I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Sono nata a Napoli il 9 luglio 1967, nel pieno del boom economico italiano. Mio padre, che da giovane non aveva potuto studiare, ha realizzato il suo sogno formandosi presso la Federico II e diventando un apprezzato podologo con studio in via Toledo. Mia madre si è sempre dedicata con amore alla famiglia, crescendo me, mia sorella e mio fratello.

Sono cresciuta ai Colli Aminei, un quartiere verde e tranquillo vicino al Vomero, dove ho frequentato le scuole "Mameli Zuppetta" e "Salvemini". Mi sono poi diplomata in ragioneria e analisi contabile al Rione Alto. Successivamente mi sono iscritta alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Napoli “Federico II”, con indirizzo politico-economico.

Nel 1993 mi sono laureata e attualmente ricopro il ruolo di Prima Ricercatrice presso l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), dove mi occupo di contabilità nazionale e analisi economica, con particolare attenzione alle interrelazioni tra economia reale, politiche pubbliche e sostenibilità economica.

Nel corso della mia carriera ho maturato un’esperienza pluriennale nella ricerca applicata e nella didattica. Ho insegnato Economia Politica come professoressa a contratto presso la Facoltà di Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma, e svolgo regolarmente attività di ricerca indipendente mettendo a disposizione dei gruppi territoriali le mie competenze. 

Dal 2023 sono membro dell’Italian Association of Environmental and Resource Economists (IAERE), nell’ambito della quale mi dedico a progetti di ricerca riguardanti la contabilità ambientale degli attori economici e l’integrazione tra indicatori economici e ambientali nei modelli di sviluppo.

Il mio percorso professionale si fonda sull’idea che la statistica economica e la ricerca interdisciplinare siano strumenti fondamentali per costruire politiche pubbliche più eque, trasparenti e orientate alla sostenibilità ambientale. Consulta il link  Attività professionale | Monica Montella

Formazione

23/06/1993 - Current
Laurea Specialistica/Magistrale
Laurea in scienze politiche (indirizzo politico economico)

Professione

01/07/1995 - Attuale
Altro
Attualmente ricopre il ruolo di Prima Ricercatrice II livello professionale IV fascia presso la Direzione Centrale di Contabilità Nazionale dell’Istituto Nazionale di Statistica. Dal 2019, partecipo attivamente all’iniziativa ID 672 CE, assumendo mansioni di coordinamento statistico e rappresentanza istituzionale all’interno della Direzione Centrale di Contabilità Nazionale (DCCN).

Oggi più che mai, la crisi climatica e la perdita di biodiversità ci mostrano con chiarezza che il nostro attuale modello di sviluppo non è più sostenibile. Sto lavorando a una visione integrata della transizione ecologica, con l’obiettivo di comprendere come tre attori chiave – pubblica amministrazione, mondo produttivo e famiglie – possano collaborare per costruire un’economia più equa e rispettosa dell’ambiente.

Uno degli aspetti centrali riguarda la spesa pubblica. Oggi, infatti, le risorse vengono spesso destinate senza una reale valutazione del loro impatto ambientale. Per questo propongo la creazione di un nuovo strumento: l’Eco-Bilancio, un sistema che permetta alle amministrazioni di classificare, monitorare e migliorare le spese e i propri investimenti sulla base della loro sostenibilità. In questo senso, il PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – rappresenta un’occasione straordinaria per ripensare i criteri di allocazione della spesa pubblica e introdurre pratiche innovative di bilancio sostenibile.

Anche le imprese hanno una responsabilità fondamentale. La normativa europea sta andando nella giusta direzione, promuovendo la trasparenza e contrastando il fenomeno del greenwashing, cioè la tendenza a dichiararsi “green” senza esserlo realmente. In questo contesto, l’introduzione di un nuovo indicatore Eco-PIL potrebbe aiutarci a misurare quanto le attività economiche contribuiscano davvero alla sostenibilità, superando i limiti del PIL tradizionale.

Infine, le famiglie – in quanto consumatori – rivestono un ruolo determinante. Ogni gesto quotidiano, dall’uso dell’energia alle scelte di mobilità o di consumo, può fare la differenza nella riduzione delle emissioni e nella tutela del pianeta.

Credo fermamente che ogni gesto – dalla spesa delle famiglie all’investimento pubblico – possa diventare uno straordinario atto di cambiamento. Ecco perché promuovo strumenti nuovi come l’Eco-Bilancio per le amministrazioni e un Eco-PIL che misuri davvero la sostenibilità delle nostre economie.

Se anche tu credi che possiamo costruire insieme un futuro più sostenibile, più trasparente, più partecipato, ti invito a seguire il mio lavoro, partecipare ai miei eventi e condividere questa visione.

AMBITI DI INTERESSE PROFESSIONALE

  • Finanza pubblica e bilancio locale

  • Contabilità nazionale e indicatori economici

  • Contabilità ambientale e sostenibilità economica

  • Governance pubblica, trasparenza, controllo

  • Politiche urbane, sviluppo delle città intelligenti (smart cities)

  • Monitoraggio e valutazione del PNRR e delle politiche di ripresa e resilienza

Sono stata iscritta al movimento cinque stelle nazionale dal 2011, ho avuto come obiettivo quello di armonizzare i vari gruppi di attivisti di tutta Italia per lavorare in maniera organizzata per temi e contribuire alle varie discussioni.
Da sempre impegnata nei processi di partecipazione civica, monitoraggio delle istituzioni, politiche della trasparenza, sviluppo urbano e ambientale. Attraverso azione diretta, ricerca e formazione, promuovo il coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni pubbliche e lo sviluppo di città sostenibili.
Impegno costante nelle attività per il cittadino, con focus su informazione, partecipazione, trasparenza.
  • Attività dedicate all’inclusione delle donne: promotrice di iniziative per la parità di genere e la valorizzazione del ruolo femminile nella politica e nella società.
  • Azione nel territorio della regione Lazio e in particolare per la città di Roma: partecipazione, monitoraggio, collaborazione con organismi cittadini.

 Consulta il link  Chi Sono | Monica Montella

Eletta Consigliera Capitolina nel 2016, ho svolto un’intensa attività istituzionale all’interno delle Commissioni Capitoline, contribuendo in modo attivo all’elaborazione, al monitoraggio e al controllo delle politiche pubbliche locali.

Nel corso del mandato ho ricoperto diversi incarichi, tra cui:

  • Vicepresidente e Membro della Commissione Capitolina Permanente I (Bilancio, Politiche Economiche e Finanziarie)

  • Membro della Commissione Capitolina Permanente VI (Cultura, Politiche Giovanili e Lavoro)

  • Membro della Commissione Capitolina Permanente XII (Turismo, Moda e Relazioni Internazionali)

  • Vicepresidente Vicario della Commissione Speciale Controllo, Garanzia e Trasparenza

  • Membro della Commissione Elettorale

Per un approfondimento sulle attività svolte nel corso del mandato, è possibile consultare il seguente link:
 Attività Consigliera Capitolina – Mandato 2016-2021 | Monica Montella

Ho seguito i consiglieri dei municipi del movimento nell’ambito dell’attuazione delle linee programmatiche sulla trasparenza, e molti punti di programma sono stati attuati con la pubblicazione di atti politici, verbali di commissione, memorie di giunta, pubblicazione di verbali della commissione elettorale etc..
Rifiuti
Ambiente Ed Energia
Verde Pubblico E Privato
Ambiente
Economia Circolare
Economia
Bilancio
Sviluppo Sostenibile

Lingue

English
B2