I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Volere è potere, il mio motto nella professione e nella vita nel rispetto di tutti. La passione del volo , avendo studiato in collegio dell'Aeronautica Militare , orfano all'età di otto anni, da padre anch'esso militare nella stessa arma e combattente la 2°guerra mondiale, con sprezzo del pericolo finì davanti al plotone di esecuzione dei tedeschi per non aver rivelato la dislocazione di tutti i viveri e rifornimenti dopo l'otto settembre. 1943, mi ha portato al desiderio di seguire le orme paterne diventando pilota sia di aeroplani che di elicotteri. Dopo circa un ventennio come pilota militare, in particolare come pilota Comandante pronto impiego della prima squadriglia di Ricerca e soccorso in ogni tempo diurno e notturno, passai all'aviazione civile e successivamente, acquisiti passaggi e abilitazioni su aerei di linea mi congedai per porre in essere le esperienze fondando una società aeronautica di progettazione e realizzazione di innovativi sistemi di assistenza al volo sia a terra sia in volo. Con le funzioni acquisite come ufficiale superiore e come imprenditore sempre nel settore aeronautico, gradirei porre in essere tutte quelle sicurezze e facilitazioni che ancora mancano nel settore del trasporto aereo. In particolare nella possibilità di creare società pubblica-privata che permetta spostamenti veloci e a costi simili ai normali trasporti terrestri ma con un tempo decisamente inferiore. Questo è possibile perché si possono mettere a sistema i vari trasporti aerei e lavori aerei come il 118, l'antincendio boschivo, la protezione civile con più elicotteri/convertiplani/droni, tali da garantire più sicurezza di viaggio, trasporti veloci ed economici. Contestualmente per fare ciò occorre costruire e realizzare tanti eliporti che permettano al cittadino di raggiungerlo in pochi minuti e così evitare anche il depauperamento dei centri abitativi più piccoli e il rilancio economico locale e nazionale. Un minuto in meno equivale ad una vita in più.

Formazione

15/09/1965 - 13/07/1970
Diploma Di Maturita
Perito Elettronico Industriale - Istituto Umberto Maddalena Cadimare La Spezia

Professione

06/06/1971 - 15/07/2012
Piloti e ufficiali di aeromobili
Pilota dal 1971 su velivoli ed elicotteri militari, Capo Equipaggio Search & Rescue , pilota civile con abilitazione su aereo di linea MD80, successivamente imprenditore aeronautico con il conseguimento di brevetti nel settore aeronautico.

Incarichi Associativi

07/06/2022 - Current
Tesoriere
Tesoriere Associazione Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, Cagliari; Presidente C.O.S.A. Iride ODV; dal 2008 Presidente L.C. Iride Onesta e Progresso ODV, dal 2011

Michelangelo Serra, nato a Cagliari il 15/07/1950, cell.. 335324758, email: [email protected], Stato civile: coniugato con tre figli di 45, 42, 39 anni. Posizione militare: Maggiore Pilota A.M. in congedo. Brevetto militare e brevetto civile commerciale su aereo ed elicottero con abilitazione strumentale su entrambi. Patente di guida: A e B.
Studi:
Collegio Militare Aeronautica Militare di Loreto e poi Collegio Militare di Cadimare (SP) dove ho conseguito il diploma di Perito Elettronico Industriale.
Terminati gli studi, iscritto all'Università di Cagliari, vinceva il concorso come Ufficiale Pilota di Complemento nel 1970. Nel 1971 iniziava il corso AUPC, a Pozzuoli, terminato nel 1972, con brevetto su velivolo Militare e nel 1993 acquisiva anche il brevetto di Pilota di Elicottero.
Esperienze Professionali:
Inizio scuola di volo nel 1971, conseguenti brevetti su aviogetti, plurimotori, ed elicotteri presso Aeronautica Militare Italiana. Dal 1973, operativo per Soccorso aereo e Ricerca presso base quadri-nazionale A.W.T.I. di Decimomannu.
Operativo nel servizio del Soccorso Aereo, prima squadriglia in ambito Militare ad avere la qualifica di Soccorso Notturno.
Capo Equipaggio
Collaudatore di sistema
Capo Ufficio Sicurezza Volo Base quadri nazionale A.W.T.I.
Durante il servizio come pilota Capo Equipaggio ha implementato le qualità del doppler di Navigazione Marconi, montato a bordo degli elicotteri AB 212 A.W.T.I., con la procedura di bearing and range, direzione e distanza, per ottenere dati fondamentali per al ricerca e soccorso e risparmiare tempo per un soccorso veloce e preciso.
Nella versione AB 212 A.M. vers. E implementazione ed utilizzo ottimale del navigatore Marconi per gestire il carico di lavoro in maniera automatica.
Congedo nel 1988 per transitare nell'Aviazione Civile presso le maggiori compagnie italiane, Alitalia, Alisarda ed altre, conseguendo abilitazione su MD 80 ed altri velivoli.
Nel 1991 costituiva la Società Air Systems Snc , successivamente trasformata in S.r.l. nel 1993.
Prima società a livello nazionale per numero di eliporti ed elisupefici segnalate, costruite su specifiche I.C.A.O. e nazionali con metodologie ed apparecchiature brevettate da Michelangelo Serra.
Brevetti:
Sistema Automatico per Eliporti, H.A.S. Brevetto n. 01314941 del 24/04/1997.
L.I.B.E.R.O. " Lancia Idrante Bassa Espansione Regolabile Orientabile, Brevetto n. CA2002A000011 del 11/06/2011..
N.D.B.,( Non Directional Beacon)radiofaro portatile non direzionale, Brevetto di utilità n.002289020 del 19/11/1992.
S.A.E. ( Sistema Allarme Esterno), idoneo alle evacuazioni e alla salvaguardia delle popolazioni adiacenti agli insediamenti industriali a rilevante possibilità di rischio industriale , realizzazione per Enichem Petrolchimica di Sarroch.
S.G.A. ( Cistema Gestione Allarmi) fornito ai Vigili del Fuoco a Cagliari per la gestione e per il controllo dei mezzi e del personale in attività di istituto.
Software per la calibrazione e per il controllo dei parametri e della localizzazione degli apparati P.A.P.I. _ Precision Approuch Path Indicator.
Realizzato sette elisuperfici segnalate di cui sei in Sardegna: Anela, Marganai Iglesias, Lanusei San Cosimo, Oristano Fenosu, Tempio Vallicciola, Villasalto; una in Calabria, Mongiana, Fornito consulenza aeronautica per la realizzazione di un eliporto per A.S.L. di Savona; per la Provincia di Oristano per elisupercie segnalata presso Ospedale San Martino, per Ospedale San Carlo di Potenza.
Relatore al convegno: Aviosuperfici ed Elisuperfici, il nuovo contesto normativo, tenutosi il 07 liglio 2004 a Bologna, organizzato Da Ente Nazionale Aviazione Civile Bologna e la Regione Emilia Romagna.
Qualifiche ed attestati:
Qualifica di Istruttore Militare di Sopravvivenza in Montagna.
Perito ed esperto in campo Aeronautico per la Camera di Commercio di Cagliari Sub categoria E.
Dal 1994 iscritto c/o il Tribunale di cagliari all'Albo dei Consulenti Tecnici per le cause civili, con la qualifica di perito Aeronautico con provvedimento del 11/12/1990.
Insegnante c/o il corso di " Sicurezza e gestione dei Cantieri", secondo art. 10 Dlg 494/96 e L. 626/96 c/o il Politecnico di Monserrato, Cagliari, Facoltà di Ingegneria Università di Cagliari.
Attestato rilasciato dall'UNAE e dal CEI, dall'ISPESL, dal CNA e dal FAII per lo " Svolgimento di lavori elettrici fuori tensione ed in prossimità ( in AT e BT) e sotto tensione (in BT) in data30/10/2004.
Corso ISFORAPI " Normativa sulla certificazione della qualità dei prodotti" anno 2005.
Corso ISFORAPI " Le ISO 9000 e le Vision 2000" anno 2005.
Certificato di 2° Livello n. 15470/PND/C per la qualifica di operatore nelle Prove Non Distruttive per il metodo IT/TT Termografia all'Infrarosso per i settori PS8 Plurisettore e Trasporti) AP ( Ecologia) AP( Protezione Civile' in conformità alle Norma UNI EN 473 e ISO 9712.
Conoscenze software:Windows, Word, Excel, Explorer, Outlook Express, etc e successive implementazioni.

La mia esperienza al servizio dei cittadini nasce dall'esperienza precedente come pilota del soccorso aereo, che con l'equipaggio, mettevamo in gioco la nostra vita per salvare quelle di tante persone in pericolo. Da lì veniva spontaneo adoperarsi anche a terra per il benessere dei cittadini e con alcuni di essi abbiamo realizzato comitati per la salvaguardia del verde pubblico , evitando tanti ghetti e partecipando dal 2007 agli incontri dentro i meetup con Beppe Grillo, Le idee e i propositi si sono succeduti e così abbiamo potuto aiutare i coltivatori di Decimoputzu, creare il fiato sul collo nella gestione politica ed amministrativa della città di Cagliari. Avere in prima persona partecipato alla crescita del M.5S. in Sardegna girando e diffondendo le idee di una reale azione politica rivolta a risolvere i veri problemi che affliggono i territori. Ovviamente partecipazione ai vari incontri nazionali di Imola e Napoli.

Ritengo fondamentale l'esperienza fatta per due anni come consigliere di circoscrizione negli anni 1985/87 oltre ad imparare le prime nozioni politiche della gestione dei bene pubblici. Infatti trovai un ambiente ostile e in conflitto continuo politico e personale. Con pazienza e perseveranza convinsi tutti i partecipanti della necessità di lavorare per un obiettivo comune. Dare servizi ed incrementare il benessere dei cittadini e quindi anche a noi stessi. Così fu possibile in maniera unanime dare tanti servizi sociali ed eventi rivolti ai più bisognosi oltre alla realizzazione di una palestra e una piscina. Alla fine del mandato mi fu detto che la politica da me posta in essere aveva rotto gli schemi precedenti e per tale motivo avrebbero cercato in maniera distorta di bloccare il mio ingresso nella politica del bene comune.

Industria
Ricerca
Verde Pubblico E Privato
Trasporti
Infrastrutture
Attivita Produttive
Ricostruzione
Piano Energetico
Sviluppo Sostenibile

Lingue

Sardinian
C1
English
B1
Spanish
A1
French
A1