Sono nata e vivo ad Assemini (Cagliari). Nell'ambito lavorativo mi sono sempre occupata di consulenza del lavoro: per 20 anni sono stata socia di uno studio di consulenza .
Amo profondamente la mia città e nel 2013 ho deciso di mettermi al servizio della comunità aderendo al progetto del Movimento Cinque Stelle. Assemini è stato il primo comune cinque stelle in Sardegna.
Per cinque anni ho avuto l'onore di ricoprire la carica di Presidente del Consiglio Comunale. Da quella esperienza ho tratto il convincimento che un'amministrazione seria, onesta e trasparente può veramente lavorare per il bene della collettività.
Per questa ragione nel 2018 ho accettato la candidatura a Sindaco di Assemini con la missione di non interrompere il processo di cambiamento avviato nel 2013.
Assemini nel giugno 2018 ha scelto di continuare a essere un comune cinque stelle.
Professione
Altri ruoli
Nel 1998 ho iniziato a lavorare presso uno studio di consulenza aziendale
nel mio comune di residenza, Assemini. Nel corso degli anni, l'esperienza
e la professionalità acquisita hanno fatto si che diventassi socia dello
studio fino al 31/12/2018.
Nel 2013 mi sono candidata alla carica di consigliere comunale per il M5S.
Per i successivi 5 anni (consiliatura 2013/2018) ho ricoperto il ruolo di
Presidente del Consiglio Comunale.
Nel 2018 ho accettato la candidatura a Sindaco di Assemini e, al
ballottaggio sono stata eletta con il 59,19% delle preferenze.
Il mio mandato si è concluso bruscamente a causa di una crisi
amministrativa.
Non supportata più dalla forza numerica necessaria per proseguire il
mandato, ho rassegnato le mie dimissioni il 27 giugno 2022.
Tengo ad evidenziare una breve ma intensa esperienza lavorativa fatta nel
1992 presso Il carcere di Buoncammino di Cagliari, sezione femminile, in
qualità di "Vigilatrice Penitenziaria Trimestrale", dalla quale ho tratto
preziosi insegnamenti. Ho conosciuto innanzitutto l'importanza e la forza
del lavoro di squadra e della fiducia reciproca. Ho appreso l'importanza
della comunicazione non verbale e quella dell'ascolto senza alcuna forma
di pregiudizio.
Il carcere racconta storie emotivamente forti innanzi alle quali, per poter
svolgere il tuo lavoro, devi imparare a gestire le emozioni, riconoscendo e
accettando che la vita può portare tutti a commettere gravi errori.
Nel 2013 mi sono candidata alla carica di consigliere comunale per il M5S.
Abbiamo vinto le elezioni: Sindaco Mario Puddu.
Per cinque anni ho rivestito la carica di Presidente del Consiglio Comunale.
Nel 2018 ho accettato la candidatura a Sindaco.
Al ballottaggio con il centro destra, abbiamo vinto le elezioni con il 59.19% delle preferenze.
Se penso a quali iniziative e attività importanti il nostro gruppo di maggioranza ha portato avanti durante il suo mandato, con orgoglio descrivo quanto la nostra amministrazione è riuscita prontamente a mettere in campo per fronteggiare i disagi creati dalla pandemia da covid-19.
-Abbiamo dato vita ad una poderosa raccolta alimentare su base volontaria che ha consentito di assistere fino al mese di maggio 2020, 55 famiglie esterne al normale circuito assistito dai servizi sociali e da caritas.
Sono state distribuite 4 tonnellate di derrate alimentari e 119 quintali di frutta e verdure;
-Abbiamo reperito 1,1 milioni di euro dal bilancio comunale per destinarli alle imprese colpite dalla pandemia (sia per quelle chiuse per decreto che per quelle rimaste aperte ma con perdite di fatturato), riuscendo ad erogare la prima tranche a giugno 2020, in anticipo su ogni forma di supporto regionale.
-Abbiamo aiutato 340 imprese locali con un contributo una tantum para 860 euro e con il pagamento di una mensilità d'affitto.
-Abbiamo eliminato due mensilità della tari (parte fissa e variabile) nel 2020.
-Abbiamo ridotto dell’85% la TARI del 2021 per imprese, liberi professionisti e associazioni.
-Abbiamo previsto una riduzione dei valori minimi delle aree edificabili, determinando un taglio dell'imposta pari al 50%;
-Abbiamo destinato le economie della mensa scolastica (circa 290 mila euro) al pagamento di parte delle quote per i campi estivi dei bambini;
-Abbiamo supportato le associazioni sportive mettendo a disposizione 30 mila euro e le associazioni culturali destinando loro 15 mila euro.
Era importante e necessario manifestare vicinanza e lo abbiamo fatto grazie a un bilancio sano al quale abbiamo prestato sempre massima attenzione.
Abbiamo avuto accesso a risorse PNRR per edilizia pubblica, digitalizzazione dei servizi comunali, interventi di mitigazione del rischio idrogeologico
Il 31 maggio 2022, in occasione del consiglio comunale con all'odg l'approvazione del rendiconto e del bilancio di previsione, 5 consiglieri di maggioranza non si sono presentati all'adunanza dichiarando a mezzo stampa nei giorni immediatamente successivi di non voler approvare un documento "sconosciuto".
I 5 consiglieri non si sono presentati all'incontro organizzato dal referente nazionale enti locali del M5S.
Anche le interlocuzioni avviate con le altre forze politiche non hanno dato esito positivo. L'unico gruppo politico che ha manifestato disponibilità ad approvare il bilancio al fine di evitare il commissariamento dell’Ente, è stato il Pd.
Nel momento in cui ho avuto la certezza di non poter contare sul supporto di altre forze politiche necessario per la prosecuzione del mandato, in data 27 giugno 2022 ho rassegnato le mie dimissioni.
Ho continuato a svolgere il mio lavoro in qualità di facente funzioni fino all'arrivo del Commissario straordinario, nominato dal Presidente della Regione Sardegna Solinas, avvenuto il 26 luglio 2022.
Altri incarichi: il 29 ottobre 2019 sono stata eletta e ho ricoperto la carica di Vice Presidente del Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu, il più grande della Sardegna.