Roberto Falcone
Completati gli studi tecnici supplementari al diploma, nel 1986 inizio il mio percorso lavorativo presso la Provincia di Torino, e a seguire due anni dopo in IBM dove ho ricoperto diversi ruoli, quali People Manager, Sales Specialist, System Engineer, ed oggi come Project Manager su progetti di sicurezza informatica con competenze e responsabilità a livello nazionale e internazionale. Nel 1996 mi trasferisco a Venaria Reale, dove attualmente risiedo con mia moglie e i miei due figli. Ed è qui che si svilupperà la mia coscienza politica nel Movimento, dove la vera innovazione della mia vita, arriverà nel 2015 dopo oltre 5 anni di attivismo nel Movimento, vincendo le elezioni amministrative, diventando Sindaco nella città di Venaria Reale, quale primo sindaco piemontese del Movimento 5 Stelle, iniziando questa importante e segnante esperienza politica, che ha fatto da sostegno, tra gli altri, all’ elezione di Chiara Appendino come Sindaca di Torino nel 2016 ed altri Parlamentari nella successiva tornata elettorale. Ritengo che avendo dimostrato negli anni le doti di Etica e Coerenza che mi contraddistinguono, nonchè essendo in linea con i Valori che il M5S ha sempre sostenuto, questa esperienza maturata non vada dispersa ma uteriormente messa a disposizione della Comunità tutta. Durante il mio mandato come Sindaco, durante il quale ho avuto l’opportunità di gestire una organizzazione complessa e articolata quale quella di un Comune di medie dimensioni, ho coordinato e gestito sotto la mia diretta responsabilità questa organizzazione composta da 6 Dirigenti, 2 General Manager, 157 impiegati, coadiuvato da 6 assessori. Ho inoltre partecipato, e presieduto, due CDA, gestito 3 società interamente possedute dal Comune, ed attivamente preso parte come socio fondatore nel Collegio dei Fondatori del Consorzio delle Residenze Sabaude a cui fa capo la Reggia di Venaria, prezioso patrimonio Unesco. In questo periodo ho inoltre interagito con CDP e Soprintendenza delle Belle Arti, a livello locale, per la gestione del patrimonio immobiliare presente sul territorio di Venaria Reale.
Molti sono stati gli eventi di livello nazionale e internazionale, gestiti in questo mandato, che hanno richiesto particolari doti organizzative e di affidabilità in ambito di sicurezza pubblica. Tra questi ricordo il meeting “G7” tenutosi nel 2017 alla Reggia di Venaria senza ricadute negative sulla città e sui cittadini. Durante il mandato, il duro lavoro svolto ha permesso la raccolta di fondi statali, primo tra tutti quello legato alla “Sicurezza delle Periferie” (o Bando Periferie) che ha permesso di sviluppare e portare a termine molti progetti di carattere urbanistico, realizzazione di opere sul Suolo Pubblico, manutenzioni straordinarie sulle scuole ed edifici pubblici, nel rispetto delle tempistiche promesse alla città. Significativi poi i progetti sul sociale con la realizzazione di CoHousing, e assitenza alle fasce piu’ deboli mediante collaborazione con la struttura del Cissa, che ha visto la nascita di sportelli di ascolto, supporto psicologico alle famiglie ed ai ragazzi, con attivazione di strutture specifiche presso le scuole. Sul tema della disabilità e sostenibilità alle famiglie, ho lavorato al fine di abbattere quanto piu’ possibile le barriere architettoniche già presenti in città, ed attivare iniziative per alleviare gli stati di sofferenza delle fasce piu’ fragili (contributi al pagamento delle bollette per le fasce piu’ indigenti, riduzione della tassa sui rifiuti, etc). Una ulteriore sfida vinta è stata quella di sostenere la socializzazione e la partecipazione delle persone alla “cosa pubblica” mediante l’attivazione del Bilancio Partecipativo, la modifica di Statuto e Regolamenti per l’attivazione dei Referendum locali, oltre che la realizzazione di Eventi fondamentali all’aggregazione in Città. In questo senso e' stato rinnovato radicalmente il precedente "Informa Giovani", sostituendolo con una "Factory" molto innovativa, divenuta una opportunita' unica per tanti giovani del territorio. Relativamente la gestione delle emergenze locali che si sono susseguite, sono intervenuto attraverso l’impiego della Protezione Civile, mettendo in campo le mie competenze professionali acquisite in ambito di gestione del rischio informatico.
Formazione
Professione
Ruoli Istituzionali
Dal 2010, partecipazione ai vari V-Day, ai vari incontri sul tema rifiuti con i gruppi No Inceneritore e Carp, partecipazione ai vari meeting, da Woodstock ai piu' recenti Italia a 5 Stelle. Preso parte attivamente alla raccolta firme per le prime elezioni politiche nazionali, ai vari banchetti e diversi gruppi di lavoro
Sindaco di Venaria Reale (TO) dal 2015 al 2019, primo comune del Piemonte in carico al Movimento5 Stelle