Pasquale Pietro Palumbo

Apri il cv:
I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Sono un militare e ho specifiche competenze di informatica (soprattutto Hardware, mio precedente lavoro), inoltre, essendo da 11 anni presidente e fondatore di una associazione che sioccipa di sociale ho fatto master per la gestione dello stress in situazioni di pericolo,gestione di soggetti devianti, oltre all'esperienza pluriennale nel mondo dei bimbi, settore specifico della nostra associazione. Ho conoscenze di base di lingua inglese e formazione scolastica "Classica".

Formazione

01/01/1987 - 31/12/1987
Diploma Di Maturita
Maturità Classica - Liceo Classico G.T. Giordani Monte Sant'Angelo

Palumbo Pasquale Pietro
Nato a Monte Sant'Angelo il 29.06.1968
Diploma di Maturità Classica
Attualmente lavoro per il ministero della difesa

Sono attivista dal 2008, ma con il Meetup locale collaboro dal 2017, abbiamo seguito l'amministrazione locale e più volte abbiamo prodotto accesso agli atti e segnalazioni al prefetto, come medaglia ho una querela che ho ricevuto per difendere il diritto alla trasparenza e alle pari opportunità,un concorso ad perdonam denunciato da noi del Meetup e finito con due querele, una delle quali mia. Siano riusciti a fare approvare il regolamento sulle sale giochi nonostante non avessimo portavoce in comune, abbiamo costretto Emiliano a lasciare aperto il PPIT e a medicalizzare l'ambulanza del 118 mediante la raccolta di circa 2000 firme, abbiamo chiesto(e siamo in attesa) di introdurre il question time del cittadino. Adesso sono collaboratore della portavoce alla Camera Marialuisa Faro

Sono stato segretario cittadino di SEL durante il primo mandato di Vendola alla regione,a già seguivo il blog, da quando è nato il MoVimento hoseguito le campagne elettorali cittadine, politiche, regionali ed Europee per esso. Attualmente ricopro l'incarico di collaboratore della nostra portavoce alla Camera Marialuisa Faro

Terzo Settore
Affari E Politiche Sociali
Famiglia
Difesa E Forze Armate
Politiche Giovanili
Ambiente