I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Amare la Comunità. Servire la Comunità.

Formazione

01/01/2005 - 31/12/2005
Dottorato Di Ricerca
GIURISPRUDENZA - UNIVERSITA' DELLA CAMPANIA "LUIGI VANVITELLI"

Raffaele Aveta è professore associato di Diritto privato comparato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Federico II di Napoli e titolare degli insegnamenti di Diritto pubblico comparato, Diritto anglo-americano, Diritti dei paesi latino-americani e Diritto privato comparato presso il medesimo Dipartimento. Già ricercatore presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” dal 2013 al 2018. Ha insegnato in atenei stranieri ed è stato visiting professor presso l'Universidad de Granada (Facultad de Derecho, 2023). È avvocato iscritto all’Ordine di Santa Maria Capua Vetere dal 2005. Mmbro del Gruppo di Esperti della Valutazione (GEV), Area 12- Scienze giuridiche- VQR 2020-2024. E’ componente di ricerca PRIN – Progetto di Rilevante Interesse Nazionale. (finanziato)- 2022 PNRR "Human well-being in times of tech management of emergency”. Nell’A.A2021-2022-2023 Titolare dell’insegnamento di Diritto Anglo-americano presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Università degli Studi di Napoli “Federico II”. 2021-2022-2023 Titolare dell’insegnamento di “Diritto dei paesi latino americani” presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Università degli Studi di Napoli “Federico II”.  A.A. 2013-2018 Ricercatore ex art. 24, comma 3, lett. b) l. 240/210 Settore 12/E2 Diritto Comparato – s.s.d. IUS/02.  A.A. 2016-2017 Titolare dell’insegnamento di “Diritto privato comparato dei beni culturali”, presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli. 2015-2016 Titolare dell’insegnamento di “Diritto privato comparato dei beni culturali”, presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli. 2014-2015 Titolare dell’insegnamento di “Diritto privato comparato dei beni culturali”, presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli. 2013-2014 Professore a contratto relativamente allo svolgimento di un corso integrativo all’insegnamento di “Diritto privato comparato”, presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli, corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza (corso integrativo dal titolo “L’interpretazione del contratto tra civil law e common law”). 2011-2012 Professore a contratto relativamente allo svolgimento di un corso integrativo all’insegnamento di “Diritto privato comparato”, presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli, corso di Laurea in Scienze Giuridiche (corso integrativo dal titolo “La  mediazione civile in diritto comparato). 2010-2011 Professore a contratto relativamente allo svolgimento di un corso integrativo all’insegnamento di “Diritto privato comparato”, presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli, corso di Laurea in Scienze Giuridiche (corso integrativo dal titolo “Il trust nell’ordinamento italiano). 2009-2010 Professore a contratto relativamente allo svolgimento di un corso integrativo all’insegnamento di “Diritto privato comparato”, presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli, corso di Laurea in Scienze Giuridiche. 2007-2008 Assegno di ricerca, settore IUS/02, Diritto privato comparato, presso la Facoltà di Studi Politici e per l’Alta Formazione Europea e Mediterranea “Jean Monnet” della Seconda Università degli Studi di Napoli; Titolo della ricerca: “Il diritto diseguale nella prospettiva del diritto privato comparato”. 2006-2007 Titolarità dell’insegnamento di “Multiculturalismo, S.S.D. “Diritto privato comparato”, affidato mediante contratto sostitutivo di diritto privato, presso la Facoltà di Studi Politici e per l’Alta Formazione Europea e Mediterranea “Jean Monnet” della Seconda Università degli Studi di Napoli, nell’ambito del Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche. 2005-2006 Professore a contratto relativamente allo svolgimento di un corso integrativo all’insegnamento di “Diritto anglo-americano”, presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli, corso di Laurea in Scienze Giuridiche. 2001-2004 Dottorato di Ricerca in “Diritto comparato dell’economia e della finanza” presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli.   2001 Laurea in Giurisprudenza conseguita presso la Seconda Università degli Studi di Napoli con votazione finale di 110 e lode.  

Principali Pubblicazioni:   - R. Aveta, Vita familiare e coppie dello stesso sesso: il caso Karner c. Austria innanzi alla Corte europea dei diritti dell’uomo”, pubblicato sulla Rivista: I diritti dell’uomo, 2004, I, p. 74.   - R. Aveta, Famiglie migranti tra degradazione del legame parentale e rischi di etnicizzazione del diritto”, pubblicato sulla Rivista: I diritti dell’uomo, 2007, II, p. 56.   - R. Aveta, L’accesso degli extracomunitari al pubblico impiego”, pubblicato sulla Rivista: I diritti dell’uomo, 2008, I, p. 38.   - R. Aveta, Judicial Equity and the Mild Ethnicisation of Italian Law”, pubblicato sulla Rivista: Opinio Juris in Comparatione (Studies in Comparative and National Law), 2010, II;   - R. Aveta, La tutela dei migranti e la circolazione di modelli di diritto diseguale”, pubblicato sulla Rassegna di diritto civile, 2010, II, p. 832.   - R. Aveta, “Diritto diseguale e prassi multiculturale. Analisi comparativa in tema di discriminazione ed etnicizzazione”, nella Collana della Facoltà di Studi Politici e per l’Alta Formazione Europea e Mediterranea “Jean Monnet” della Seconda Università degli Studi di Napoli, vol. n. 27, ESI, 2010.   - R. Aveta, Equità giudiziale e multiculturalismo”, pubblicato nei Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche della S.U.N., Franco Angeli, 2011, p. 88.   - R. Aveta, La via italiana alla mediazione nel quadro comunitario ed internazionale”, pubblicato in F. D’ippolito (a cura), Mediazione e conciliazione. Dalla sacralizzazione processuale alla tecnica procedimentale, Satura, 2011, p. 1.   - R. Aveta, European Mediation e tutela dei diritti”, pubblicato sulla Rivista: I diritti dell’uomo, 2012, II, p. 25.   - R. Aveta, “La Famiglia omosessuale. Profili di diritto comparato”Satura, 2013.   - R. Aveta, Il Matrimonio omosessuale nella giurisprudenza europea e statunitense”, pubblicato sulla Rivista Italiana di Conflittologia, 2013, p. 17.   - R. Aveta, “The duty of loyalty and the non compete clause in the european case law. Comment  on Article 46”pubblicato sul Commentary on Georgian Labor law code, Tbilisi  University Press, 2014. pp. 643-667;   - R. Aveta, A comparative analysis of the European mediation, pubblicato sulla Rivista Italiana di Conflittologia, 2014, III (saggio in lingua inglese) ;   - R. Aveta, “Reeboting the European mediation: l’esempio dei modelli rumeno, spagnolo, italiano ed irlandese”, pubblicato sulla Rassegna di diritto civile, 2015, III, pp. 1018-1047;   - R. Aveta, Il modello italiano di mediazione e la deflazione del contenzioso giudiziario, pubblicato in Rassegna Economica, 2015, II, pp. 9-26 ;   - R. Aveta, A comparative analysis of the European mediation, pubblicato sulla Revue Européenne du Droit Social, 2016, I, pp. 165-188;   - R. Aveta, La due diligence nell’acquisto dei beni mobili di interesse storico-artistico”, pubblicato sulla Rassegna di diritto civile, anno 2016, IV, pp. 1402-1424;   - R. Aveta, The Italian model of civil and commercial mediation, pubblicato sull’Anuario de la Facultad de Derecho de la Universidad de Alcalà de Henares, 2016;   - R. Aveta, “Nuovi strumenti di contrasto al traffico illecito dei beni culturali, pubblicato nei Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche della S.U.N., Franco Angeli, 2016, p 221-231;   - R. Aveta, I beni archeologici: vincoli pubblicistici e prerogative del finder”pubblicato sulla Rivista Amministrativamente, fascicolo 11/12, 2016.   -R. Aveta, “Preemption and export of goods of historical and artist interest: new European trends”, pubblicato in L. Di Costanzo (a cura), “The Ownership of Cultural Heritage”, Satura, 2017, IV, “Collana Studies on International Legal System” diretta dal Prof. G. Guarino;     R. Aveta, The safeguard of the archeological goods and the reform of the protectionist regulations”, pubblicato in L. Di Costanzo (a cura), “The Ownership of Cultural Heritage”, Satura, 2017, IV, “Collana Studies on International Legal System” diretta dal Prof. G. Guarino.     -R. Aveta, “The regulation of the archeological goods and the reform of the protectionist regulations”, in The Cardozo Electronic Law Bulletin, marzo 2018.   - R. Aveta“Opacity and silence surrounding the cultural properties trade”, in Economic and Social Development (Book of Proceedings), 31st International Scientific Conference on Economic and Social Development - “Legal Challenges of Modern World”, giugno 2018.   - R. Aveta, La riforma della normativa sui beni archeologici: nuove opportunità per contrastare il traffico illecito e razionalizzare la finanza pubblica, pubblicato in R. Cordeiro Guerra, A. Pace (a cura), “Finanza Pubblica e misure tributarie per il patrimonio culturale”, Giappichelli, 2019.   -R. Aveta, “L’utilizzazione dell’opera d’arte figurativa: nuovi scenari interpretativi, pubblicato sulla rivista Le Corti Salernitane, III; 2020, pp. 609-633.   - R. Aveta, “L'opera d'arte figurativa: recenti sviluppi nella giurisprudenza italiana e statunitense, in Revista Actualidad Jurídica Iberoamericana, edita dall’Instituto de Derecho Iberoamericano (IDIBE), 2021, n. 14, pp. 898-923.   - R. Aveta, “La riproducibilità del patrimonio storico-artistico nell’epoca della digitalizzazione”, in Rivista giuridica del Molise e del sannio, 2022, III.   - R. Aveta, “Patrimonio storico-artistico, società digitale e spazio pubblico”, in Comparazione e diritto civile2023.   - R. Aveta, “La mediazione civile tra interlegalita’ e statuti etnico-religiosi, in L’islam in Europa tra Corti e ADR. Una prospettiva comparata, Centro interdisciplinare di studi e documentazione sul mondo islamico “F. Castro”, Roma, 2023, Istituto per l’Oriente. -R. Aveta, “I conflitti proprietari in materia di cultural property tra valori identitari e nuove tendenze giudiziarie”, in Comparazione e diritto civile, 2024, III, p. 707. - R. Aveta, “I marcatori culturali e la resistenza alle mutazioni dei sistemi giuridici”, 2025, in Comparazione e diritto civile, II, 2025. - R. Aveta, “I beni mobili di interesse storico-artistico. Conflitti e vincoli proprietari”, in corso di pubblicazione, 2025.

 

 


PARTECIPAZIONE PRIMA ALLE ATTIVITA' DEL MEETUP 5 STELLE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE E POI A QUELLE DEL GRUPPO TERRITORIALE. HO SVOLTO SVARIATE ATTIVITÀ' E INIZIATIVE SUL TERRITORIO. CANDIDATO SINDACO DEL MOVIMENTO 5 STELLE A SANTA MARIA CAPUA VETERE. SONO CONSIGLIERE COMUNALE E PORTAVOCE DEL MOVIMENTO A S. MARIA DAL 2021. PORTO AVANTI BATTAGLIE TERRITORIALI DI RILEVANTE INTERESSE COME QUELLA PER LA RIAPERTURA DEI PRONTO SOCCORSO CHIUSI IN QUESTI ANNI E PER IL RAFFORZAMENTO DELLA SANITA' TERRITORIALE. 

CONSIGLIERE COMUNALE DEL MOVIMENTO CINQUE STELLE DAL 2021

Cultura
Turismo
Universita
Ambiente
Gestione Del Territorio
Associazionismo
Beni Culturali