Non tutti mi conoscono pienamente ed è giusto che oggi che si vota la conferma della lista del M5S che mi vede come candidato consigliere regionale nella provincia di Napoli per il M5S tutti conoscano chi sono, quali sono state le mie esperienze e il percorso fatto fino ad oggi
Sono stato eletto Parlamentare della Repubblica Italiana nel 2013 nel collegio della provincia di Napoli con 349681 voti (23%) con 10554 voti a Torre del Greco (25,7%)
Riletto nel 2018 come capolista e uninominale del Collegio Campania 1-11 con 68104 voti (54,38%) con risultati sopra la media italiana e campana
In Parlamento nel 2018 sono stato eletto Presidente della Commissione Istruzione, Scienze e Cultura
Sono stato autore del più grande processo europeo di ripubblicizzazione del servizio scolastico che ha coinvolto più di 12mila lavoratori cancellando un pezzo di privatizzazione della scuola e aumentando l'organico della scuola di più di 12mila unità. Sono stato promotore delle assunzioni dei ricercatori precari negli enti pubblici, dei concorsi DSGA nelle scuole che ha portato all'assunzione di tanti giovani e dei docenti idonei al concorso STEM per le materie scientifiche, tecnologiche e matematiche.
Nella mia prima legislatura sono state approvate misure culturali importanti come la creazione del portale Art Bonus per le donazioni private ai beni culturali, o l'allargamento della 18app ai libri, musei e parchi. Ho combattuto per l'approvazione della legge si cui sono stato primo firmatario sull’accesso aperto all'informazione scientifica approvata alla Camera ma bloccata al Senato.
In 9 anni ho lavorato a valorizzare il distretto del Miglio D'oro da Portici a Castellammare di Stabia garantendo finanziamenti di 9 comuni (Portici, Ercolano, Torre del Greco, Torre Annunziata, Pompei, Boscoreale, Boscotrecase, Trecase, Castellammare di Stabia) per progetti di valorizzazione culturale e turistica che oggi sono in cantiere in molte città grazie ai finanziamenti europei. Relatore della Proposta di legge per abbassare le tasse universitarie nellaXVII legislatura, risultato che ottengo durante il governo del M5S.
Sono stato autore di tutte le iniziative governative sui Patti Educativi Territoriali (come quelli realizzati durante il Covid con l'accordo tra ANCI e Ministero dell'Istruzione).
Tante sono state le battaglie di legalità, di tutela ambientale, nelle scuole e sui siti culturali che ho svolto con i territori di tanti comuni e con le loro comunità, da Napoli alla costiera sorrentina.
Terminato il mio impegno in Parlamento sono tornato a svolgere la mia attività di professore di Sistemi e Reti, Telecomunicazioni, Gestione del progetto ed organizzazione d'impresa, Sistemi automatici con la mia formazione da Ingegnere Informatico specializzato in Elettronica e con collaborazione durante la tesi con il CNR. In questi ultimi anni ho trasformato in seconda professione la mia passione per il coach aiutando adolescenti, genitori, dirigenti di azienda e politici.
Ho sviluppato profondi studi e riflessioni nei miei ultimi due saggi: "Evolvere. Un modello per sopravvivere all'estinzione"(2025) e "Ritorno al 2050. Verso una Terra Giusta"(2023) dopo aver scritto "Educazione diffusa. Per salvare il mondo e i bambini"(2017).
Ho costituito l'ass. Terra Giusta fondata con prof. emerito di sociologia del lavoro Domenico De Masi, di cui sono presidente.
Come attivista ho continuato a svolgere politica volontaria come consulente scientifico della Scuola di Formazione del M5S progettando e organizzando due corsi di formazione per l'Amministrazione degli Enti Locali e il Bene Comune, coinvolgendo tanti esperti anche sui temi della Transizione Ecologica, dell'Amministrazione Partecipata e dell'Acqua Pubblica.
Nel 2022 insieme alla mia comunità locale è nato Patto di Governo Progressista ed Ecologico e nel 2023 guido la vittoria all'elezioni a Torre del greco nella quarta città della Campania che si conclude con l'elezione di un consigliere comunale e la scelta di un assessore alla transizione ecologica e al bene comune e partecipazione.
Per due anni dal 2023 al 2025 sono stato eletto Rappresentante del gruppo territoriale di Torre del Greco trasferendo la mia esperienza, progetti ed idee ai rappresentanti nel comune del M5S e alla squadra di referenti ed iscritti che hanno dato vita a numerose iniziative in città mostrando una presenza costante e attiva dai temi della povertà e politiche sociali e quella dei trasporti pubblici, dall'autonomia differenziata al benessere animale.
Insieme a Beppe Grillo e alla Commissione Cultura abbiamo voluto realizzare "Cultura 2030" una ricerca che fa previsioni sul modo in cui evolverà la cultura nel prossimo decennio. Condotta da Domenico De Masi e realizzata da 11 esperti internazionali indipendenti e di altissimo profilo: Derrick De Kerckhove, Juan Carlos De Martin, Piergiorgio Odifreddi, Maria Rita Parsi, Severino Salvemini, Raffaele Savonardo, Mario Sesti, MArino Sinibaldi
Il con il coinvolgimento per il commento dei risultati di Massimo Villone, Francesco Sylos Labini, Gherardo Colombo, Moni Ovadia, Peter Gomez
.
Nel 2016, insieme ad alcuni deputati della Commissione Cultura del M5S, sono stato in Missione in Finlandia con l’intenzione di conoscere da vicino un sistema che ha avuto riconoscimenti dall’ONU nel 2008 con L'Education Index, pubblicato dall'Indice di sviluppo umano e nel 2017 sono stato in missione in Francia con lo scopo di approfondire e confrontarsi con un altro diverso sistema educativo nazionale.
Da giovane ho svolto viaggi di cooperazione in Kenya e Messico. Nello stesso anno sono stato in Kenya per realizzare un reportage sul Commercio equo e solidale. Nel 2008 ho intrapreso un altro viaggio, questa volta in Messico, al fianco degli indigeni zapatisti. Da osservatore internazionale ho conosciuto il subcomandante Marcos e ho vissuto per alcuni settimane nei loro villaggi, per la liberazione di indigeni ingiustamente detenuti e per evitare l’incursione di mercenari nei campi agricoli dei villaggi.
Dal 2001 sono impegnato sui temi di un economia alternativa, di una gestione pubblica dell’acqua, nel 2007 aderisco al meetup amici di Beppe Grillo di Napoli e a quello di Torre del Greco mobilitandomi sull'emergenza rifiuti di quegli anni ho contribuito alla mobilitazione nazionale per il referendum del 2011 attraverso il quale il popolo italiano ha scelto la strada dell’acqua pubblica.
Negli anni di attivismo sociale ho fondato un associazione ed una cooperativa di Commercio Equo e Solidale collaborando con numerosissime realtà sul Consumo critico e solidale, sugli acquisti a chilometro zero, sulla creazione di spazi verdi e l'utilizzo di bici nella mobilità urbana. Mi sono sempre mobilitato per la pace e la nonviolenta, partecipando al Global forum di Genova nel 2001 e il social forum a Firenze.