Nicola Di Marco
Sono NICOLA DI MARCO, attivista M5S dal 2011, CONSIGLIERE REGIONALE dal 2018 ed attuale CAPOGRUPPO del Movimento 5 Stelle Lombardia. Metto a disposizione il mio impegno, la mia passione, il mio coraggio, per portare anche nella prossima Legislatura le istanze dei Cittadini e per dare finalmente una svolta radicale a questa Istituzione!
CORAGGIO LOMBARDIA, per mettere fine ai 28 anni di governo del Centrodestra che con Formigoni, Maroni e Fontana che hanno aumentato le lacerazioni sui nostri Territori, infatti alla narrazione della Lombardia dell’eccellenza non crede più nessuno.
CORAGGIO LOMBARDIA, perché sulla sanità c’è da cambiare tutto, dallo squilibrio tra il settore privato e pubblico, sul tema delle liste d’attesa infinite da affrontare con una vera agenda unica, sui presidi territoriali smantellati negli anni che vogliamo rilanciare con i fondi del recovery fund, sui medici di base non incentivati da regione.
CORAGGIO LOMBARDIA, per un valido trasporto ferroviario, che oggi vede una Trenord alla deriva, incapace di garantire puntualità affidabilità nonché un dialogo con i clienti del servizio che chiedono semplicemente ascolto perchè stremati da anni di ritardi ed attese alle banchine. Succede perchè nel frattempo l’Assessore ai trasporti, invece di dedicarsi alla mobilità dei cittadini, sembra essere distratta dagli interessi di chi vorrebbe portare sul territorio inutili infrastrutture come autostrade a pagamento che avrebbero un impatto devastante sui territori. Evidentemente i fallimenti del passato non sono bastati.
CORAGGIO LOMBARDIA, perché se la tutela dell’ambiente oggi trova spazio in Costituzione è solo grazie al M5S e nel nostro Territorio bisogna iniziare a dismettere gli inceneritori più vetusti ed inquinanti, azzerare il consumo di suolo contro maxi logistiche e speculazioni, sostenere il settore agricolo lombardo - che rappresenta 1/3 del PIL nazionale - ad affrontare le sfide del futuro con sistemi di produzione sempre più moderni.
CORAGGIO LOMBARDIA, ai Cittadini delle periferie, in particolare gli Inquilini delle case popolari a quali ho dedicato tanta attenzione nel corso del mio mandato (con #ALERtiamoci). Persone che vorrebbero solo veder restituiti ai luoghi in cui vivono decoro, servizi, dignità. Purtroppo, non garantiti dalle ALER, inoltre in forte difficoltà nell’affrontare la sfida del superbonus 110%. Con anche un diritto alla casa non garantito che vede 50.000 nuclei in Lombardia in graduatoria per un alloggio pubblico e con un piano casa che non vede aumentare il patrimonio pubblico nei prossimi anni.
CORAGGIO LOMBARDIA, perché Il M5S in questi anni ha attraversato un percorso di grossa trasformazione, che oggi vede in Giuseppe Conte quella figura in grado di incarnare a pieno i nostri valori fondanti, accompagnati dalla giusta dose di razionalità che occorre quando si ha a che fare con la “cosa pubblica”. Oggi il M5S è una forza politica che vuole governare, vuole essere protagonista per cambiare le cose, per questo motivo in questi mesi si è lavorato affinchè si potesse costruire una alternativa all’attuale Giunta Fontana, perchè la straordinarietà dei fallimenti di questi anni è sotto gli occhi di tutti e non ci può lasciare indifferenti.
CORAGGIO LOMBARDIA: il 12 e 13 febbraio arriverà finalmente il momento di cambiare!
Formazione
Professione
Ruoli Istituzionali
CV BREVE
Nato a Bollate il 19 maggio 1986, sono cresciuto ed ho vissuto a Pieve Emanuele (MI) fino al 2013 per poi trasferirmi a Lacchiarella (MI), dove risiedo attualmente.
Dal 2006 (attualmente in aspettativa), dipendente di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane) impegnato nell'ultimo periodo nell'ambito della Gestione di Contratti di Servizi.
L’interesse per la “cosa pubblica” mi ha portato ad iscrivermi all’Università ed a conseguire, nel 2011, una Laurea Triennale in Scienze dell’Amministrazione con una Tesi sull'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici in R.F.I S.p.A. e, nel 2014, una Laurea Magistrale in Governo e Politiche Pubbliche con una Tesi sulle Società a Partecipazione Pubblica in ambito locale.
Dal 2010 Elettore M5S ed attivista dal 2011, ho contribuito a fondare e poi a collaborare con alcuni dei gruppi della zona a sud della Provincia di Milano, lavorando quotidianamente con i Portavoce Locali, supportando l'attività politica in tutti gli aspetti (atti, comunicazione, rapporti). Nel 2013 Candidato alla CAMERA dei Deputati nella Circoscrizione Lombardia 1.
Credo nella improrogabile necessità di sviluppare il M5S a livello locale secondo dei modelli definiti e con riferimenti chiari per elettori, simpatizzanti, attivisti e Portavoce. L'attenzione al Territorio ed il mantenimento continuo del rapporto con la cittadinanza sono i pilastri della mia azione politica.
Nel marzo 2018 vengo eletto Consigliere Regionale della Lombardia come primo incarico politico. E' stato per me un grande onore rappresentare le istanze dei Cittadini e le proposte del M5S in una delle Legislature più difficili dal dopoguerra ad oggi.
La mia azione è sempre stata ispirata da Portavoce come Iolanda Nanni (Consigliera Regionale e Deputata) dalla quale ho cercato di copiare la costanza di impegno sulle singole tematiche affrontate. Da questo nascono le mie decine e decine di sopralluoghi, video, articoli, sempre a contatto con il Territorio, che hanno voluto raccontare la storia di un altra Lombardia: quella che il centrodestra che sbandiera la finta eccellenza non vuole che venga mostrata.
Dalle prime settimane di mandato ho avviato la redazione e trasmissione di un notiziario con tutte le mie attività, che si possono sfogliare qui https://bit.ly/notizie5stelle_archivio così come ho aggiornato quotidianamente sui miei canali social di ogni mia azione https://www.facebook.com/nicoladimarc/ | https://t.me/nicoladimarc | https://bit.ly/nicoladimarco_consiglio
I disagi degli Inquilini delle Case Popolari, dei Pendolari di Trenord, delle reti viarie vetuste presenti in provincia, la tutela del Territorio dal quale provengo, hanno caratterizzato fortemente la mia azione. Una iniziativa che ha reso possibile far nascere una importante rete di partecipazione di cittadini alle attività di Regione è ALERtiamoci, nata per affrontare in maniera puntuale le problematiche inerenti l'edilizia residenziale pubblica lombarda e di ALER http://bit.ly/ALERtiamociSuFacebook
Importanti sono poi le battaglie condivise con tutto il gruppo regionale, in particolare quelle inerenti la Sanità, prima nel periodo di emergenza determinata dal coronavirus contro i disastri del duo Fontana&Gallera e poi nel novembre 2021 contro la ribattezzata "non riforma" della Sanità Lombarda di Letizia Moratti che ci ha portati a tenere inchiodata la maggioranza per giorni e giorni in aula e ha visto la convocazione di un consiglio regionale nella giornata di domenica, per la prima volta nella storia di Regione Lombardia. Fino alla espulsione dal Consiglio Regionale con conseguente accompagnamento da parte della Digos che ci ha accompagnati all'esterno dell'aula.
Un lavoro che, nel gennaio 2022, mi ha portato ad essere riconosciuto dai miei colleghi in Consiglio Regionale come nuovo CAPOGRUPPO DEL M5S LOMBARDIA.
Una esperienza grandissima che mi porta ad essere infinitamente riconoscente a tutti quelli che mi hanno consentito di essere eletto e sostenuto nel corso di questi anni ed ovviamente al M5S, straordinario progetto di partecipazione civica alla politica, per il quale sono disposto ad offrire tutto il mio sostegno anche nel nuovo percorso intrapreso dal Presidente Giuseppe Conte.