I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Quelli come me tendono la mano ed aiutano gli altri a rialzarsi, pur correndo il rischio di cadere a loro volta. Riconosco come unico strumento di lotta il dialogo, per la tutela di chi è più fragile e non ha voce nella società. Non mi piace voltarmi dall'altra parte e fare la vita comoda. Se c'è un problema, lo studio, metto insieme le competenze e lo affronto.

Formazione

01/03/2019 - Current
Master Post Laurea
Frequento l'ultimo anno del Master in Gestalt Counseling presso l'istituto SIPGI - Campania
01/03/2019 - 01/03/2020
Master Post Laurea
Master in coaching presso l'Istituto Sipgi - Campania
01/01/1995 - 01/01/1996
Master Post Laurea
Perfezionamento in Endodonzia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
01/01/1994 - 01/01/1995
Master Post Laurea
Perfezionamento in Odontoiatria Infantile presso l'Università di Roma "La Sapienza"
01/01/1993 - 31/12/1993
Laurea Specialistica O Magistrale
Odontoiatria - Università degli Studi Federico II di Napoli

Professione

01/01/2016 - Attuale
Esperti nello studio, nella gestione e nel controllo dei fenomeni sociali
Sono membro del gruppo di lavoro "Esperti in malattie rare" della Regione Campania.
01/01/1993 - Attuale
Dentisti e odontostomatologi
Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" Diploma post laurea di perfezionamento in Endodonzia e Odontoiatria Infantile

Sono un odontoiatra libero professionista, selezionato da 40 Associazioni, come membro, del gruppo di lavoro "Esperti in malattie rare" della Regione Campania.
Il team di cui faccio parte è formato da medici di chiara fama nel campo delle malattie rare e si occupa -a titolo gratuito-di programmazione degli interventi sanitari e sociali per i cittadini campani colpiti da una malati rara.

Con il gruppo di esperti ho redatto il primo piano regionale malattie rare proponendo una innovativa metodologia di ascolto dei bisogni e condivisione degli obiettivi di piano con un confronto e coinvolgimento attivo tra numerosi stakeholder. Il Piano regionale malattie rare è stato pubblicato sul Burc (DCA N. 48 del 27/10/2017 ) con un anno di lavoro di squadra, ma soprattutto grazie al coinvolgimento di tutti gli "attori" attraverso incontri e convegni pubblici che ho contribuito a realizzare anche a partire da audizioni in commissione salute. resoconto integrale http://www.consiglio.regione.campania.it/cms/CM_PORTALE_CRC/servlet/Docs?dir=atti&file=AttiCommissione_118121.doc&fbclid=IwAR1kaV04WCqM9lOSskhRmOf-2C5779UfVLl_R6uXw17OIL5gBaM3fATURqI

Sono membro del Comitato scientifico per il progetto "Scienza partecipata" del Centro Nazionale Malattie Rare dell'Istituto Superiore di Sanità. La Citizen science rappresenta una grande opportunità per coinvolgere la società a partecipare attivamente al bene comune. La pandemia ha reso evidente quanto la scienza sia entrata sempre di più nelle nostre vite, ma anche quanto la società possa giocare un ruolo attivo per lo sviluppo della scienza e della cura, anche attraverso la formulazione di proposte per soluzioni pratiche quotidiane. https://www.scienzapartecipata.it/partecipa/il-progetto/

Sono co-fondatore e portavoce di un Comitato ambientalista che lotta per il recupero dell'ecosistema del fiume Sarno, il Comitato Gente del Sarno, https://www.facebook.com/comitatodelsarno/ promotore di numerose iniziative di sensibilizzazione e di partecipazione a tavoli istituzioni per il fiume Sarno. Come Attivista del Meetup Amici di Beppe Grillo T.A.-Oplonti, ho fatto parte, dal 2012, di un gruppo di lavoro denominato “Tavolo Tecnico Sarno“ con lo scopo di acquisire informazioni e dati aggiornati sulle opere di riqualificazione mai completate e sullo stato di salute del bacino idrografico del fiume Sarno e dei sui abitanti – 800mila- che vivono da 50 anni in perenne stato di emergenza ambientale, sanitaria ed economica con un aumento dei tumori e altre malattie degenerative.
Ho partecipato ad incontri per sensibilizzare la popolazione, in vari Comuni del Bacino sui temi ambientali https://www.youtube.com/watch?v=I12rt4xDZXo
Ho co-organizzato il Primo Sarno Tour partecipando al Sarno Tour Revolution con attivisti di altri Gruppi ed i portavoce del M5S. L’iniziativa ha portato ad una importante denuncia per disastro ambientale e abbandono di rifiuti pericolosi presso la Procura competente, terminata in un sequestro di un’area di 137mila metri quadrati. Ho collaborato alla realizzazione, insieme al mio gruppo Oplonti 5 stelle di oltre 100 proposte di interventi per il nostro Comune, dalla diretta streaming alla sicurezza ambientale, ad interrogazioni per chiedere lo scioglimento del CC per infiltrazioni mafiose ed il 31 gennaio 2020 ho stimolato la nostra Amministrazione all'iscrizione alla Piattaforma GePi per il Reddito di Cittadinanza ottenendo un' immediata risposta.

Sono co-fondatore e consigliere del Comitato Salera di Torre Annunziata (NA) che ha coinvolto centinaia di cittadini in un percorso di attivismo civico e sociale per la tutela e valorizzazione di una spiaggia pubblica sulla quale stava per sorgere una "bomba ecologica". Il Blog delle Stelle ha ritenuto degna di pubblicazione la nostra storia guerriera https://www.ilblogdellestelle.it/2020/01/cosi-abbiamo-bloccato-una-bomba-ecologica-nel-porto-di-torre-annunziata.html

Sono socio ordinario e attivista dell'associazione internazionale ISDE - Medici per l'Ambiente, con cui collaboro per la formazione sui temi di tutela sanitaria e ambientale. Ho tenuto numerosi incontri pubblici con i cittadini e stakeholder per coinvolgerli in un percorso di conoscenza e consapevolezza su temi di tutela della salute pubblica e rischi ambientali con particolare riferimento alla gestione dei rifiuti.

Frequento con merito il terzo anno della scuola di specializzazione in psicoterapia gestaltica integrata (SIPGI) e ho conseguito il primo livello di Gestalt Coaching.

Ho sviluppato la formula S.T.A.R.T (sensibilizzazione/temi/ascolto/risposte/territorio) per la formazione e il coinvolgimento dei cittadini sulle tematiche sanitarie e ambientali del MoVimento 5 stelle, realizzando il 20/09/2019, il primo incontro regionale "Salute e Ambiente a 5 Stelle".

Sono presidente  del Forum Campano di Associazioni di Malattie Rare, una federazione (aps) di associazioni che si occupa di tutela delle persone che sono colpite da malattie rare.

Sono medico Odontoiatra, perfezionato in Odontoiatria Infantile ed Endodonzia alla Sapienza di Roma. Svolgo la mia attività lavorativa esclusivamente in regime di libera professione con una particolare cura per i pazienti con disabilità.

Sostenitore convinto dell’acqua pubblica, ho appoggiato la causa partecipando ai numerosi gazebo informativi che hanno preceduto il referendum del 2011.
In qualità di attivista ho fatto parte di un gruppo di lavoro per lo studio delle problematiche del disinquinamento del fiume Sarno; ho proposto ad un "tavolo tecnico" del M5S la valutazione d'impatto sulla salute o VIS come elemento centrale delle valutazioni dei progetti; ho proposto altre modifiche di leggi per l'applicazione dei registri sui tumori, i depositi costieri di idrocarburi, il reddito energetico e la mitigazione del rischio idraulico, Insieme ad altri attivisti della mia città attraverso la costituzione del gruppo Oplonti 5 stelle ho promosso interrogazioni parlamentari sulla salute e sulla legalità e sulle criticità ambientali. Ho depositato sulla piattaforma Rousseau una proposta di legge nazionale e due proposte regionali. Sono tra gli organizzatori del primo Sarno tour e del secondo Sarno tour, eventi che sono serviti a denunciare lo stato di inquinamento del bacino idrografico del fiume Sarno e a proporre concrete alternative di sviluppo del territorio.
Sempre con il  gruppo Oplonti 5 Stelle del quale faccio parte, ho partecipato al primo Restart Campania per la valorizzazione delle risorse archeologiche e culturali del territorio campano.
Ho partecipato al gruppo di lavoro del tavolo tecnico cultura sul Grande Progetto Pompei.
Ho organizzato il primo convegno Ambiente e Salute a 5 Stelle con la presentazione del progetto S.T.A.R.T, che offre una metodologia di facilitazione dei processi di cooperazione tra diversi stakeolders.
Ho promosso e partecipato 3 call to action oltre a numerosi gazebo informativi e di sostegno alle campagne elettorali del Movimento. Più recentemente, il 13 maggio 2022, ho promosso e organizzato con il mio gruppo "Oplonti 5 Stelle" l'evento "Ricostruiamo Torre Annunziata" che ha visto la partecipazione del nostro Presidente Giuseppe Conte e numerosi parlamentari https://www.facebook.com/watch/live/?ref=watch_permalink&v=539567684438717

Nel 2013 mi sono iscritto al M5S. Prima non ero mai stato iscritto ad alcun partito politico; ho sempre partecipato attivamente, in ambito associativo, ad iniziative territoriali per il bene della comunità. Posso documentare la mia cittadinanza attiva e associativa fin dagli anni ‘90. Nel maggio 2012, ho partecipato ad un esperimento politico, a livello locale, con una lista civica, che aveva l’ambizione di eleggere il primo Sindaco donna di Torre Annunziata. La lista civica non ottenne alcun risultato utile e nessun rappresenta fu eletto in consiglio comunale. Sebbene fu una sconfitta, fu proprio quella brevissima esperienza di partecipazione ad una competizione elettorale, di poche settimane, che mi convinse che la lotta contro la corruzione, per la trasparenza e per l’ambiente può essere fatta anche con gli strumenti classici della politica oltre che con la cittadinanza attiva. Nel settembre del 2012 infatti inviai l’iscrizione al Movimento5stelle che si concretizzò nei primi mesi del 2013. Nel 2020, dopo un lungo percorso di attivismo nel mio gruppo, ho partecipato alle elezioni regionali in Campania, nella lista del M5S, nel collegio della provincia di Napoli composto da 91 Comuni. 7 furono i seggi assegnati al M5S. Pertanto non risultai eletto, sebbene nono in graduatoria, con 1850 voti sia stato il candidato con il maggior numero di voti nella mia Città. 

Affari E Politiche Sociali
Ambiente
Welfare
Sanita
Sviluppo Sostenibile

Lingue

English
B1