Mi sono interessato di politica fin da ragazzo, in quanto ho sempre pensato che anche se tu non ti occupi di politica, la politica si occupa di te. Mi sono sempre collocato a sinistra, in un mondo in cui la destra difendeva gli interessi dei padroni e la sinistra quella degli operai, o almeno così sembrava. Oggi questa distinzione ha ancora un senso, tra chi difende gli interessi dei ricchi e chi quelli dei poveri, ma perde molta parte del suo significato in relazione alla questione centrale della salvaguardia dell'ambiente; sia la destra che la sinistra erano portatori di una visione che privilegiava lo sviluppo economico a qualsiasi costo, nella convinzione che lo sviluppo avrebbe migliorato le condizioni di vita dell'umanità, trascurando del tutto il fatto che in un pianeta finito questo non sarebbe stato possibile all'infinito. I problemi attuali, che sono del tutto interdipendenti, (inquinamento, crisi sanitarie, cambiamento climatico, surriscaldamento del pianeta, guerre per le risorse naturali sempre più scarse) nascono da qui e la distinzione fondamentale a livello politico passa da chi riconosce il problema e chi invece lo nega. il M5S su questo ha una posizione che condivido pienamente.
Sono molto fiero del fatto di aver piantato nel 1998 circa 2.000 alberi su 3 ettari di terreno all'interno della cascina di proprietà dei genitori di mia moglie nell'Alto Monferrato (AL); Le piantine messe a dimora (quercia e ciliegio selvatico) erano molto piccole (2 anni) ed erano alte poco più di mezzo metro. La manutenzione e la cura per i primo dieci anni ed oltre mi sono costate molta fatica, ma ora sono diventate un bosco di cui continuo a prendermi cura.
Le competenze che posso mettere a disposizione sono relative principalmente a fisco, pensioni, societario/commerciale.
Formazione
Professione
Ruoli Istituzionali
Altri ruoli
Incarichi Associativi
Mi sono interessato dei problemi relativi alla impossibilità di uno sviluppo lineare in un pianeta finito fin dai primi anni '80, in particolare laureandomi in filosofia della scienza con una tesi che prendeva in esame i rapporti del Club di Roma a partire da "I limiti dello sviluppo". Titolo della tesi: "Aspetti ideologici e metodologici delle problematiche relative alla conoscenza del futuro".
A livello professionale ho lavorato per circa 10 anni presso la società editoriale IPSOA SPA, ora facente parte del gruppo Wolters Kluwer; iniziando da magazziniere sono arrivato a ricoprire da dirigente il ruolo di coordinatore editoriale delle riviste, in particolare dal 1982 "Le Società", tutt'ora pubblicata. In precedenza ero stato a capo del progetto relativo ai "Quattro Codici del Lavoro" a schede mobili con aggiornamenti bimestrali (Normativa Generale, Assicurazioni Generali Obbligatorie, Contrattazione Collettiva, Giurisprudenza).
Per altri dieci anni circa ho lavorato in diversi studi notarili, occupandomi dell'istruzione degli atti immobiliari e societari.
Dal dicembre 2007 ad oggi lavoro nella pubblica amministrazione (dipendente comunale) in qualità di agente di polizia locale.
Attivo a livello locale (Comune di San Giuliano Milanese, MI) fin dal 2008; nel 2009, 2011, 2016 e 2021 mi sono candidato come consigliere alle elezioni comunali, risultando eletto nel 2016 e nel 2021.
Portavoce Consigliere al Comune di San Giuliano Milanese (MI) dal 2016 al 2021; rieletto sempre al Comune di San Giuliano Milanese nel 2021 ed attualmente in carica. In precedenza candidato al Comune di San Giuliano Milanese nel 2009 e nel 2011 e candidato portavoce alla Camera nelle elezioni politiche del 2013.