Paolo Francesco Belsito
Mi chiamo Paolo Francesco Belsito, ho 49 anni. Sono un ingegnere informatico ed insegno Scienze e Tecnologie Informatiche alle Superiori. Sono padre di ho due bambini Sofia (12 anni) e Riccardo (10), che sono il motivo principale che mi ha fatto avvicinare alla politica. Sono calabrese, ed orgoglioso di esserlo, e come molti calabresi sono anche "capatosta": quando mi fisso un obiettivo cerco di raggiungerlo nel migliore dei modi, cercando di superare le asperità che si presentano.
Mi sono laureato presso l'Università della Calabria. Dopo la laurea la mia formazione è continuata conseguendo alcuni titoli attinenti al mio percorso di studi, come il master di secondo livello in “Conservatore dei documenti digitali”, presso l’Università della Calabria.
Mi piace insegnare, per questo dopo insegnato alcuni anni con incarichi a
tempo determinato ed aver vinto il concorso STEM 2021, sono di ruolo come
docente di Scienze e Tecnologie Informatiche (cdc A041) nella scuola secondaria
di secondo grado.
Tendenzialmente sono molto curioso e cerco di cogliere il meglio in ogni
situazione.
Mi piace la Storia, dai fatti e dagli eventi del passato si possono cogliere
molti insegnamenti per il presente e spunti per il futuro.
Da oltre 20 anni sono un donatore di sangue, ed ogni tre mesi faccio il mio
dovere cercando di dare un piccolo contributo a chi ha bisogno. Sono stato
volontario della Croce Rossa Italiana sezione di Milano.
Sono stato un arbitro di calcio, ed adesso ricopro il ruolo di osservatore
arbitrale per l'Associazione Nazionale Arbitri, cercando di aiutare molti
giovani a crescere dal punto di vista delle competenze, rispettando e facendo
rispettare le regole dello sport.
Seguivo Beppe Grillo fin da quando è stato allontanato dalla televisione
pubblica, seguendolo più volte dal vivo nei suoi spettacoli itineranti, la
conseguenza è stata che ho cominciato ad avere uno spirito ancora più critico
verso il sistema politico italiano, che da tangentopoli in poi non ha fatto che
incancrenirsi sempre più.
Sono un attivista del M5S dal 2012, ed in tutti questi anni ho assistito alla evoluzione. Da movimento di rottura e protesta, "partito" di governo. Ho visto tante persone avvicinarsi e poi andarsene. Alcuni hanno tradito prima se stesse e dopo i principi che incarna il Movimento. Solo chi ha capito fino in fondo il messaggio è rimasto coerente a se stesso e non ha chiesto nulla di più di essere rappresentato o di rappresentare i cittadini.
Per questo, soprattutto in questo momento storico-politico difficile, io e
altri amici attivisti abbiamo fortemente voluto partecipare alle elezioni
amministrative nella nostra città (la prima volta per il Movimento), ad Acri in
provincia di Cosenza.
Ed è per questo che mi propongo come candidato al Senato, per portare nelle
istituzioni nazionali le battaglie iniziate a livello locale, come quella per
l'acqua pubblica, la Sanità, i diritti dei più deboli, l'inclusione sociale.
Formazione
Professione
Incarichi Associativi
Cognome Nomi Belsito Paolo Francesco
Nazionalità Italiana
Data di nascita 15/06/1973
Sesso Maschile
ESPERIENZE LAVORATIVE
• Date 10/2019 → (attuale occupazione), Docente di Scienze e Tecnologie informatiche – A041, Ministero dell’Istruzione.
• Date 09/2003 → 09/2019, Ministero dell’Istruzione e della Ricerca, Personale ATA – Assistente Tecnico e Amministrativo
• Date 09/2001 – 08/2003, Sistemi Informativi S.p.A., Milano, IT Professional, Consulenza informatica e Assistenza sistemistica
• Date 1998 –2001, Ministero dell’Istruzione e della Ricerca Personale ATA - Assistente Tecnico.
• Date 1995, Pretura Circondariale di Acri, Ministero di Grazia e Giustizia, Collaboratore Amministrativo, Assistenza presso gli uffici amministrativi, Data Entry.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date 07/2021, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Abilitazione all'insegnamento, concorso S.T.E.M. D.D. 826/2021 - Classe di concorso A041
• Date 1990 - 2020, Titoli conseguiti:
· Certificazione linguistica CLIL – lingua
inglese livello B2 - QCER
· Master di secondo livello: “LA FUNZIONE
DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA DIDATTICA, INCLUSIVITA' E
VALUTAZIONE”
· Master di II livello: “Conservatore dei
documenti digitali”. Privacy, Codice dell’Amministrazione Digitale.
· Acquisizione dei 24 crediti formativi
(CFU) relativi alle competenze di base nelle discipline
antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, ai sensi
dell'art. 5 del D.Lgs. 13 aprile2017, n. 59 e del D.M. 10 agosto 2017, n. 616
· Master di I livello “La LIM nella
didattica innovativa della scuola per competenze”, 1500 ore (60 CFU)
· Attestato di formazione su “Contabilità
nelle opere pubbliche”
· Tecnologie informatiche Cloud
· La legge 107/2015. Normativa scolastica.
Mansioni Tecniche. Sicurezza in laboratorio. Elaborato finale.
· FSE - PON 2014-2020 - Formazione in
servizio all'innovazione didattica e organizzativa
· FORMAZIONE ASSISTENZA TECNICA SECONDO
CICLO (36 ORE)
· Formazione Personale ATA - 1^ Posizione
Economica (ex art. 3) – 60 ore
· Attestato di formazione su Tecniche di
sicurezza informatica: attacchi informatici.
· Attestato di formazione
su Tecniche di gestione avanzata Linux e Windows
· Abilitazione alla
professione di Ingegnere
· Laurea in Ingegneria Informatica –
orientamento Elettronica e Telecomunicazioni
· Diploma di maturità di
tecnico chimico biologico, conseguito con votazione 90/100
· Diploma di maturità di Geometra,
conseguito con votazione 97/100
· Diploma di qualifica di operatore chimico
biologico, conseguito con votazione 81/100
· Diploma di maturità di Tecnico delle
industrie elettriche ed elettroniche, conseguito con votazione 60/60
· Diploma di qualifica di montatore,
riparatore apparecchi radio televisivi, conseguito con votazione 9/10
CAPACITÀ
E COMPETENZE PERSONALI
MADRELINGUA ITALIANO
ALTRE LINGUE (Autovalutazione) Inglese B1
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
Ottime capacità
relazionali. Volontà di condividere con un gruppo di lavoro le proprie
conoscenze personali e professionali, cercando di trarre il maggior beneficio
possibile in entrambe le direzioni. Sono riuscito sempre a condividere spazi
con altre persone in maniera utile e proficua, sia nella mia vita privata sia
in ambito lavorativo.
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
Molto portato
all’organizzazione di attività, nonché all’espletamento di tutte quelle
mansioni che servono per il coordinamento di più unità lavorative. Sono
tesserato A.I.A.- F.I.G.C. da oltre 20 anni, esercitando attualmente il ruolo
di osservatore arbitrale di calcio a 5. Ho svolto l’attività di volontariato
nella Croce Rossa Italiana, sezione di Milano. Sono un donatore di sangue
abituale e socio AVIS.
Mi sono iscritto al M5S dall’aprile 2014.
Ho partecipato a tutte le edizioni di “Italia a 5 Stelle”, anche il qualità di
volontario.
Sono stato organizer del meetup "Acri in Movimento" da febbraio ad
agosto 2016.
Attività sul territorio:
Moderatore su evento pubblico "Salute e Ambiente" al quale hanno
partecipato i portavoce Paolo Parentela e Dalila Nesci ed esperti del settore
(aprile 2016).
Moderatore su evento 02/02/2019 Renato Bruno, Elisa Scutellà, Giuseppe Fabio
Auddino su RdC e manovra economica.
Collaborazione all’organizzazione evento pubblico “Meetup day Calabria 2018”
Catanzaro 09/09/2018 – partecipante al GdL Scuola.
Organizzazione di 2 manifestazioni popolari: febbraio 2015 “Crisi e Tasse” e ad
aprile 2015 contro il ridimensionamento dell’ospedale cittadino.
Partecipazione alle campagne referendarie sul referendum contro le trivelle
(aprile 2016) e per il NO al referendum costituzionale del 2016.
Raccolta firme:
Raccolta firme su proposta di legge “No Euro” giugno 2015
Raccolta firme per proposta di legge regionale (Calabria) per il riordino del
sistema sanitario calabrese, promossa da Dalila Nesci e presentata a dicembre
2016.
Raccolta firme per proposta di legge regionale (Calabria) su “taglio privilegi”
promossa dai portavoce nazionali Alessandro Melicchio e Riccardo Tucci,
presentata a novembre 2018.
Gestore delle pagina Facebook https://www.facebook.com/movimento5stelleacri/
Addetto stampa del gruppo di attivisti acresi.
Iniziative rivolte al controllo dell’attività amministrativa e proposte
all’amministrazione comunale:
Verifica della pubblicazione, sul sito istituzionale del comune di Acri nella
sezione “Amministrazione Trasparente” e conseguente segnalazione ANAC (maggio
2016 e settembre 2019)
Proposta adozione mozione #PlasticFree nel comune di Acri (CS) (aprile 2019)
Proposta di adozione del regolamento comunale sul “Question Time del
cittadino”, (aprile 2018).
Proposta di ripubblicizzazione della gestione dell’acqua (maggio 2018).
Proposta di adozione regolamento approvazione regolamento per l’acquisizione al
patrimonio comunale, la riqualificazione e il riuso, anche attraverso la
cessione a Terzi, di immobili in stato di abbandono del Centro Storico (Marzo
2018).
Accesso civico su:
• Ascensore comunale Calamo;
• Palazzetto dello Sport;
• Contratto affitto scuole comunali;
• Bando asili nido;
• Depurazione comunale;
Promotore di un incontro pubblico il 15/04/2018 alla presenza dei portavoce
nazionali Francesco Sapia, Rosa Silvana Abate, Elisa Scutellà, Alessandro
Melicchio, Francesco Sapia.
Promotore incontri di formAzione alla presenza di portavoce comunali e
nazionali del M5S: 11/05/2018, 19/05/2018, 26/05/2019.
Proposta di riorganizzazione M5S – incontro del 04/05/2019 Lamezia Terme.
Promotore dell’iniziativa “Alberi per il futuro”, edizioni 2017, 2018 e 2019
nel comune di Acri, con la piantumazione di oltre 100 tra alberi e arbusti.
Organizzazione degli interventi durante le elezioni europee del maggio 2019, della candidata Laura Ferrara.
Settembre 2020, partecipazione alla campagna elettorale referendaria per la conferma della legge costituzionale sul taglio dei parlamentari.
Candidato alle elezioni amministrative 2022 come consigliere comunale nel comune di Acri (CS) per il Movimento 5 Stelle.
Durante la mia vita di
attivista non ho ricoperto nessun incarico politico. Mi sono candidato solo
quando sono stato pienamente convinto a farlo, perché la politica è una cosa
seria!
In compenso ho partecipato a tutte le campagne
elettorali che si sono tenute dal 2013 in poi, appoggiando sempre e soltanto il
Movimento 5 Stelle, unica forza politica in grado di rinnovare la società
italiana con idee innovative in un mondo sempre più globalizzato.
Insieme agli altri attivisti abbiamo attaccato
manifesti, montato banchetti, girato per case, distribuito materiale
elettorale, organizzati incontri pubblici con i candidati, fatto il
rappresentante di lista in tutte le competizioni elettorali, dalle elezioni
europee del 2014 in poi, referendum compresi.