I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Sono Roberto Grandis, operaio di 55 anni.
Portavoce dal settembre 2016 nel Comune di Reggello le mie competenze sono più che altro in ambito di depurazione di acque reflue.
Sono attento a tutte le tematiche che possono incidere sul benessere dei cittadini. Prime tra queste l'ambiente e l'economia, la prima per il mantenimento del territorio dove viviamo, la seconda perché come operaio ho vissuto due volte sulla pelle cosa vuol dire rimanere senza lavoro, in un periodo storico dove il lavoro è il punto cruciale di qualsiasi famiglia, dare supporto ad un qualsiasi progetto che può creare benessere e posti di lavoro mi vedrà sempre in prima linea .

Formazione

01/01/1977 - 31/12/1977
Licenza Media

Altri ruoli

10/06/2017 - 31/12/2020
Altro
Il mandato di consigliere Comunale del comune di Reggello è terminato il 31/12/2020 per decadenza del Sindaco uscente eletto Consigliere Regionale.

Dati personali
Data di nascita: Bari il 12/05/1964
Stato civile: Coniugato
Titolo di studio: Licenza Media Inferiore
Servizio Militare: Assolto (1983-84)

Patente D

Esperienze professionali
1979-80 apprendista Idraulico
1980-82 dipendente presso Officina Meccanica O.M.C.S.

1982-2010 operaio presso C.ELE.STA S.r.l.
azienda produttrice di Circuiti Elettronici Stampati
presso la quale ho svolto mansioni di:
-Controllo nel reparto galvanico, gestione del processo produttivo delle linee elettrolitiche e chimiche.
-Responsabile del laboratorio di analisi chimiche
-Responsabile della gestione e manutenzione dell'impianto di depurazione
-Responsabile gestione materiali, organizzazione magazzino
Dal 2010 operaio presso Casprini Gruppo Industriale
Addetto alla gestione e manutenzione dell'impianto di depurazione
Capacita Competenze Personali
Utilizzo di linee elettrolitiche, gestione del laboratorio analisi, gestione di magazzino, controllo e gestione impianto depurazione acque reflue, riparazioni idrauliche
Capacita Competenze Relazionali
Avendo sempre lavorato in team ho sviluppato ottime capacità di relazione con colleghi, superiori, fornitori e clienti. Mi trovo a mio agio in ambienti dove è forte lo spirito di collaborazione anche fra diverse figure professionali.

Dal 01/09/2023  Pensionato

La mia attività politica inizia nel 2009 nel comune limitrofo di Figline valdarno, con il meetup valdarno 5 stelle. Qui abbiamo creato una forte protesta contro il piano dei rifiuti della provincia di Firenze che imponeva l'apertura di una discarica in una zona non idonea. Con l'aiuto di associazioni e 72 pagine di osservazioni presentate alla provincia il progetto è stato bloccato. Nel 2011 ci siamo presentati come lista alle amministrative per il comune di Figline Valdarno riuscendo a far entrare un nostro rappresentante, l'anno successivo ci siamo presentati alle amministrative del comune di Reggello diventando il 2 gruppo politico entrando in consiglio con due rappresentanti. Nel 2016 sono entrato come consigliere in sostituzione al consigliere dimissionario iniziando così la mia prima esperienza politica. Nel 2017 sono stato candidato sindaco per il movimento sempre nel comune di Reggello dove attualmente svolgo il mio ruolo di portavoce che d terminerà nel 2022.

Durante il miei due spezzoni di mandato ho spaziato in varie esperienze dal sostegno alle lotte dei lavoratori delle aziende del territorio (Bekaert, SIMS, Fareva e Zara) anche con il sostegno dei consiglieri 5 stelle dei comuni limitrofi e vari deputati e senatori.
Abbiamo come gruppo presentato mozione sulla raccolta delle acque piovane. Con l'approvazione di tale mozione e stato possibile eseguire variazione del regolamento urbanistico comunale, questa piccola ma importante modifica fa sì che nei nuovi progetti e ristruttrazioni (dove è possibile)sia raccolta l'acqua piovana e riutilizzata per i servizi igienici e irrigazione evitando l'uso e consumo di acqua potabile della rete pubblica.
Altra lotta del gruppo è stata presentare la mozione del ministro Costa sul plastic free, che con emendamenti da parte di tutte le forze politiche del consiglio comunali è stata votata in modo unanime.
Ma il nostro cavallo di battaglia con cui stiamo collaborando con Cons. Com.le Fabiana Fulici e Regionale Irene Galletti, le deputate Yana Chiara Ehm e Chiara Gagnarli, senatrice Michela Montevecchi resta il recupero di un immobile di un grande valore.
IL Castello di SAMMEZZANO
Un capitolo a parte è dedicato al Castello di Sammezzano, costruzione storica integrata all’interno del
territorio della frazione di Leccio e di Reggello, è una attrattiva unica al mondo che dovrebbe essere
valorizzata.
Ai visitatori, fino ad oggi veniva concessa solo alcune volte l’anno la possibilità di visita, uno spreco per
un Bene che potrebbe essere una permanente risorsa turistica del territorio. Infatti, oltre alle peculiarità
artistiche del Castello, l’estensione dell’area permetterebbe la realizzazione di un polo formativo e culturale. Fino a quando la proprietà non è stata acquistata all’asta (maggio 2017) il Movimento 5 Stelle
proponeva non solo l’acquisizione e il restauro del Castello, in primis, ma anche la ristrutturazione di
tutti quegli gli edifici che fanno parte del patrimonio originario di Sammezzano.
Il Castello, risulta opera esclusiva, trattandosi di architettura orientalista, unica in tutta la penisola.
In tutte le stanze sono stati utilizzati mattoni, stucchi, piastrelle sistemate a mosaico con mirabili policromie, realizzate direttamente nel luogo stesso e con operai istruiti direttamente dal Marchese.
Recuperare queste tecniche con laboratori di studio e corsi di formazione professionali, per M5S Reggello, sarebbe un’altra grande opportunità per il territorio con la costituzione di un Centro di Studi e
Formazione, direttamente dentro il Parco in uno degli edifici già esistenti.
Tale progetto per la sua realizzazione necessita dei seguenti passaggi:
• Richiesta al Ministero per la Ricerca e Istruzione la realizzazione di un polo Scuola Secondaria con
la costituzione di una scuola di Formazione professionale.
• Riqualificazione di “Un grande parco per un grande progetto”, di cui la Regione dovrebbe farsi carico
insieme al Comune che lo gestirebbe territorialmente, potrebbe essere svolta, oltreché artistica, anche
economica, coniugando l’arte con la tradizione l’economia ,il lavoro e il welfare in una zona che ne ha
sempre più bisogno.
• Coordinare un piano di acquisto del bene immobile tramite il ministero dei beni culturali o filantropi.
• Progetto di recupero e messa in sicurezza parco e castello, recupero delle coloniche, il tutto per creare polo culturale con annessi luoghi ricettivi.
• Le coloniche vengono adibite una come centro di insegnamento per il restauro degli stucchi del castello, le altre per turisti che vogliono soggiornare e godere della pace del parco.
• Recupero delle zone a rischio smottamenti dovuti alla trascuratezza del territorio e allestimento di un
piccolo maneggio per brevi tour della tenuta.
• Preservamento, tutela e ripristino delle specie arboree originarie del parco.
CASTELLO
Ristrutturazione piano terra che verrà adibito a ristorante, caffetteria e book shop.
Secondo piano, museo con esposizione nelle sale decorate di varie opere d’arte in collaborazione con
altri musei.
Terzo piano, sale convegni e meeting oppure anche esposizioni private e presentazioni ultime pubblicazioni.
Pogramma M5S Reggello 2017 pag. 14
Possibilità di organizzare eventi e manifestazioni pubbliche e privati all’esterno o nelle zone interne,
sempre nella salvaguardia delle stanze del castello, come ad esempio :
• serate musicali
• presentazioni prime cinematografiche
• presentazioni sfilate moda
• concerti
Ad oggi siamo ancora ad un niente di fatto il Castello è ancora all'asta e noi continuiamo a cercare di farlo tornare pubblico, abbiamo aperto un nuovo capitolo coinvolgendo professori di Architettura e Agronomia dell'università di Firenze, con cui a breve dovremo organizzare evento nella capitale.
Sul territorio abbiamo già avuto tante soddisfazioni ma questo se riesce sarà di un valore unico perché ridarebbe vigore all'economia della zona e tanti posti di lavoro sia nel castello che nell'indotto turistico del Valdarno.

Cultura
Ambiente
Energia
Attivita Produttive