Ciao, sono Stefano Marotta, ho 52 anni, nato a Napoli e lavoro a Roma presso l'Università degli Studi "La Sapienza" dal 2004 come amministrativo occupandomi di ordini di fornitura per beni e servizi disciplinati dal Codice dei Contratti Pubblici e faccio parte delle squadre di emergenza antincendio e di primo soccorso. Iscritto al Movimento 5 Stelle da tanti anni sin dal 2013 ma sicuramente simpatizzante della prima ora sin dalla sua nascita, sono stato eletto nel 2018, tra i 14 Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) della Sapienza ne sono attualmente il Coordinatore (dove per lavoratori si intende il personale docente e non docente, gli studenti dei corsi universitari, i dottorandi, gli specializzandi, i tirocinanti, i borsisti e quindi si parla di oltre 100.000 cittadini). Nel 2011 ero già stato designato RLS per l'Azienda Policlinico Umberto I° di Roma. Ho esperienza lavorativa in sicurezza e salute nei luoghi di lavoro anche per aver affrontato casi pratici come le gallerie ipogee del Policlinico Umberto I° di Roma, ora a norma di legge e conoscenze approfondite nella materia acquisite con corsi come "Manager per i servizi alla salute e alla sicurezza dei lavoratori" con certificazione Europea rilasciata dal Cesi (Confederazione Europea dei Sindacati Indipendenti) e corsi di formazione e addestramento RLS ai sensi del D.Lgs. 81/2008. Sono impegnato nel sindacato indipendente Snals Confsal e credo nell’importanza di un'Università Pubblica e accessibile a tutti. Coordinatore della RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria) per il sindacato Snals Confsal per il comparto Università sin dal 2007, ho esperienza in contratti integrativi decentrati di lavoro ed ho svolto il ruolo anche di Portavoce della RSU dal 2009 al 2012. Membro del Comitato dei Garanti, insediatosi per le recenti elezioni RSU del 2018 della Sapienza presso l'ispettorato territoriale del Lavoro di Roma e componente della Consulta Nazionale dell'Università nel sindacato Snals Confsal, ho approfondite conoscenze nel CCNL per l'Università ed in generale di ordinamento del lavoro nel pubblico impiego e di welfare. Ho conseguito il Diploma di maturità scientifica e il Diploma di specializzazione tecnica superiore IFTS come tecnico esperto nella gestione CAD–CAE, la certificazione informatica ECDL e il Diploma presso il British Institutes con livello B1 intermediate nel 2005 e recentemente il 19/02/2019 il livello C1 Advanced nella scala CEFR con certificato EF SET. Studio Ingegneria Chimica presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II di Napoli e ho già sostenuto 15 esami. Sono componente presso la Sapienza del GdG stress da lavoro del Personale della Sapienza, della Commissione regolamenti elettorali per gli studenti nelle Giunte di Facoltà e sono onorato di rappresentare tutto il personale tecnico amministrativo bibliotecario e socio–sanitario nella Commissione sulla revisione dello Statuto della Sapienza con Decreto del Rettore con il compito di proporre modifiche mirate alla Costituzione dell'Università la Sapienza di Roma. Componente dell'Assemblea di Facoltà di Matematica, Fisica e Scienze Naturali e componente anche del Consiglio e della Giunta del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “CD. Darwin” della Sapienza, sono stato eletto il 24/06/2016 con 203 voti come uno dei 35 senatori accademici della Sapienza con diritto di voto per il triennio 2016-19 e rieletto il 8/11/2019 per il triennio 2019-22 con 273 voti ed ho collaborato nel 2014 alla lista civica di opposizione "Uniti Per Cambiare Forano e Gavignano", nel comune dove risiedo, nel territorio della Bassa Sabina nella Regione Lazio, all'interno della quale erano ben rappresentati gli appartenenti al MoVimento 5 Stelle, uscita di poco sconfitta con 791 voti e con l'obiettivo tra gli altri di pretendere la dignità per se stessi e per le proprie idee facendosi carico dei sogni e delle opinioni di chi non ha forza e voce per portare avanti senza paura le proprie. Ho collaborato al bollettino di informazione politica e culturale chiamato "Il Caccaillo", che potete ancora trovare in formato digitale su www.unitipercambiarefg.wordpress.com, nato con l'idea che un cittadino informato è un cittadino libero. Come cittadino, mi sono posto l’ obiettivo non solo di pubblicizzare la bellezza della Valle del Tevere e qui, ogni anno si è tenuto prima dell’estate, nell'Abbazia di Sant'Andrea in Flumine a Ponzano Romano il Convegno annuale di Biologia organizzato dal Dipartimento di Biologia e Biotecnologie della Sapienza ma anche e soprattutto di difendere questa bellezza dallo scempio di chi, con arroganza, voleva progettare qui, in queste stupende anse del fiume Tevere, uno degli impianti di smaltimento rifiuti più grandi d'Italia contro tutti i vincoli paesaggistici esistenti. Impianto che da qualche mese non è più previsto. Iscritto al MoVimento 5 Stelle da diversi anni, ho presentato la proposta di Legge su Lex Iscritti "Educazione civica alla Sicurezza obbligatoria nelle Università".
Formazione
Professione
Curriculum vitae
INFORMAZIONI PERSONALI MAROTTA Stefano
Iscritto al Movimento 5 Stelle da tanti anni sin dal 2013 ma sicuramente simpatizzante della prima ora sin dalla sua nascita.
ESPERIENZA PROFESSIONALE
08/10/2004 alla data attuale Assistente Amministrativo
SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA, ROMA (Italia)
2011 alla data attuale Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Azienda Policlinico Umberto I, ROMA (Italia)
2014 Corso di "Manager per i servizi alla salute e alla sicurezza dei lavoratori"
Confsalform - CESI (Confederazione europea dei sindacati indipendenti), ROMA (Italia)
2017 Corso di Formazione e addestramento per RLS ai sensi del D. Lgs. 81/2008
Azienda Policlinico Umberto I, ROMA (Italia)
2016 – 2019 Componente Senato Accademico periodo 2016 - 2019
SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA, ROMA(ITALIA).
2018 – 2021 Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza periodo 2018 - 2021
SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA, ROMA(ITALIA).
2018 Corso di Formazione e addestramento per RLS ai sensi del D. Lgs. 81/2008
SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA, ROMA(ITALIA)
2018 COMMISSIONE STATUTO SAPIENZA con nomina per DECRETO RETTORALE
SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA, ROMA(ITALIA)
2019 – 2022 Componente Senato Accademico periodo 2019 - 2022
SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA, ROMA(ITALIA).
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
1988 Diploma di maturità scientifica
VIII LICEO SCIENTIFICO STATALE rinominato "N. COPERNICO", NAPOLI (Italia)
2013 Diploma di specializzazione tecnica superiore - corso I.F.T.S.
"Tecnico esperto nella gestione di sistemi CAD - CAE"
Istituto Tecnico Industriale Augusto Righi, NAPOLI (Italia) ed iscritto in Ingegneria Chimica alla Federico II di Napoli (15 esami sostenuti).
COMPETENZE PERSONALI
Lingua madre italiano
Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA
Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Produzione Scritta
inglese B2 C1 B1 B1 B1
Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato
Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue
DIPLOMA BRITISH INSTITUTES LEVEL B1
CERTIFICATO EF SET LEVEL C1 (SCALA CEFR)
Competenza digitale
AUTOVALUTAZIONE
Elaborazione delle informazioni Comunicazione Creazione di Contenuti Sicurezza Risoluzione di problemi
Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo
Competenze digitali – Scheda per l' autovalutazione
CERTIFICAZIONE E.C.D.L.
Roma, lì 22/12/2022 In fede, Stefano Marotta
Iscritto al Movimento 5 Stelle da tanti anni sin dal 2013 ma sicuramente simpatizzante della prima ora sin dalla sua nascita, il mio "attivismo non politico" è cominciato nel 2014 quando si presentò la lista civica di opposizione "Uniti per Cambiare Forano e Gavignano" alle elezioni nel comune dove risiedo nel territorio della Bassa Sabina nella Regione Lazio, all'interno della quale erano ben rappresentati gli appartenenti al MoVimento 5 Stelle, tutti provenienti dalla lista civica "Progetto Comune" uscita sconfitta nel 2009 con soli 192 voti. Questo manipolo di coraggiosi mi coinvolse nell'impresa di competere contro la lista che governava praticamente da 30 anni e che 5 anni prima aveva cominciato a scuotere le coscienze dei cittadini solo con la loro presenza in campagna elettorale. Nella primavera del 2014 convincemmo a darci fiducia ben 791 cittadini contro i 982 voti della solita lista vincitrice ma dimostrammo pragmaticamente che un'alternativa ed un'alternanza è sempre possibile e che una semplice lista civica, di opposizione a tutti i partiti storici e composta da tanti attivisti 5 stelle iscritti sin dal 2009 si era fatta rispettare ed ho aiutato gli ex consiglieri comunali di minoranza, che erano quelli che dal 2009 organizzavano banchetti per il Movimento 5 stelle, nella stesura di atti per il Comune (interrogazioni, mozioni ecc...) L'unico dispiacere e che la stessa lista civica poi nel 2019 non si sia ripresentata, meglio ancora se sotto le egide del MoVimento 5 stelle ed io non mi sia potuto candidare in quanto impegnato in campagna elettorale per il senato accademico della Sapienza dove poi sono stato rieletto, ma ho solo potuto solo dare il mio contributo come rappresentante di lista del MoVimento sul territorio per le elezioni europee. Nel 2014 si può dire di aver scosso veramente la coscienza di ogni cittadino, con tanti comizi con parole gladiatorie, con l'unico obiettivo di pretendere la dignità per se stessi e per le proprie idee facendosi carico dei sogni e delle opinioni di chi non ha forza e voce per portare avanti senza paura le proprie. Ho collaborato al bollettino di informazione politica e culturale chiamato "Il Caccaillo" che potete ancora trovare in formato digitale su www.unitipercambiarefg.wordpress.com e potete anche leggere un mio articolo del 17 ottobre 2014 su "Acqua disservizio a caro prezzo" nato con l'idea che un cittadino informato è un cittadino libero. Come cittadino, mi sono posto l’ obiettivo non solo di pubblicizzare la bellezza della Valle del Tevere e qui, ogni anno si è tenuto prima dell’estate, nell'Abbazia di Sant'Andrea in Flumine a Ponzano Romano il Convegno annuale di Biologia organizzato dal Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "C. Darwin" della Sapienza ma anche e soprattutto di difendere questa bellezza dallo scempio di chi, con arroganza, voleva progettare qui, in queste stupende anse del fiume Tevere, uno degli impianti di smaltimento rifiuti più grandi d'Italia contro tutti i vincoli paesaggistici esistenti. Impianto che da qualche mese non è più previsto. Iscritto al MoVimento 5 Stelle da qualche anno, ho fatto il rappresentante di lista alle elezioni europee e comunali del 2019 ed ho presentato la proposta di Legge su Lex Iscritti "Educazione civica alla Sicurezza obbligatoria nelle Università". PS: ho scritto tutto mentre ero impegnato fra un'attività ed un'altra, scusate le eventuali inesattezze grammaticali o qualche errore lessicale o ortografico o qualche semplice ripetizione o imprecisione.....siate clementi.
Sono Stefano Marotta, ho 52 anni, sono nato a Napoli, domiciliato a Pozzuoli in provincia di Napoli, risiedo a Forano, in provincia di Rieti e lavoro a Roma presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza" dove sono stato nel 2022 uno dei 35 senatori accademici con diritto di voto, uno dei 14 rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, di cui ne sono Coordinatore, uno dei 25 membri della Consulta Nazionale di tutte le Università per il sindacato Snals Confsal, primo sindacato indipendente in Italia con circa 2 milioni di iscritti e sono onorato di far parte come iscritto del MoVimento 5 Stelle da tanti anni. Sono impegnato nel sindacato, quello vero ed indipendente e credo nell’importanza di un'Università Pubblica e accessibile a tutti perché motore della crescita di un Paese. Personalmente ho sempre garantito una puntuale informazione con aggiornamenti costanti su tutte le questioni ed i documenti discussi ed approvati in tutti i miei lavori. Sono fiero che iniziative come il programma "Plastic Free" sono state approvate anche con il mio voto del 16 aprile 2019 al Senato Accademico della Sapienza che ha varato una serie di iniziative nel segno della sostenibilità e della riduzione della plastica monouso. Questo è un contributo a tutela dell'ambiente non trascurabile per una Università che giornalmente è frequentata da oltre 100 mila utenti.
Le esperienze maturate in tanti ambiti del mio lavoro, nel sindacato indipendente Confsal Snals Università o nel Gruppo di Gestione per lo stress da lavoro correlato del personale o nel Senato Accademico e nelle sue Commissioni come quella sulla revisione dello Statuto della Sapienza istituita a fine 2018 dal Senato Accademico e con Decreto del Rettore con il prestigioso compito di revisionare la Costituzione dell'Università la Sapienza di Roma o anche come componente di Giunta o Consiglio di un Dipartimento universitario o di un’Assemblea di una Facoltà universitaria, tutte sono state formative per avere un quadro di insieme dei molteplici aspetti della vita. Nella mia esperienza all’ Università la Sapienza di Roma penso che oltre all’impegno, la disponibilità, la trasparenza, l’onestà e la capacità, 2 siano le caratteristiche non meno importanti: il forte senso di Giustizia, quello con la G maiuscola, in favore dei più deboli, a cominciare dai precari, perché tutti hanno bisogno di un sostegno e di qualcuno che ci aiuti nel momento del bisogno e l’altra non meno importante è quella del saper fare lavoro di Squadra, con la S maiuscola, perché da soli, per quanto forti si sia, non si fa molta strada, ma solo insieme sostenendoci l’un l’altro si ottengono grandi cose. Ogni giorno percorro da pendolare le linee ferroviarie e purtroppo conosco anche i problemi di mobilità che attanagliano le nostre Regioni sia sulla tratta Napoli Roma che su quella Orte Roma. Iscritto al Movimento 5 Stelle da tanti anni sin dal 2013 ma sicuramente simpatizzante della prima ora sin dalla sua nascita, ho presentato la proposta di Legge su Lex Iscritti "Educazione civica alla Sicurezza obbligatoria nelle Università".