Ciao,
mi chiamo Mirco Pezzotta, abito a Lecco, sono laureato in Ingegneria Civile e da 26 anni faccio parte dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno.
Attualmente lavoro a Como. La professione che ho scelto mi ha dato l’occasione di essere vicino alla gente, in mezzo alla gente, di diverse realtà e di fornire loro aiuto, vicinanza, e comprensione in momenti, fasi e situazioni molto difficili della loro vita. Coerentemente con gli ideali che hanno ispirato la mia vita professionale, ho aderito sin dai suoi albori all’ideologia politica del MoVimento 5 Stelle al quale sono iscritto dal 2012, ancora prima che fosse una forza parlamentare. Conservo intatti la natura ed i principi secondo i quali il MoVimento è nato ed è cresciuto.
Per dare continuità a quei valori (che purtroppo molti portavoce, anche illustri, hanno disatteso) ritengo di potermi mettere a completa disposizione di tutto il MoVimento 5 Stelle e di Giuseppe Conte.
Formazione
Professione
Sono nato a Bergamo il 25 marzo 1970 e sono laureato in Ingegneria Civile.
Dopo un’esperienza presso l’Ufficio Tecnico del comune di Alzano Lombardo, mi sono arruolato nella Polizia di Stato il come Agente Ausiliario di Leva, frequentando il 45°corso per Allievi Agenti Ausiliari della Polizia di Stato presso il Centro Addestramento Alpino di Moena. Durante il corso sono stato spesso unico volontario in ausilio alle unità cinofile della Polizia per l’addestramento dei Cani da valanga in esercitazioni di soccorso in sciagure alpine seppellito sotto un manto di neve allo scopo di essere rintracciato dai cani consentendo il loro addestramento.
Superato il corso, sono stato assegnato al 3° Reparto Mobile della Polizia di Stato dove viene impiegato nei regolari servizi di Ordine Pubblico. Da segnalarsi l’intervento effettuato in data 31 ottobre 1997 presso l’Ospedale Ortopedico GALEAZZI di Milano quando 11 persone trovarono la morte a causa di un incendio sviluppatosi all’interno di una camera iperbarica. Lì ho avuto il gravoso e delicato compito di accogliere i parenti delle vittime e offrire loro la prima consolazione.
Durante il secondo anno di permanenza presso il Reparto Mobile di Milano, sono stato impiegato in maniera pressochè permanente a disposizione della Questura di Bergamo, dove svolge servizio di vigilanza e sicurezza a tutela dell’ex Magistrato e Sostituto Procuratore della Repubblica, nel frattempo eletto Senatore della Repubblica, Antonio DI PIETRO e dei suoi familiari nell’epoca immediatamente successiva alla nota inchiesta MANI PULITE.
Successivamente sono stato assegnato viene assegnato alla Polizia di Frontiera di Como. Dopo 5 anni sono stato inviato d’ufficio a svolgere una missione internazionale in Svizzera della durata di tre anni nel corso dei quali è protagonista dell’arresto di Ciro CANGIANO, da tempo latitante e ricercato, corriere della droga affilato al clan DI LAURO.
Nel corso dell’anno 2005 ho partecipato e vinto il concorso per Vice Sovrintendente della Polizia di Stato e nell’anno 2007 ho superato il relativo corso di formazione presso l’Istituto per Sovrintendenti di Spoleto (PG) al termine del quale, rientrato dalla missione internazionale, sono stato trasferito presso il posto di Polizia di Livigno (SO), sede disagiata alla quota di 1800 mt s.l.m. dove come primo incarico da sottoufficiale gli viene assegnata la responsabilità del Posto di Controllo di Ponte del Gallo composto da 11 dipendenti e, nel corso della stagione invernale, anche quello del Posto di Controllo del passo della Forcola (2315 mt s.l.m.) composta da alteri 13 dipendenti. Qui il 5 maggio 2008 ho coordinato le ricerche una persona la cui denuncia di scomparsa era stata resa dal padre solo la sera precedente e la cui automobile era stata ritrovata ai piedi del passo della Forcola. Ho personalmente allertati e diretto i soccorsi, coinvolgendo l’elisoccorso, il soccorso Alpino della Guardia di Finanza, il 118, Carabinieri e Polizia Locale con le cui squadre di soccorso sono stato in stretto contatto radiofonico e telefonico fino all’individuazione del soggetto trovato rannicchiato nella neve sulle pendici del Passo della Forcola dopo 5 ore di ricerche e ad un passo dall’essere interrotte per la sopraggiunta oscurità. Portato al posto di Pronto Soccorso, gli verrà diagnosticato lo stato di ipotermia e il principio di assideramento e la comunicazione da parte del personale medico che non sarebbe sopravvissuto un’altra ora trovando morte certa se non fossero state attivate con quella tempestività e meticolosità le ricerche. La vicenda ha avuto notevole risalto su tutti gli organi di stampa locale e nazionale ed ha ricevuto il plauso dalle Autorità locali e gli infiniti ringraziamenti giunti personalmente e mezzo posta da parte dei genitori e parenti tutti giunti a Livigno.
In seguito all’adesione della Confederazione Elvetica al Trattato Internazionale di Schengen e alla conseguente chiusura del Posto di Polizia di Frontiera sono stato trasferito presso la Questura di Como dove ho svolto le mansioni di Responsabile della Sezione Provinciale Antirapine e successivamente in seguito Responsabile della sezione Concorsi dell’Ufficio del Personale.
Per far fronte alla carenza di personale nel ruolo dei Sottoufficiali, sono stato poi assegnatoverrà trasferito all’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico con l’incarico di Capoturno, Coordinatore Volanti, Ufficio Denunce e Capopattuglia degli equipaggi di Squadra Volante.
Nel corso di questa esperienza, ho effettuato un intervento nel corso della notte di capodanno del 1 gennaio 2015 concluso con il salvataggio di vite 8 umane, tra cui 3 bambini, di cui uno disabile e 3 donne, dalle fiamme sviluppatesi a causa dello scoppio dei botti di capodanno.
Il fatto ha avuto notevole risalto agli occhi dell’opinione pubblica per mezzo degli organi di stampa, ottenendo il riconoscimento per lodevole comportamento dal Sig. Capo della Polizia.
Dal 2016 sono il Coordinatore dell’Ufficio del Personale dove mi occupo della disciplina del personale. Sono inoltre il referente provinciale per le attività concorsuali e il referente provinciale per l’aggiornamento professionale di tutto il personale.
Dal 2019, in qualità di vincitore di concorso, sono stato nominato Vice Ispettore della Polizia di Stato e dal 2021 promosso alla qualifica di Ispettore, con incarichi di docenza per l'aggiornamento professionale del personale.
Iscritto dal 2012
All'interno dell'Amministrazione di appartenenza sono stato Segretario Provincia di sezione dell'organizzazione sindacale SILP-CGIL dal 2012 al 2017.