I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Mi chiamo Marco Ferruzzi, vivo a Napoli e più precisamente nella periferia orientale, a Barra.

Ho conseguito la maturità classica nel '98 e successivamente, nel 2004, mi sono laureato in Architettura all'Università degli Studi di Napoli Federico II, con 110/110 discutendo una tesi progettuale sulla riqualificazione dell'area ex ANM di San Giovanni a Teduccio (Napoli). In qualità di architetto mi occupo principalmente di progettazione e consulenza per le imprese edili impegnate nella partecipazione di gare di appalto per enti pubblici. Ho operato anche nel campo del restauro e del recupero archeologico lavorando per gli Scavi di Pompei ed Ercolano. Per questi enti ho curato, insieme allo studio di progettazione di cui facevo parte, il progetto di alcuni interventi di restauro e valorizzazione di alcune domus presenti all'interno delle aree archeologiche. Ho inoltre collaborato per alcuni anni ai lavori di scavo necessari alla realizzazione della linea 1 della Metropolitana di Napoli e in particolare per la realizzazione della fermata di Piazza Municipio.

Sono un quarantenne e mi ritengo soddisfatto dell'uomo che sono oggi. Ciò non è solo merito mio: provengo da una famiglia numerosa, ho tre fratelli e una sorella e per il momento sei magnifici nipoti. Sicuramente quello che sono oggi lo devo anche a loro e ovviamente ai miei genitori. La strada è ancora lunga, le sfide ancora tante e oggi ho anche la fortuna di avere un fantastico compagno con cui condividere questo viaggio.

Considero un privilegio essere riuscito a far diventare la mia passione il mio mestiere. Le mie competenze sono tutte in questo campo che, a differenza di ciò che molti pensano, è particolarmente ampio. Spazia dall'assolutamente piccolo e definito a qualcosa di molto più grande e indefinito: "From the spoon to the town" (dal cucchiaio alla città) per usare le parole del famoso architetto Ernesto Nathan Rogers. Alla base di tutto c'è la progettazione che altro non è che la capacità di riuscire a programmare una serie di attività per raggiungere specifici obiettivi, per rispondere ai bisogni dei clienti e offrire loro soluzioni appropriate. Ho inoltre competenze in materia di conservazione, valorizzazione e tutela del patrimonio. Lavorando al fianco di piccole e medie imprese nella preparazione delle offerte per la partecipazione a gare di appalto pubbliche in cui viene richiesto non solo un'offerta economicamente più vantaggiosa ma anche il miglioramento di alcuni aspetti progettuali ho sviluppato conoscenze relative alle tecniche volte al raggiungimento del confort abitativo, del risparmio e del contenimento energetico, sino al rispetto dei criteri ambientali minimi (CAM, ovvero i criteri introdotti per incentivare la diffusione di tecnologie ambientali e di prodotti ambientalmente preferibili). La mia specifica capacità consiste proprio in questo: saper analizzare problemi e difficoltà e trovare soluzioni laddove molti non pensano possano trovarsi utilizzando anche il lato creativo. Progettare in fondo consiste proprio in questo: lanciare il proprio sguardo oltre, immaginando un futuro che molti non vedono e poi impegnarsi per realizzarlo. I campi di applicazione delle mie competenze sono quindi quelli legati alla cultura, alla tutela del patrimonio e dell'ambiente, alla loro valorizzazione e di conseguenza al turismo che tutto ciò può generare; altresì le mie competenze si applicano al settore della corretta gestione delle risorse ambientali per un (ri)utilizzo consapevole ed etico delle risorse del nostro pianeta. Per storia personale mi interessano anche i temi legati al riconoscimento dei diritti delle minoranze e a come oggi purtroppo tali diritti non abbiano il medesimo riconoscimento all'interno dei paesi membri dell'Unione Europea e spesso anche all'interno di uno stesso paese.

Formazione

01/01/2005 - 31/12/2005
Laurea Specialistica O Magistrale
Architettura - Università degli Studi di Napoli Federico II

Laurea in Architettura

Abilitato alla professione d'Architetto nel novembre 2005.

 ISTRUZIONE

· Dicembre 2005: Corso di formazione per la Sicurezza nel settore Edile; Corso di formazione in Sicurezza e tutela della Salute dei lavoratori, presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca L.U.P.T.Marzo 2005: Diploma Autodesk in 3DS presso il Osnap Autodesk autorized center.
· Dicembre 2004: Laurea in Architettura, conseguita presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, con il punteggio di 110/110.
· 1997/98: Diploma di Maturità Classica, conseguito presso il Liceo Ginnasio Statale Quinto Orazio Flacco, Portici, Napoli con il punteggio di 48/60.

 CONOSCENZE INFORMATICHE 

conoscenza dell'uso del personal computer e di alcuni programmi Pacchetto Office - Internet Expolrer - Autocad 2d e 3d - ArchiCad - 3d studio Max - Photoshop.

 CONOSCENZE LINGUISTICHE

Madrelingua Italiana, Lingua Inglese parlata letta e scritta discreta, Lingua Spagnola parlata e scritta sufficiente.

 ESPERIENZE DI LAVORO

· Gennaio 2016 - ad oggi: Architetto presso lo Studio Perillo. Mansioni principale: studio di gare di appalto con la procedura dell'offerta economicamente più vantaggiosa con migliorie.

· Novembre 2015: Incarico per la Progettazione esecutiva relativa al progetto di "Riqualificazione waterfront tratto banchina zi Catiello - hotel Miramare" Castellammare di Stabia per conto dell'impresa edile RF Appalti.

· Giugno 2014: Rilievo e restituzione grafica dell'Antica fontana in Piazza della Repubblica, Pozzuoli per conto della Calcagno Architetti Associati.

· Agosto 2011 - Maggio 2013: Collaborazione professionale relativa ai rilievi dello scavo archeologico finalizzato alla realizzazione della fermata della Metropolitana di Piazza Municipio - Napoli per conto della Calcagno Architetti Associati.

· Ottobre 2009 - Novembre 2010: Architetto presso la EPS Team Engineering.

· Mansioni principale: studio di gare di appalto con la procedura dell'offerta economicamente più vantaggiosa con migliorie.

· Febbraio 2009: Consulente Architettonico per l'Arch. Adriano De Rose nel Progetto definitivo di scavo e progetto esecutivo di consolidamento, restauro e valorizzazione della Villa B (Lucius Tertius Crassuss) presso gli Scavi archeologici di Oplontis, Torre Annunziata, Napoli.

· Febbraio 2008: Elaborazione tridimensionale per l'Arch. Alessandro Izzo dell'intervento conservativo della Casa dell'Apollo Citaredo presso gli Scavi Archeologici di Ercolano.

· Settembre 2007: Elaborazione tridimensionale per l'Arch. Diego Pezzella dello stato dei luoghi della Casa dei Dioscuri presso gli scavi archeologici di Pompei.

· Giugno 2007: Rilievo archeologico e restituzione grafica per l'Arch. Massimo Baragli della Casa del Colonnato Tuscanico presso gli scavi di Ercolano.

· Aprile 2007: Progetto di ristrutturazione di un appartamento Famiglia Penna, Pianura, Napoli.

· Febbraio 2007: Incarico di collaborazione per la progettazione definitiva, esecutiva ed assistenza alla direzione lavori relativamente alle opere di ammodernamento, sistemazione della pubblica illuminazione ed arredo urbano per il Comune di Succivo, conferito all'Arch. Maria Grazia Napolitano.

· Maggio2006: Rilievo archeologico e restituzione grafica bidimensionale e tridimensionale per lo Studio56Architetti associati della Casa dell'Efebo presso gli scavi Pompei.

· Marzo 2006: Consulente Architettonico per Studio56 Architetti associati impiegato nella:  Progettazione esecutiva per la ristrutturazione, l'adeguamento funzionale e la messa a norma della casa di cura Clinic Center, Fuorigrotta, Napoli.  Progettazione esecutiva per la ristrutturazione e la messa a norma della casa di cura San Luca di Caserta.

· Febbraio – Settembre2006: Collaboratore presso lo studio d’Architettura d’interni dell’Arch.: Michele Pirro, impiegato nella ristrutturazione e arredamento di interni. 

· Gennaio – Aprile 2006: Collaboratore presso lo studio d’Architettura De Falco+Iannarelli. 

CONCORSI

·        · Novembre 2013: Concorso di idee relativo alla “Riqualificazione, valorizzazione e riuso dell’ex mercato comunale sito nella Traversa Buonocore” ;
· Maggio 2010: Concorso di idee in due fasi per “L’adeguamento funzionale e messa a norma del polo Sanitario di Santa Fina a San Gimignano”;

· Aprile 2008: Concorso per idee in due fasi per la riqualificazione di Piazza S. Ciro, Portici, Napoli;

· Giugno 2006: Concorso per idee per La riqualificazione della Piazza S. Antonino, Piacenza.

 

Come da profilo personale sulla piattaforma “meetup”, sono un attivista dal Movimento dal 27 luglio 2013.

Il mio primo contatto con il mondo dell’attivismo a 5 stelle avvenne tramite il gruppo della VI Municipalità. Avevo voglia di fare qualcosa per il mio territorio. Mi sono interessato da subito ai temi della cultura e della valorizzazione del patrimonio storico artistico di quest’area e insieme al gruppo ho preparato un dossier sulle Ville Vesuviane del Miglio d’Oro e sull’Ente che si dovrebbe occupare della loro valorizzazione. Il tema fu poi portato in discussione in una riunione del “Gruppo tematico sulla valorizzazione del Patrimonio Culturale” tenutosi il 14.02.2013. Da quel momento la questione della valorizzazione e della tutela di questo inestimabile patrimonio ha fatto enormi passi vedendo l’aggregazione di più territori e il moltiplicarsi di eventi finalizzati a creare consapevolezza nella cittadinanza. Il nostro interessamento al caso di Villa Letizia ha prodotto un’interrogazione in commissione cultura alla Camera (5/12501) a firma dell’On. Luigi Gallo durante la XVII Legislatura.
Sempre con il gruppo della VI Municipalità e il gruppo tematico sulla valorizzazione del patrimonio culturale ci siamo attivati per chiedere interventi alla Soprintendenza per il Fortino di Vigliena e il Dazio Doganale e la ex Corradini in San Giovanni a Teduccio. Per quest’ultima abbiamo sollecitato il Comune a intervenire anche per il tramite della Soprintendenza e dell’AIPAI che si interessa del patrimonio dell’archeologia industriale. Insieme agli attivisti della VI Municipalità abbiamo promosso azioni per la difesa del nostro territorio e in particolare per la difesa della costa orientale. Dopo le ultime amministrative del 2016, che mi hanno visto candidato come consigliere alla VI Municipalità anche se non eletto, ho sentito il dovere di mantenere l’impegno preso candidandomi. Quotidianamente supporto il lavoro degli esponenti del M5S entrati in Consiglio Municipale, portando avanti numerose battaglie e lottando contro l’inefficienza si questo ente. Per valorizzare l’attività dei Consiglieri del M5S ho aperto un blog in cui oltre a raccontare il loro operato informo i cittadini di ciò che accade sul territorio che spesso è il riflesso della cattiva amministrazione dell’ente di prossimità. In sinergia con i consiglieri e gli attivisti dell’area est di Napoli abbiamo puntato a rendere l’attività della VI Municipalità più trasparente possibile sia stimolando l’amministrazione ad adempiere ai suoi doveri in materia di trasparenza, sia pubblicando su una pagina facebook, appositamente creata, i verbali delle sedute di consiglio e di commissione municipale e le presenze dei consiglieri: dati e informazioni a cui prima era difficile accedere.
Il mio contributo ha riguardato non solo questioni che rientrano in materie di cui ho diretta competenza ma anche altre emerse dal territorio come quella inerente la realizzazione di un sito di compostaggio a Ponticelli o la più generale questione della sicurezza dell’area orientale. Questa in particolare ha dato come risultato la formulazione di un’interrogazione parlamentare al Ministro degli Interni a prima firma dell’On. Vincenzo Presutto (atto n. 4-00582) e il successivo spiegamento di maggiori forze dell’ordine sul territorio.
Ho partecipato all’organizzazione e alla realizzazione dei seguenti eventi o incontri di informazione per i cittadini: Evento City lab Rosseau Napoli Piazza Municipio - 15.12.2018; Incontro dibattito sull’inquinamento dell’area orientale di Napoli “Napoli est non deve morire La tutela dell’ambiente e della salute” - 27.04.2018; Incontro dibattito sul sito di compostaggio/biodigestore, la delocalizzazione della darsena Petroli la ZES “NapoliEst porto di Napoli, ZES, inceneritore, depositi costieri di carburante” - 12.12.2017; Campagna di sensibilizzazione e raccolta firme per il recupero del parco urbano di Villa Letizia “Petizione per salvare il Parco di Villa Letizia” - 03.06.2017; Evento dimostrativo volto al recupero delle aree verdi di via Mastellone a Barra finalizzato alla sensibilizzazione delle istituzioni circa la tematica della cura del verde pubblico “Coloriamo la Municipalità” - 07.05.2017; Evento per la valorizzare il Patrimonio Culturale delle Ville Vesuviane. “Le Ville del Miglio d Oro di Barra” - 06.03.2016; Evento sui diritti civili & LGBT a Napoli “ArcobaleniAMO i diritti” - 29.03.2014.
Da quando ho aderito al M5S ho scoperto il senso di essere un cittadino. Senza nemmeno accorgermene, mi sono trovato a dedicare parte consistente del mio tempo al mio territorio segnalando alle istituzioni competenti situazioni e fatti anomali spesso illeciti. Ho scoperto la voglia di fare politica e di prendere parte alle decisioni che riguardano la mia città stimolando dibattiti per cercare adeguate risposte alle questioni di interesse collettivo.

A ottobre 2019 sono stato volontario per l'evento "Italia a cinque stelle"
e ho partecipato al villaggio Rousseau

Nel 2020 sono stato candidato con il Movimento 5 Stelle alle elezioni per il rinnovo del Presidente della Giunta e del Consiglio della Regione Campania. Il percorso che mi ha portato alla candidatura non è stato semplice. La decisione maturò a seguito di un acceso dibattito interno sulla possibilità per il M5S di sancire una alleanza pre elettorale con con il PD. Il Movimento scelse di correre da solo e questo mi convinse a portare avanti la mia candidatura, perchè in quel momento ritenevo non ci fossero le condizioni per una alleanza con il PD.

Nel 2021 sono stato candidato per il Movimento Cinque Stelle sia al Comune di Napoli che alla VI Municipalità. Anche questa volta la decisione di candidarmi è stata il frutto di una seria riflessione legata al momento di cambiamento che il Movimento stava attraversando. Ancora una volta al centro del dibattito interno al Movimento vi era il tema delle alleanze. Alla fine ha prevalso la volontà di partecipare alla coalizione a sostegno della candidatura a Sindaco di  Gaetano Manfredi e, ritenendo quella posizione saggia per il futuro della mia città, decisi convintamente di aderire al nuovo corso intrapreso dal Movimento e,  tutt'oggi come in passato, continuo a essere al fianco dei nostri portavoce al Comune e alla Municipalità dando loro tutto l'aiuto e il sostegno possibile. 

Nessuna esperienza politica da dicharare

Diritti Civili
Cultura
Lavori Pubblici
Turismo
Ambiente
Urbanistica
Beni Culturali