Marco Piemonte
Mi chiamo Marco Piemonte sono nato a Gorizia il 7 luglio 1973, da una famiglia proletaria, ho frequentato il Liceo Artistico “Max Fabiani“ di Gorizia e grazie a questo percorso educativo nel 1990 ricevo un premio ambito nel campo artistico per inaugurare la nascita della Comunità Europea. Fin da giovane ho dimostrato un carattere e un'intelligenza vivace attraverso il giusto idealismo e quel pizzico di indipendenza, qualità che mi accompagneranno da subito nel mondo del lavoro. Il mio background professionale si fonda sulla consulenza edile, profondamente innamorato della natura è tutto quello che mi circonda, da sempre ho cercato di capirne le meccaniche e gli aspetti legati alla filosofia umana e tutto quello riusciva a trasmette attraverso domande e misteri che ancora oggi restano irrisolti. Nel tempo coniugo la mia sfera professionale con il settore delle energie rinnovabili perché ero e tutt’ora sono convinto che oltre ad avere un legame imprescindibile con la natura avrebbero assunto sempre più un ruolo di primo piano nell’ambito dell’economia mondiale ed europea permettendo al genere umano di creare un nuovo modello socio-economico. Amo realizzare sfide apparentemente impossibili nella mia sfera professionale unendo strategia e metodo a fantasia e visione. Nel 2017 ho fondato una Start-up con marchio registrato denominata Greenden (con delle idee progettuali in ambito ambientale rivolte a una economia sostenibile che cortocircuiteranno il metodo di acquisto on-line dei generi alimentari)
Nel 2019 ricevo la nomina di Ambasciatore e Direttore per l'Italia con focus su "Progetti Sostenibili e supervisore per sostenerli su scala europea" per conto della Fondazione Americana GGA (Global Goodwill Ambassadors), ben presto questa opportunità mi permetterà di ampliare il mio portafoglio di contatti in ambito internazionale e quindi nel 2020 decido di sfruttarlo fondando la Green Hearts Dignity Organization, una Community nata per condividere una proposta per socializzare la Transizione Ecologica nel Mondo.
Nella sua lungimiranza, la Community dei Green Hearts Dignity darà vita ad una nuova forma di pensiero e architettura progettuale per traghettare la società verso una Transizione Ambientale dinamica, dando vita a una nuova forma di pensiero il “Design Dignity” una vera e propria Accademia Mondiale del pensiero sostenibile.
Il Design Dignity è già realtà in Italia, e lo possiamo testare attraverso due Format "La Marcia della sostenibilità" un evento dedicato a coniugare educazione, divertimento e la buona tavola, dando importanza al necessario connubio tra risorse naturali e innovazione attraverso ospiti autorevoli, una giornata che vedrà la convergenza di modelli di intervento e di investimento in grado di produrre un misurabile ritorno sul piano sia economico che sociale da parte di cittadini e imprenditori.
La Marcia della Sostenibilità oltretutto è un evento educativo rivolto a grandi e piccini per approfondire i 17 Obiettivi Sostenibili sanciti dalle Nazioni Unite attraverso un gioco creato per l'occasione “La Caccia al Tesoro Sostenibile”.
Inoltre, nel 2020 siglo una Partnership con l'Associazione Long Term Economy e la Fondazione Global Goodwill Ambassador per realizzare un Film documentario "My Planet First" una serie di piccoli e grandi contenuti descrittivi di attivisti di tutto il mondo che contribuiscono a realizzare un mondo sostenibile, ospiti illustri come Otto Scharmer (MIT), Howard Gardner (Harvard) Clair Brown (University of California) Charles Moore (Great Pacific Garbage Patch) Gunter Pauli (Blue Economy) Vandana Shiva (attivista Indiana per la biodiversità) con contenuti di alto valore socio-imprenditoriale.
Sempre nel 2020 per una serie di circostanze che mi piace definire un disegno che arriva dall’universo, entro in contato con il Fisico Prof. Nicola Conenna che mi chiederà da li a breve di unirmi a un eterogeneo gruppo di persone e diventare Co-Fondatore dell’Associazione Nazionale ed Europea Green Hydrogen Community Project oggi fra le più attive in Italia impegnata nella socializzazione della Transizione Ecologica attraverso l’Idrogeno Verde, attualmente ricopro la carica di responsabile per il Friuli Venezia Giulia, Trentino e Veneto con il fine di coordinare un"efficace e immediata azione politica volta a promuovere un vero e proprio modello energetico e industriale a emissioni zero. Nel 2021 ho dimostrato attraverso una mia analisi diventata poi progetto che il Comune di Tarvisio avendo un eccesso di produzione idroelettrica pari a poco meno di 30 Milioni di KW/h che poi venivano immessi in rete e pagati un’inezia poteva innescare la cosiddetta Transizione Energetica pertanto ho pensato bene che l’Idrogeno potesse trasformare la mobilità quindi il modo di spostarci senza dover modernizzare la rete attraverso l"elettrificazione di una infrastruttura obsoleta cosa che le auto elettriche non sono in grado di fare. Nel Maggio del 2022 il progetto FORMOBI scritto di mio pugno diventa Atto di Indirizzo, con il fine di farlo rientrare all"interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e altri Programmi/Finanziamenti Europei per la creazione della prima e unica tratta la dove verrà realizzata una prima stazione di ricarica di idrogeno Verde in Friuli Venezia Giulia. Attualmente sono impegnato con un Comitato spontaneo e apolitico di Cittadini battezzato con il nome di “Carsoniamoci” nato subito dopo i gravi incendi che si sono verificati nel Luglio 2022 sul territorio Carsico con il fine di sensibilizzare il tessuto sociale riguardo i Cambiamenti Climatici la mancata manutenzione.