I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Mi chiamo Paola Villa, ho 52 anni e vivo a Formia in provincia di Latina. Ho conseguito la laurea in Scienze Naturali presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", dopo aver approfondito nell'ambito della ricerca scientifica, le tecniche per la distinzione delle diverse specie di pachidermi (Elefanti e Mammut) sia viventi che estinti, arrivando a ideare metodi speditivi per prevenire il contrabbando internazionale dell'avorio da mettere a disposizione del Corpo Forestale dello Stato, ho lavorato in ambito universitario preparando diversi convegni internazionale di divulgazione scientifica contro il contrabbando dell'avorio. Ho quindi vissuto per alcuni anni in Inghilterra approfondendo la conoscenza della lingua e di diverse materie scientifiche. Ritornata in Italia, ho conseguito la specializzazione per l'insegnamento nelle Scuole Secondarie di Matematica e Scienze e da circa 22 anni insegno nella scuola secondaria pubblica di primo grado. Dalla fine degli anni '90 mi dedico alla salvaguardia dell'ambiente e del territorio, occupandomi in particolar modo di tutela del mare e della costa, scarichi non conformi di acque reflue, tutela della distribuzione dell'acqua potabile, preservazione delle sorgenti e difesa dell'acqua come bene comune e pubblico. Mi occupo inoltre di Ecomafie, di criminalità organizzata e i suoi interessi economici nel sud del Lazio. Oltre all'attività sul territorio, il mio tempo libero lo dedico alla lettura, i miei autori preferiti sono Asimov, Smith, Di Giovanni, le poesie di Dacia Maraini, all'ascolto della musica in particolar modo di De Andrè e dei Metallica. Sono un'appassionata dei ritratti "erotici e dissacranti" di Milo Manara e ovviamente trascorro molto tempo libero con gli amici fuori all'aria aperta vivendo il mio territorio. Tra le passioni, occupo molto del mio tempo ad organizzare incontri, dibattiti e convegni sulle infiltrazioni della criminalità organizzata nel sud pontino, la presenza dei diversi clan, sulle ecomafie e le idromafie, ricostruendo i legami "non virtuosi" tra imprenditoria, politica e malavità organizzata. 

Formazione

01/09/1993 - 14/10/2000
Laurea Specialistica O Magistrale
Laurea in Scienze Naturali conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con la votazione di 110 e lode. Specializzazione in Insegnamento per le scuole Secondarie di primo grado.

Professione

01/12/2000 - 22/12/2022
Docenti di discipline tecniche e scientifiche nella scuola secondaria inferiore


Sono attivista del territorio del Sud Pontino che si estende dalla piana del comune di Fondi fino al limite estremo che confina con la Campania, da oltre 25 anni. In questi anni mi sono interessata di salvaguardia ambientale, in particolar modo di: scarichi di merce pulverulenta e cancerogena al porto commerciale di Gaeta, soprattutto occupandomi dello scarico di petcoke (residuo cancerogeno del petrolio che viene usato come combustibile in diversi cementifici); attività di monitoraggio degli allevamenti di acquacoltura all'interno dell'Area Sensibile del Golfo di Gaeta; scarichi di acque reflue, utilizzo, gestione  e valutazione dell'efficacia e dell'efficienza del servizio idrico integrato (gestito in questo territorio dalla società mista pubblico-privato AcquaLatina). Mi sono occupata di sanità pubblica, partecipando e contribuendo ad organizzare le diverse iniziative che hanno consentito di mantenere aperto il Centro Trasfusionale del Presidio Ospedaliero di Formia, il secondo, per grandezza e servizi, ospedale della provincia di Latina. Infine, in questi ultimi venti anni, mi sono occupata della ricostruzione, descrizione e denuncia dei diversi business della criminalità organizzata. Il territorio del sud pontino, infatti, è caratterizzato dalla presenza stanziale di diverse famiglie di camorra, di alcune 'ndrine calabresi che hanno legato bene con criminalità locale. Attraverso l'organizzazione di dibattiti pubblici, convegni e incontri con le scuole è stato possibile fare un'azione costante di informazione e di collaborazione costante con le forze dell'ordine. Ho aderito al Movimento Cinque Stelle lo scorso mese di novembre ma da oltre un anno lo rappresento in Consiglio Comunale attraverso mozioni, interrogazioni consiliari, emendamenti e monitoraggio dell'attività amministrativa.

Sono stata candidata Sindaco a Formia con una lista civica nel 2013 non risultando eletta. Ho ricoperto l'incarico da Sindaco della città di Formia (LT) dal 26 giugno 2018 al 14 gennaio 2021. Attualmente sono Consigliere Comunale di opposizione a Formia (LT) rappresentando il gruppo consiliare Un'Altra Città - M5S.

Enti Locali
Diritti Civili
Rifiuti
Pari Opportunita E Donne
Verde Pubblico E Privato
Istruzione
Ambiente
Acqua
Salute
Antimafia
Protezione Civile
Sanita
Sviluppo Sostenibile
Sicurezza Urbana

Lingue

English
B2