Mi chiamo Silvia Foriglio, ho 47 anni e sono di Roma. Ho tre bellissimi ragazzi di 16, 11 e 9 anni ed un marito molto paziente.
Mi sono avvicinata alla politica attiva quando il mio primo figlio ha cominciato ad andare a scuola. Lì ho cominciato a toccare sulla mia pelle, anzi sulla pelle di mio figlio, le cose che non andavano e che potevano essere migliorate: a cominciare dalle strutture scolastiche, come dai modelli educativi e didattici, alla troppa burocrazia.
Mi sono attivata ed ho cominciato a portare dubbi, proposte e lamentele nelle sedi opportune. Prima municipali e poi comunali.
Insieme ad un gruppo di genitori abbiamo portato avanti una delibera di iniziativa popolare, raccogliendo migliaia di firme.
Poi ho conosciuto un rappresentante del movimento 5 stelle del mio territorio e sono entrata nel meetup del mio municipio.
Dal 2015 cerco, insieme agli attivisti del municipio Roma VI delle Torri, di risvegliare le coscienze dei cittadini, di coinvolgerli e di spronarli ad attivarsi in prima persona per il cambiamento di questo paese .
Formazione
Altri ruoli
Ruoli Istituzionali
Vedi cv
Del movimento fin dalla sua nascita, attivista nel territorio del meetup del mio municipio (VI di Roma Capitale) dal 2015.
L'inizio della mia attività di attivista è stata a supporto dei portavoce municipali in carica, con attività di supporto tecnico-normativo e di stesura degli atti amministrativi che il gruppo aveva deciso di portare avanti.
Contestualmente ho partecipato ad info-point, tavoli comunali del movimento su vari temi e riunioni e/o eventi specifici del gruppo municipale e del movimento romano tutto ed insieme ad un gruppo ristretto ho curato la stesura del programma elettorale 2016 per il mio Municipio.
Entrata nelle istituzioni nel luglio del 2016 come Consigliera Municipale, le attività sul territorio sono continuate costantemente con i cittadini referenti dei settori per i quali ero Presidente di Commissione (scuola, cultura, sport), oltre alle innumerevoli riunioni di maggioranza.
Nel gennaio 2020 l'allora neo Assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale, Veronica Mammì mi contatta e mi chiede di andare a supportare lei e la Sindaca Virginia Raggi sul tema scuola al Comune di Roma. Ne sono lusingata, ma sono molto titubante, mi sembra di tradire il voto ricevuto.Poi però decido di andare spronata anche dai miei colleghi consiglieri che mi incoraggiano ad affrontare un'esperienza nuova e con più responsabilità.
A livello municipale puoi fare tante cose, come d'altronde sono state fatte, ma è a livello comunale che si possono portare avanti "tante cose" per tutti i ragazzi di Roma e non solo per un singolo municipio.
Attività come Consigliere Municipale da 07-2016 a 02-2020
Presidente Commissione Scuola, Cultura, Sport e Politiche Giovanili
Membro Commissione Urbanistica e Lavori Pubblici
Membro Commissione Controllo e Garanzia
Nel corso dell’attività come Amministratore Municipale, innumerevoli sono stati i risultati raggiunti. Il bilancio municipali ha, grazie alle nostre proposte, ottenuto lo stanziamento di fondi pari a circa 100 milioni di euro solo per opere sui plessi scolastici Municipali.
Scuole dimenticate dalle precedenti Amministrazioni di destra e sinistra che si sono succedute. Scuole che ora sono sicure.
Attraverso una scrupolosa attività di Commissione fatta di audizioni e sopralluoghi e grazie all’interazione con gli uffici amministrativi municipali, si è avviata un’intensa attività in primis di manutenzione ordinaria delle 146 scuole di ogni ordine e grado del Municipio.
Contestualmente è partita la programmazione della manutenzione straordinaria delle strutture che ha portato la quasi totalità delle scuole del Municipio ad essere oggetto di lavori sostanziali ai plessi e alle palestre scolastiche.
Vista la grave carenza di posti per nidi-infanzia e scuola dell’obbligo, si è proceduto a completare ed aprire plessi scolastici costruiti ma mai completati o consegnati; si è proceduto all’apertura di nuove sezioni scolastiche, attraverso la nuova progettazione degli spazi scolastici e infine si è proceduto alla progettazione, finanziamento e realizzazione di nuove aule scolastiche.
Contestualmente si è lavorato in sinergia con gli uffici Dipartimentali Comunali alla ridefinizione e allo sblocco delle nuove sedi scolastiche previste nel Municipio ferme ai progetti preliminari.
Grande è stata l’attenzione per la manutenzione scolastica.
Appena insediati nel luglio 2016 gravissime erano le condizioni manutentive delle scuole.
Sono stati previsti, finanziati totalmente e realizzati per la quasi totalità lavori importanti: dalle indagini sulla vulnerabilità sismica delle strutture, all’ottenimento delle certificazioni previste per legge per tutti i plessi scolastici, al rifacimento di tetti, coperture, cappotti, finestre, all’adeguamento dei plessi alla normativa relativa alla prevenzioni incendi, alla rimozione dell’amianto nelle strutture, al rifacimento delle palestre scolastiche.
Ulteriori traguardi raggiunti sono: l’istituzione della Consulta dei Genitori sulle Scuole di ogni ordine e grado Municipali - L’Istituzione del Coordinamento delle Commissioni mense delle Scuole del Municipio – l’Istituzione di un albo per tutte le associazioni sportive, culturali e sociali del Municipio – la realizzazione di spazi sportivi all’aperto (playground)
Attività come Staff Assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale dal 02-2020 al 10/2021
Chiamata dalla nuova Assessora per supportarla sul tema scuola nell’attività del Movimento su tutto il territorio Capitolino, mi sono subito imbattuta in uno dei periodi più difficili che il comparto scuola abbia mai vissuto: il periodo covid.
Periodo covid che ci ha assorbito nella sua totalità per la riorganizzazione dei servizi educativi e scolastici di Roma Capitale e per la riapertura delle scuole di ogni ordine e grado.
Durante il lookdown si è proceduto quindi, (grazie anche al supporto di una task force scuola formata da membri interni ed esterni all’Amministrazione Capitolina, grandi professionisti e luminari della pedagogia), alla riprogettazione dell’attività educativa nei nidi e scuole dell’infanzia capitoline che sono i servizi più numerosi su tutto il panorama Europeo, infatti Roma Capitale gestisce:
• 830 servizi tra nidi a gestione diretta e indetta e scuole dell'infanzia comunali
• 6.600 educatrici ed insegnanti in organico
• 48.000 famiglie coinvolte
• 15 Municipi territorialmente e per composizione sociale molto diversi fra loro
• servizi connessi, come la mensa, la sorveglianza, la pulizia ed il trasporto scolastico, gestiti indirettamente e che coinvolgono altri 2500 (circa) lavoratori.
Da qui la stesura di un documento, un vademecum, denominato “Proposte e criteri per i servizi educativi e scolastici 0-6” che è stato apprezzato e riproposto in più parti d’Italia come modello e che ha permesso a Roma Capitale di riaprire contestualmente tutti i circa 830 servizi (nidi e le infanzie capitoline) come se fosse un anno scolastico normale, garantendo la sicurezza ai bambini ed al personale scolastico nel rispetto delle nuove disposizioni covid.
Contestualmente a quest’attività ne è stata avviata un’altra con tutti i dipartimenti per permettere a tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti nella città di Roma di riaprire in sicurezza (circa 1000 plessi scolastici) con attività di acquisto dei banchi monoposto, ritiro e smaltimento degli arredi obsoleti, acquisto dpi per il personale scolastico, coordinamento tra attività manutentive municipali e dipartimentali per la realizzazione di nuove aule per gli istituti comprensivi della città, accordo tra Roma Capitale e Vicariato di Roma per l’utilizzo di sedi parrocchiali come aule scolastiche al fine del rispetto del distanziamento.
Si è poi provveduto alla predisposizione degli atti di indirizzo specifici che hanno portato ai nuovi bandi di Ristorazione scolastica e Trasporto scolastico riservato.
Bandi innovativi che prevedono per quanto riguarda quello di ristorazione scolastica (Roma Capitale gestisce i pasti per circa 150 mila ragazzi al giorno) tra le novità principali, la previsione di livelli qualitativi elevati come l’uso di prodotti bio, la donazione delle derrate non consumate ad enti caritatevoli, l’inserimento della “clausola sociale” per il personale, controlli più stringenti e ampliamento delle penali sugli appalti di refezione, introduzione degli alimenti a zm 0, con una distanza di produzione a non più di 300 km dal Campidoglio, utilizzo di macchinari a risparmio energetico e con il rifiuto dell’utilizzo della plastica, ma qualora necessario il ricorso ai materiali compostabili
Per quanto riguarda il bando per il Trasporto Scolastico riservato le novità riguardano l’aumento del numero dei mezzi messi a disposizione delle scuole per le attività complementari alle attività scolastiche, la modifica delle capienze delle dotazioni veicolari, un parco scuolabus con veicoli a basso impatto ambientale (almeno classe euro 6 o con alimentazione a metano o ibrida), percentuale di dotazioni veicolari ad accessibilità inclusiva universale.
Si è proceduto poi allo stanziamento di oltre 700 mila euro finalizzato alla riqualificazione di 30 spazi gioco esterni nei nidi e nelle scuole dell’infanzia comunali. Due scuole per ogni municipio beneficeranno della riqualificazione delle aree gioco dove troveranno posto le nuove attrezzature in legno proveniente da foreste certificate. Due i “set” di giochi tipo previsti dal progetto: tavolino, casetta, altalena inclusiva (adatta anche a bambini con disabilità motorie) e gazebo per i nidi; capanna, tavolo, giostra, struttura per arrampicata, altalena inclusiva per i bambini delle scuole dell’infanzia.
E’ proseguito poi il progetto di Scuole Aperte con il quale la nostra amministrazione ha voluto puntare sui nostri istituti come punti di riferimento per i giovani al fine di sostenere le famiglie nei periodi di sospensione delle attività scolastiche, con l’offerta di attività gratuite incentrate sul percorso di crescita ed educazione dei più piccoli.
Si sono avviati poi progetti di prevenzione e riduzione bullismo e cyberbullismo nonché sensibilizzazione, prevenzione e formazione in materia di repressione e violenza di genere e prevenzione e riduzione sulle dipendenze da internet.