Mi chiamo Nicola VERO, ho 49 anni, sono nato e cresciuto in Calabria e da oltre 30 anni vivo nella magnifica città di Roma. Dopo aver conseguito il diploma di geometra, appena maggiorenne mi trasferisco per seguire gli studi militari, consapevole che la strada intrapresa sarebbe stata una scelta di vita più che un lavoro, portando a sacrifici e rinunce ma, consentendomi, allo stesso tempo di raggiungere ragguardevoli traguardi.
Gli studi conseguiti (Laurea in “Ingegneria Edile”, Laurea in "Ingegneria Civile", Master in “Project Management”, Master in “Peace Building Management, per costruire la pace nel mondo – L’Asia”) unitamente alle esperienze maturate in campo nazionale e internazionale (Sisma Centro Italia 2016, Bosnia, Kosovo, Pakistan, India, Kashmir, Struttura Commissariale Covid-19, etc.), hanno contribuito all'acquisizione di specifiche competenze e non comuni soft e hard skills: Leadership, Self-motivation, Conflict Resolution, Team Management, Analisi, Comunicazione Scritta e Verbale, Pianificazione e Gestione.
Il successo ottenuto nel corso delle responsabilità affidatemi è il risultato del lavoro di squadra in cui ho sempre creduto e valorizzato, ottenendone conferma negli innumerevoli apprezzamenti ricevuti sia in ambito nazionale, nello svolgere incarichi prevalentemente nel settore infrastrutturale e gestionale / decisionale, sia in abito internazionale durante il supporto alle popolazioni colpite dalle guerre e nelle attività di analisi.
Così, rispecchiandomi nell'entusiasmo e nella determinazione di questo movimento politico e negli ideali a cui i padri fondatori si sono ispirati, mi piacerebbe impegnarmi quotidianamente nell'affrontare le innumerevoli sfide a cui siamo chiamati, con la certezza di essere sostenuto in tale scelta dalla mia famiglia, dagli amici e dai colleghi a me più vicini. Vi chiedo dunque di darmi l’opportunità di vivere il presente impegnandomi a costruire una centralità d’interesse nazionale ed europea che passi da Roma e raggiunga quei territori sfruttati dai poteri forti e dalle mafie, geo-politicamente strategici, ricchi di cultura e tradizione. L’Italia e l’Europa hanno bisogno di una nuova ricchezza, ricchezza presente nei territori dove scarsamente la politica ha investito. Territori che meritano più strumenti, più infrastrutture e attenzione da parte dell’Italia e dell’Europa.
Le attenzioni politiche passate e presenti hanno spesso trascurato la stasi in cui l’Italia vive da oltre 150 anni. Infatti, nonostante l’asse d’interesse sociopolitico, economico e geostrategico si stia sempre più spostando verso Asia e Africa, si continua a proporre modelli infrastrutturali, economici e di difesa orientati a potenziare costantemente l’area del nord Italia e dell’Europa centrale già fortemente sviluppata e stabile.
Oggi più che mai, non è più accettabile avere una Capitale che stenta a crescere nei servizi e nella qualità della vita, avere una rete ferroviaria incompleta e inadeguata alle esigenze moderne. Non è più accettabile avere infrastrutture scolastiche inadeguate per il non rispetto delle norme basilari come quella sulla sicurezza, evasa in oltre il 75% degli Istituti scolastici laziali, ma soprattutto povere di servizi per le famiglie come spesso si osserva nelle periferie romane o vivere in aree ancora inquinate e spesso senza piano di bonifica come la foce del Marta a Tarquinia, la spiaggia sotto Via Aurelia km 64 a Santa Marinella, la foce del Tevere a Roma, quelle del Canale Crocetta a Pomezia, del Rio Torto e del Rio Grande ad Ardea. Non è più accettabile avere infrastrutture sanitarie pubbliche di "Serie B" a favore della sanità privata o vivere in periferie urbane culle della malavita e dello spaccio. Bisogna garantire maggior sicurezza ai cittadini, bisogna rivedere la mobilità urbana ed extraurbana avvicinando le periferie ai centro città.
Roma deve essere pronta ad accogliere nuove idee e maggiori investimenti per riacquisire la meritata centralità del passato mettendo in atto misure urgenti per creare opportunità agli investitori europei e internazionali.
Inoltre, l’attuale situazione sociopolitica mondiale sta mettendo a dura prova l’Enstablishment italiano ed europeo, ormai privo di idee è chiamato ad affrontare avversari quasi invisibili: guerra, virus pandemici, terrorismo internazionale, immigrazione clandestina, crisi economica e povertà, sfide che non possono essere più affrontate con “l’improvvisazione”, oggi più che mai si deve lasciare spazio alla conoscenza, alla preparazione e all’esperienza acquisita nel corso di una vita di studi, lavoro e sacrifici, al fine di evitare spiacevoli conseguenze sul processo di sviluppo del nostro territorio e sul futuro dei nostri figli.
Ciò premesso appare opportuno e necessario incernierare il programma politico del movimento su alcuni punti che non possono essere cavallo di battaglia di solo alcuni gruppi politici. Difesa e Sicurezza: c'è la necessità di revisionare lo strumento di sicurezza alla luce dei nuovi scenari e delle nuove minacce. Forze dell'Ordine e Forze Armate devono necessariamente interagire a più largo spettro sul territorio al fine di assicurare una maggiore presenza e tranquillità ai cittadini. Gli invisibili: un termine che non piace ma che sicuramente descrive al meglio alcune situazioni sociali che purtroppo con maggior frequenza si incontrano negli ultimi periodi. La politica deve tornare a occuparsi delle persone, deve scendere nella realtà quotidiana, il rappresentante del popolo deve vivere le piazze, i bar, le scuole calcio e mettersi in coda ad uno sportello per prenotare una visita medica, solo allora si potranno proporre seri correttivi d'aiuto alle famiglie e alle persone. Giovani: la nostra risorsa più importante, sarei dell'idea di riattivare il servizio militare, rivisitato che sia introduttivo al mondo del lavoro, della formazione e nella società, ma lascio questo passaggio a un eventuale tavolo tecnico tra noi iscritti al movimento. Di sicuro i giovani devono essere valorizzati e aiutati nelle loro scelte e nei lori progetti attraverso una scuola più dinamica che prevede l'interazione formativa con le imprese e inserisca nel nuovo modello formativo anche l'attività sportiva come motore di salute e convivenza coinvolgendo le Associazioni sportive che già da anni si dedicano a ciò. Diritti civili: nell'anno 2022 ancora si parla di questo tema, è di sicuro un fallimento per tutta l'umanità! Non aver la garanzia di diritti previsti dalla democrazia, dalla costituzione e dal buon senso perché si ama non è più accettabile! PNRR: Destinati al Lazio 4,7 MLD di euro dei 56 MLD assegnati agli Enti territoriali Italiani. Risulta essere una spinta mai vista nel passato da gestire con grande professionalità, competenza ma soprattutto nel pieno rispetto delle esigenze dei cittadini, senza sottovalutare le prossime sfide future. Bisogna formare una cabina di regia per il monitoraggio degli investimenti ai quali prenda parte non solo il rappresentante politico ma soprattutto il territorio con i suoi rappresentanti di associazioni e movimenti cittadini. Sono molteplici i temi da affrontare dalla sanità alla mobilità etc., ma bisogna rimanere pure con i piedi a terra e sapere con rammarico che non tutto può essere risolto e realizzato subito ma è necessario fare una eccellente pianificazione nel rispetto delle priorità sociali.
Concludo, con la certezza che una grande responsabilità sta coinvolgendo noi tutti! Essa non si limita alla sola scelta del rappresentante politico regionale, ma ci impone di essere parte attiva del cambiamento per non fallire nuovamente. Ognuno di noi deve sentirsi un pezzo di un unico puzzle che per essere completo e funzionante necessità che ogni pezzettino sia al posto giusto. Conoscenza e interazione sono le chiavi di volta per un futuro migliore, considerare l’avversario non un nemico ma una eventuale risorsa a cui tendere anche la mano, può essere una nuova visione di “cooperazione” che conduce verso la strada del successo.
Dignità, Libertà, Uguaglianza, Solidarietà, Cittadinanza, Giustizia e Lavoro: tutti noi abbiamo il dovere di garantire questo futuro alle nuove generazioni italiane.
Abbiamo il dovere di dare ai nostri figli dei modelli da seguire, un VERO rappresentante dei territori e del popolo.
La storia non dimentica mai!
Viva l’Italia.
Formazione
Professione
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome: VERO Nicola
Luogo e Data di nascita: Catanzaro, 17 luglio 1973
Città di Residenza: Roma
Nazionalità: Italiana
Contatti: [email protected]
Stato Civile: Coniugato dal 2000 con una figlia di 21 anni
TITOLI DI STUDIO - OCCUPAZIONI
Laurea in Ingegneria Edile e Laurea in Ingegneria Civile.
Master in Peace Building Management, per costruire la pace nel mondo. L'Asia.
Master in Project Management, Gestione del Processo Edilizio.
Tenente Colonnello presso il Comando Infrastrutture dell'Esercito Italiano, in servizio dal 1991 (Capo Sezione Approvazione Progetti Infrastrutturali dal luglio 2020 ad oggi).
Titolare di Cattedra ai corsi infrastrutturali di specializzazione della Difesa e Professore Associato presso l'Università popolare Tommaso MORO.
PRINCIPALI CORSI SPECIALISTICI FREQUENTATI
Corso per Ufficiale qualificato per la difesa Nucleare Batteriologica e Chimica.
Corso Avanzato di lingua inglese per impiego presso Organismi NATO e ONU.
Corso per la progettazione degli impianti fotovoltaici.
Corso sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro.
Corso di Bonifica Ordigni Esplosivi.
Inoltre, ha partecipato a numerosi seminari sia di natura tecnico-scientifica sia di natura socio-politica.
PRINCIPALI ESPERIENZE LAVORATIVE NAZIONALI
Comandante di Unità del Genio Militare presso la Brigata Alpina Taurinense, Torino, da Ottobre 1996 a Dicembre 1998.
Progettista e Direttore dei Lavori presso il Reparto Infrastrutture di Roma, da Dicembre 1998 a Novembre 2005.
Presidente di Cooperativa Edilizia per lo sviluppo dell'edilizia agevolata, Roma, dal 2005.
Progettista e Direttore dei Lavori presso il Comando Militare delle Scuole dell'Esercito, Roma, da Novembre 2005 a Ottobre 2013.
Membro della Commissione di Avanzamento del Personale Militare Volontario di Truppa in Servizio Permanente, Roma, da Settembre 2008 a Ottobre 2011.
Presidente del Consiglio di Rappresentanza di Base, Roma, da Ottobre 2010 a Ottobre 2013.
Progettista e Direttore dei Lavori presso il Dipartimento dei Lavori del Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra, Roma, 2013 - 2015.
Capo Sezione Infrastrutture del Comando Militare delle Scuole dell'Esercito, Roma, da Aprile 2015 a Giugno 2017.
Ingegnere Verificatore per la Protezione Civile per le esigenza dei Comuni colpiti dal sisma in centro Italia del 2016, Rieti, Maggio 2017.
Capo Sezione Gestione Risorse Unità Genio Militari presso lo Stato Maggiore dell’Esercito, Roma, da Febbraio 2019 a Luglio 2020.
Project Manager per l’allestimento tribunistico della Festa della Repubblica del 2 Giugno – 2019 / 2022.
Responsabile Revisione progetti e Nucleo Rendicontazione e Monitoraggio BEI per i fondi del DL 34/2020 art.2 relativi al potenziamento della rete ospedaliera presso la Struttura Commissariale di contrasto al virus CVID-19 del Generale FIGLIUOLO - Roma 2021.
PRINCIPALI ESPERIENZE LAVORATIVE ALL'ESTERO
BOSNIA ERZEGOVINA, Sarajevo, Missione SFOR della N.A.T.O, Capo Team Sminatori, da Ottobre 1999 a Giugno 2000.
BOSNIA ERZEGOVINA, Sarajevo, Missione SFOR della N.A.T.O., Capo Team Progettisti, da Gennaio a Giugno 2004.
KOSOVO, Peje, Missione KFOR, Capo Team Progettisti, da Novembre 2008 ad Aprile 2009.
PAKISTAN e INDIA, Missione UNMOGIP della Nazioni Unite, Osservatore Militare, Capo delle Operazioni e Vice Comandante della Missione, da Giugno 2017 a Giugno 2018.
MEDAGLIE E RICONOSCIMENTI
Medaglia N.A.T.O. per la Missione di Pace in Ex Jugoslavia, Giugno 2000.
Medaglia N.A.T.O. (ex art. 5) per la Missione di Pace in Bosnia Ezegovina, Giugno 2004.
Medaglia N.A.T.O. per la Missione di Pace in kosovo, Aprile 2009.
Medaglia della Repubblica Italiana per le Missioni di Pace, Ottobre 2010.
Medaglia d'oro della Repubblica italiana per 25 anni di servizio, Settembre 2016.
Medaglia O.N.U. per la Missione di O.M. in Pakistan e India, Giugno 2018.
Medaglia al merito di lungo comando (Onorificenza del Quirinale), Ottobre 2016.
Medaglia al merito per la partecipazione al contrasto del covid-19, Ottobre 2021.
Medaglia di Benemerenza del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio di Napoli, gennaio 2022.
Lettera di Encomio per l'alto contributo reso in servizio, Roma, Agosto 2007.
Lettera di Elogio per il contributo reso in servizio, Kosovo, Aprile 2009.
Lettera di Encomio per l'alto contributo reso in servizio, Roma, Ottobre 2012.
Lettera di Encomio per l'alto contributo reso in servizio, Roma, Luglio 2014.
Lettera di Encomio per l'alto contributo reso in servizio, Roma, Settembre 2016.
Lettera di Encomio per l'alto contributo reso in servizio, Islamabad, Giugno 2018.
Lettera di Encomio Solenne per l'alto contributo reso in servizio, Roma, Agosto 2022.
Attestato di Merito della Protezione Civile per il contributo volontario come Ingegnere verificatore nelle zone colpite dal sisma in centro Italia, Maggio 2017.
SKILLS
Computer Excellent
Italian Language Excellent
English Language Excellent
Management Excellent
Interpersonal Excellent
Creative Excellent
HOBBY E PASSIONI
Viaggiare:
Viaggi in Harley Davidson e Off-road in Jeep Wrangler
Viaggi e studio per scoprire nuove culture, tradizioni, popoli, con particolare interesse per i paesi in via di sviluppo.
Sport:
Nuoto (Istruttore di Nuoto FIN)
Fitness (Istruttore di Body Building di secondo livello IFFB)
Sci, Climbing e Jogging
Intrattenimento:
Musica: Rock, Jazz, blues, Lunge&Chill
Corso Base per Portavoce in Parlamento Europeo, Roma, Febbraio 2019.
Corso Base per Portavoce in Parlamento Italiano, Roma, Febbraio 2019.
Meetup Lazio e Calabria
Attivista del M5S dal 2013.
Iscritto al Movimento 5 Stelle da giugno 2013.
Candidato Consigliere alle Elezioni Regionali in Regione Calabria con il M5S (750 voti).