Ho deciso di impegnarmi con il Movimento 5 stelle in quanto mi sono ritrovata con il pensiero di questa corrente politica con l'intento di portare avanti i principi di legalità, trasparenza e onestà. Sono laureata in psicologia clinica e di comunità; specializzata in psicoterapia ad approccio strategico breve; consulente sessuologa. Svolgo la libera professione dal 2000 e mi occupo dei disturbi di personalità e del comportamento; di terapia di coppia e disfunzioni sessuali. Dal 2015 sono responsabile del centro antiviolenza "Centro Aiuto Donna" di Fondazione Città Solidale di Catanzaro e mi occupo di violenza di genere. Nel corso della mia carriera lavorativa ho sviluppato un' esperienza pluriennale in ambito sanitario, lavorando come psicologa presso diverse cliniche private della Calabria. Svolgo inoltre attività di volontariato presso la mia parrocchia. Dal 4 dicembre 2023 incarico di responsabile delle relazioni interne ed esterne, relazioni con il Comitato Unico di Garanzia, dei dipendenti e supervisione dei "Patti di Collaborazione" del Comune di Catanzaro.
Formazione
Professione
Monica Riccio Sesso F Data di nascita26/01/1973 Nazionalità Italiana
Contratto a tempo indeterminato partime presso la Fondazione Città Solidale Onlus- Psicologa Centro Antiviolenza.
Psicologa clinica-Psicoterapeuta-Sessuologa Psicologa presso la clinica "Villa Adelchi" Sostituta Psicologa c/o Casa Circondariale di Siano ( Cz) Sostituta psicologa presso il CPM di Catanzaro Psicologa presso la clinica “Stanizzi” di Cropani Marina (CZ) Psicologa presso il centro “Prisma diversabili” di San Sostene (cz) Psicologa c/o la clinica “Padre Giuseppe Moscati” di Sersale (CZ) Psicologa c/o la clinica San Vito Hospital di Catanzaro
Docenze per corsi di formazione per la Regione Calabria. materia: orientamento Corsi: progettista spazi verdi; servizi automatizzati; cuochi.
Docenze c/o Istituto privato Cortivo per operatori socio – assistenziali sede di Catanzaro Letteratura Italiana, Psicopedagogia, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria Volontariato presso la comunita’ del Carcere Minorile di Catanzaro Psicologa presso il centro di aggregazione “pensieri e parole” di Borgia (CZ) 285/97 Collaboratrice psicosessuologa presso la divisione di urologia dell’ospedale civile di Vibo Valentia diretta dall’ allora Prof. C. Catuogno Servizio di volontariato presso il Ser.t dell’ospedale S.M. Annunziata di Firenze
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Diploma di maturita’ classica, conseguito presso il liceo classico “.Galluppi” di Catanzaro con il punteggio di 42/60 Laurea in Psicologia conseguita presso l’Universita’“ la Sapienza” di Roma con il punteggio di 94/110 Tirocinio presso la cooperativa socio-sanitaria “ Albedo”, via Giovanni da Procida,7 00161 Roma Esami di stato per l’abilitazione sostenuti a Roma presso l’Universita’“ la Sapienza” Iscritta all’albo professionale di Catanzaro N° 671 Diploma di specializzazione in psicoterapie brevi ad approccio strategico, conseguito c/o l’Istituto per lo Studio delle psicoterapie di Roma Diploma di consulente sessuologa c/o l’istituto Isc di Roma scritta alla SIA (Società Italiana di Andrologia) dal 2004 Presidente del ( CSC ) Centro di Sessuologia della Calabria ONLUS dal 2007 Attestati di partecipazione a congressi Internazionali, Nazionali e Regionali di Psicologia, Urologia e Sessuologia Relatrice presso la scuola “ Ugo Foscolo” di Soverato ( CZ ) sul tema “ Donna rosa” Formazione per le operatrici dei centri antiviolenza “Ricomincio da me”svolto presso la Fondazione Città Solidale, in via della Solidarietà,1 – Catanzaro - Rafforzare e approfondire la conoscenza del fenomeno della violenza sulle donne e figli/e minori; le radici della cultura della violenza, le cause, gli stereotipi legati ai ruoli di genere e al sessismo. - Specializzare le competenze delle operatrici nella corretta e adeguata presa in carico della donna che ha subito violenza. - Comprendere le dinamiche della violenza agita, da parte degli autori compresa la lettura della rilevazione del rischio di recidiva e letalità. - Conoscenza delle risorse economiche e professionali disponibili sul territorio e promozione di una collaborazione fattiva con la rete antiviolenza territoriale intra ed extra ospedaliera per la gestione dell’intero percorso di uscita dalla violenza a partire dall’emergenza fino alla completa autonomia. - Sensibilizzazione sulle specifiche forme di violenza a danno delle donne affette da disabilità diverse e sugli specifici percorsi da attivare. - Conoscenza degli aspetti legislativi e obblighi giuridici relativi ad ogni forma di violenza sulle donne sui minori. - Promozione condivisa e sinergica di un sapere comune volto al confronto e alla conseguente crescita professionale. - Trasferimento di competenze tecnico.-professionali in materia di processo diagnostico-terapeutico ei casi di violenza maschile contro le donne ( fisica, sessuale, psicologica, economica). Il primo soccorso sui luoghi di lavoro-corso di aggiornamento sulle capacità di intervento pratico ai sensi del decreto ministeriale 15 Luglio 2003 N. 388 Corso di Formazione progetto “Potenziamento” - Società, cultura e violenza di genere; il modello di lavoro e le sue prassi per rilevare la violenza. sessualità e maschilità. la violenza psicologica; il colloquio cl maltrattante. - La condizione dei gruppi con i maltrattanti; come stare in rete con i servizi del territorio; paternità violenta, violenza assistita e vissuti della vittima, conclusionerivolto alle operatrici dei Centri Antiviolenza Svolto presso la Fondazione Città Solidale, in via della Solidarietà,1 - Catanzaro Formazione per le operatrici dei centri antiviolenza progetto “Empowerment donna” - La violenza e lo stato di subordinazione nelle culture tradizionali. - Trauma e violenza da parte dei bambini. - La violenza nel mondo degli adolescenti. Svolto presso la Fondazione Città Solidale, in via della Solidarietà,1 - Catanzaro
Partecipazione in qualità di relatrice al Webinar “ Una rete per la lotta e la protezione contro la violenza” organizzato dal comitato Pari Opportunità – Consiglio Ordine distrettuale Avvocati di Catanzaro
Partecipazione al Seminario di Formazione sui Disturbi dell’ Alimentazione, tramite piattaforma on line GoToWebinar organizzato dall’Ordine degli Psicologi della Calabria
Partecipazione in modalità online sulla piattaforma ZOOM di 3 ore al Training settoriale percorso formativo “donne, disabilità e violenza: “emergenze sociali” organizzato dal centro antiviolenza Attivamente Coinvolte
Formatore del progetto No Woman,nocry…No violence approvato dalla Regione Calabria e attivato dal Centro Aiuto Donna di Fondazione Città Solidale e svolto in modalità remoto con i ragazzi di prima media della scuola Pascoli/Aldisio di Catanzaro Formatore del progetto No Woman,nocry…No violence approvato dalla Regione Calabria e attivato dal Centro Aiuto Donna di Fondazione Città Solidale e svolto in modalità remoto con i ragazzi della scuola “ Don Milani” di Catanzaro
“I FONDAMENTI DEL LAVORO IN UN CENTRO PER UOMINI MALTRATTANTI”condotto dal dr. Michele Poli (on linesu piattaforma Zoom) Formazione per le operatrici dei centri antiviolenza - il modello di lavoro e le sue prassi tese a rilevare la violenza - societa’, cultura e violenza di genere - saper leggere la violenza - la conduzione dei gruppi con i maltrattanti - il colloquio col maltrattante
“I FONDAMENTI DEL LAVORO IN UN CENTRO PER UOMINI MALTRATTANTI” condotto dal dr. Michele Poli - Formazione per le operatrici dei centri antiviolenza - partire da se’ per imparare a decostruire il se’ dell’autore di violenza - la conduzione dei gruppi con i maltrattanti - la violenza psicologica e i suoi risvolti - il corpo dell’autore di violenza e la violenza sui corpi Svolto presso la Fondazione Città Solidale, in via della Solidarietà,1 - Catanzaro
“I FONDAMENTI DEL LAVORO IN UN CENTRO PER UOMINI MALTRATTANTI” condotto dal dr. Michele Poli (on line su piattaforma Zoom) Formazione per le operatrici dei centri antiviolenza - sessualita’ e maschilita’ - la rendicontazione del lavoro, l’organizzazione dell’equipe e come stare in rete con i servizi del territorio
“I FONDAMENTI DEL LAVORO IN UN CENTRO PER UOMINI MALTRATTANTI” condotto dal dr. Michele Poli -- Formazione per le operatrici dei centri antiviolenza - il colloquio individuale - paternita’ violenta. il lavoro con altre culture - il processo di lavoro e varie
Formazione per le operatrici dei centri antiviolenza progetto “Ricomincio da tre”condotto dalla dr. Mariarosaria Juli - Presentazione del corso; stereotipi, pregiudizi e discriminazione sessuale - Visione di un filmato e discussione; la violenza domestica - La violenza assistita - Aspetti legali la normativa sulla violenza alle donne e ai minori - Strategie di accoglienza e di sostegno - Progetti individualizzati ed il ordinamento degli interventi Svolto presso la Fondazione Città Solidale, in via della Solidarietà,1 - Catanzaro
Formazione per le operatrici dei centri antiviolenza progetto “Basta un click”condotto dalla dr. Mariarosaria Juli - Le diverse forme di violenza - Le conseguenze della violenza - Condivisione delle metodologie di intervento con gli altri attori della rete territoriale contro la violenza di genere Corso online gestito da LIFE LEARNING “Psicologia e comunicazione dell’emergenza”
E.C.M.
Il test di personalità MMPI-2: Impiego clinico attraverso il computer 8 crediti formativi
Convegno Nazionale “Progressi in andrologia” 8 crediti formativi
Il test di Rosrschach 7 crediti formativi
Corso di informatica di base nell’ambito E.C.M. 14 crediti formativi
L’andrologo protagonista della nuova medicina sessuale e della riproduzione 13 crediti formativi
Disfunzione erettile e diabete mellito 4 crediti formativi
La psicologia dell’emergenza: Un modello di intervento a rete 10 crediti formativi
Indicatori di qualità in ambito sanitario 26 crediti formativi
Disfunzione erettile: Aspetti attuali e prospettive future 2 crediti formativi ( in qualità di relatrice)
Sessualità nel tempo 8 crediti formativi
Comportamenti a rischio in età adolescenziale: Nuove problematiche e nuove strategie di intervento 4 crediti formativi
News in andrologia 1 credito formativo
Testosterone e sindrome metabolica 1 credito formativo
L’andrologo e la coppia 1 credito formativo
PDE5I: sono tutti uguali? 1 credito formativo
XXIII Congresso Nazionale SIA 16 crediti formatvi
La comunicazione nella relazione operatore – utente e all’interno dell’equipe sanitaria 13 crediti formativi
Relazione d’aiuto ed etica nell’assistenza al paziente 23 crediti formativi
Pet therapy: nuove frontiere della medicina 5 crediti formativi
Attualità in tema di disfunzione erettile 2 crediti formativi ( in qualità di relatrice)
I disturbi della disfunzione erettile 4 crediti formativi
La cronicità tra specificità e complessità nell’anziano 4 crediti formativi
Modelli gestionali delle cronicità: la sfida senza fine alle malattie neurovegetative e metaboliche dell’anziano 8,3 crediti formativi
Il 18 Aprile “ Nativi digitali: Peculiarità comportamenti psicopatologia e problematiche 10 crediti ECM
3 Luglio 2019 La pratica psicologica con le persone LGBT prospettive teoriche e applicazioni cliniche 10 crediti ECM
Salute mentale negli adolescenti e nei giovani adulti durante e dopo l’emergenza sanitaria: sfide ed opportunità per i servizi 23.40 crediti formativi ECM (modalità remoto)
Il disturbo narcisistico di personalità e il narcisismo patologico 50 crediti formativi ECM (modalità remoto)
Ristabilire la connessione emotiva: il ruolo delle emozioni nella terapia di coppia webinar live 12 crediti formativi ECM Corso FAD 2022 Provider standard Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà (IN2MP) " Violenza di genere: emersione, contrato e prevenzione. Un approccio culturale sensibile. 9 crediti formativi ECM Corso FAD Provider Psicologia.io SRL Programma Nazionale per la formazione continua degli operatori della sanità convegno internazionale di sessuologia - I ed. con codice 372085 percorso online di 31 ore Nr. 45/quarantacinque crediti formativi ECM Corso FAD Provider Standard Consiglio Nazionale Ordine Psicologi accreditamento nr. 6367. Evento formativo nr. 391213, edizione nr. 1 dal titolo "Invecchiamento dal punto di vista biologico, psichico, relazionale e affettivo ele possibili forme di intervento psicologico." 7 crediti formativi ECM
|
|
Candidata alle elezioni amministrative 2022 del comune di Catanzaro con il Movimento 5 Stelle.
Attivista per la città di Catanzaro dal 2022.