Pietro Simone Canale

Scarica il tuo CV:
I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Pietro Simone Canale, nato a Palermo il 7 giugno 1985, è dottore di ricerca in Studi storici, geografici e delle relazioni internazionali dell’Università del Salento, ciclo XXVIII. Ha lavorato al progetto La Suprema Giunta delle Dogane: politica, amministrazione ed economia in Sicilia tra XVIII e XIX secolo, concludendo il triennio con una tesi dal titolo La Suprema Giunta delle Dogane e la riforma doganale siciliana del 1802.

Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Storiche nell’a.a. 2006-2007, con una tesi in storia contemporanea dal titolo L’eco della legislazione razziale fascista in Sicilia; e la laurea specialistica in Storia Europea della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Palermo nell’a.a. 2009-2010, discutendo una tesi in storia economica dal titolo La Suprema Giunta delle Dogane (1786-1813).

Ha conseguito il titolo di master universitario di II livello in “Libro, documento e patrimonio antropologico. Conservazione, catalogazione, fruizione” dell’Università degli studi di Palermo nell’anno accademico 2011-2012. Dall’esperienza del master nascono l’associazione di promozione sociale Librido – Laboratorio di Studi e Servizi Culturali; e il blog-rivista Libido Legendi.

Ha frequentato l’ultimo anno della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Palermo, conseguendo il diploma nell’a.a. 2007-2008.

Ha pubblicato per «Itinerari di ricerca storica», Riforme e condizioni economiche della Sicilia di fine Settecento in due rappresentanze di Giacinto Dragonetti nel n. 2 (2020); La Suprema Giunta delle Dogane e la riforma doganale di Giovan Battista Scaglia nel n. 2 (2019); per la e-review «Mediaeval Sophia», Biblioteche USIS. Un’American library a Palermo nel n. 14 (2013); per «Dialoghi Mediterranei», Almanacchi, almanacchi nuovi, lunari nuovi. Bisogna, signore, almanacchi? nel n. 12 (2015).

Nel 2014 crea il blog di storia locale CasteldacciaPuntoDoc.

Dal 2015 collabora con la redazione web della Società Italiana di Storia del Lavoro (SISLav).

Ha partecipato al VII Congresso dell’AISU (Associazione Italiana di Storia Urbana), con la collaborazione dell’Università degli studi di Padova, “Food and the City”, tenutosi a Padova, dal 3 al 5 settembre 2015, con il contributo dal titolo La riforma doganale siciliana del 1802: conflitti e resistenze locali nella “grande trasformazione”.

Dal 2020 collabora con la rivista L’identità di Clio.

Formazione

11/07/2013 - 16/12/2016
Dottorato Di Ricerca
Dottorato di ricerca in "Studi storici, geografici e delle relazioni internazionali" - Università del Salento
29/08/2011 - 03/07/2012
Master Post Laurea
Master universitario di II livello "Libro, documento e patrimonio antropologico. Conservazione, catalogazione, fruizione" - Università degli studi di Palermo
14/03/2008 - 20/12/2010
Laurea Specialistica O Magistrale
Laurea specialistica in "Storia europea" - Università degli studi di Palermo
01/10/2007 - 04/02/2009
Altro
Diploma della Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica - Archivio di stato di Palermo
25/10/2004 - 13/03/2008
Laurea Triennale
Laurea triennale in "Scienze storiche" - Università degli studi di Palermo

Professione

01/10/2021 - 30/06/2022
Docenti di scienze letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche nella scuola secondaria superiore
Insegnante di sostegno - IIS "Erasmo da Rotterdam", Nichelino (TO)
03/09/2021 - 30/06/2022
Docenti di scienze letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche nella scuola secondaria superiore
Insegnante di storia e filosofia - Scuola internazionale europea statale "A. Spinelli", Torino
27/09/2020 - 30/06/2021
Docenti di scienze letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche nella scuola secondaria superiore
Insegnante di storia e filosofia - ITIS "Carlo Grassi", Torino
17/09/2019 - 30/06/2020
Docenti di scienze letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche nella scuola secondaria superiore
Insegnante di sostegno - Liceo scientifico statale "M. Curie", Pinerolo (TO)
10/09/2018 - 30/06/2019
Docenti di scienze letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche nella scuola secondaria superiore
Insegnante di sostegno - Liceo scientifico statale "M. Curie", Pinerolo (TO)
02/10/2017 - 30/06/2018
Docenti di scienze letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche nella scuola secondaria superiore
Insegnante di sostegno - Liceo scientifico statale "M. Curie", Pinerolo (TO)
09/11/2016 - 31/08/2017
Docenti di scienze letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche nella scuola secondaria superiore
Insegnante di storia e filosofia - Liceo scientifico statale "A. Gramsci", Ivrea (TO)




Musei
Scuola
Beni Culturali

Lingue

French
A2
English
A2
Spanish
A1
German
A1