I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

1. CHI SONO

Ho compiuto 55 anni lo scorso 3 settembre, sono nato nel grossetano, a Pitigliano, e vivo a Firenze dai tempi dell'università. Dopo la maturità classica mi sono laureato in giurisprudenza.

2. LAVORO

Dipendente come Quality Controller di una grande azienda in cui mi occupo di ottimizzazione dei processi di lavoro sviluppando soluzioni con la suite Microsoft 365. 

Formatore su piattaforma in ordine alle applicazioni Microsoft 365 e all'amministrazione aziendale con software gestionali da me sviluppati. Attualmente ho oltre 3000 iscritti ai 70 corsi erogati. https://www.udemy.com/user/riccardo-dominici-2/

Nei ritagli di tempo svolgo consulenze aziendali da remoto sull'utilizzo della suite Microsoft 365 con partita IVA.

Istruttore di Tango Argentino e ideatore e realizzatore di spettacoli con esibizioni alternate alla proiezione di diapositive sulle quali racconto la storia e la cultura del tango legate all'immigrazione italiana in Argentina. https://www.facebook.com/profile.php?id=100063767073548&locale=it_IT

3. PERCHE' MI SONO CANDIDATO

--- MOTIVAZIONE 1 ----

Per portare all'attenzione di tanti giovani la vicenda che ho vissuto in un Master alla SDA Bocconi di Milano costato 8000 € di retta e 12000 di soggiorno in città senza averci mai fatto un colloquio di lavoro. Con la beffa di uno stage finale anziché in un'azienda nella sede di un "partito".

Voglio dare un contributo in ordine alla valutazione dell'opportunità o meno di intraprendere un percorso formativo post laurea o post diploma costoso. 

Nei video racconto dettagliatamente la vicenda.

VIDEO CON RACCONTO DELLA VICENDA E SUGGERIMENTI PER FAMIGLIE E RAGAZZI

https://youtu.be/2a5p_ezuxiM 

REPLICA AL CORRIERE DELLA SERA

https://youtu.be/3XjnNyIvjOU

Penso di aver avuto molto coraggio ad espormi in questo modo contro un sistema potente.

--- MOTIVAZIONE 2 ----

Ripristinare la regola dei due mandati;

Ripristinare la scelta diretta dei candidati alle elezioni regionali senza che, come questa volta, siano calati dall'alto;

Dialogare costruttivamente con tutte le forze politiche e non solo con quelle di sinistra con la quale rimarremo all'opposizione per 30 anni senza poter realizzare i nostri punti programmatici. Come, ad esempio, quello relativo al salario minimo orario che neppure il più conservatore dei repubblicani statunitensi nell'economia più liberista del mondo si sognerebbe mai di mettere in discussione: è una questione di civiltà che nulla ha a che vedere con gli schieramenti e le ideologie politiche e, come avviene in quel paese, anche di maggiore produttività. Propongo equidistanza dai due schieramenti ed alleanze contingenti se utili alla concreta realizzazione dei nostri valori.

_________________________________

DISEGNO DI LEGGE CHE PROPONGO AI PARLAMENTARI

Disegno di Legge n. XX/2025

"Norme per la trasparenza, la qualità e la partecipazione nei master e nei corsi di formazione professionale"

Preambolo

La presente legge nasce con l’obiettivo di rafforzare la qualità dell’offerta formativa post-diploma e post-laurea in Italia, promuovendo percorsi personalizzati, trasparenti e orientati all’inserimento lavorativo. Si intende valorizzare il ruolo attivo degli studenti e garantire un dialogo aperto tra enti formatori, aziende e cittadini.

Titolo I – Disposizioni generali

Art. 1 – Finalità

  1. Lo Stato promuove e disciplina i master e i corsi di formazione professionale con l’obiettivo di: 
  2. a) favorire l’occupabilità e la crescita professionale dei cittadini; 
  3. b) garantire trasparenza e qualità nei percorsi formativi; 
  4. c) incentivare la partecipazione attiva degli studenti e delle aziende.

Titolo II – Obblighi degli enti formatori

Art. 2 – Trasparenza nella fase di iscrizione

  1. Gli enti formatori accreditati presso il ministero dell'istruzione e della ricerca scientifica sono tenuti a: 
  2. a) mettere in contatto il potenziale discente con l’azienda ospitante dello stage prima dell’iscrizione al corso; 
  3. b) fornire informazioni chiare e documentate sull’effettiva disponibilità dell’azienda e sulle opportunità lavorative connesse allo stage.

Art. 3 – Piano di formazione personalizzato

  1. Ogni ente formatore deve predisporre, in collaborazione con l’azienda ospitante, un piano di formazione personalizzato per ciascun discente.
  2. Il piano deve includere almeno cinque punti programmatici che il tutor aziendale si impegna a realizzare con lo studente, tra cui: 
  3. a) affiancamento operativo su attività coerenti con il profilo formativo; 
  4. b) partecipazione a riunioni o momenti decisionali aziendali; 
  5. c) sviluppo di un progetto individuale o di gruppo; 
  6. d) feedback periodici documentati da parte del tutor; 
  7. e) valutazione finale congiunta ente-azienda.

Art. 4 – Obbligo di contratto a tempo determinato di sei mesi

  1. Ogni ente formatore accreditato presso il ministero dell'istruzione e della ricerca scientifica ha l'obbligo, a pena della cancellazione dalla lista degli enti accreditati e dopo una accurata valutazione delle professionalità richieste dal mercato del lavoro, di garantire, da parte dell'azienda ospitante lo stage, l'assunzione del partecipante al corso con un contratto a tempo determinato della durata di sei mesi.

  2. Art. 5 – Esenzione dall'obbligo di garantire l'assunzione

    1. L'ente formatore è liberato dall'obbligo di cui all'artico 4 nel caso in cui il discente interrompa il percorso di apprendimento, non frequenti il corso con profitto o non risulti presente ad almeno il 90% delle ore di lezione.
    2. Non sono ammesse prove di riparazione né firme del registro presenze per ritardi superiori ai 15 minuti, salvo caso fortuito o forza maggiore.
  3.  
  4. Titolo III – Obblighi di trasparenza dello Stato

Art. 5 – Piattaforma pubblica per la valutazione delle esperienze

  1. Il ministero dell'istruzione e della ricerca scientifica  garantisce a ogni studente iscritto a un master o corso di formazione: 
  2. a) un account personale su una piattaforma pubblica statale; 
  3. b) la possibilità di scrivere, sotto la propria responsabilità, una recensione sull’esperienza formativa e di stage. Le recensioni devono essere visibili pubblicamente e associate al corso e all’ente formatore.

Art. 6 – Interazione pubblica e trasparenza

  1. La piattaforma statale consente ai visitatori: 
  2. a) di commentare le esperienze pubblicate dagli studenti; 
  3. b) di porre domande pubbliche al titolare dell'account e agli autori delle recensioni, nel rispetto di regole di moderazione e di un codice di condotta.

Titolo IV – Disposizioni finali e pubblicazione

Art. 7 – Ambito di applicazione

La presente legge è applicabile solo ai corsi di formazione a pagamento il cui costo supera i 1000 euro.


Sono iscritto a questa piattaforma dal 1° giugno 2016 che ho sempre seguito fin dal momento della sua nascita


Lingue

French
A1