, congiunta ad Avellino per la scelta del candidato,  che per questo ottengono la candidatura dei propri eletti, non rientra nella lista e viene nominata “candidata supplente”.

Svolge Campagna elettorale per le politiche

Nel 2023 con alcuni iscritti al MoVimento 5 stelle fonda un tavolo tematico sul tema dei Consultori, avanzando al Gruppo Territoriale formatosi nel frattempo, la proposta  di una petizione in cui chiedere con forza la riapertura dei consultori. In essa introduce anche il principio che nei consultori possa esserci un punto d’ascolto dove le donne soggette ad abusi o  molestie, possano trovare accoglienza ed essere instradate nei giusti percorsi di risoluzione dei loro problemi.                    Partecipa poi  al “Cantiere delle idee” posto in essere dall’On. Mariolina Castellone, per due tappe: nella tappa di Avellino, in cui collabora attivamente per la buona riuscita della manifestazione,  lancia la petizione relativa ai Consultori, che subirà un notevole rallentamento a causa dei vari appuntamenti elettorali susseguitisi.

Nel 2024 prende parte attiva alle manifestazioni di Roma per il salario minimo e per la pace in Palestina come ha sempre fatto sin  da “La notte degli onesti” quando il suo Movimento ha chiamato a raccolta.

Nello stesso anno, in occasione delle amministrative, costatando l’enorme calo di consensi del M5S, decide di  candidarsi a sostegno della lista del movimento  per il Campo Largo. Nonostante siano trascorsi 9 anni dall’ultima candidatura rientra nei primi 5 della lista consentendo al M5S di ottenere almeno un Consigliere comunale eletto.

Contemporaneamente alla propria campagna elettorale promuove attivamente i candidati alle elezioni Europee.

Nel 2025 insieme ad altre forze politiche e sociali coordina attività di protesta e mobilitazione pro Palestina sul proprio territorio. In particolare il suo apporto tempestivo nel coinvolgimento dei media consente ad un flash-mob indetto in tempi brevissimi di ottenere 30.000 visualizzazioni.   Sempre in quest’anno, di fronte all’aggravarsi della crisi in medio oriente dà vita ad un piccolo gruppo di docenti che scrive  a Valditara una lettera aperta, chiedendo che s’impegni presso il Governo affinchè chieda il rispetto  dei diritti dei bambini e degli adolescenti  sanciti dai trattati internazionali e che faccia valere il suo peso per il riconoscimento dello Stato di Palestina. La lettera chiede inoltre  la non collaborazione con lo lo Stato d’Israele fintanto che non si fermi il genocidio. In brevissimo tempo rispondono all’appello oltre mille persone sul territorio, una trentina di Associazioni,gruppi teatrali e musicali, artisti.

L’appello e l’elenco dei sottoscrittori  vengono inviati al Ministro, la lettera è pubblicata sul Fatto Quotidiano e sull’Agenzia Stampa Pressenza.

Collabora attivamente con il Consigliere Comunale eletto scrivendo per lui la mozione per il riconoscimento dello Stato di Palestina. Il testo viene proposto alle altre forze di opposizione che lo approvano ed utilizzano insieme alla risoluzione dell’ANPI per formulare il documento definitivo, che viene approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale di Avellino

Negli anni ha preso parte attiva alle seguenti campagne referendarie:

·         Acqua pubblica e nucleare

·         Contro l’abolizione dell’articolo 138

·         Contro  le trivellazioni

·         A favore del salario minimo e della reintegrazione dell’art. 18

In contemporanea alla stesura ed invio del presente curriculum ha lanciato una petizione su Change.org chiedendo l’immunità e la protezione diplomatica per gli attivisti presenti sulla Global Sumud Flottilla.


Ha svolto l ruolo di Rappresentante di lista anche alle Europee del 2014 ed alle politiche del 2013 e del 2018.

Candidatura alle Regionali del 2010, Fico Presidente.
Campagna contro il nucleare.
Campagna #stopbiocidio per il monitoraggio ambientale e l'Istituzione di un Registro Provinciale per i tumori
Candidatura in qualità di Candidato a Sindaco per le Amministrative del 2013
Campagna #stopbiocidio, con raccolta firme a sostegno della richiesta di monitoraggio delle centraline ambientali e istituzione del Registro Provinciale dei Tumori
Campagna contro le Trivellazioni Petrolifere in vista del Referendum
Campagna di divulgazione del Microcredito.
Campagna in difesa dell'Art. 138 della Costituzione.
Campagna di promozione del Reddito di Cittadinanza, con partecipazione alla Marcia Perugia-Assisi.
Candidatura in qualità di Consigliere per le Regionali del 2015, partecipa alla Marcia Perugia-Assisi per il RdC                                                  Nel 2018, pur non essendo in lista, appoggia la campagna per le Amministrative della sua città con Ciampi Sindaco.

Candidatura alle comunali del 2024

Attuale candidatura alle Regionali con Fico Presidente

Diritti Civili
Scuola
Cultura
Affari E Politiche Sociali
Istruzione
Riforme
Ambiente
Associazionismo
Beni Culturali