I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Sin da quando il Presidente Conte ha aderito al movimento, ne ho condiviso i valori di trasparenza, partecipazione e impegno per il bene comune.

Sono convinta che l'Unione Europea abbia un ruolo cruciale nel plasmare il futuro del nostro continente, e credo fermamente nella necessità di portare avanti una politica basata sull'ascolto dei cittadini, sull'integrità e sulla ricerca di soluzioni concrete per affrontare le sfide attuali tra cui i conflitti internazionali, le disparita' sociali ed il cambiamento climatico.

Ho vissuto in Inghilterra, Spagna, Stati Uniti ed Olanda e la mia lunga esperienza professionale in contesti internazionali mi ha permesso di sviluppare competenze interculturali, organizzative e gestionali fondamentali per operare efficacemente all'interno del parlamento europeo.

Inoltre vivendo quotidianamente la complessa realtà del nostro territorio, ne conosco non solo i pregi ma anche i problemi che lo affliggono.

Inoltre, la mia conoscenza delle lingue mi consente di comunicare con facilità e di collaborare in modo efficace con colleghi e rappresentanti di diverse nazionalità, contribuendo così a promuovere un dialogo costruttivo e inclusivo nell'ambito delle istituzioni europee.

Ritengo che il Movimento 5 Stelle rappresenti un'opportunità unica per creare un'Europa più equa, sostenibile e partecipativa a favore anche dei nostri territori.

Sono convinta che insieme possiamo fare la differenza e contribuire a costruire un'Europa migliore per tutti.

Spero vivamente di avere l'opportunità di portare avanti questo impegno come vostra rappresentante alle elezioni europee.

Resto a disposizione per ulteriori informazioni e per discutere delle mie proposte e del mio contributo potenziale al Movimento 5 Stelle.

Grazie per l'attenzione e l'opportunità.

Formazione

19/09/2002 - 20/09/2003
Master Post Laurea
Master in Studi Europei Il Master, coordinato dal CRIE/Centro di Eccellenza Jean Monnet dell'Universitŕ di Siena, offre l'opportunitŕ agli studenti iscritti di acquisire una conoscenza specialistica sulle tematiche connesse al processo di integrazione europea attraverso una formazione internazionale, interdisciplinare e multilinguistica. Il carattere internazionale del Master risponde alla volontŕ di mettere i giovani in condizione di essere competitivi di fronte a problemi a rilevanza sovranazionale. L'interdisciplinarietŕ del programma deriva dalla consapevolezza dei forti legami che uniscono la storia dell'Europa, la storia dell'integrazione europea, il funzionamento delle diverse istituzioni dell'Unione europea (e il modo in cui interagiscono con le istituzioni nazionali), l'elaborazione del diritto comunitario e le dinamiche economiche e monetarie collegate al processo di unificazione. La struttura itinerante del Master, basata sulla mobilitŕ degli studenti tra le varie Universitŕ partner, consente di effettuare un'esperienza in uno o piů Stati europei nel contesto di un percorso formativo altamente qualificato. Il Master consente la possibilitŕ di accedere ai poli di eccellenza nel campo degli Studi europei presenti nelle varie Universitŕ aderenti e di perfezionare la conoscenza delle istituzioni e delle politiche dell'UE con un tirocinio di Europrogettazione, organizzato dal punto Europa dell'Universitŕ di Bologna (campus di Forlě), e con uno stage a Bruxelles, organizzato in collaborazione con l'Institut Libre Marie Haps di Bruxelles. Il Master prepara a sbocchi professionali nelle istituzioni dell'Unione europea, nelle amministrazioni pubbliche nazionali, regionali e locali che interagiscono con l'UE, nelle ONG che svolgono attivitŕ in ambito internazionale ed europeo, nelle imprese e organizzazioni private nazionali e multinazionali, negli enti di ricerca e di consulenza attivi sul piano comunitario, nei settori dell'informazione specializzati in problematiche comunitarie.
27/09/1996 - 14/06/2001
Laurea Specialistica O Magistrale
Laurea in Storia Contemporanea

Professione

01/10/2023 - Attuale
Dirigenti dei ruoli tecnici e professionali


Rientrata in Sicilia nel 2020, ho subito iniziato a collaborare con associazioni del terzo settore tra cui Acquanuvena e Parliament Watch per portare avanti tematiche legate all' ambiente, all'educazione, alla pace ed alla democrazia partecipata.


Diritti Civili
Lavoro Privato
Innovazione
Associazionismo

Lingue

English
C2
Spanish
B1