I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Buongiorno, mi chiamo Cecchini Sergio, ho da poco compiuto quarant'anni e vengo da Udine. Sono originario della Carnia e nello specifico sono cresciuto a Villa Santina, terzo di tre fratelli. Dopo il liceo mi sono trasferito a Udine per proseguire gli studi, prima in ambito storico-archeologico e poi, con la laurea in Geografia, nello studio e nella gestione del territorio. Da sempre mi interesso di sostenibilità ambientale, paesaggio e culture locali, infatti, per oltre un decennio ho anche militato nel gruppo folcloristico locale "Sot la nape", in Legambiente, facendo il responsabile dei campi di volontariato under18, e lavorato come educatore nei centri estivi comunali, collaborando anche con le scuole per progetti sulla storia locale. Oltre all'ambiente un altro tema che mi è caro è quello dello sport. Oltre ad aver praticato pattinaggio, sci di fondo e calcio mi sono dedicato principalmente alla pallavolo, tuttora gioco e già  da quindici anni  faccio l'allenatore principalmente nelle categorie giovanili ma lo scorso anno ho fatto il secondo allenatore per la squadra di serie B maschile “Il Pozzo Pradamano”. Mi piace inoltre viaggiare e oltre all'Erasmus nel Regno Unito e uno scambio in Messico ai tempi dell'università, ho visitato molte località del nostro continente, sviluppando uno spirito e un'identità fortemente europeiste e imparando la lingua inglese, spagnola e in parte francese.

Conclusi gli studi ho quindi intrapreso la carriera dell'insegnamento e, dopo aver superato TFA e concorso, attualmente insegno all'IT Zanon di Udine, dove sono oggi responsabile di Dipartimento e di numerosi progetti collegati all'ambiente, tra cui l'Erasmus+ "Eco-friendly mapping" sulla sostenibilità urbana. Da qualche anno faccio anche parte dell'AIIG, Associazione italiana insegnanti di Geografia, di cui sono attualmente vicepresidente regionale.

In questo momento della vita ho deciso di dedicarmi all'attivismo politico e per questo ho presentato la mia candidatura alle parlamentarie dei 5stelle, movimento a cui sono iscritto solo da pochi anni ma che ho da sempre guardato con interesse. Ciò in quanto penso di aver accumulato una certa esperienza nell'ambito dell'educazione, della sostenibilità ambientale e dello sport che vorrei mettere a disposizione della società. 

Per quanto riguarda la scuola ritengo che il ruolo del docente vada riqualificato a livello sociale e tale percorso non può che passare anche attraverso un riconoscimento economico. Sono però favorevole ad una differenziazione retributiva che vada oltre l’anzianità di servizio e che riconosca anche la formazione negli ambiti didattici innovativi e le competenze informatiche e dell’inglese. In tal senso è necessario un adeguamento ai parametri europei oltre che dal punto di vista retributivo anche del calendario e orario scolastico, ormai obsoleti rispetto alle esigenze delle famiglie. Ritengo inoltre necessario per migliorare la qualità dell’insegnamento, ridurre il numero di studenti per classe. 

Per lo sport sono necessarie delle riforme che portino ad un maggior collegamento tra sport e scuola come avviene negli altri paesi europei. Inoltre è fondamentale una distinzione più chiara tra società professionistiche e dilettanti, che vada a tutelare gli atleti ma anche le società. 

Per quanto riguarda i beni culturali e la loro valorizzazione, bisogna sicuramente spingere sulla digitalizzazione delle realtà museali e le aree archeologiche in modo da rendere più interattiva e dinamica la visita. Inoltre è necessario dare una maggior continuità ai progetti locali che spesso si risolvono in un mero sfruttamento dei fondi europei privo di continuità. In tal senso è importante promuovere una visione di insieme di queste realtà in ottica paesaggistica che sia svincolata dalla politica e si avvalga maggiormente degli esperti nei vari settori creando così anche nuove opportunità di lavoro qualificato.

Formazione

01/09/2006 - 25/11/2009
Laurea Specialistica O Magistrale
- Laurea specialistica in Geografia, presso l'Università di Udine con voto 110/110 e lode; - TFA (Tirocinio formativo attivo) per l'abilitazione all'insegnamento della classe di concorso A021 (già A039) in Geografia presso l'Università degli studi di Trieste ( A.A. 2011/2012).
01/09/2001 - 18/11/2004
Laurea Triennale
Laurea triennale in conservazione dei beni culturali, Università di Udine, 107/110

Professione

20/12/2010 - 31/08/2022
Docenti di scienze giuridiche, economiche e sociali nella scuola secondaria superiore
Docente di geografia generale, economica e turistica presso l'IT "A. Zanon" di Udine, in cuoi sono anche Coordinatore di dipartimento e svolgo altre funzioni accessorie, soprattutto collegate al tema della sostenibilità ambientale.


La mia esperienza come attivista risulta piuttosto limitata. Per i vari impegni sopracitati, ho partecipato solo ad alcuni meet-up di Udine nel 2018-19 ma il percorso è stato interrotto dal sopraggiungere della pandemia. D'altronde ho sempre sposato il principio dei 5stelle per cui la politica non è un mestiere e ho quindi fatto principalmente attivismo di tipo associativo. Ciononostante sono da molto tempo un simpatizzante del movimento.

Pur essendo da sempre appassionato di politica non mi sono mai candidato e non ho quindi mai svolto un ruolo politico attivo, ciò anche perché quando svolgevo attività di consulenza con le amministrazioni comunali e altri Enti di area vasta preferivo tenere ben distinti gli ambiti.

Esteri E Unione Europea
Turismo
Sport
Beni Culturali
Parchi

Lingue

English
B2