Sono nato a Milano nel 1959. Ho il diploma di geometra conseguito con la votazione di 60/60. Dal dicembre 2019 sono in (iso)pensione dopo 40 anni di lavoro nel campo dell’ingegneria civile in varie aziende.
Mio papà aveva una piccola azienda e mia mamma aiutava con l’attività di sartoria. Ho una compagna che è insegnante elementare e una sorella sposata che lavora in Fiera Milano.
Ho perso il mio papà quando avevo 14 anni e mi sono rimboccato le maniche. Pur completando gli studi superiori, con un ottimo risultato, non sono riuscito a laurearmi in ingegneria. Ho, però, avuto la fortuna di lavorare in fantastici studi professionali e grandi multinazionali dove ho trovato soddisfazione e riconoscimenti.
Ho diversi hobbies. L’aeromodellismo, per esempio, dove ho conseguito alcuni risultati nelle competizioni nazionali ed internazionali. Sono stato Commissario Sportivo e Giudice di Gara Internazionale nonché Caposquadra nei Giochi della Gioventù del CONI. Sono in possesso di attestato per il pilotaggio di droni A1/A2/A3. Un altro grande interesse è per la radio. Sono radioamatore con licenza ministeriale dal 1992. Ho partecipato ad alcune attivazioni tra cui a Guardiavecchia, Isola della Maddalena o in occasione delle adunate degli Alpini a Milano.
Infine uso molto la bici nei miei abituali spostamenti, ma anche per le vacanze. Ho girato così tutta Europa. L’ultimo viaggio è stato da Parigi a Copenaghen, ma ho attraversato l’Islanda in MTB su una strada (Sprengisandur) che è aperta ai soli 4x4 solo 4 mesi l’anno e, nelle gare, sono arrivato 2° al torneo sociale, 11° al trofeo Martesana e ho ottenuto il riconoscimento di Prestigioso di MTB Magazine. Ho partecipato a quasi tutte le StraMilano dal 2006 ad oggi e sono stato Finisher alla Maratona di New York del 2009.
Formazione
Inizio la mia carriera nel mondo del lavoro nell'anno 1980. Assunto presso la Società PROTEK con mansioni di geometra, ho sviluppato esperienze nel campo della progettazione architettonica con particolare riferimento alla progettazione d'offerta, di massima ed esecutiva, ai sistemi costruttivi per prefabbricati modulari con tecniche di disegno manuale al tecnigrafo e allo sviluppo tecnico dei loro particolari costruttivi.
Sempre alle dipendenze della Società PROTEK, ho maturato esperienze d'indagini tecniche conoscitive, collaborando allo studio di consistenza immobiliare della Regione Lombardia, incarico che svolto presso gli uffici dell'Assessorato alla Sanità.
Nell'ambito dello sviluppo del know-how italiano sui mercati esteri, ed in particolare, quello russo e cinese, ho realizzato studi e disegni per la costruzione d'industrie alimentari e manifatturiere in quei paesi.
Ho, inoltre, collaborato all'impostazione e alla stesura di elaborati grafici relativi a studi di impatto ambientale sulla base di carte nautiche, topografiche e territoriali, per la realizzazione di un impianto policombustibile off-shore, in Italia, per la produzione di energia elettrica.
Ho eseguito vari studi per la standardizzazione progettuale delle sedi di zona dell'ENEL.
L'informatizzazione dell'azienda, nel 1989, con sistemi computerizzati di gestione di elaborati grafici, (Autocad e software applicativi) ha sviluppato, contestualmente, la mia personale esperienza nel mondo dei computer.
Ho realizzato disegni CAD architettonici, esecutivi e di cemento armato, per la realizzazione dei palazzi ufficio di ENEL in Sesto San Giovanni (Mi) e per il complesso commerciale ed uffici di GREEN HOUSE in frazione Villa Fiorita in Cernusco sul Naviglio (Mi).
Negli anni 1993 e 1994, ho collaborato, presso la Società MEDSYSTEM (Gruppo TECHINT), alla realizzazione del progetto esecutivo dell'Ospedale Istituto Clinico Humanitas di Rozzano ed all'ampliamento della Clinica Ospedaliera della Comunità di San Patrignano della famiglia Muccioli.
Nel 1994 sono stato assunto presso la Società C.S. IMPIANTI, per la realizzazione di disegni CAD di carpenteria metallica, cementi armati e computo dei materiali, per il progetto ABV ROCK Group, utilizzando i software grafici Microstation, Autocad, ed Excel.
Ho seguito corsi interni sulla progettazione di piattaforme off-shore per l'estrazione petrolifera, sulla sicurezza sul lavoro, sugli impianti antincendio e la progettazione e costruzione in zona sismica.
Ho tenuto, a mia volta, corsi di uso del PC nella gestione delle informazioni, al Cliente, in lingua inglese.
Nel 1997 sono stato assunto in SNAMPROGETTI S.p.A. (ENI Group). Qui ho collaborato alla preparazione dei documenti di appalto e alla fase dell'ingegneria di dettaglio per le opere civili per il progetto ADNOC Asab Gas Development in Abu Dhabi (U.A.E.).
Per il dipartimento di ingegneria civile ho eseguito molti disegni relativi alla standardizzazione delle opere e la preparazione dei documenti per il controllo di qualità in cantiere.
Ho eseguito, in vari progetti, la modellazione 3D delle strutture metalliche per l'Interference Check e il Design Review, utilizzando il software Frameworks di Intergraph.
Per la progettazione e il calcolo delle quantità nelle commesse di offerta dei movimenti terra con il software SiteSelect.
Ho eseguito test per l'integrazione in Snamprogetti del software SmartPlan3D attraverso l'esame dei nuovi workflow per un uso ottimale e collegamenti ad altri software per la modellazione dell'intero impianto utilizzando il metodo "Data Centric".
Ho collaborato allo sviluppo della personalizzazione per Snamprogetti del software di AIM/Directa - Online Management Document System, con le società Intergraph ed Accenture. Per questo software sono stato Amministratore di Dipartimento e Trainer per gli utenti di tutto il mondo. Ho tenuto numerosi corsi, in ufficio a San Donato, e in tutte le sedi italiane di Snamprogetti. Inoltre, in Romania, India, Canada, Arabia Saudita, Nigeria, Libia e a Teheran. Sono stato Key User del dipartimento civile per i software grafici.
Ho partecipato alla realizzazione dell'impianto Hawiyah GTC Facilities in Saudi Arabia, per la compagnia petrolifera di Stato, SAUDI ARAMCO, in qualità di Civil Project Specialist in Task Force.
Negli anni 2005-2007 ho lavorato in Task Force per la commessa di "Hot Water Injection" di Khurais in Saudi Arabia, in qualità di Civil Interface Coordinator e successivamente in India per la gestione ed il controllo delle attività di ingegneria svolte dalla società SIPS a Chennai (ex Madras). Poi nel 2008 inizio una nuova avventura lavorativa per un impianto per la produzione di fertilizzanti (ammonia e urea) in Qatar.
Dal settembre 2008 mi sono poi occupato di modellazione 3D di strutture metalliche e opere in cemento armato, nel Dipartimento di Ingegneria Civile, dove viene utilizzato il software Tekla e ho ricoperto il ruolo di Focal Point della modellazione civile per gli impianti OnShore di Saipem.
Nel 2010 inizia il progetto più sfidante da sempre di Saipem, Shah Gas per Abu Dhabi Gas Development Company (ADNOC). Il progetto è per trattare 1 miliardo di piedi cubi al giorno di gas, prima di separare lo zolfo dal gas naturale e di trasportare entrambi verso gli impianti di lavorazione nell'area di Habshan, e poi a Ruwais. Ho lavorato in Task Force allo sviluppo della modellazione 3D dell'opere in cemento armato e strutture metalliche che ammontano a circa 100 mila tonnellate.
Dal 01 Dicembre 2019, sono in pensione.
Sono stato Rappresentante di Lista nelle Amministrative del 2021 e nelle Politiche nel 2022.
Nessuna.