Miriam Mirolla
Sono nata a Napoli nel 1967, e vivo a Roma.
Giornalista, autrice radiotelevisiva, saggista, ma soprattutto professore dell'Accademia di Belle Arti di Roma con particolare interesse per la formazione e l'educazione del futuro, mindful leader.
I miei molteplici interessi convergono nel settore delle Visual Arts, dell'Avanguardia culturale e dell'innovazione scientifica, della Costituzione e della Cittadinanza Digitale.
Il mio contributo personale al M5S risale alle origini del movimento, quando mi sono attivamente impegnata nella battaglia parlamentare per la trasformazione universitaria delle Accademie di Belle Arti italiane, sostenuta da alcuni parlamentari del M5S in Commissione Cultura, in particolare dal Deputato Francesco D'Uva.
Attualmente sto sviluppando su scala nazionale un progetto didattico innovativo per lo studio della Costituzione e per la promozione della Democrazia Diretta e della Cittadinanza digitale, con l'adesione e il supporto della Senatrice Paola Taverna e del Vice Ministro Emanuela C. Del Re.
Formazione
Nata a Napoli, il 25 aprile 1967, vivo e lavoro tra Roma, Miami e Pechino. I miei interessi comprendono Arte contemporanea, Education, Teorie dell’Avanguardia, Filantropia, Psicologia dell'arte, Digital Humanities e Gender Studies - argomenti su cui ho pubblicato libri, articoli, conferenze, saggi e monografie, mostre collettive e personali.
La mia ricerca attuale si concentra sull'insegnamento e la ricerca sperimentale, le teorie dell'interazione, le tecnologie applicate ai musei e le politiche dell'Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM).
Tra le mie pubblicazioni:
- "L'Arte che anticipa il futuro. Teorie e opere dell'Avanguardia Italiana, dal Futurismo all’Eventualismo" (cinese e italiano), LAP Editions, Pechino.
- "Arte Contemporanea, dal 1945 ad oggi", MAECI e BTS Scuola di Formazione della Fondazione Italia-Cina, Chongqing.
- “Letture Interattive: La Costituzione Italiana”, Macro, Roma, 2019.
La mia formazione universitaria si svolge nella Roma di fine Anni '80, nello scenario di una dialettica aperta tra primitivismo e avanguardia. Fin dall'inizio, scelgo di dedicarmi all’Avanguardia e di esplorare il concetto di futuro. Nel 1986 mi unisco alla Teoria Eventualista, fondata dall'artista e psicologo Sergio Lombardo, presso il Centro di Studi Sperimentali di Psicologia dell'Arte Jartrakor di Roma. Successivamente divento membro del comitato scientifico della Rivista di Psicologia dell’Arte.
Nel 1991 mi laureo in "Lettere e filosofia" all'Università La Sapienza di Roma concentrandomi su uno dei movimenti artistici più avanzati dei primi Anni '60: la Scuola di Piazza del Popolo a Roma.
Nel 1991 sono chiamata come curatrice interna presso il P.S.1 Institute for Contemporary Art di New York, dove acquisisco esperienza nell'organizzazione generale delle mostre, nella comunicazione museale e nella didattica interattiva.
Dopo l'esperienza americana torno in Italia e lavoro come giornalista e autrice radiofonica e televisiva per Rai2, Radio3, Isoradio; contemporaneamente prende avvio la mia carriera accademica.
A partire dal 1995 insegno in diverse istituzioni: Accademia di Belle Arti di Torino, Venezia, Carrara, Frosinone, Università delle Scienze Umane di Perugia, Quasar Institute for Advanced Design.
Dal 2011 seguo attivamente l’iter parlamentare della Legge di Riforma delle Accademie di Belle Arti come Rappresentante del CNPABA (Consiglio Nazionale Professori Accademie di Belle Arti).
A partire dal 2009 sono professore di “Teoria della Percezione e Psicologia della Forma” e “Psicologia dell'Arte” presso l'Accademia di Belle Arti di Roma. Attualmente sono “Courtesy Professor” presso Florida International University, Miami USA, e Visiting Professor presso Future Design Center, Zhuhei China.
Collaboro con le più importanti istituzioni della città di Roma e d’Italia: Musei Capitolini, Consiglio di Stato, Fondazione Camillo e Marguerite Caetani, Fondazione MAXXI, Museo MACRO, Auditorium Fondazione Parco della Musica, Museo Madre di Napoli, Gallerie d’Italia di Milano, Comune di Stintino, Comune di Bomarzo, Comune di Termoli.
Presidente del I e II Convegno Internazionale di Psicologia dell'Arte (Musei Capitolini di Roma, 2010; Museo Macro di Roma, 2018); fondatore e Direttore Scientifico del Laboratory of Art Psychology (LAP), 2010; fondatore e Presidente di APExperience Association, 2018.
Come artista sperimentale, realizzo numerose mostre ed esperimenti, pubblicate in: Melchiorre E., "Miriam Mirolla, Experiments in Art" (2017).
Tra i numerosi esperimenti realizzati, ho dato avvio nel 2018 al progetto su scala nazionale dal titolo: “Letture Interattive: La Costituzione Italiana”, un progetto di interazione didattica con le scuole italiane di ogni ordine e grado che si inserisce tra le proposte più avanzate per l’Educazione Civica e la Cittadinanza Digitale.
Sono impegnata nella promozione dell'arte italiana contemporanea negli Stati Uniti, in Gran Bretagna, Germania, Russia, Cina, in particolare presso l’Italian Academy di Lodra (1994); l'Accademia di Belle Arti di Wimbledon (1998); State Institute for Art Studies, Mosca (2011); Italian Institute of Culture in Beijing (2017); University of Wuppertal, Germany (2017); Florida Atlantic University, Department of Computer and Electrical Engineering and Computer Science, Boca Raton Campus, Florida (2017); Università di Roma La Sapienza (2018); Florida International University, Miami (2019).
Come critico e giornalista free-lance, pubblica numerosi articoli e interviste su quotidiani e riviste nazionali, tra cui il Corriere, La Repubblica, Il Sole 24 Ore, Flash Art, Arte Mondadori, Vogue Italia.
Realizza incontri e conferenze con numerose personalità, tra cui: Paola Taverna, Domenico De Masi, Andrea Camilleri, Stefano Rodotà, Tullio De Mauro, Emanuela C.Del Re, Giovanni Maria Flick.
Mi sono avvicinata al M5S fin dalle origini, sostenendo concretamente l’azione politica del Movimento come attivista indipendente. Ciò ha portato al consolidamento di conoscenze di numerosi altri attivisti, soprattutto quelli facenti parte del Gruppo di Lavoro Università di Roma, con cui sta continuando a crescere e a consolidarsi il progetto dedicato alla Lettura interattiva della Costituzione Italiana.
Attualmente sono tra i Moderatori de "La Base incontra Rousseau", per la creazione delle Sedi Digitali Territoriali e Tematiche.
Sto partecipando al corso di formazione per Ambasciatori della Partecipazione.
Insieme ad altri attivisti/moderatori, ho lanciato nei giorni della crisi di governo la petizione "La Terza Via" su change.org.
Nel 2010 mi occupo del processo di Riforma per la trasformazione universitaria delle Accademie statali di Belle Arti italiane attraverso il completamento della Riforma del sistema AFAM introdotta in ordinamento dalla Legge n.508/99.
Entro a far parte del CNPABA (Consiglio Nazionale dei Professori delle Accademie di Belle Arti).
Partecipo sistematicamente ai Tavoli di Lavoro del M5S che si occupano di queste tematiche, portando il tema all’attenzione di Francesco D’Uva, Gemma Guerrini, Pierluigi Ursino e altri.
Organizzo e coordino la raccolta delle firme di circa 300 personaggi della cultura italiana, da Rita Levi Montalcini a Paolo Savona, da Paolo Guerrieri a Dario Fo per la trasformazione universitaria delle Accademie.
Partecipo come rappresentante del CNPABA a numerose audizioni che si susseguono in Parlamento e sono uno dei Professori incaricati di elaborare gli emendamenti alla Legge.
Organizzo numerosi convegni nazionali su questo tema e pubblico articoli sui quotidiani nazionali e sulle riviste di settore (Corriere della Sera, Reset, Artribune).
Il processo di Riforma è ancora un nodo aperto ed è sempre più urgente la sua risoluzione.
Nel 2018 do' avvio ad un progetto originale e innovativo di interazione didattica con le scuole italiane di ogni ordine e grado, che si inserisce tra le proposte più avanzate per l’Educazione Civica e la Cittadinanza Digitale, dal titolo: LETTURE INTERATTIVE. LA COSTITUZIONE ITALIANA.
-1) Il primo appuntamento di: “Letture Interattive: La Costituzione Italiana” è al BOOKCITY di Milano (Novembre 2018) con la presentazione ufficiale del progetto del Presidente di Bookcity, Achille Mauri.
-2) La seconda tappa progettuale è al Museo Macro di Roma, dove giornalmente per un intero mese (Marzo 2019) si avvicendano scuole italiane di ogni ordine e grado nella realizzazione dell’esperimento di lettura interattiva della Costituzione italiana, con il supporto e la presenza dei seguenti studiosi ed esperti: Giuseppe De Vergottini, Giovanni Maria Flick, Vice Ministro degli Esteri Emanuela C. Del Re, e altri.
-3) Il terzo appuntamento è nel Castello di Santa Severa, all’interno della Conferenza organizzata da Apidge “Educazione Civica tra Diritto e Istituzione” (Settembre 2019). L’evento viene moderato da me e da Giorgio Giuliano, attivista M5S.
-4) Il quarto appuntamento è al Senato in occasione del seminario di studi organizzato da Apidge “Legalità, Educazione Civica e Costituzione” (Novembre 2019).
-5) Il quinto appuntamento è al Macro con la giornata di studi intitolata: “Letture Interattive: Scoprire la Costituzione” (Novembre 2019). L’evento vede la partecipazione della Vice Presidente del Senato Paola Taverna, Domenico De Masi, Clelia Piperno e altri. L’evento è moderato da me e da Giorgio Giuliano.
Nel mese di Dicembre 2019 il Museo Macro ha pubblicato un fascicolo dedicato a “Letture Interattive, La Costituzione Italiana” con il testo di Giovanni Maria Flick e l’intervista a Giuseppe De Vergottini.
Il progetto è in fase di sviluppo su scala nazionale. In particolare è sostenuto dalla Vice Presidente Senatrice Paola Taverna, dal Vice Ministro Esteri Emanuela C. Del Re, dalle Senatrici Michela Montevecchi e Barbara Floridia, portato a conoscenza del Presidente Sergio Mattarella, On.Roberto Fico, On.Fraccaro.
Nell’Aprile 2021, dopo aver preso parte al corso di preparazione per attivisti del MoVimento5Stelle della Piattaforma Rousseau, sono nominata “Ambasciatore della Partecipazione”.
Dall’Ottobre 2021 sono presidente dell’associazione “Pensare Insieme”, un think tank interdisciplinare che dà voce agli studiosi e agli attivisti della Democrazia diretta, digitale e partecipata di tutto il mondo.
Nell’Ottobre 2021 prendo parte attiva alla campagna elettorale per le elezioni al Comune di Roma entrando nella Lista Civica Virginia Raggi.
Nel Maggio/Giugno 2022 coordino e modero il primo ciclo di “Lezioni di Politica” organizzate dal Presidente Giuseppe Conte per il Movimento5Stelle 2050, con la partecipazione di Gustavo Zagrebelsky, Vito Mancuso, Catia Bastioli, Carlo Petrini, Domenico De Masi, Paolo Tridico, Tomaso Montanari, Telmo Pievani.