Luigi Antonio Stranieri

Scarica il tuo CV:
I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Sono Luigi Antonio Stranieri, nato a Girifalco il 15 marzo 1964. Sono laureato in Ingegneria Civile all’Unical (CS). Mi sono avvicinato al Movimento 5 Stelle nel 2012. Docente di matematica e fisica nelle scuole superiori. Abilitato alla professione d’ingegnere.

Nel 2013, mi sono occupato d’individuare tutte le possibili soluzioni per evitare che venisse aperta nel centro dell’Istmo calabrese la seconda discarica più grande d’Europa, la cd. “Battaglina” nel territorio di Borgia. Oltre alle competenze in campo prettamente ingegneristico derivanti dal mio percorso di studi, in questa fase (grazie anche al mio attivismo), ho acquisito esperienze sulle problematiche ambientali (gestione del ciclo dei rifiuti, con particolare riferimento alla situazione calabrese), specializzato in problematiche di tutela del territorio, sulla gestione del ciclo dell'acqua e dei trasporti.

Credo di poter essere utile al Movimento, soprattutto nel mio territorio dove, grazie al mio percorso politico all’interno del consiglio comunale dove sono stato eletto nel 2015 ho potuto approfondire le problematiche che lo riguardano. Molte le battaglie civiche condotte sul territorio locale e non soltanto. Tra queste la necessità di una verifica dello stato sulle Rems (Residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza) la cui azione ha portato ad un maggior controllo degli organi preposti che è confluito in un’interrogazione parlamentare a firma dei deputati Nesci, Parentela e Sapia.
Oltre 200 le interrogazioni a risposta scritta ed urgente su tematiche sensibili del territorio al comune, mozioni sulla plastic free approvata dal consiglio all’unanimità, mozione ancora in discussione sull’acqua pubblica, tutela della salute degli alunni del liceo scientifico di Girifalco a causa del persistere di un cedimento del terreno su cui si trova l’immobile scolastico e, che grazie all’azione portata avanti dal sottoscritto e dal suo gruppo è stata a tutt’oggi sanata a distanza di due anni. Azione che ha scaturito un’interrogazione parlamentare da parte del deputato Parentela all’allora ministro della Pubblica istruzione e dell’allora ministro dell’Interno, azione che ha finanche portato la Protezione civile regionale ad intervenire più direttamente a tutela degli alunni che giornalmente si recavano nella struttura per frequentare le lezioni regolarmente, si è trattato di un’azione congiunta che è ha avuto un’eco a livello nazionale sui tg televisivi nazionali di rai e tv private, oltreché alla carta stampata e sulle testate giornalistiche online per diversi giorni. Tra le tante interrogazioni consiliari va menzionata sicuramente quella sull’orto botanico che ha avuto un seguito nel parlamento europeo su interesse dell’euro parlamentare Laura Ferrara, che facendola propria, ha dato origine ad un’apposita interrogazione volta a chiarire gli aspetti delle modalità di utilizzo del relativo finanziamento europeo e di utilizzo di quest’opera. Audizione alla commissione permanente regionale Anti ‘ndrangheta per vicende legate alla struttura delle Rems in qualità di presidente della commissione consiliare sui Lavori pubblici. Azione di tutela dei beni storici ed archeologici del paese in sinergia con il deputato Paolo Parentela e la senatrice Margherita Corrado, esperta peraltro di tali tematiche. Azione in sede di consiglio comunale per la tutela del territorio contro gli impianti a biomassa in sinergia con i parlamentari Cinquestelle della Camera. Battaglie civiche per la tutela degli interessi della comunità nell’ambito della ridefinizione delle convenzioni firmate dal comune con la società parco eolico Girifalco attraverso la sinergia tra i parlamentari Cinquestelle ed il gruppo consiliare de i “Cittadini e liberi e attivi”. Impegno nel referendum contro le trivelle in mare: il cd (no triv). Impegno, inoltre, anche nell’organizzazione di convegni a tema tra i quali quello sul no al referendum costituzionale del dicembre del 2016. Impegno per la tutela del patrimonio boschivo su monte Covello. Azione di tutela sulla potabilità delle acque pubbliche comunali. Azione su una migliore percorribilità delle strade rurali rese un colabrodo. Azione ispettiva nei confronti della struttura polivalente denominata: “Io gioco legale” finanziata dal ministero dell’Interno e portata avanti con una serie di interrogazioni a livello comunale, all’indirizzo del prefetto e dell’allora ministro degli Interni. Le sue azioni sono state seguite da vicino dalla stampa locale, tant’è che nel corso di quasi cinque anni di consiliatura centinaia sono stati gli articoli che hanno messo in luce l’attivismo concreto manifestato dal sottoscritto e dai numerosi componenti del movimento civico locale che si sono dati da fare per la tutela della comunità tutta

Formazione

01/01/1999 - 31/12/1999
Laurea Specialistica O Magistrale
Ingegneria Civile (geotenica) - Università della Calabria

CURRICULUM VITAE
Laureato in ingegneria, è presidente delle commissioni comunali permanenti su Lavori pubblici, Ambiente, Energia e urbanistica.


// ESPERIENZA //

Imprenditore fino al 2007, successivamente libera professione e docenza.
.



// ISTRUZIONE //
Laurea magistrale in Ingegneria geotecnica – vecchio ordinamento. Rappresentante dei consigli di facoltà e membro come rappresentante degli studi della commissione ammissioni studenti dell’Unical. Vari i corsi di specializzazione presso l’ordine degli ingegneri di Catanzaro, specializzato in Ingegneria forense presso l’ordine degli ingegneri di Catanzaro, Valutatore dei danni da eventi sismici presso l’ordine degli ingegneri di Cosenza e del Politecnico di Milano. Vari corsi di specializzazioni. Esperto di sicurezza sui luoghi di lavoro. Docente presso enti di formazione professionale regionale.


Tesi di laurea: “Le nuove frontiere ed applicazione della geometria frattale ai problemi d’ingegneria”.


// COMPETENZE //

• Ottime capacità di problem solving - Capacità di lavoro in team - Ottime capacità organizzative e di leadership.
• Ottimo utilizzo della comunicazione politica sui social network - Conoscenza approfondita dei problemi politici del territorio.


// LINGUE //

• Inglese: Scolastico

CURRICULUM ATTIVISTA
Ho iniziato il mio percorso di attivismo nel 2012, con cui ho organizzato tutti gli eventi che si sono svolti nel mio paese e non soltanto, in alcuni dei quali hanno visto la partecipazione di numerosi portavoce nazionali del Movimento. Sono stato rappresentante di lista in tutte le elezioni dalle Politiche del 2013 alle Europee del 2019.

Novembre 2012/Giugno 2013 – Mi sono procurato tutto il dossier per l’affaire “Battaglina” dove ho studiato migliaia di carte dalle quali s’è evinto un vulnus nella compilazione delle stesse, parecchie anomalie e contraddizioni che hanno disvelato l’irregolarità di un impianto che stava per nascere nel centro della Calabria; con l’aiuto di migliaia di cittadini dei paesi del comprensorio siamo riusciti ad evitare in questo modo un autentico scempio ambientale che si stava per consumare ai loro danni.
Giugno 2015 – Da questo mese e nei mesi successivi è progressivamente aumentata l’azione del sindacato ispettivo come minoranza all’interno del consiglio comunale di Girifalco. La mia azione istituzionale in consiglio comunale assieme ai militanti del movimento civico locale de i “Cittadini liberi e attivi” è stata con il fiato sul collo all’attuale sindaco ed alla sua giunta. La mia azione – essendo oltretutto l’unico consigliere eletto del gruppo – ha condizionato parecchie delle scelte compiute dal “governo” locale, diversi dei provvedimenti adottati dalla giunta locale sono “saltati” grazie alla costante e continua azione politica portata avanti e mirante esclusivamente a tutelare e garantire gli interessi della collettività tutta.

ESPERIENZE POLITICHE
Eletto nelle file del movimento civico de i “Cittadini liberi e attivi”, siede sugli scranni del consiglio comunale in qualità di capogruppo. In quasi cinque anni d’esperienza, ho potuto dispiegare un’azione importante e concreta a favore della comunità locale in modo costruttivo.
Nello specifico, relativamente alla Calabria, ho potuto approfondire i temi legati a:
- Ambiente (aree inquinate, bonifiche, etc);
- Rifiuti e ciclo dei rifiuti (Discariche, inceneritori, raccolta differenziata, piano dei rifiuti regionale);
- Acqua pubblica (Sorical, tariffe illegittime in Calabria, proposta di legge su acqua pubblica);
- Infrastrutture e trasporti

Enti Locali
Lavori Pubblici
Affari E Politiche Sociali
Trasporti
Edilizia
Ambiente
Energia
Acqua
Urbanistica
Beni Culturali