Sono un ingegnere di 53 anni, padre di due figli, lavoro per il Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell'Istituto per la BioEconomia.
Prima di lavorare nel settore pubblico ho fatto il libero professionista per quasi otto anni.
Per vocazione e percorso di studi, le tematiche di mio interesse sono l'ambiente e i trasporti, se ai trasporti ho dedicato la prima parte della carriera professionale, da diversi anni lavoro per un ente di ricerca che si occupa di tematiche legate all'ambiente.
Formazione
Professione
Altri ruoli
Ruoli Istituzionali
Nel 1990 ho frequentato la quarta liceo all'estero, nella Senior High School di Northampton, dove ho conseguito il diploma americano di scuola superiore. L'anno successivo, al rientro in Italia, ho conseguito la maturità scientifica.
Laureato in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio nel 2000 all’Università di Cagliari, ho subito cominciato a lavorare per una società di consulenza in campo informatico con base a Roma.
Nel 2002 sono rientrato in Sardegna, dove ho iniziato la libera professione presso uno studio di architettura in cui mi sono occupato prevalentemente degli aspetti ingegneristici e informatici in progetti di restauro e di pianificazione territoriale. Ho partecipato alla redazione del Piano Urbanistico Comunale e del Piano Commerciale del Comune di Alghero. Ho collaborato a progetti di restauro di beni architettonici e alla realizzazione di nuovi immobili pubblici e privati.
Dal 2004 al 2010 ho lavorato nell’Ufficio Tecnico del Traffico del Comune di Alghero, ho redatto il Piano della rete ciclabile urbana del Comune di Alghero, mi sono occupato della progettazione di opere stradali e fornito servizi di supporto tecnico in campo trasportistico.
Dal 2010 lavoro, come tecnico, nell’Istituto per la BioEconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dove ho acquisito una rilevante esperienza nel campo delle tecniche di acquisizione ed elaborazione di dati Laser Scanner 3D e nella strutturazione, elaborazione e gestione dati geospaziali (GIS).
In particolare, ho focalizzato gli studi sulle seguenti linee di ricerca: (i) applicazione dei laser scanner terrestri in campo agro-forestale e ambientale, (ii) tecniche di analisi dell’interfaccia urbano-rurale al fine di valutare il rischio connesso agli incendi boschivi, e (iii) impatto dei cambiamenti climatici sulle produzioni agricole, con particolare attenzione alle strategie di adattamento ai processi di desertificazione nelle aree mediterranee.
Nell'ambito delle tematiche attinenti a questa ricerca, ho approfondito le potenzialità applicative dei laser scanner terrestri 3D in ambito forestale, curando sia le problematiche delle misure in pieno campo sia gli aspetti legati all’analisi dei dati (controllo di qualità, elaborazione, restituzione, interpretazione, ecc.).
Nell'ambito dell'attività scientifica sinora svolta ho contribuito alla realizzazione di diversi progetti di ricerca in ambito nazionale e internazionale e collaboro stabilmente con diversi gruppi di ricerca nazionali e internazionali. Questa attività mi ha portato a pubblicare in prima persona e a collaborare in pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.
Pur seguendo e sostenendo fin dalla genesi il Movimento, mi sono attivato nel 2012 iniziando a partecipare alle riunioni meetup locale. Da quel momento ho iniziato a dedicare tempo ed energie per il progetto, sogno e utopia di un'Italia a 5 stelle.
Dal 2014 al 2021 sono stato portavoce Consigliere comunale. Ho contribuito alle realizzazione delle iniziative del Movimento ad Alghero, con banchetti per la raccolta firme o di propaganda, eventi, incontri e dibattiti.
Le attività svolte come portavoce sono consultabili nel nostro blog www.movimento5stellealghero.it
Ho sempre fatto il rappresentante di lista nelle diverse tornate elettorali dal 2012 in poi.
Consigliere comunale, portavoce del Movimento 5 stelle, un mandato e mezzo, nel Consiglio Comunale del Comune di Alghero, dal 2014 a febbraio 2021