Paolo Maria Tomassini

Scarica il tuo CV:
I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Sono un Ingegnere Aeronautico laureato al Politecnico di Milano e iscritto all’ordine degli Ingegneri della provincia di Milano.

Sono divorziato, ho un figlio Luca che vive con me e con la mia compagna Silvia.

Appena laureato ho fatto esperienza tecnica nel settore della progettazione di impianti tecnologici destinati alla realizzazione di pannelli in legno, in uno studio di ingegneria di Milano.

La mia mansione iniziale è stata la gestione delle commesse con particolare attenzione sia alla sicurezza che all’impatto ambientale degli impianti, per arrivare poi a ricoprire il ruolo di project engineer.

Nel 1997 ho aperto un mio studio di ingegneria che si occupa di progettazione meccanica e impiantistica, nonché di sicurezza sul lavoro e sicurezza ambientale. Con il mio studio collaborano diversi professionisti di diversi settori tecnologici.

I clienti dello studio sono sparsi in tutto il mondo.

Oltre a fare l’ingegnere a tutti gli effetti sono anche docente.

Nel 1992, su segnalazione di un mio ex docente universitario, vengo contattato dalla titolare di un istituto aeronautico paritario che mi convince a dedicarmi, per qualche ora settimanale, alla formazione dei ragazzi che, come obiettivo, avevano quello di lavorare nel settore o come piloti o come tecnici in torre di controllo. L’esperienza avuta con questi ragazzi è stata molto positiva e trascinante tanto che da anni divido le mie giornate tra l’insegnamento e la gestione dello studio tecnico.

La passione e la competenza nel settore mi hanno portato a tenere lezioni di Aerotecnica e Meccanica del volo alla G.S. Aviation di Malpensa per la formazione dei piloti commerciali e dal 2000, a diventare professore di ruolo in un istituto tecnico con l’indirizzo della Navigazione Aerea. Da qualche anno sono rappresentante di Istituito di questa scuola e da quest’anno anche rappresentante sindacale per conto della federazione GILDA degli insegnanti; il contatto con le nuove generazioni è estremamente entusiasmante e arricchente ma lo stato in cui la scuola italiana si trova (attualmente, infatti, l’aspetto burocratico sembra prevalere su quello didattico) rende difficoltoso ai docenti svolgere al meglio il delicato compito di educatori

Formazione

01/01/1982 - 15/04/1989
Laurea Specialistica O Magistrale
Sono Laureato in Ingegneria Aeronautica al Politecnico di Milano. Ho sostenuto l'Esame di Stato per esercitare la libera professione. Ho l'abilitazione all'insegnamento delle discipline: Aerotecnica e Costruzioni Aeronautiche

Professione

01/09/2000 - Attuale
Docenti di discipline tecnico-ingegneristiche nella scuola secondaria superiore
01/07/1997 - Attuale
Ingegneri meccanici
titolare di uno studio di ingegneria

Sono un ingegnere Aeronautico Laureato al Politecnico di Milano, ho l’abilitazione a svolgere la professione di Ingegnere e sono iscritto all’Ordine degli ingegneri di Milano dal 1997

Subito dopo la laurea, trovo lavoro presso uno studio di ingegneria e, una volta acquisita l’esperienza necessaria, nel 1997 comincio ad esercitare in proprio la libera professione.

Lo studio di ingegneria da me gestito, tuttora attivo, si occupa di progettazione meccanica ed impiantistica, si è occupato di sicurezza sul lavoro e sulle macchine, ambiente e certificazioni. Si è occupato anche di consulenze tecniche per le tematiche riguardanti l’ambiente, riciclaggio rifiuti e loro trasporto.

Lo studio si occupa anche di progettazione di impianti per il controllo non distruttivo di componenti meccanici del settore aeronautico

 

Dal 1994 al 2000 ricopro il ruolo di Insegnante di Aerotecnica e meccanica del volo, al corso per il conseguimento della Licenza di Pilota Commerciale presso la G. S. Aviation all’aeroporto di Malpensa

 

Dal 2000 prendo l’abilitazione all’insegnamento e divento docente di ruolo in un istituto tecnico Aeronautico. Da quel momento divido la mia professione di ingegnere con quella di insegnate.

 

Nella scuola in cui insegno faccio parte da anni del suo Consiglio di Istituto e da quest’anno sono stato eletto RSU per la FGU GILDA degli Insegnati.

 

Posseggo una buona comunicazione verbale e scritta e buone doti di public speaking. Sono una persona rispettosa con una buona capacità di empatia e disponibile alla relazione con il pubblico

 

Ho una buona capacità organizzativa e di gestione del personale maturata sia in qualità di titolare dello studio professionale, sia anche nelle relazioni con i colleghi e gli studenti nell’ambito scolastico.

Ho buone doti di mediatore e di guida per i gruppi che coordino

In qualità di titolare di uno studio di ingegneria, ho una buona capacità di Project management. Ho buone conoscenze tecnologiche e da tecnico ho buona dimestichezza con vari software di progettazione meccanica. Le competenze digitali sono ad un livello avanzato

Dopo anni in cui mi sono allontanato dalla vita politica, nel 2019 mi riaffaccio a questa esperienza iscrivendomi al Movimento 5 Stelle, che ricalca appieno i miei ideali di giustizia sociale, rispetto ambientale e decoro politico. Nel 2021 ho dato il mio contributo nella campagna elettorale per le comunali nella città in cui vivo, Milano.

Con gli attivisti di lunga data partecipo a banchetti e a incontri con l’intento di affrontare i disagi che la popolazione segnala, soprattutto nella circoscrizione di cui faccio parte, che non è una circoscrizione di centro città e, quindi, i problemi che vengono segnalati sono anche più sentiti e urgenti.

Nel 1998 aderisco al progetto politico “Italia dei Valori” fondato da Antonio Di Pietro seguendo il suo percorso che, nel 1999, sfocia nel movimento politico “I Democratici”.

Con i Democratici mi candido alle elezioni comunali del 1999 mentre, nel 2000, collaboro alle regionali con i comitati per Martinazzoli.

Dopo la nascita del figlio nel 2001, abbandono la vita politica per entrarvi nuovamente nel 2019 con l’iscrizione al Movimento 5 Stelle. Nel Movimento ho dato il mio appoggio alle comunali del 2021 partecipando come attivista alla campagna elettorale. Con gli amici del Movimento partecipo ad incontri sul territorio, nella circoscrizione a cui appartengo, con l’intento di attivare iniziative per il territorio stesso.

Scuola
Lavoro Autonomo
Ambiente Ed Energia
Lavoro Privato
Istruzione
Politiche Giovanili
Ambiente

Lingue

English
A2