Margherita Oliva

Apri il cv:
I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Margherita Oliva, avvocato cassazionista, iscritta al consiglio dell’ordine degli avvocati di Nocera Inferiore (SA), titolare della cattedra di diritto privato presso l’Università Cusano in Roma.

 

Professione

18/01/1993 - Attuale
Avvocati
Dal 1993 svolge l’attività di avvocato in materia di diritto civile, diritto tributario e diritto di famiglia. Dal 2010 è iscritta all’albo degli Avvocati Cassazionisti. Dal 2020 è componente del comitato scientifico della collana “Diritto e diritti” casa editrice Il Papavero. Dal 2019 al 2023 è stata docente di diritto privato per master di I livello in Medicina Legale. Dal 2018 al 2023 è stata docente di diritto di famiglia presso la Scuola di Specializzazione per Professioni Legali dell’Università Cusano di Roma. Nel 2012 è stata Responsabile dell’Organismo di Mediazione e Formazione presso l’Organismo di conciliazione Niccolò Cusano di San Marzano sul Sarno. Dal 2012 è formatore teorico e pratico per i corsi di mediazione civile e commerciale. Dal 2006 al 2011 è stata titolare della cattedra di “diritto privato” presso la facoltà di Economia dell’Università Cusano di Roma Dal 2006 è titolare della cattedra di “diritto privato” presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cusano di Roma Dal 2004 al 2005 è stata cultrice della materia in diritto della famiglia presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cassino, Dal 2004 al 2006 è stato difensore del vincolo presso il Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano Salernitano – Lucano di Salerno. Dal 2003 è patrono nelle cause di nullità matrimoniale presso i Tribunali Ecclesiastici. Dal 1993 al 2003 è stata Vicepresidente dell’associazione Umanitaria “Insieme”, riconosciuta con D.M. del 1993, per la tutela giuridica dei minori disadattati; organizzazione e realizzazione progetti sviluppo e integrazione: i “Ragazzi di Bucarest” dell’associazione “Parada”.


In consiglio comunale ha presentato proposte e mozioni votate ad unanimità sul salario minimo, sulla lotta all’inquinamento da plastiche, sulla disabilità per l’iscrizione al CUDE. Durante i trascorsi anni di attivismo per il movimento, oltre all’organizzazione e alla partecipazione ai gazebi sul territorio comunale, ha organizzato convegni contro l’autonomia differenziata regionale, sull’inquinamento del fiume Sarno e sulle energie alternative con la partecipazione, in veste di relatori, degli eletti del Movimento 5 Stelle della Regione Campania. 

Consigliere comunale di maggioranza a San Marzano sul Sarno (SA) per il Movimento 5 stelle, all’esito della consultazione elettorale dell’8 e 9 giugno 2024. 

Ricopre la carica di presidente della commissione consiliare trasparenza e anticorruzione ed è componente delle commissioni consiliari statuto e regolamenti e ordine e sicurezza pubblica, nonché componente della consulta consiliare a difesa degli animali del Comune di San Marzano sul Sarno.

Diritti Civili

Lingue

French
B1