Email: [email protected]
Cell. 3332047654
Mi chiamo Rossana Venier, italiana, sono nata e vivo a Trieste. Ho insegnato per inglese e spagnolo cinque anni in una scuola privata di recupero anni e ora sono dipendente della Pubblica Amministrazione. Sono stata per 22 anni in Polizia Locale a Trieste di cui 15 come Ispettore Capo. Ho vissuto a Londra e visitato: New York, Madrid, Barcellona, Parigi, Vienna, Salisburgo, Monaco, Francoforte, Amsterdam, le Isole della Grecia, la Thailandia, l'isola di Bali e Santo Domingo scoprendo altre realtà e idee per organizzare le città. Ho 56 anni, sono separata da due anni e ho 2 figlie maggiorenni che ancora studiano simpatizzanti del Movimento. Ho vinto 2 concorsi: il primo a tempo determinato e il secondo a tempo indeterminato in polizia locale a Gorizia. In seguito, con richiesta di mobilità, mi sono trasferita a Trieste. Sono stata una delle poche donne per 22 anni sempre in pattuglia su strada nella polizia locale di Trieste senza voler entrare in ufficio, ma quando è arrivato l'obbligo dell'armamento troppo contrario alla mia sensibilità ho chiesto il trasferimento e sono entrata nell'Area Cultura, Educazione e Sport, più precisamente nella biblioteca comunale dove ho organizzato conferenze ed eventi su temi di attualità, ecologia ed ambiente, ho svolgo attività di reference, acquisto libri, promozione lettura e "avvicinamento" alla lettura. Sono stata volontaria per i progetti "Nati per Leggere" e "Un mondo di storie" nella Provincia di Trieste. Successivamente, per esigenze di servizio, mi hanno spostata al Polo Museale con mansioni di sicurezza, sorveglianza, front office e coordinamento. Ho vinto due selezioni per i corsi di specializzazione post lauream per diventare insegnante di sostegno nelle scuole secondarie di secondo grado (corso terminato lo scorso anno) e di primo grado (corso che sto svolgendo quest'anno) perchè non è mai tardi per realizzare i propri sogni. Motto. mai molar! e mai mollare con il Movimento: l'unico che fa votare i propri iscritti, il solo che porta avanti le idee e i valori della democrazia diretta e partecipativa e che ha iniziato a far politica con il digitale ed è quindi mille passi avanti rispetto agli altri Partiti!
Formazione
Professione
Incarichi Associativi
Ho studiato al liceo scientifico Galilei e all'Università di Trieste, ho la laurea in lingue e letterature straniere del vecchio ordinamento equivalente alle due lauree attuali. Un mese dopo aver terminato gli studi ho trovato lavoro in una scuola privata come insegnante per corsi di recupero anni per lavoratori e studenti. Ho passato 2 concorsi per la polizia locale dove ho lavorato per 22 anni in pattuglia, gli ultimi 15 come Ispettore Capo. Non ho accettato l'armamento in contrasto con il "mio sentire" e per legge, ho potuto godere di un cambio di mansioni così sono entrata nell'Area Cultura, Sport ed Educazione del Comune. Sono insegnante permanente dei corsi di aggiornamento di inglese base per la Pubblica Amministrazione, ho l'abilitazione di insegnante di sostegno per le scuole superiori di secondo grado e, se tutto va bene, in giugno anche di primo grado.
SONO STATA ELETTA FACILITATRICE DI FORMAZIONE E COINVOLGIMENTO FVG CON 160 VOTI: VI RINGRAZIO TUTTI. MOLTI MI HANNO VOTATA E VORREI CREARE IN FRIULI VENEZIA GIULIA UNA RETE DI SIMPATIZZANTI E ATTIVISTI 5 STELLE, INVITARVI AI WEBINAR, ORGANIZZARE I CORSI DI FORMAZIONE: CONTATTATEMI SU EMAIL ([email protected]) HO IL PROFILO FB di facilitatrice.
L'attività di facilitatrice è stata ostacolata dall'arrivo imprevisto della pandemia, comunque dopo i corsi di preparazioni del Movimento a Roma e Napoli e i tempi tecnici per offrire gli strumenti digitali, per gli incontri online ho organizzato sulla piattaforma Rousseau webinar sulla democrazia diretta e partecipativa con l'ex consigliere comunale Emanuele Romano, sulle smart cities, sui big data, sull'ambiente e la crisi climatica (prof.Giannini ex consigliere 5 stelle), sull'app Immuni con la collaborazione della Senatrice Lalla Mantovani e i Consiglieri Regionali in particolare Ussai e Sergo, sulla spiegazione dei DPCM e a favore della loro legittimità (prof. di diritto Luca Presot)
Si dovrebbe aprire il Movimento coinvolgendo politicamente i cittadini comuni simpatizzanti e mantenendo la comunicazione e i rapporti con la base e coinvolgendola negli eventi, nei suggerimenti per migliorare le città in cui si vive e nei progetti per realizzarli. Dobbiamo preparare i cittadini alla partecipazione politica, a informarsi e dare gli strumenti per "controllare" i politici (soprattutto degli altri partiti) e per potersi difendere: studiamo il diritto a partire dalle scuole medie!
Ho iniziato avvicinandomi al Movimento con gli spettacoli di Grillo ma solo dopo aver sentito i discorsi e gli interventi di Di Maio a Italia 5 stelle a Roma, ho deciso che, all'occasione, sarei diventata attivista del Movimento. Aspettavo un "partito" come il Movimento al governo da più di trent'anni.
Gli attivisti, secondo me, devono portare avanti altruisticamente le idee del Movimento perseguendo il bene collettivo, senza pensare a tornaconti personali, ambizioni e carriera politica o a sistemarsi "cercando" un lavoro con la politica che deve essere invece una "missione" che deve perseguire l'interesse collettivo.
Ho partecipato agli ultimi 2 Italia 5 stelle e ai 2 incontri di scuola Rousseau a Roma e a Napoli. Ho partecipato con un gruppo del Fvg al corteo NO TAV di Torino. Sono andata a Roma per il CONTE BIS il 20 agosto con un gruppo di donne attiviste che hanno guidato tutta la notte alternandosi. Ho volantinato e presenziato con banchetto. Sono stata rappresentante di lista. Ho partecipato con una petizione per chiedere l'estensione delle agevolazioni degli abbonamenti annuali dei bus per gli studenti fino a 26 anni con scuola/università nel luogo di residenza, motivata dall'obiettivo di diminuire l'uso di autoveicoli e il loro conseguente inquinamento. I Consiglieri comunali di Trieste e i Consiglieri regionali ci hanno aiutato con le mozioni di legge relative, e il risultato è stato positivo. Sono stata eletta assistent organizer a Trieste in squadra con altri attivisti, mi dovevo occupare di valorizzare il lavoro dei Consiglieri Circoscrizionali poi è arrivato il Covid-19...
Ho iniziato avvicinandomi al Movimento con gli spettacoli di Grillo ma solo dopo aver sentito i discorsi e gli interventi di Di Maio a Italia 5 stelle a Roma, ho deciso che, all'occasione, sarei diventata attivista del Movimento. Aspettavo un "partito" come il Movimento al governo da più di trent'anni.
Il 20 gennaio 2020 sono stata eletta facilitatrice di formazione e coinvolgimento per fvg, il 22 gennaio Di Maio si è dimesso e questo non ha aiutato. Sono l'unica attivista del Fvg che ha seguito i corsi della scuola Rousseau a Roma e a Napoli, entusiasta del progetto canvas, vorrei candidarmi come facilitatrice regionale per dare una rappresentanza anche al semplice attivista e non solo ai portavoce, nel gruppo formazione e coinvolgimento con il progetto di creare una specie di scuola Rousseau itinerante in regione con interventi dei politici già esperti: dei Consiglieri locali, dei Parlamentari che vivono in regione ecc... per insegnare ai cittadini come si presenta una petizione con raccolta firme, un referendum, una mozione, come funzionano il Consiglio Comunale e il Regionale ecc...per prepararli ai futuri turnover dei rappresentanti politici ma anche alla rivoluzione culturale che prevede il cittadino interessato alla politica e con una profonda etica morale
Condivido le linee identitarie, il codice genetico dei 5 stelle: il reddito di cittadinanza, il taglio dei privilegi dei politici (FATTO!), la questione ambientale (proporrei i trasporti pubblici gratuiti per tutti come a Singapore), vorrei il recall per i politici di tutti i partiti ecc. Gli uomini passano e le idee restano. E' fondamentale rappresentare, ascoltare e coinvolgere la base per attuare il cambiamento culturale di cui dobbiamo essere artefici ricordando che i rappresentanti politici sono destinati a diminuire in favore delle decisioni dirette sulla piattaforma Rousseau.
Ho partecipato occasionalmente dai 17 ai 22 anni (ma non ho mai voluto iscrivermi e prendere la tessera) alle riunioni di partiti "progressisti". Poi, per trent'anni, ho abbandonato completamente l'attività politica perché non condividevo nessuna direttiva e per sopraggiunta diffidenza nella politica. Ho partecipato ai movimenti studenteschi dell'Università per lo più apolitici.
Ho partecipato attivamente nei gruppi femministi e nelle Associazioni contro le discriminazioni e per la parità di genere, nel lontano passato mi sono spesa per trasformare in reato penale la violenza sessuale.
Sono contro la vivisezione, gli allevamenti intensivi e e ho seguito i corsi di preparazione per volontari presso l'Enpa.
È fondamentale e imprescindibile, per me, rispettare la legalità. Ottimi l'abolizione della prescrizione e i tempi processuali dimezzati. Il carcere per i grandi evasori, tagliare il numero dei parlamentari (fatto!) e in futuro diminuire il loro stipendio.
Mi interessa la democrazia diretta, sostenevo l'uso della piattaforma Rousseau ora abbandonata per chiari problemi tecnici di privacy ecc...ma rimane interessante per le sue finalità.
Sono supplente della Presidente del Comitato Unico di Garanzia contro le discriminazioni di genere e contro il mobbing nel Comune di Trieste, collaboro nel gruppo di socialità. La mia posizione personale è contro l'esternalizzazione (frenare anche le partecipate ecc) dei servizi pubblici del Comune e in generale assolutamente contro la "privatizzazione" dei servizi della sanità e pubblici.
Sono lettrice volontaria nel gruppo: "Nati per leggere" e "Storie del mondo" con la "missione" di profusione della cultura perché nessuno deve restare indietro e si deve combattere contro la dispersione scolastica. La lettura di libri, anche se non e' un'attivita' prettamente politica, spinge verso la rivoluzione culturale, permette di sentirsi liberi di pensare e il pensiero libero crea idee politiche, nel senso più alto ed elevato della politica.
In dicembre con un gruppo di donne attiviste sono andata a Bruxelles in viaggio organizzato dalla Eurodeputata Parlamentare Sabrina Pignedoli, abbiamo visitato il Parlamento Europeo e partecipato alla conferenza su: "Sliding Doors", abbiamo incontrato e conosciuto il gruppo di attivisti del Trentino Alto Adige: è stata un'esperienza bellissima.
Non siamo solo il "Movimento" del no ma elenco in breve i miei SI': Sì ALLA SANITA' PUBBLICA, SI' a una scuola inclusiva con uso di metodologie didattiche innovative. SI a concorsi e assunzioni regolari negli Enti Pubblici, SI ALLA DEMOCRAZIA DIRETTA E PARTECIPATIVA, SI' ai trasporti pubblici gratuiti o agli abbonamenti poco costosi, SI ALL'ACQUA PUBBLICA, SI ALLE ENERGIE ALTERNATIVE, SI ALLA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE, SI A UNA CITTA' DOVE I DISABILI SI SENTONO LIBERI E PROTETTI, SI' a sostenere le associazioni sportive e a incentivare allo sport e al benessere, se fossi eletta organizzerei uno sportello settimanale di ascolto al cittadino per dare soluzioni e risposte in nome del bene comune, SI' al servizio veterinario regionale con Pronto Soccorso per gli animali, Si' alla liberalizzazione delle droghe leggere ma con corsi di prevenzione finanziati dalla Regione in tutte le Scuole Secondarie, SI' a corsi di prevenzione contro tutte le dipendenze nelle scuole e nei centri permanenti gratuiti e aperti al pubblico con insegnamento delle "buone pratiche" per il benessere e la salvaguardia della salute, SI' al bonus strumenti digitali per i cittadini residenti in Regione FVG con relativi corsi gratuiti per impararne l'uso fino a Isee con 30.000 euro, SI' a progetti di "Pianta un albero" e ampiamenti del verde pubblico. UN SOLO NO: NO ALL'OVOVIA!