Ho una laurea in Lettere classiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma e specializzata in Archeologia presso la medesima Università, dove ho conseguito il Dottorato di ricerca in Archeologia. Dal 2011 ho svolto attività presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità (Componente del Gruppo di Ricerca “Edizione critica degli epigrammi di Giulia Balbilla”) della “Sapienza Università di Roma”. Ho preso parte a progetti di ricerca relativi al Lazio antico, in particolare quello tiberino e costiero (indagini archeologiche di Lavinum, Ardea e Satricum), collaborando con istituti italiani ed esteri. Ho pubblicato monografie a tema sul Latium Vetus (“Rituali e Lazio antico: deposizioni infantili e abitati”; “Ardea”) e numerosi studi relativi all’esame della documentazione materiale e delle componenti culturali delle facies archeologiche del Lazio e dell’Italia, in rapporto al contesto Mediterraneo.
Mi occupo di formazione sia come docente che come Direttore del corso AgriCulture, accreditato dal MIUR per l’aggiornamento/formazione dei docenti di ogni ordine e grado.
Sono attivista 5 Stelle dal 2011 e ho svolto attività sul territorio, sia sul piano delle iniziative di salvaguardia ambientale (inquinamento e rifiuti) sia sul piano della tutela/valorizzazione del patrimonio storico-culturale. Dall’edizione di Italia 5 Stelle di Imola ho coordinato il progetto di formazione e promozione del patrimonio storico-culturale-ambientale: ‘I Meetup a sostegno del volontariato: il progetto AgriCulture’
Presidente dell'Associazione Nazionale 'Italia Antica' e fondatrice di Arcaica Civitas (Antica Cittadinanza), oltre che Direttore di un corso di formazione/aggiornamento per docenti accreditato MIUR e Referee del Bollettino Telematico dell’Arte.
Formazione
CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome Sonia Modica
E-mail: [email protected]
Data di nascita 24/08/1967
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date Novembre/2018
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione MIUR – Rizzoli Education (Ente accreditato)
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Gestione delle competenze in Italiano e lingua straniera (n. 25 ore)
• Qualifica conseguita Esperto in progettazione per competenze
• Date 02/06/2017
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione MIUR – Associazione Italia Antica (Ente accreditato)
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Storia, archeologia, geologia, storia dell’arte, beni culturali e ambientali, sviluppo sostenibile
• Qualifica conseguita Formatore esperto in comunicazione del patrimonio storico-culturale-ambientale del Lazio
• Date 02/06/2016
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione MIUR – Associazione Italia Antica (Ente accreditato)
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Storia, archeologia, geologia, storia dell’arte, beni culturali e ambientali, sviluppo sostenibile
• Qualifica conseguita Formatore esperto del patrimonio storico-culturale-ambientale del Lazio
• Date 18/05/2007
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Archeologia (Etruscologia)
• Qualifica conseguita Dottorato di ricerca in Archeologia (curriculum Etruscologia)
• Date Febbraio 1998
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione ARETHUSA S.r.l. – Consorzio di Ricerca e Sviluppo
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Settore amministrativo, laboratorio diagnostica e restauro, editoria, didattica, progettazione, nella sede di Montalto di Castro (VT).
• Qualifica conseguita Master in gestione dei Beni Culturali - Tecnico dei Beni Culturali
• Date Ottobre 1997 – Febbraio 1998
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione AF Forum – Ministero del Lavoro – FS Europeo
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Recupero, conservazione, gestione dei Beni Culturali, svolgendo attività nel settore amministrativo, laboratorio diagnostica e restauro, editoria, didattica, progettazione,
• Qualifica conseguita Tecnico dei beni Culturali
• Date 16/07/1996
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Universitò degli Studi di Roma “La Sapienza”
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Archeologia Pre-Protostorica, Romana e Classica, Principali metodologie della ricerca storico-topografica
• Qualifica conseguita Specializzazione in Archeologia
• Date 25/03/1992
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
• Principali materie Etruscologia e Antichità Italiche
• Qualifica conseguita Laurea in Lettere
PUBBLICAZIONI
• Date 2018
• Rivista o tipo di pubblicazione Atti del Convegno Internazionale “Ollus leto datus est. Architettura, topografia e rituali funerari nelle necropoli dell’Italia meridionale e della Sicilia fra antichità e medioevo” Reggio Calabria 24-25 ottobre 2013, a cura della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria e dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, c.s.
• Titolo ‘Paesaggio sonoro di ambito funerario nell’Italia protostorica e arcaica: evidenze dall’area peninsulare centro-meridionale’
• ArgomentProposta metodologica e studio di base per un’indagine programmatica sul ‘paesaggio sonoro’ archeologico attraverso l’analisi di alcuni ‘case-studies’ dell’area centro-meridionale.
• Rivista o tipo di pubblicazione Atti del Convegno Internazionale di Studi ‘Santuari mediterranei tra oriente e occidente. Integrazioni e contatti culturali’, c.s.
• Titolo “In agro ardeati rem divinam facere solemus….”.’Forme del culto e paesaggio rurale nel territorio di Ardea
• Argomento Analisi dei sistemi cultuali e delle forme di occupazione del territorio nel Lazio costiero in epoca medio-repubblicana
• Date 2016
• Rivista o tipo di pubblicazione ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI ‘SANTUARI MEDITERRANEI TRA ORIENTE E OCCIDENTE. INTEGRAZIONI E CONTATTI CULTURALI’, c.s.
• Titolo “In agro ardeati rem divinam facere solemus….”.’Forme del culto e paesaggio rurale nel territorio di Ardea
• Argomento Analisi dei sistemi cultuali e delle forme di occupazione del territorio nel Lazio costiero in epoca medio-repubblicana
• Date 2015a
• Rivista o tipo di pubblicazione XIV SYMPOSIUM OF THE ICTM STUDY GROUP OF MUSIC, Biskupin, (Poland), 17-21 agosto 2015
• Titolo Archaeological soundscape and Music culture in Protohistoric Italy between the eastern Mediterranean Region and North
Sono attivista 5 Stelle dal 2011 e ho svolto attività sul territorio, sia sul piano delle iniziative di salvaguardia ambientale (inquinamento e rifiuti) sia sul piano della tutela/valorizzazione del patrimonio storico-culturale. Dall’edizione di Italia 5 Stelle di Imola ho coordinato un progetto di formazione e promozione del patrimonio storico-culturale-ambientale: ‘I Meetup a sostegno del volontariato: il progetto AgriCulture’, con cui, sulla base di un sito e di una piattaforma di e-learning e col supporto di una rete di attivisti, abbiamo costruito un'insieme di attività di formazione relativamente alla conoscenza del territorio locale dapprima della Regione Lazio e poi su Toscana e Campania, attivando varie iniziative di conoscenza-fruizione-tutela del patrimonio storico-culturale ambientale. Fra queste l'avvio di procedure per il riconoscimento del valore di notevole interesse pubblico delle tenute storiche della Campagna Romana nei territori fra Ardea e Aprilia.
Grazie ai vari corsi di formazione tenutisi col sostegno di attivisti dei Meetup di Latina, Anzio, Nettuno, Ardea, Pomezia, oltre che Alatri, Rieti e Viterbo, sono entrata in contatto con le realtà territoriali locali (di cui, in alcuni casi, volevamo sfatare l’idea quali zone a ‘bassa reattività sociale’ raccolte durante le varie battaglie ambientaliste) e ho collaborato con Tavoli di lavoro su ‘Ambiente e Beni Culturali’ creati dai Meetup coinvolti, al fine di sensibilizzare la conoscenza del patrimonio storico, culturale e ambientale, insieme alle criticità che dalla gestione del medesimo derivano. Il Progetto di formazione ‘AgriCulture’ ha ottenuto il riconoscimento di ‘Best Practice’ in campo culturale dalla Regione Lazio (Det. G11578/2016).
Ho collaborato con alcuni attivisti del Meetup di Ardea, anche in ragione del mio Dottorato di ricerca su ‘La forma urbana di Ardea, dalla Protostoria all’Epoca medio Repubblicana’, con cui ho acquisito una conoscenza completa del Patrimonio storico-archeologico del territorio ardeate.
Contemporaneamente ho portato avanti battaglie sul piano delle criticità ambientali del territorio comunale in cui risiedo -Aprilia- sostenendo l’organizzazione di altri eventi di formazione-informazione sulle emergenze ambientali prodotte dal circuito industriale del ciclo dei rifiuti (fra cui un ‘Monnezza Tour’, realizzato nel 2014, a cui si sono aggiunti vari incontri sullo sviluppo sostenibile, in base agli esiti dei Tavoli di lavoro) e numerose lezioni-evento (fra cui un Incontro tenutosi ad Aprilia, presso il locale Liceo, con il contributo di referenti Medici per l’Ambiente ISDE del Lazio, in occasione dell’incendio della ECOX di Pomezia. Ho partecipato alle conferenze dei Servizi con contributi relativi alla proposizione di impianti di discariche/sistemi di lavorazione a biomassa/biogas su progetti relativi a proposte di installazioni sul territorio locale.
Dal luglio 2017 ho svolto attività quale Assessore all'Ambiente, Cultura, Turismo e Attività Produttive del Comune di Ardea, impegno portato avanti fino ad ottobre del 2018, per rimodulazione delle deleghe dovuta a ragioni di dissesto finanziario; ho ripreso la delega nel febbraio del 2020. Nell'ambito delle attività prodotte si indicano:
Come ambiente ho condotto le seguenti azioni: 1) appoggiato il vincolo del Mibact e avviato l'istituzione della Commissione paesaggistica; 2) acquisito il finanziamento di quasi 600.000 euro per progetto di ecostazioni di compostaggio; 3) coaudiuvato il progetto di consolidamento della Rupe tufacea storica per 2 milioni di euro complessivi; 4) assunto l'iter finale del capitolato dei rifiuti, con adeguamenti necessari alla vocazione turistica locale, fra cui una sezione per la pulizia del verde nelle aree archeologiche 5) progetto di conservazione delle dune e di tutela del volatile 'fratino', con Protocollo d'Intesa stipulato fra Comune e Consorzio 'Sabbie d'oro'
Per la Cultura: 1) assunzione della gestione delle aree archeologiche e piano di intervento relativo (microprogetti di recupero e allestimento) 2) convegni di formazione/informazione legati al territorio (fra tutti l'incontro su Paul Gauthier (precursore della teologia della liberazione e attivo nelle retrovie del Concilio Vaticano II) e Marie Lacaze Gauthier in occasione del trentennale della loro permanenza ad Ardea- Tor San Lorenzo, ai quali si vuole dedicare una via o una piazza; 3) Campagna di raccolta-fondi sul recupero degli affreschi della S. Marina; 4) buone pratiche di gestione del patrimonio del comune reso disponibile da parte delle associazioni; 5) bando sull'innovazione tecnologica applicata ai Beni Culturali per un milione e mezzo di euro;
Pe il Turismo: 1) adesione al progetto di distretto turistico 'La costa di Enea' 2) Finanziate attività programmatiche di visite guidate con professionalità riconosciute per legge (Ciclo di visite sul territorio nell'ambito dell'iniziativa 'Come un archeologo', giunta alla III edizione); 3) Partecipazione ad eventi televisivi di promozione storico-culturale (fra tutti 'Art Raider: da Ardea a Gaeta', trasmesso a luglio del 2021, incentrato soprattutto sul patrimonio altomedioevale di affreschi del c.d. Ipogeo cristiano, ma numerose le trasmissioni di carattere divulgativo sulla TV nazionale); 4) Creazione di un logo turistico dedicato, oltre a quello del Cinquantenario, e apertura di un impegno continuativo di informazione e aggiornamento su bandi/iniziative comunali e/o regionali/nazionali per le imprenditorialità e i soggetti associativi del territorio dal titolo 'Ardea Turismo e Imprese'); 5) istituzione di un biglietto d'ingresso e avvio di gestione integrata dei siti; 6) finanziamento, nell'ambito del 'Lazio delle Meraviglie' del progetto 'balconi in festa' legato alla tradizione, resa in versione laica, della festa della S. Maria del Rosario, con bando della Regione Lazio; 7) partecipazione agli 'Stati generali del turismo' della Regione Lazio con progetti relativi al patrimonio storico locale, ancora pressoché sconosciuto nell'ambito della programmazione turistica regionale; partecipazione alla manifestazione professionale sul turismo 'TTG di Rimini e alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, con i progetti sul comprensorio costiero, in particolare relativi alla rete turistica 'Costa di Enea; 8) Protocollo d'intesa con la provincia di Bergamo per la promozione della figura di Manzú e delle sue opere 9) sostegno e partecipazione alle iniziative; 9) Inserimento, di concerto con l'Assessorato alle Attività Produttive- all'interno del mercato ortofrutticolo di qualità della Regione Lazio; 10) Creazione di un comitato istitutivo di una DMO (Destination Management Organization) turistica del litorale, su sette comuni (Pomezia, Ardea, Anzio, Nettuno, Latina, Cisterna e Aprilia) denominata 'Visit Lazio latino', con sede ad Ardea e capofila l'Associazione 'Latium Vetus', oltre ad almeno una ventina di soggetti aderenti fra Pro Loco, agenzie di viaggi, associazioni e tour operator, con una proposta formalizzata in occasione del bando regionale dedicato; 11) Adesione alla Rete 'Città del Formaggio', con cui si é realizzata, nel dicembre del 2021 una prima manifestazione e relativa documentazione conoscitiva dei prodotti DOP e d'Eccellenza del nostro territorio, legati soprattutto alla tradizione della Campagna Romana (dichiarata di 'notevole interesse pubblico con Decreto Ministeriale del 2017, appoggiato all'unanimità da questo Consiglio comunale, con delibera proposta dall'Assessorato all'Ambiente/Cultura, da me presieduto); 12) Riconoscimento del nucleo di fondazione (la c.d. Rocca) e del circuito murario arcaico nella Rete delle 'Ville e dimore storiche e complessi architettonici e paesaggistici' della Regione Lazio
Attività produttive: 1) realizzazione progetto di 'Rete di imprese' giá finanziato; 2) attivitá di pianificazione dei mercati a tema (documentazione grafica e planimetrica dei posteggi disponibili per area di mercatini natalizi); 3) gestione e realizzazione convenzioni/concessioni arenile; 4) realizzazione di iniziative volte alla commercializzazione e promozione dei prodotti locali, anche attraverso eventi promossi tramite SUAP.
Per le Politiche Giovanili: 1) elezione del Consiglio dei Giovani e premiazioni con attestazione della didattica non formale e di educazione alla cittadinanza digitale; 2) iniziative di animazione con 'book-crossing' e lettura guidata; 3) attività di alternanza scuola-lavoro (oggi PCTO= Patti per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) prevista con convenzione stipulata con il Liceo Pascal di Pomezia, sul progetto -'Ardeamus' costruito per la comunicazione fra istituzione comunale e soggetti territoriali attraverso i media (in particolar modo la pagina 'Ardeamus' connessa all'idea del Museo diffuso, oltre che a quello civico;
Per i Servizi Educativi e Scolastici: 1) rifunzionalizzazione degli spazi con risorse messe a disposizione dal Ministero dell'Istruzione; 2) p
artecipazione ad eventi regionali e nazionali come 'Il maggio dei libri', anche in occasione del Cinquantenario di costituzione del Comune; 3) Utenza didattica del campo sportivo comunale di Campo di Carne, in concerto col concessionario del medesimo; 4) attivazione del coinvolgimento delle scuole nel 'plastic free' e nella partecipazione alle iniziative di promozione della Cultura, anche europea (ultimo caso la Settimana Europea della mobilità sostenibile, con iniziative di pedibus scolastico e attività rivolte anche all'utenza delle scuole); 4) Utenza delle palestre da parte di soggetti associativi portatori d'interesse, quali i Campioni nazionali che si allenano presso le associazioni sportive; 5) attivazione delle cedole scolastiche digitali; 6) promozione dei percorsi scolastici d'eccellenza, con premiazioni delle attività e coinvolgimento nella promozione del nostro ricco territorio: è il caso dell'opera a murales dedicata a Manzú sulla scuola intitolara al medesimo, in cui si é prodotto un artista -insieme ad un collega street artst- ex alunno del medesimo istituto; 7) coinvolgimento degli Istituti negli eventi del Cinquantenario: video e documenti digitali riservati alla storia e all'ambiente, alla cultura di Ardea; 8) adozione del 'Patto per la lettura' in riferimento al bando 'Città che legge' del CepeL (Centro per la Lettura, organismo nazionale del MiC) con adozione delle manifestazioni dedicate intitolate a 'Il Turno dei libri' e 'Librin5ensi';
Ovviamente quanto sopra per i Servizi Educativi. D'altra parte, di concerto e sul fronte dei Lavori Pubblici sono stati messi in campo vari progetti esecutivi, sia per l'edificazione di strutture per la Scuola dell'obbligo che -da ultimo, finanziato da Città Metropolitana- un progetto per lo spazio che ospiterà il livello d'Istruzione secondaria superiore, per costituire un primo ristretto nucleo di classi in sede distaccata con edilizia prefabbricata, proprio ad Ardea, su terreno di Città Metropolitana, nel mentre si edifica, sullo stesso sito, la sede Secondaria Superiore.
Per il Trasporto Pubblico Locale: 1) affidamento e adozione del PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) con estese consultazioni civiche; 2)
acquisizione di finanziamenti per il PEBA (Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche);
Per Musei e Biblioteca: 1) attivazione del progetto di 'Biblioteca diffusa', nelle aree verdi e in luoghi disponibili del territorio; 2) acquisizione del finanziamento per la realizzazione di una piattaforma virtuale di promozione del complesso di documentazione relativa al Museo Civico Archeologico; 3) assegnazione della sede del Museo Civico Archeologico presso il complesso paesistico-architettonico della Santa Marina, con apertura di almeno 24 ore settimanali e possibilità di visita -ssu richiesta- della cripta e delle pertinenze e della documentazione fotografica disponibile; 4) acquisizione del finanziamento del Ministero della Cultura, fondo 'Piccoli Musei', per la realizzzazione di una piattaforma digitale di promozione del Museo Civico Archeologico; 5) ;apertura della pagina Facebook dedicata, intitolata 'ArdeaMUSeo'' 6) attivazione dell'attribuzione delle credenziali per l'accesso alla 'Mediateca' comunale; 7) adozione delle Manifestazioni 'Il Turno dei libri' e 'Librin5ensi' e del 'Patto per la lettura' al fine di concorrere a divenire 'Città che legge' secondo quanto previsto dal Centro per la Lettura;