Sono attivista del Movimento 5 Stelle dal 2008 ed ho iniziato il mio impegno civico contribuendo alla nascita dei primi gruppi locali in una delle province più grandi d'Italia, quella di Salerno. L'intento è stato sempre quello avvicinare le persone al Movimento attraverso l'impegno civile e la partecipazione sui problemi dei territori e in particolare delle aree interne.
La valorizzazione della mia terra è stato l'ambito della mi attività professionale, occupandomi per cinque anni di progetti di promozione di prodotti biologici in Italia, in Europa e nel mondo. Questa attività è poi proseguita come coordinatore delle attività fieristiche di ENIT in ambito europeo.
Sono stato eletto il Consiglio regionale della Campania nel 2015 dopo l'esperienza delle elezioni europee l'anno prima.
In questi anni di lavoro in Consiglio Regionale ho portato avanti con abnegazione i punti del nostro programma ma soprattutto i valori del Movimento nell'ambito del settore rurale, turistico, ambientale e delle attività produttive.
Tra le iniziative legislative più importanti delle quali sono stato promotore ci sono la legge regionale sulla filiera agricola trasparente, già approvata in consiglio regionale all'unanimità, la legge sulla birra agricola campana, quella sulle sagre e ed eventi tradizionali, in corso di approvazione. Intensa è stata l'attività di controllo e vigilanza sulle vertenze ambientali legate sia all'inquinamento che alla gestione dei rifiuti, temi tutt'altro che risolti dalla corrente giunta regionale.
Formazione
Incarichi Associativi
Ruoli Istituzionali
45 anni, Capaccio Paestum, sono attivista del Movimento 5 Stelle dal 2008
Diplomato al liceo classico e laureato in Scienze della Comunicazione (110/110) indirizzo marketing (Università degli studi di Salerno) dopo anche un'esperienza Erasmus in Spagna (Universidad Complutense de Madrid).
Ha collaborato alla fondazione del Museo della Dieta Mediterranea "Ancel Keys" con la collaborazione del Sindaco di Pollica, Angelo Vassallo, oltre ad aver effettuato due missioni negli Stati Uniti come portavoce del Museo, insieme a Carmine Battipede, per la consegna ad Ancel Keys della medaglia al merito per conto del Ministero della Salute.
E' stato formatore per esperienza extracurriculare post scolastica nel biennio 2002-2004 presso l'Istituto Statale "Besta-Gloriosi" di Battipaglia per il corso di formazione "Marketing & Sales".
Amministratore della "1492 Marketing e comunicazione", società di consulenza aziendale, dal 2008 elabora progetti di comunicazione per soggetti pubblici e privati, in particolare per la promozione in tutto il mondo di produzioni agroalimentari italiane biologiche e certificate a valere sui bandi UE.
Dal 2010 responsabile organizzativo dello stand dell' Ente Nazionale Italiano per il Turismo (ENIT), per conto di Soleil srl, presso gli eventi fieristici di Londra, Madrid, Barcellona , Cannes, Parigi, Dublino, Amsterdam, Utrecht, Bruxelles, Berlino, Francoforte, Colonia, Monaco, Oslo, Gotenborg, Praga e Varsavia.
Sono socio dell' associazione Impatto Ecosostenibile per la promozione di "rifiuti zero" - ZERO WASTE ITALY.
Lingue
Inglese fluente: certificato B2 Trinity, L1vello 1 NQF
Spagnolo fluente: Esame lingua e letteratura spagnola 30/30
Sono attivista del Movimento 5 Stelle dal 2008 ed ho iniziato il mio impegno civico contribuendo alla nascita dei primi gruppi locali in una delle province più grandi d'Italia, quella di Salerno. L'intento è stato sempre quello avvicinare le persone al Movimento attraverso l'impegno civile e la partecipazione sui problemi dei territori.
Le battaglie negli anni prima di entrare nelle istituzioni hanno visto l'ambiente come attore principale, dalla battaglia contro l'impianto a biomassa a pochi chilometri dai tempi di Paestum, che si è risolta con una mia mozione approvata in consiglio regionale (fresco di nomina), alle segnalazioni e sopralluoghi sul fiume Sele, alle denunce di abusi edilizi, all'aiuto ai comitati su presunti interramenti di sostanze tossiche.
Dopo una prima candidatura alle elezioni europee del 2013 per il Movimento 5 Stelle premiata da 35.302 voti, dal Giugno 2015 sono uno dei 7 consiglieri portavoce del Movimento 5 Stelle alla regione Campania. Le commissioni di mia competenza sono la terza (industrie , commercio , turismo ed altri settori produttivi), l'ottava (agricoltura, caccia ,pesca e risorse per lo sviluppo) e la commissione sulle bonifiche ed ecomafie.
In questi anni come portavoce del Movimento 5 Stelle in Consiglio Regionale, sono molte le battaglie che mi hanno visto coinvolto al fianco dei cittadini. Dalle vertenze ambientali della piana del Sele e dell'Agro Nocerino Sarnese, all'emarginazione del Cilento e del Vallo del Diano, dalle carenze endemiche del sistema sanitario regionale, ai problemi delle nostre aree interne. Importante è stato lo sforzo comune con i portavoce nazionali per l'ampliamento e la piena operatività dell'aeroporto Salerno Costa d'Amalfi, bloccato da decenni di burocrazia e malapolitica.
Importante è stato anche lo sforzo legislativo portato avanti quotidianamente sui testi strettamente legati alle mie competenze, come quello relativo all'approvazione della legge sulla "Filiera agricola trasparente" e quello relativo alla redazione del disegno di legge sulla "Birra agricola Campana". Inoltre in sottocommissione ho redatto insieme ai colleghi di altre forze politiche il "testo unico sul commercio", il primo in regione Campania, ed in cui ho riportato, tra le altre cose, la nostra proposta sul regolamento delle sagre, il protocollo "plastic free" da applicare nei vari materie del testo ed emendamenti in favore dei piccoli negozi.
In tutto ho dato il mio contributo a 30 proposte di legge, formulato 82 interrogazione alla Giunta Regionale, 20 risoluzioni in Consiglio Regionale e 15 mozioni.
Dal Dicembre di quest'anno ho assunto l'impegno insieme ad altri miei colleghi, di lavorare nel "Team Nazionale del Futuro M5S delle Imprese" guidato dal collega Facilitatore Gennaro Saiello. Il compito di questo team è quello di favorire la realizzazione di progetti politici validi nel campo dello sviluppo imprenditoriale combattendo la delocalizzazione e la valorizzazione del Made in Italy e delle Imprese.