I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Sono un ingegnere informatico che ha iniziato la sua carriera nel mondo della consulenza facendo esperienza in Italia e all'estero, lavorando per diversi clienti in svariati settori (financial services, energia, telecomunicazioni, retails, etc.). Nel mio percorso di carriera ho imparato quanto fossero importanti anche le competenze soft anche per poter consegnare dei progetti tecnici. Sono infatti competenze indispensabili allo scopo di poter gestire progetti,  programmi e organizzazioni con successo dato che questi sono portati avanti dalle persone.

Condivido i valori che porta avanti il Movimento da prima che nascesse (per questo ho seguito le battaglie di Beppe per un parlamento pulito ed un informazione libera). E quando e' nato il Movimento ho messo a disposizione le mie competenze per collaborare con tanti altri attivisti, principalmente all'estero, allo scopo di portare le istanze del M5S in Parlamento e cambiare in meglio l'Italia.


Penso che le mie competenze potrebbero esser di grande aiuto per dare una mano al Movimento in questa fase importante in cui dovrà anche ritornare sui territori.

Formazione

01/01/2000 - 31/12/2000
Laurea Specialistica O Magistrale
Ingegneria Informatica - Politecnico di Milano

Professione

01/05/2020 - Attuale
Direttori e dirigenti dei servizi informatici
Dal 2020, dopo aver chiuso un progetto con un cliente nel Regno Unito, sono rimasto bloccato in Sardegna durante il lockdown determinato dalla pandemia. A Cagliari ho conosciuto il founder di una start up informatica che, nata in Sardegna, ora e' presente anche negli Stati Uniti. La società si occupa di innovazione ed ha sviluppato una piattaforma Open Source per accelerare lo sviluppo di applicazioni complesse Enterprise Cloud Native. Inizialmente mi sono occupato di rivedere e migliorare i processi di sviluppo software nel team di prodotto utilizzando metodologie agile in un momento in cui la società stava crescendo e aveva bisogno di mantenere alta la produttività. In seguito mi sono unito al team per rivedere la struttura organizzativa. Attualmente sono a capo del dipartimento di Quality Engineering (focalizzato sulla qualita dei processi e dello sviluppo software) oltre che della governance di tutti gli strumenti informatici utilizzati all'interno dell'organizzazione. In parallelo alle attività citate mi sono occupato anche della definizione dei processi di supporto per i clienti, supporto ai processi di selezione del personale, interviste dei candidati e formazione e mentoring dei nuovi assunti.

Sono un ingegnere informatico. Ho lavorato dal 2001 al 2011 per Accenture come Technical Architect e Technical Project Manager. Dal 2011 al 2013 ho lavorato per GroupM (parte di WPP) come Enterprise Architect, responsabile delle architettura software per la regione Europa, Medio Oriente ed Africa. Dal 2014 ho aperto una piccola società di consulenza in UK con la quale faccio consulenza. Dal 2020, all'inizio della pandemia, sono tornato in Italia, a Cagliari, dove ho iniziato a collaborare con Entando, una start up innovativa che sta sviluppando un Open Source per lo sviluppo di soluzioni complesse di Applicazioni Enterprise Cloud Native.

Ho iniziato seguendo le battaglie di Beppe Grillo (eg. V-days e raccolta firme).

In seguito alla nascita del Movimento mi sono iscritto e dato che vivo all'estero dove gli italiani erano "sparpagliati" mi sono messo in contatto con diversi meet up ed attivisti Europei ed extra Europei. Assieme abbiamo fondato il Meet Up Europa con cui abbiamo coordinato la raccolta firme per le Politiche del 2013 per la circoscrizione estero durante le vacanze Natalizie (di persona mi son recato con altri attivisti a Roma dove abbiamo presentato le liste dei candidati della circoscrizione estero). 

Durante la campagna elettorale del 2013 ho partecipato allo Tsunami tour da non candidato per le sessioni Sarde (non c'erano candidati sardi della circoscrizione estero) per portare la voce degli italiani residenti all'estero. Dopo le elezioni, con il Meet Up Europeo abbiamo supportato principalmente la Commissione Esteri contribuendo a Interrogazioni Parlamentari e facendo delle analisi tempistiche sulle votazioni relative a temi legati agli italiani residenti all'estero.

Nel 2014 mi sono candidato alle Elezioni per il Parlamento Europeo dove non sono stato eletto per un centinaio di voti: i candidati eletti per la circoscrizione Sardegna e Sicilia sono stati Ignazio Corrao e Giulia Moi. Durante la campagna elettorale, considerato che in Sardegna gli attivisti avevano avuto diversi problemi e non erano riusciti a presentarsi alle Regionali del 2014, ho cercato di fare appello all'unita' e evitare polemiche. Dopo le elezioni tuttavia ho preso un periodo di pausa sia per alcune delusioni (in particolare vedere diversi attivisti che in buona fede avevano cercato di supportare e appoggiare il Movimento vessati da querele e denunce di alcuni portavoce in seguito espulsi dal Movimento) che per il venire meno di quel canale che permetteva agli attivisti un confronto diretto con gli eletti. Ho ripreso la mia attività di attivista partecipando a dei tavoli di lavoro per la revisione dei meriti, che tuttavia non credo abbia portato dei risultati concreti a seguito della scissione Movimento - Casaleggio Associati.

Il 31 Luglio 2022 ho partecipato di persona alla riunione Regionale a Tramatza, Sardegna. Dopo aver ascoltato quanto discusso mi sono animato a fare un intervento per far presente un paio di punti che ritengo importanti: evitare di cercare consenso (specialmente tra gli astensionisti) pensando che l'unica ragione per cui non votino il Movimento sia la disinformazione (sebbene ci sia disinformazione, il Movimento a volte e' stato incoerente e penso che non riconoscerlo, facendo notare che sta maturando, rischia di avere un effetto controproducente); ma soprattutto che le elezioni politiche del 2022 non sono l'unica cosa che importa: il Movimento al momento ha bisogno di tornare sul territorio, definire un organizzazione trasparente e agile che permetta a chi e' onesto e ha idee valide di poter contribuire e dare una mano concreta. Perché se il centrodestra vincerà le elezioni, servirà un'opposizione forte e intransigente e lavorare per raggiungere il 51% a quelle successive (dubito che i problemi spariranno, ma sono sicuro che dopo 5 anni non potranno evitare le prossime elezioni... ed il Movimento dovrà essere pronto).

Attivismo all'estero (uno dei fondatori del Meet Up Europa, oltre ad attivista del Meet Up di Amsterdam e Londra). Raccolta firme all'estero in coordinamento con altri attivisti residenti all'estero in tutto il globo (nel 2013 abbiamo certificato le liste di tutte le ripartizioni della circoscrizione estero sotto Natale).

Supporto alla campagna elettorale durante lo Tsunami Tour (ho partecipato da non candidato agli eventi in Sardegna per portare la voce dei candidati della Circoscrizione Estero, ripartizione Europa).

Candidatura Parlamento Europeo 2014 - circoscrizione Sardegna/Sicilia.

Digitale
Innovazione
Imprese
Startup
Informazione

Lingue

Spanish
C2
Italian
C2
English
C2