Roberta Vianello
Ciao a tutti. Sono un'insegnante di Milano. Dopo tanti anni di lavoro in una scuola primaria in zona a grande disagio sociale e forte flusso migratorio, ho deciso di passere all'istruzione degli adulti, dove lavoro ormai da 6 anni, sempre nella medesima zona. L'essenziale in una società così variegata e complessa come la nostra è avere principi che aiutino ad orientarsi e a mantenere la direzione corretta, e io ho ritrovato questi principi nel Movimento 5 Stelle, al quale sono iscritta dal 2013. Sono stati anni nei quali tanti cambiamenti si sono succeduti, dentro e fuori al Movimento. Soprattutto però è stato il Movimento a cambiare il modo di fare e considerare la politica: oggi non è più possibile prescindere da parole come onestà e trasparenza, per parlare ai potenziali elettori. E nonostante abbandoni, tradimenti, isolamento da parte della grande stampa nazionale, il Movimento mantiene la propria forza rivoluzionaria e il Presidente Conte, da persona umana e competente, lo può condurre a fare davvero la differenza per l' Italia. Mi ritrovo nella visione di società moderna, aperta e inclusiva del Movimento ("nessuno deve rimanere indietro") e, se necessario, sono pronta a fare la mia parte per contribuire a portare tale visione e modernizzazione, specialmente nel mondo della scuola, che ne ha veramente bisogno.
Sono diventata madre molto giovane, ho due figli ormai adulti e oggi sono nonna di tre splendidi nipotini: il mio impegno è anche per loro.
Formazione
Professione
Ho vinto il Concorso Magistrale a 20 anni, nel 1983, ed è perciò tantissimo tempo che investo le mie energie professionali, ma inevitabilmente anche relazionali e comunicative, nella scuola. Nel corso degli anni ho sempre partecipato volentieri a iniziative di formazione, obbligatorie o facoltative, nell'ambito del mio lavoro, ma non solo. Oltre a percorsi formativi sulla didattica specifica delle diverse discipline della scuola primaria e su quella interculturale e multilingue, ho frequentato corsi interni di informatica per la produzione di ipertesti. Ho frequentato un corso specifico di conduzione di gruppi per docenti, nel 2002. Avevo, fin da ragazza, frequentato corsi di mimo e teatro, con l'obiettivo di facilitare l'espressione corporea dei miei alunni. In tempi più recenti, la mia passione personale per la danza mi ha portato a frequentare con regolarità lezioni di danze popolari italiane e dei popoli del mondo, e tale interesse si è poi concretizzato nell'iniziativa, accolta con entusiasmo, di organizzare corsi tenuti da insegnanti e musicisti qualificati all'interno del mio Istituto per l'istruzione degli adulti, dove lavoro attualmente. Per mio completamento professionale ho anche deciso di conseguire la certificazione dell' Università per Stranieri di Siena in Didattica della lingua italiana L2 per l'insegnamento ad immigrati. Attualmente sono iscritta alla facoltà di Comunicazione Interculturale con specializzazione in Lingua Araba, presso l' Università degli Studi di Milano Bicocca. Questo percorso di formazione è stato ed è funzionale al cercare di comprendere una società complessa come quella in cui viviamo, sapendo che a problemi complessi non possono corrispondere soluzioni improntate alla semplificazione e alla banalizzazione.
Nel Cpia 5, l'istituto dove insegno, mi batto per la trasparenza e per la valorizzazione delle competenze e per la partecipazione di tutti alla gestione della scuola.
Per il mio lavoro sono stata e sono spesso in contatto con associazioni e organizzazioni del terzo settore, volontariato e onlus, per prevenire o collaborare nella gestione, da parte della scuola, di situazioni a rischio di deriva sociale.
Faccio anche parte del Consiglio di Istituto.
Attivista a Milano, mi propongo per la candidatura con l'obiettivo di migliorare, modernizzare e rendere inclusiva la scuola italiana, perché si possa perseguire una vera rivoluzione culturale.
ROBERTA VIANELLO
- CURRICULUM DI ATTIVISTA -
Mi sono iscritta al Movimento 5 Stelle nel 2013, anche se seguivo le attività da tempo prima. Dopo l'iscrizione sono entrata a far parte del gruppo di zona 4 della mia città, dove vivo. Ho collaborato alle attività del Consiglio di Municipio 4 della legislatura 2011/2016 e anche in quella successiva, supportando i nostri consiglieri, seguendo le sedute di Consiglio e le Commissioni Istruzione e Cultura / Politiche Sociali, e contribuendo all’elaborazione di richieste e mozioni, quando necessario.
Ho anche seguito l'attività dei tre consiglieri comunali eletti successivamente, nel 2016.
Nel tempo ho partecipato regolarmente ad attività di vario tipo, banchetti elettorali o informativi, conferenze organizzate dal Movimento sul territorio, gruppi di lavoro tematici, come quello sul gioco d’azzardo, per il quale sono state organizzate diverse iniziative informative aperte alla cittadinanza.
Il mio lavoro di insegnante in zona a rischio devianza e a forte processo migratorio mi ha sempre messa a contatto con realtà estremamente diversificate, prima nell'ambito della scuola primaria, poi in quello dell'insegnamento degli adulti.
Ho messo la mia esperienza professionale a disposizione dei gruppi del Movimento con i quali ho collaborato, anche per l’elaborazione di parte del programma in occasione delle elezioni comunali.
Al tempo stesso l'attività all'interno del Movimento mi ha permesso di veicolare in modo maggiormente competente, all'interno della mia professione, tematiche come il rispetto dell'ambiente, la necessità di salvaguardare il territorio, il valore del riciclo, l'economia delle risorse, nonché quella del rispetto delle regole e della tutela dei valori di inclusione e del rispetto della Costituzione. A questo proposito, ho preso parte alla serie di iniziative contro la modifica dell’articolo 138.
Ho partecipato negli anni a diversi presidi e manifestazioni per la difesa del territorio contro il consumo di suolo e l’abbattimento di alberi, come quello del 2014 in zona Politecnico.
Partecipo inoltre, per intima convinzione, alle manifestazioni antifasciste per la difesa della democrazia e della Costituzione e dei diritti civili, per la Festa della Liberazione e al Gay Pride, con la bandiera del Movimento.
Ho seguito e seguo regolarmente e attivamente le riunioni, in presenza e, più recentemente, online.
Mi sono candidata alle amministrative nel 2016 e nel 2018, dando contributo alla composizione delle liste e alla gestione di banchetti e materiale.
Sono stata inoltre diverse volte rappresentante di lista e ho aiutato a coordinare il gruppo di rappresentanti nel 2016.
Nel 2022 mi sono candidata come supporto, senza essere eletta, nel Comune di Buccinasco.
Mi sono resa disponibile per le elezioni nazionali nel 2018 e quelle europee nel 2019, senza entrare nel novero dei candidati in lista.
- Partecipazione come cittadina attiva a sedute di Consiglio e di Commissioni del Consiglio di Municipio 4, in supporto ai nostri Consiglieri.
- Partecipazione ad attività di gruppo di zona 4 e ad iniziative a livello cittadino.
- Candidature.