Mario Fancellu

I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilitĂ  dell'iscritto

63 anni, sposato, due figli laureati, uno lavora nel privato l'altra nel pubblico. Maresciallo Aiutante MROCI, in pensione, dell'Aeronautica Militare italiana, nella posizione di stato nella Riserva. Attualmente mi occupo, per hobby, di un piccolo allevamento di cavalli anglo arabi sardi. Penso di poter dare un contributo nel comparto difesa, nel campo delle telecomunicazioni e nel settore dell'agricoltura.

Formazione

01/01/1987 - 31/12/1987
Laurea Triennale
80 corso di perfezionamento SMA 331/87 - S.M.A. Comando Generale delle Scuole

ho lavorata dal 1974 fino al 1997 ininterrotamente in reparti operativi, nel campo delle telecomunicazioni, dell' A.M.I. Con incarichi di capo nucleo .
Dal 1995 al 2000 sono stato eletto, in una lista civica, consigliere comunale e nominato assessore, nel mio comune di residenza. Con deleghe al personale bilancio ecc.
Dal 1997 al 2002 sono stato cofondatore e consigliere di amm.ne del GAL Logudoro Mejlogu.
Fino all'eta' di 35anni sono stato arbitro di calcio dei dilettanti Regione Sardegna della FIGC.
Per quanto riguarda i titoli di studio vedi legge 29 mag 2017 nr 94 art. 629 comma 2 lettera b.

Sono,

Dal 1995 al 2000 sono stato eletto ,in una lista civica, consigliere comunale e nominato assessore nel mio comune di residenza. Con deleghe un po a tutto escluso edilizia. Penso di aver acquisito un' importante esperienza per la gestione della pubblica amm.ne, ma mi piace ricordare la costituzione del primo Nucleo di Protezione civile Comunale del Sardegna , con la partecipazione allo stesso della quasi totalita' dei ragazzi della nostra societa' e dei paesi limitrofi. Nei cinque anni di ativita' del nucleo in collaborazione con i barracelli, nel nostro territorio non si sono verificati incendi a differenza degli anni antecedenti e successivi. I ragazzi in quel periodo hanno acquisito una coscienza civica importante.
Dal 1997 al 2002 sono stato cofondatore del ,Gruppo di Azione Locale Logudoro Meilogu, in un periodo, subito dopo tangetopoli, nel quale non era semplice gestire la ''cosa pubblica''. Penso di aver un buona esperienza sulla gestione dei fondi di compartecipazione della UE. Nel 2013 sono stato cofondatore del "Comitato per il no al termodinamico a Cossoine e Giave". Nato per impedire la realizzazione nel nostro territorio di un impianto termodinamico a condensazione che intendeva utilizzare 300 ettari di terreno agricolo.

Agricoltura
Difesa E Forze Armate
Gestione Del Territorio
Energia