Maria Laura Maggiore

Scarica il tuo CV:
I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Mi chiamo Maria Laura Maggiore e sono un'attivista del Movimento Cinque Stelle dal 2014 e una funzionaria di Agenzia delle Entrate che attualmente sta svolgendo un tirocinio. Nel 2014 mi sono candidata al Consiglio comunale a Bagheria e sono stata successivamente designata Assessore al Bilancio, Tributi e Personale in un momento molto complicato del Comune perché in dissesto. Durante quella esperienza abbiamo approvato tutti gli strumenti contabili arretrati, abbiamo fornito i servizi ai più deboli e alle categorie fragili e abbiamo portato il paese a non essere più "vittima" del sistema rifiuti rescindendo dal COINRES che la commissione parlamentare di inchiesta per il fenomeno mafioso aveva già dichiarato Ente con pesanti infiltrazioni mafiose. Abbiamo stabilizzato finanziariamente l'Ente ed il personale precario anche risolvendo problemi atavici grazie a spirito di abnegazione e studio continuo. Ho compreso così che per risanare un ente non erano necessari tagli lineari che incidono sui servizi ai cittadini ma che con uno studio meticoloso era possibile operare dei risparmi sulla spesa produttiva e dei tagli decisi sulla spesa improduttiva. Questa esperienza mi ha portato a comprendere che in politica le visioni sono fondamentali e devono essere miste ad uno studio continuo di soluzioni utili a non sacrificare, pur nelle ristrettezze economiche, i diritti dei cittadini. Penso che il Movimento oggi abbia il dovere di affrontare le sfide con pragmatismo lavorando in stretta sinergia con i territori in un continuo interscambio relazionale. Nel Sud Italia ancora oggi assistiamo a migrazioni da Sud a Nord ed è su questo che bisogna incidere con politiche atte ad attrarre imprese e sviluppare il lavoro. Anche incentivare lo Smart working potrebbe favorire il rientro di coloro che oggi si trovano a lavorare fuori. Lo sbocco dei crediti fiscali del superbonus è indispensabili perché le politiche di efficientamento energetico hanno, specie al sud, consentito la ripartenza del settore edile. È inoltre necessario l'ascolto dei territori perché sono il motore della nostra comunità ed è necessario trasferire le competenze in un momento di crescita collettiva e sostenendo i gruppi locali in un processo di supporto e di formazione continua.

Formazione

01/01/2011 - 31/12/2011
Laurea Triennale
Scienze Giuridiche - Università degli studi di Palermo

Professione

02/05/2022 - Attuale
Altro
Funzionario amministrativo-tributario (in corso di tirocinio) presso Agenzia delle Entrate


Alla fine del 2013 sono entrata a far parte del Movimento Cinque stelle.

Gruppi di Lavoro con gli attivisti e con tutti i cittadini.


Nel mio territorio:

-Sono stata Assessore al Bilancio, Tributi e Peronale di un comune in dissesto approvando tutte le opere di risanamento, gli atti di bilancio e riuscendo a stabilizzare (tra i primi comuni in Sicilia) il personale precario; Le opere di risanamento e di legalizzazione hanno portato l'amministrazione di cui facevo parte a compiere importanti scelte di rottura tanto che l'inavvicinabilità della nostra amministrazione da parte di pentiti di mafia fu testiminiata anche dal pentito Pasquale Di Salvo nel processo "Panta Rei";

-Ho partecipato alle campagne amministrative del Movimento Cinque Stelle nella mia città candidandomi sia nel 2014 che nel 2019 e alle campagne elettoriali amministrative degli altri comuni oltre a quella regionale, nazionale ed europee

-Ho organizzato e preso parte a diversi banchetti informativi sulle tematiche amministrative locali e nazionali/regionali del Movimento Cinque Stelle;

-Ho organizzato incontri con tra portavoce e cittadini informandoli del programma, delle idee e progetti del M5S.

-Ho partecipato all'ultimo V-day del 2013 a Genova rendendomi conto di quanta pluralità ed apertura ci fosse dentro la Comunità del Movimento pluralità evidente anche durante gli interventi di dario Fo e nel collegamento che avrebbe dovuto esserci con Julian Assange. Assange da WikiLeaks ha lanciato proprio una sottolineatura della comune battaglia del Movimento per la trasparenza dell'informazione, per la libera circolazione delle notizie e per la libertà di stampa.
-A #Italia5Stelle al Circo Massimo Roma 2014 e a Palermo 2016 rappresentavamo alla comunità del Movimento la nostra esperienza amministrativa e le nostre battaglie di legalità concreta e non millantata;
Ho partecipato a #Italia5Stelle anche a Napoli 2019

-Ho proposso e supportato tutti i meetup che ne facessero richiesta studiando insieme a loro gli atti amministrativi e rappresentando ciò che noi facevamo per esportare bestpractives nei territori;


-Ho partecipato ai vari banchetti organizzati per promuovere le iniziative del Movimento come ad esempio la campagna #NONSIAMOEVERSORI e #IodicoNO

Sono incline all'ascolto ma anche al trasferimento delle competenze acquisite sul campo perchè è solo dalla crescita collettiva che si cresce insieme.

Eletta al Consiglio Comunale a giugno 2014 e divenuta Assessore al Comune di Bagheria con delega a Bilancio, Tributi, Servizi Legali, Risorse Umane, Patrimonio, Servizi demografici e Polizia municipale ad ottobre 2014 e fino ad aprile 2019. A luglio 2015 mi sono dimessa da consigliere per svolgere al meglio il ruolo di Assessore e consentire al primo dei non eletti nella lista del movimento di condividere l'esperienza consiliare. A luglio 2019 sono arrivata a Favara (AG) per fornire anche là un supporto al comune in dissesto negli ultimi due anni amministrativi.

Enti Locali
Rifiuti
Gestione Del Territorio
Fisco
Finanze
Associazionismo
Statuti E Regolamenti
Pubblica Amministrazione
Bilancio