I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Nato a Vicenza nel 1981. Iscritto al movimento dal 2013. Tutti i miei links: https://linktr.ee/stefanobalbi 

Ricercatore in Scienze della Sostenibilita',  dottorato a Venezia nel 2011. Residente dal 2013 a Bilbao, Paesi Baschi, Spagna. Torno spesso in Veneto: mia figlia e' nata a Venezia e la famiglia della mia compagna vive a Venezia. Quando torno mi divido tra Venezia, Vicenza e Asiago.

Nel 2022 ho scritto questo manifesto per la TRANSIZIONE ECOLOGICA: https://medium.com/@balbionthebox/vogliamo-dare-un-senso-a-questa-campagna-balneare-f71dcce8e23d. Convinto ambientalista per ragioni scientifiche e non per ideologia. Mi impegno in politica come risposta costruttiva, alternativa alla disobbedienza civile.

Alle elezioni politiche di settembre 2022 sono stato candidato al Senato per la Circoscrizione Estero Europa, risultando il candidato del M5S più votato all'estero, con quasi 12,000 preferenze. E' stato eletto il senatore del PD Andrea Crisanti.

Cervello in fuga da sempre: da 10 anni lavoro presso il Centro Basco sui Cambiamenti Climatici (BC3) dove gestisco una linea di ricerca su metodi computazionali per la sostenibilità e intelligenza artificiale. Ne twitto qui: @balbionthebox.

Ho lavorato in precedenza per le Nazioni Unite (UNDP) e la Commissione Europea (DG Ambiente).

Alcuni articoli di divulgazione in Italiano: https://www.huffingtonpost.it/autori/stefano_balbi

ed in Inglese: https://www.commondreams.org/author/stefano-balbi

Pubblicazioni accademiche, in Inglese: https://scholar.google.com/citations?hl=en&authuser=1&user=4vpSfE0AAAAJ

Formazione

01/10/2007 - 18/03/2011
Dottorato Di Ricerca
Dottorato di Ricerca in Analisi e Governance dello Sviluppo Sostenibile. Premiato con il titolo di “Doctor Europaeus”. Ricerca su economia ambientale, analisi multi-criteriale, modellistica basata su agenti, cambiamenti climatici, pianificazione turistica, sistemi di supporto alle decisioni, gestione dell'acqua, governance globale. Titolo Tesi: “Tre saggi sulla modellazione ad agenti applicata all'adattamento ai cambiamenti climatici”. Università Ca’ Foscari e IUAV di Venezia. Fondazione Scuola Superiore di Studi Avanzati di Venezia.
01/10/2003 - 01/03/2006
Laurea Specialistica O Magistrale
Laurea Specialistica in Economia e Gestione dell'Ambiente e del Turismo. Principali argomenti trattati: Economia Ambientale, Gestione delle Risorse Naturali, Turismo e Energia. Tesi di laurea: "Pianificazione del turismo. Un caso di turismo di massa in un paese in via di sviluppo: Balneario Camboriù, Brasile". Voto finale: 110/110 con lode. Istituzione conferente il titolo: Università di Trento, Dipartimento di Economia

Professione

01/01/2013 - Attuale
Direttori e dirigenti della ricerca e sviluppo
Co-direttore della linea di ricerca sui metodi computazionali per la modellazione dei sistemi complessi presso il Centro Basco sui Cambiamenti Climatici (BC3), Bilbao, Spagna.

Altri ruoli

03/01/2011 - 02/01/2012
Altro
Esperto della Delegazione Italiana per il Protocollo sul Turismo della Convenzione delle Alpi (nominato dal Ministero dell'Ambiente e dalla Regione Veneto).

Sono un ricercatore in Scienze della Sostenibilità con esperienza nella cooperazione e nella definizione di politiche per lo sviluppo sostenibile presso organizzazioni internazionali e del mondo accademico.

Ho conseguito la laurea specialistica in Economia Ambientale (Università di Trento) nel 2006 e un dottorato in Sviluppo Sostenibile (Ca’ Foscari e IUAV, Venezia) nel 2011. Tra l’una e l’altro, ho lavorato per UNDP (Nazioni Unite) a Trinidad e Tobago sulle politiche per le energie rinnovabili e ho fatto un tirocinio alla Commissione Europea (DG Environment) sul sistema di scambio delle quote di carbonio.

Durante il dottorato ho iniziato la mia ricerca sui metodi computazionali per la sostenibilità, approfondendo il tema dei modelli ad agenti applicati all’analisi dei sistemi complessi. Vale a dire: “come sia possibile simulare i comportamenti dei sistemi a partire dalle loro componenti individuali e rispettive interazioni nel tempo e nell spazio”. In questo periodo ho studiato particolarmente il tema del turismo sostenibile nello Spazio Alpino, una regione più vulnerabile di altre al cambiamento climatico, in virtù delle sue peculiarità geo-climatiche. Per questo, sono stato delegato per il Governo Italiano alla Conferenza della Alpi per il rapporto sul turismo sostenibile uscito nel 2012.

Dopo un post-doc di due anni, sempre a Venezia, maggiormente focalizzato sul tema della gestione del rischio idrogeologico, mi sono trasferito a Bilbao a Gennaio 2013 presso il Centro Basco sui Cambiamenti Climatici (BC3). Oggi sono un ricercatore della Fondazione per la Scienza Basca (Ikerbasque).

Qui mi sono inizialmente dedicato alla modellazione dei Servici Ecosistemici, ovvero i benefici che il genere umano trae dalla natura, incorporandomi al progetto ARIES (al tempo stava per Artificial Intelligence for Ecosystem Services). Essendo un tema vastissimo, e complesso per sua natura, ho potuto applicare lo stesso approccio metodologico orientato alla complessità, con due accorgimenti che mi hanno avvicinato progressivamente all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. Da un lato, l’utilizzo intensivo di dati come punto di partenza per la creazione dei modelli (data-driven), inizialmente approfondendo la statistica Bayesiana e successivamente avvicinandomi al Machine Learning (utilizzando vari classificatori, sia Bayesiani che non) su basi di dati spazialmente esplicite. Dall’altro lato, l’utilizzo della Semantica per formalizzare in maniera leggibile da una macchina, i moduli di conoscenza incapsulati nei dati e nei modelli, affinché un sistema distribuito di calcolatori possa utilizzare, in maniera automatizzata (attraverso il Reasoning), la rete di conoscenza a sua disposizione per rispondere a domande relative a problemi sempre più complessi. Attualmente utilizziamo questa tecnologia per simulare diversi sistemi combinati uomo-natura nel tempo e nello spazio, esposti al cambio climatico (ma anche ad altri tipi di stressori), analizzandone la sostenibilità.

Dal 2018 ho assunto la gestione operativa del progetto ARIES (attualmente Artificial Intelligence for Environmental Sustainability) impegnandomi a espanderne il team di lavoro e le sue applicazioni. Nel 2021 abbiamo lanciato la prima applicazione sponsorizzata delle Nazioni Unite dedicata alla contabilizzazione del Capitale Naturale, allineata con il protocollo ufficiale internazionale per quantificare il benestare di un paese oltre il Prodotto Interno Lordo (ARIES for SEEA). Questa è la nostra applicazione “regina” per rendere fruibile gli sviluppi scientifici in tema di metodi per la sostenibilità, ma è solo uno degli ambiti di applicazione delle tecnologia, che è tra le prime al mondo a rendere operativa una rete semantica (Internet 3.0) come bene comune. Maggiori informazioni a questo link: https://doi.org/10.1186/s13750-022-00258-y

Gruppo Attivisti 5 Stelle Estero, in attesa di formazione del Gruppo Territoriale estero.

Gruppo Transizione Ecologica

Settembre 2022: Candidato al Senato per la Circoscrizione Estero Europa: ho ricevuto quasi 12,000 preferenze risultando il candidato più votato del Movimento 5 Stelle tra le circoscrizioni estero. Per questo scranno risulta eletto il candidato Andrea Crisanti (PD).

2013-2023 Attivista Movimento 5 Stelle

2018-2021 Collaboratore scientifico di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) in tema di Capitale Naturale

2011-2012 Esperto della Delegazione Italiana per il Protocollo sul Turismo della Convenzione delle Alpi (nominato dal Ministero dell'Ambiente)

2008-2010 Associazione civica VicenzaPartecip@ http://www.marcomatteazzi.it/vicenzapartecipa/blog.html

2007-2008 Newropeans Italia https://en.wikipedia.org/wiki/Newropeans la prima esperienza di partito pan-europeo, fondato da Franck Biancheri, uno dei padri del programma Erasmus.

Digitale
Trasporti E Infrastrutture
Fondi Europei
Tutela Dell Aria
Turismo
Ricerca
Agricoltura
Ambiente Ed Energia
Universita
Innovazione
Ambiente
Acqua

Lingue

Spanish
C1
English
C1
Portuguese
B1
French
A1