Simona Petroselli
Sono Simona Petroselli e sono l'attuale coordinatore del Tavolo Ambiente regionale. Studio Scienze Agrarie e Ambientali all'università di Viterbo e l'anno prossimo conseguirò la laurea con indirizzo nella progettazione, analisi e manutenzione del territorio rurale e urbano. Le mie competenze riguardano quindi la gestione del verde pubblico come la manutenzione degli alberi, la potatura, progetti di turismo ambientale, individuazione e analisi dei rischi e dei vincoli ambientali.
Sono iscritta certificata al Movimento 5 Stelle da molti anni e ho sviluppato forti competenze in ambito di ciclo di gestione dei rifiuti grazie alla collaborazione volontaria con i portavoce in Regione Lazio con cui, insieme a un gruppo fertile, sono arrivata a scrivere il programma per le scorse elezioni.
Formazione
- Diploma liceo linguistico conseguito nel 2001 al Liceo Gelasio Caetani;
- Studi in corso: studente del corso di laurea in Scienze Agrarie e Ambientali presso Università della Tuscia - Viterbo (indirizzo Territorio, Ambiente e Paesaggio).
Attività lavorativa
Ho svolto un’attività quasi ventennale di hotellerie, banqueting e catering prestando servizio in alcune tra le più rinomate strutture di Roma. Negli anni ho sviluppato, proprio grazie all’attività lavorativa, l’interesse per le produzioni agricole e la filiera del rifiuto organico, la qualità delle Acque e la composizione del suolo.
- Attivista e iscritta certificata al M5S dal 2012;
- Partecipazione attiva sulle tematiche inerenti la discarica di Cupinoro con produzione di interrogazioni a livello regionale, nazionale e europeo.
- Co-coordinatrice del Tavolo Ambiente Regionale dal 2015 ad oggi. Tematiche affrontate: rifiuti, acqua, controllo e prevenzione dell'inquinamento;
- Partecipazione attiva nella stesura del programma regionale 2018 sui temi di cui sopra;
- Collaborazione con i portavoce regionali nella stesura di mozioni (odg, risoluzioni, ecc), interrogazioni ed emendamenti a Leggi, Piani e Programmi (di recente il Piano Tutela Acque di dicembre 2018);
- Depositaria di una proposta di legge regionale, corredata di articolato, in materia di monitoraggio dei flussi dei rifiuti, dell'attuazione del piano rifiuti e delle prescrizioni autorizzative.
Ho contribuito a fondare il meetup di Trevignano Romano e collaboro anche con gli attivisti dei comuni limitrofi.
Negli anni mi sono impegnata nello sviluppo di temi come rifiuti zero, filiera corta, cemento zero, politiche energetiche e logistiche al passo con i tempi, approfondendo tutto questo attraverso le iniziative del MoVimento e condividendo le mie idee con i portavoce.
La lotta contro l’ampliamento della discarica di Cupinoro, contro i grandi impianti biogas, la gestione e tutela delle acque sono argomenti che seguo sin dal principio, come avvenuto anche in occasione del recente attacco dei partiti locali e dei loro apparati contro Virginia Raggi in merito all’abbassamento del livello del lago di Bracciano: ho fornito il mio contributo in quest’ultima vicenda fornendo evidenze scientifiche che hanno aiutato a smontare la speculazione che era stata messa in atto a livello mediatico.