Stefania Ascari
Ho 42 anni e sono un’avvocata.
Vivo a Modena con il mio compagno Christian e mia figlia di 6 anni, Virginia, le due colonne portanti della mia vita.
Mi sono avvicinata al MoVimento 5 Stelle nel 2013 offrendo da attivista un supporto ai lavori dei portavoce in Consiglio Comunale a Modena.
Nel 2018 sono stata eletta alla Camera dei Deputati. Qui, per quasi 5 anni, ho fatto parte della Commissione Giustizia, sono stata Capogruppo M5S nella Commissione Bicamerale Antimafia con la quale abbiamo condotto missioni in tutta Italia, Emilia Romagna inclusa, e nella Commissione di inchiesta sugli allontanamenti di minori dalle famiglie di origine.
Nel corso del mandato parlamentare, mi sono occupata molto di contrasto alla violenza sulle donne, lotta alle mafie, parità di genere, lavoro e diritti civili.
Ho presentato 200 interrogazioni e interpellanze al Governo per questioni riguardanti soprattutto il mio territorio.
Sono stata relatrice e prima firmataria della Legge “Codice Rosso”, una misura di cui sono particolarmente orgogliosa perché ha imposto una rapida corsia preferenziale alle indagini che riguardano i reati di maltrattamenti, di violenza sessuale, di stalking e di lesioni commesse ai danni delle donne.
Sono 20 le proposte di legge a mia prima firma.
Tra queste, la proposta per rendere obbligatoria l’educazione sessuale e all’affettività nelle scuole, quella per introdurre un'aggravante per "apologia" di mafia e quella contro il caporalato e lo sfruttamento dei lavoratori.
In ragione del mio impegno a difesa di donne e bambini, l’Associazione Telefono Rosa mi ha nominata sua Ambasciatrice e un riconoscimento mi è giunto anche dall’Associazione Senza Veli sulla Lingua, che offre protezione e primo aiuto alle donne vittime di violenza e dall’Associazione Penelope, che sostiene le famiglie e gli amici delle persone scomparse.
Credo molto nell'ascolto, nel dialogo e nel confronto: sono convinta che le grandi imprese non si costruiscano mai da soli.
Per andare lontano bisogna circondarsi di persone e accogliere ciò che ognuno ha da dire.
Se uniamo le forze e facciamo rete possiamo fare la differenza.
Ed è per questo che, con convinzione, ogni giorno scelgo di essere parte del Movimento 5 stelle.
Formazione
Professione
Ruoli Istituzionali
Dopo la laurea in Giurisprudenza presso l'Università di Modena e Reggio Emilia, ho conseguito un diploma di specializzazione per le professioni legali e ho cominciato a esercitare la professione di avvocata aprendo un mio studio legale a Modena, la mia città di residenza.
Prima di laurearmi ho svolto ogni tipo di lavoro.
Ho fatto la cameriera, la lavapiatti, l'operaia metalmeccanica, l'operaia agricola, l'operaia in una ditta alimentare, la commessa in un supermercato, la centralinista.
Per anni ho lavorato di giorno e studiato di notte per sostenere gli esami.
Sono orgogliosa del mio percorso perché ognuna di queste esperienze mi è servita a crescere umanamente e professionalmente.
Ma soprattutto mi hanno consentito di conoscere bene il mercato del lavoro e ogni sua stortura.
Ho sperimentato sulla mia pelle cosa significhi essere sfruttati e sottopagati.
Perciò da quando sono stata eletta deputata nel 2018 con il Movimento 5 Stelle e per tutta la durata del mandato parlamentare, mi sono battuta per i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici, per la parità di genere, contro la violenza sulle donne e contro le mafie.
Ho depositato 200 interrogazioni al Governo e 20 proposte di legge.
Ho portato avanti istanze a favore del territorio modenese e a livello nazionale e prestato ascolto a chi mi ha chiesto aiuto.
Mi sono impegnata ogni giorno per dare agli altri le risposte che da ragazza avrei voluto ricevere.
Sono attivista dal 2013 quando mi sono avvicinata al Movimento 5 Stelle offrendo supporto ai lavori dei portavoce in Consiglio Comunale a Modena.
Del MoVimento mi è piaciuta sin da subito l'idea che fossimo un folto gruppo di cittadini animati dall'idea di cambiare il modo di intendere la politica.
Con i validi attivisti del territorio modenese siamo sempre in contatto e ci incontriamo regolarmente per confrontarci e fissare nuovi obiettivi.
Dopo anni di attivismo, sono stata eletta alla Camera Dei Deputati con il Movimento 5 Stelle nel 2018.
Ho fatto parte della Commissione Giustizia, sono stata Capogruppo M5S nella Commissione di inchiesta sugli allontanamenti di minori dalle famiglie e capogruppo nella Commissione Bicamerale Antimafia, Membro del Comitato Lavoro e Delegata D'Aula del Direttivo Camera Dei Deputati.
In questi anni mi sono occupata molto di contrasto alla violenza sulle donne, lotta alle mafie, parità di genere, lavoro, immigrazione e diritti civili.
Ho presentato 200 interrogazioni e interpellanze al Governo per questioni riguardanti soprattutto il territorio dell'Emilia Romagna in tema di lavoro, giustizia, ambiente, sanità e sociale.
Ho depositato 20 proposte di legge a mia prima firma.
Sono relatrice e prima firmataria della Legge "Codice Rosso" a tutela delle donne e dei soggetti vulnerabili che subiscono violenze, atti persecutori e maltrattamenti.
Sono stata vicina, da subito, alle vittime del caso Bibbiano e, con una proposta di legge, ho ottenuto l'istituzione di una commissione di inchiesta parlamentare che approfondisse le ragioni degli allontanamenti dei minori e ho depositato una proposta di legge confluita in un testo base, approvato in Commissione Giustizia, per una riforma del sistema affidi.
Sono prima firmataria della proposta di legge Saman a tutela delle vittime di reato di costrizione al matrimonio, della proposta di legge di introduzione dell'aggravante di "apologia" di mafia, della delega al Governo per l'introduzione dell'insegnamento dell'educazione sessuale e affettiva nelle scuole, della proposta di legge contro il caporalato e lo sfruttamento dei lavoratori, della proposta di legge per la concessione di permessi retribuiti ai familiari di persone scomparse.
Potete consultare tutta la mia attività e le altre proposte di legge a questo link
Ho organizzato numerosi eventi, conferenze stampa, presentazioni alla Camera Dei Deputati e nel mio territorio per informare i cittadini su alcuni temi e dare voce a chi chiedeva di essere ascoltato.
Tutta l'esperienza che ho maturato continuerà sempre a essere al servizio del MoVimento 5 Stelle.