I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Mi presento. Sono un medico di 38 anni con una grande passione per la scrittura. Sin da piccola, ho avuto sempre una forte sensibilità per i temi della giustizia sociale e umana. Ho trascorso buona parte della mia vita studiando per diventare un medico. E oggi lo sono, un dirigente medico otorinolaringoiatra che lavora in ospedale a tempo pieno. Amo la mia professione, che mi permette anche di esprimere un’altra mia immensa passione che è la ricerca medico-scientifica. Non ho mai amato lo stato delle cose, diciamo che mi annoia, piuttosto, mi sono sempre impegnata per cercare di cambiarlo; la ricerca per me è evoluzione, cambiamento, futuro. Ho, da circa un anno, concluso una sperimentazione clinica in cui abbiamo dimostrato il potenziale terapeutico di una proteina fisiologica, ancora troppo poco studiata a mio avviso, che sembra avere un ruolo chiave nel nostro sistema immunitario. Ho avuto il piacere e l’onore di presentare questo studio di ricerca in occasione di una conferenza, “La medicina territoriale e le terapie complementari nella gestione del COVID-19”, tenutasi presso il Senato della Repubblica, il 19 luglio 2021, ad opera di due Senatori del Movimento 5 Stelle. https://www.radioradicale.it/scheda/643003

Abbiamo trattato 100 pazienti ricoverati per polmonite COVID-19, da moderata a severa, con insufficienza respiratoria tipo ARDS, con questa proteina, sotto forma di integratore orale, in associazione alla terapia medica standard. Tutti guariti, senza alcun effetto collaterale registrato. Questo risultato mi ha dato un’ulteriore spinta a procedere in questa direzione, con l’avvio di una nuova sperimentazione, che potrebbe portare a una svolta nell’approccio a diverse malattie. Ho apprezzato molto l’interesse spontaneo mostrato da alcuni rappresentanti politici del M5S alla mia attività di ricerca che si è svolta presso l’Ospedale del Mare, alla periferia di Napoli.


Mi sono iscritta al M5S nel 2018. Sin dalla sua nascita, mi ha permesso di credere che il mondo che avevo sempre un pò sognato poteva iniziare ad accadere. La politica tradizionalista a cui ci siamo abituati/rassegnati la trovo vuota, mediocre, ripetitiva, impantanata, priva di idee, di rivoluzione, di poesia.


Se dovessi dire che cosa caratterizzi, più di tutto, il periodo storico in cui sono, direi la crisi delle istituzioni. Osservo una gran confusione in tutti i settori. Non abbiamo più referenti autorevoli ma idoli. C’è una forma di libertà di azione e di verbalizzazione del pensiero che non è frutto di conquiste civili, ma piuttosto di resa. Ci siamo arresi alla banalizzazione dei valori sociali, politici, civili e umani. Qualcuno ci vede futuro, leggerezza, io ci vedo resa. E così nessuno crede più a nessuno. Il politico che viene eletto dalla maggioranza dovrebbe meritare rispetto almeno per il tempo in cui governa. Ma l’opposizione, anziché essere una forza di confronto, diventa una sorta di gufo di cattivo gusto. Perché il problema non è la svolta, l’obiettivo comune, ma riuscire a conquistare il punto più alto da cui “sputare” sulla faccia degli Italiani. Quelli veri, quelli appassionati, quelli cresciuti giocando a pallone in strada, quelli che ricevevano il resto dai genitori dopo una caduta, quelli che se l’insegnante parlava, per quanto insopportabile, il figlio era messo a tacere senza possibilità di appello, quelli che trascinano il Paese sulle proprie ginocchia, quelli che non vedono l’ora di sostituire il proprio reddito di cittadinanza, che ha permesso loro di sopravvivere dignitosamente, con un lavoro vero, produttivo, nobilitante. Quelli che non devono scegliere se in politica votare l’onestà o la competenza. La crisi delle istituzioni è anche frutto dell’incoerenza travestita di necessità. NO al doppio mandato non può diventare SÌ PERÒ MA... Il NO deve riconquistare la sua autorevolezza e il Sì la sua credibilità.


Abbiamo bisogno di silenzio e fatti.


Una critica che è stata costantemente rivolta al M5S è stata la mancanza di alcune figure con competenze che fossero appropriate per il ruolo loro attribuito. Spesso la Sanità, in generale negli anni, è stata gestita da chi poco o nulla ha avuto a che fare con la medicina e la chirurgia. Oppure, da personaggi influenti, che avevano raggiunto determinate posizioni scendendo a compromessi e, pertanto, interessati a tutelare solo la parte dirigenziale della Sanità con politiche volte a trasformare la nostra bellissima professione in una mera azienda, piena di regole burocratiche e contraddizioni, dove il paziente ne diventa solo un epifenomeno. Solo chi ha vissuto dall’interno e dal basso la Sanità ne può comprendere realmente le criticità e le sfumature e conoscere le esigenze dei pazienti e dei sanitari che vi operano ogni giorno. 

Per questa nuova esperienza io ripartirei dall’onestà, che ha contraddistinto chi oggi ha riconfermato di sentirsi parte del M5S e dalle competenze di chi ha vissuto e lavorato in una specifica realtà e la conosce in modo così intimo da saper individuare le debolezze su cui lavorare per migliorare. Anche in previsione del nuovo piano di gestione dell’emergenza pandemica, di cui sono emerse, fino a oggi, molte criticità, che sarebbero da affrontare non soltanto da un punto di vista politico ed economico, ma soprattutto secondo un razionale medico, scientifico, e di ragionevole buon senso di cui vorrei farmi interprete. 


Vorrei offrire tutto ciò che sono stata io fino ad oggi e che sono diventata con sacrificio, dedizione e passione, per provare a modificare, insieme a un team solido, in modo sostanziale, la struttura e l’organizzazione sanitaria, con l’obiettivo ultimo di implementare la qualità di vita, le cure e la sicurezza dei pazienti. E dare una spinta alla ricerca. Per poi ritornare alla mia splendida professione in condizioni migliori.


Formazione

04/05/2017 - 29/06/2018
Master Post Laurea
Master biennale di II Livello di Otoneurologia dell’Università degli Studi di Salerno, presso Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”, conseguito con lode nel 2017/2018;
01/07/2009 - 02/07/2014
Diploma Di Specializzazione Post Laurea
Specializzazione in Otorinolaringoiatria conseguita ai sensi del d.lgs. n. 368/1999 con durata legale del corso pari ad anni 5, in data 02/07/2014, presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, con votazione finale 50/50 e Lode, con tesi di specializzazione dal titolo “Il trattamento riabilitativo delle sordità di natura trasmissiva e mista con Bone Anchored Hearing Aids di nuova generazione, svolta in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” di Roma.
01/10/2002 - 24/07/2008
Laurea Specialistica O Magistrale
Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia conseguita, in data 24/07/2008, presso la Seconda Università degli studi di Napoli, con votazione finale 110/110 e Lode con la dignità di stampa e il plauso della commissione.
01/09/1997 - 23/07/2002
Diploma Di Maturita
Maturità liceale classica conseguita, in data 23/07/2002, presso il Liceo Classico “Tito Lucrezio Caro” di Sarno (SA), con votazione 100/100.

Professione

16/03/2019 - Attuale
Dirigenti nella sanità
Dallo 01/08/2020 ad oggi: Dirigente medico di I livello otorinolaringoiatra a tempo pieno e indeterminato presso l’U.O.C di Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-Facciale del P.O. “Ospedale del Mare”, ASL Napoli 1 Centro; Dal 16/03/2019 al 31/07/2020: Dirigente medico di I livello otorinolaringoiatra a tempo pieno e indeterminato presso l’U.O.C di Otorinolaringoiatria del P.O. “San Leonardo” di Castellammare di Stabia, A.S.L. Napoli 3 Sud;
01/01/2012 - Attuale
Medici generici
Dal 2012 ad oggi Servizio di Consulente Tecnico D’Ufficio presso il Tribunale di Torre Annunziata (NA) (prestazioni occasionali)
01/07/2018 - 15/03/2019
Specialisti in terapie chirurgiche
Dallo 01/07/2018 al 15/03/2019: Servizio presso l’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria del Presidio Ospedaliero “San Luca” di Vallo della Lucania – ASL Salerno, nel ruolo di Specialista Ambulatoriale a Tempo Indeterminato branca Otorinolaringoiatria
16/11/2016 - 15/11/2017
Specialisti in terapie chirurgiche
Dal 16/11/2016 al 15/11/2017: Servizio presso l’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale “Maria SS. Addolorata” di Eboli, piazza Scuola medica Salernitana – ASL Salerno - nel ruolo di Specialista Ambulatoriale branca Otorinolaringoiatria (art. 20 ACN del 17 dicembre 2015 Specialistica ambulatoriale), titolare di incarico a tempo determinato della durata di mesi 6 rinnovabili, con impegno orario di 18 ore settimanali più servizio di pronta disponibilità h 24, svolgendo le attività di pronto soccorso (patologia traumatica e d’urgenza del distretto ORL), ambulatorio, reparto, consulenza, sala operatoria e reperibilità notturna e festiva
01/01/2016 - 31/12/2016
Specialisti in terapie chirurgiche
Nel 2016: Servizio in qualità di sostituto specialista ambulatoriale branca Otorinolaringoiatria, presso ASL Salerno (17 ore), ASL Napoli 3 Sud (65 ore) e presso Ministero della Salute USMAF-SASN Sud Italia e Isole Sede di Napoli (6 ore)
01/08/2016 - 15/11/2016
Dirigenti nella sanità
Dallo 01/08/2016 al 15/11/2016: Servizio presso l’U.O.C. di Otorinolaringoiatria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese “Santa Maria alle Scotte” in Siena, Toscana, nel ruolo di dirigente medico di I livello Otorinolaringoiatra, a tempo pieno (38 ore settimanali) con contratto di lavoro a tempo determinato per la durata di mesi 12, partecipando alle attività di pronto soccorso (patologia traumatica e d’urgenza del distretto ORL), ambulatorio, reparto, consulenza, sala operatoria e reperibilità notturna e festiva
01/08/2016 - 15/11/2016
Dirigenti nella sanità
Dallo 01/08/2016 al 15/11/2016: Servizio presso l’U.O.C. di Otorinolaringoiatria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese “Santa Maria alle Scotte” in Siena, Strada delle Scotte n° 14, Siena, nel ruolo di dirigente medico di I livello Otorinolaringoiatra, a tempo pieno (38 ore settimanali) con contratto di lavoro a tempo determinato per la durata di mesi 12, partecipando alle attività di pronto soccorso (patologia traumatica e d’urgenza del distretto ORL), ambulatorio, reparto, consulenza, sala operatoria e reperibilità notturna e festiva
01/01/2010 - 31/07/2016
Medici generici
Da gennaio 2010 a luglio 2016 Servizio di reperibilità di Guardia Medica presso il Distretto 52 dell’ASL Napoli 3 Sud
25/07/2015 - 30/07/2016
Specialisti in terapie chirurgiche
Dal 25/07/2015 al 29/08/2015 e dal 12/07/2016 al 30/07/2016 Servizio presso l’U.O. di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale dei Pellegrini di Napoli in Via Portamedina alla Pignasecca n. 41 (ASL Napoli 1 Centro) - attività di Pronto Soccorso ORL, reparto, ambulatorio e sala operatoria - in qualità di sostituto specialista ambulatoriale branca Otorinolaringoiatria, per un totale di 202,36 ore lavorative, partecipando alle attività di pronto soccorso (patologia traumatica e d’urgenza del distretto ORL), ambulatorio, reparto, consulenza, sala operatoria

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ESPERIENZE LAVORATIVE E PROFESSIONALI

(Presso Pubbliche Amministrazioni - S.S.N. )

Spadera Lucrezia

Italiana 16/01/1984

Master biennale di II Livello di Otoneurologia dell’Università degli Studi di Salerno, presso Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”, conseguito con lode nel 2017/2018;

Specializzazione in Otorinolaringoiatria conseguita ai sensi del d.lgs. n. 368/1999 con durata legale del corso pari ad anni 5, in data 02/07/2014, presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, con votazione finale 50/50 e Lode, con tesi di specializzazione dal titolo “Il trattamento riabilitativo delle sordità di natura trasmissiva e mista con Bone Anchored Hearing Aids di nuova generazione, svolta in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” di Roma;

Iscritta al quarto anno della Scuola Internazionale di Medicina Estetica Fondazione Fatebenefratelli Roma della durata di 4 anni (2018/19-2021/22), diretta dal Dr. E. Bartoletti – Via della Lungaretta, Roma; 

Abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo conseguita, nella Seconda Sessione dell’anno 2008, presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, con votazione complessiva di 270/270 ed Iscrizione all’Albo professionale dei Medici Chirurghi dell’Ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Napoli dal 11/03/2009 al n. di posizione 32638.

Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia conseguita, in data 24/07/2008, presso la Seconda Università degli studi di Napoli, con votazione finale 110/110 e Lode con la dignità di stampa e il plauso della commissione.

Maturità liceale classica conseguita, in data 23/07/2002, presso il Liceo Classico “Tito Lucrezio Caro” di Sarno (SA), con votazione 100/100.

Dallo 01/08/2020 ad oggi:

Dirigente medico di I livello otorinolaringoiatra a tempo pieno e indeterminato presso l’U.O.C di Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-Facciale del P.O. “Ospedale del Mare”, ASL Napoli 1 Centro;

Dal 16/03/2019 al 31/07/2020:

Dirigente medico di I livello otorinolaringoiatra a tempo pieno e indeterminato presso l’U.O.C di Otorinolaringoiatria del P.O. “San Leonardo” di Castellammare di Stabia, A.S.L. Napoli 3 Sud;

Dallo 01/07/2018 al 15/03/2019:

Servizio presso l’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria del Presidio Ospedaliero “San Luca” di Vallo della Lucania – ASL Salerno, nel ruolo di Specialista Ambulatoriale a Tempo Indeterminato branca Otorinolaringoiatria;

Dal 16/11/2016 al 15/11/2017:

Servizio presso l’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale “Maria SS. Addolorata” di Eboli, piazza Scuola medica Salernitana – ASL Salerno - nel ruolo di Specialista Ambulatoriale branca Otorinolaringoiatria (art. 20 ACN del 17 dicembre 2015 Specialistica ambulatoriale), titolare di incarico a tempo determinato della durata di mesi 6 rinnovabili, con impegno orario di 18 ore settimanali più servizio di pronta disponibilità h 24, svolgendo le attività di pronto soccorso (patologia traumatica e d’urgenza del distretto ORL), ambulatorio, reparto, consulenza, sala operatoria e reperibilità notturna e festiva;

Dallo 01/08/2016 al 15/11/2016:

Servizio presso l’U.O.C. di Otorinolaringoiatria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese “Santa Maria alle Scotte” in Siena, Strada delle Scotte n° 14, Siena, nel ruolo di dirigente medico di I livello Otorinolaringoiatra, a tempo pieno (38 ore settimanali) con contratto di lavoro a tempo determinato per la durata di mesi 12, partecipando alle attività di pronto soccorso (patologia traumatica e d’urgenza del distretto ORL), ambulatorio, reparto, consulenza, sala operatoria e reperibilità notturna e festiva;

Dal 25/07/2015 al 29/08/2015 e dal 12/07/2016 al 30/07/2016

Servizio presso l’U.O. di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale dei Pellegrini di Napoli in Via Portamedina alla Pignasecca n. 41 (ASL Napoli 1 Centro) - attività di Pronto Soccorso ORL, reparto, ambulatorio e sala operatoria - in qualità di sostituto specialista ambulatoriale branca Otorinolaringoiatria, per un totale di 202,36 ore lavorative, partecipando alle attività di pronto soccorso (patologia traumatica e d’urgenza del distretto ORL), ambulatorio, reparto, consulenza, sala operatoria;

Nel 2016:

Servizio in qualità di sostituto specialista ambulatoriale branca Otorinolaringoiatria, presso ASL Salerno (17 ore), ASL Napoli 3 Sud (65 ore) e presso Ministero della Salute USMAF-SASN Sud Italia e Isole Sede di Napoli (6 ore).

Da ottobre 2014 a maggio 2016:

Servizio volontario presso l’U.O.C. di Otorinolaringoiatria dell’Azienda Ospedaliera Pediatrica di Rilievo Nazionale “Santobono Pausilipon” di Napoli, in qualità di Medico Chirurgo Specialista in Otorinolaringoiatria, partecipando alle attività di pronto soccorso (patologia traumatica e d’urgenza del distretto ORL pediatrico), ambulatorio, reparto, consulenza e sala operatoria, con un impegno orario settimanale di 18 ore;

Da marzo 2015 a marzo 2016

Partecipazione con Borsa di studio, in qualità di sperimentatore-collaboratore, allo studio osservazionale multicentrico “Screening delle mucopolisaccaridosi in pazienti pediatrici sottoposti a tonsillectomia, adenoidectomia e miringotomia” presso l’U.O.C. di Otorinolaringoiatria dell’Azienda Ospedaliera Pediatrica di Rilievo Nazionale “Santobono Pausilipon” di Napoli, con un impegno orario settimanale di 18 ore;

Da gennaio 2010 a luglio 2016

Servizio di reperibilità di Guardia Medica presso il Distretto 52 dell’ASL Napoli 3 Sud;

Dal 2012 ad oggi

Servizio di Consulente Tecnico D’Ufficio presso il Tribunale di Torre Annunziata (NA) (prestazioni occasionali);

Novembre e Dicembre 2015, Marzo, Aprile e Maggio 2016

Frequenza, per aggiornamento professionale, del Dipartimento di Chirurgia Plastica e Maxillo-facciale dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, nell’ambito della ricostruzione di padiglione auricolare nei bambini affetti da micro-anotia e della correzione chirurgica delle malformazioni cranio-facciali –Tutor: Dott.ssa Patricia Cecchi, partecipando alle attività di sala operatoria;

Dal 10/02/2014 al 14/03/2014 e nei giorni 15/05/2014 e 16/05/2014

Frequenza dell’U.O. di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, per aggiornamento professionale ed ai fini dello svolgimento della tesi di specializzazione nell’ambito della riabilitazione protesica dei bambini affetti da sordità trasmissiva e mista, in particolare con otodisplasia, mediante sussidi audioprotesici a trasmissione ossea di ultima generazione, partecipando alle attività di ambulatorio, reparto, consulenza e sala operatoria;

Da Novembre 2017: Delegato ORL Giovani del Direttivo Del Gruppo Campano ORL; Da Novembre 2021: Componente del Direttivo del Gruppo Campano ORL;

Nomina di Referente Comunicazione dell’esecutivo del Segretariato Italiano Giovani Medici - sezione di Salerno il 18/12/2017.

Dal 2009 al 2014, scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria - Seconda Università degli Studi di Napoli – presso gli ambulatori di visite generali ORL, di audiovestibologia, di otomicroscopia, di fibrolaringoscopia, di rinomanometria e rinoallergologia; il reparto e la sala operatoria della Clinica Otorinolaringoiatrica S.U.N., in via Pansini, 5 Napoli.

Nel mese di Dicembre 2012, frequenza dell’U.O.C. di ORL e Patologia Cervico-Facciale dell’Ospedale San Giovanni Bosco di Napoli – Direttore Dott. G. Tortoriello.

Nel mese di Dicembre 2011, frequenza del reparto/U.O. di Otorinolaringoiatria “Santa Maria delle Grazie” di Pozzuoli – Direttore Dott. A. Mastella.

Dal 29/10/2007 al 10/12/2007, frequenza del Dipartimento Medico-Chirurgico di Cardiologia Pediatrica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma – Direttore: Prof. S. P. Sanders -, nelle aree di Ecocardiografia Fetale, di Terapia Intensiva e di Neonatologia, come da vincitrice secondo merito del contributo 2.8 disposto dalla Seconda Università degli Studi di Napoli.

Durante il Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia, frequenza del Dipartimento di Cardiologia Pediatrica della durata di 800 ore, presso l’Azienda Ospedaliera V. Monaldi di Napoli – Direttore Prof. R. Calabrò – in qualità di tirocinante.

Dal 03/04/2008 al 10/05/2008, frequenza del Pronto Soccorso di Medicina d’urgenza, di Chirurgia d’urgenza, di Ginecologia ed Ostetricia, presso l’A.O. A. Cardarelli di Napoli, in qualità di tirocinante.

           

 Premi scientifici:

Vincitrice secondo premio del Primo Concorso “Michele Siani” anno 2017 per il lavoro dal titolo: “Il By-pass sonoro nelle ipoacusie di trasmissione e miste bilaterali: protesi ossee di ultima generazione”.

Attività di ricerca clinica:

Principal Investigator nello Studio Clinico Sperimentale dal titolo “Phase II clinical trial evaluating efficacy and safety of Oral immunotherapy with Third Generation Gc Protein derived Macrophage Activating Factor (GcMAF) in hospitalized patients with COVID-19 pneumonia: the COral-MAF1 Trial” (“Studio clinico di fase II sull’efficacia e la sicurezza dell’immunoterapia Orale con il Fattore di Attivazione macrofagica di Terza Generazione (GcMAF) nei pazienti ospedalizzati affetti da polmonite COVID-19: studio COral-MAF1”), condotto dal 5 Novembre 2020 al 18 Giugno 2021, presso l’Ospedale del Mare, ASL Napoli 1 Centro, Napoli (Clinical Trial identification number: NCT04845971 – Delibera del Direttore Generale ASL Napoli 1 Centro n. 1139 del 29/10/2020 – Comitato Etico Campania Centro Prot. N. 456/ C.E. 17-2020 del 15/10/2020).

Partecipazione ai seguenti Corsi teorico-pratici di Chirurgia Orl e Cervico-Facciale:

 Evento formativo on-line n. 311884 edizione n. 1 dal titolo “Violenza di genere e reti sanitarie integrate contro la violenza domestica in Italia – Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure” in data 17/10/2021;

 Corso teorico-pratico “Trattamento multidisciplinare delle displasie otomandibolari” (ricostruzione del padiglione auricolare e impianto di protesi BAHA) presso l’aula didattica della sede di San Paolo dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma nelle date 14-15/11/2016;

 Attestato di partecipazione alla “Giornata formativa ricerca e qualità al servizio della medicina estetica - Approfondimenti su peeling, fili in PDO, cosmeceutici innovativi e mesoterapici”, presso Pompei in data 18/02/2017;

 1° Corso internazionale endoscopia naso-sinusale di base, Siena 2-3 maggio 2013.

 “Primo corso teorico-pratico di chirurgia endoscopica 3D dei seni paranasali su preparato anatomico”, dal 21/01/2013 al 22/01/2013, presso A.O. A. Cardarelli di Napoli.

 “Primo corso teorico-pratico di microchirurgia ed otoendoscopica dell’orecchio medio su preparato anatomico”, dal 22/01/2013 al 23/01/2013, presso A.O. A. Cardarelli di Napoli.

 “V° Corso integrato teorico-pratico di chirurgia endoscopica naso-sinusale e di chirurgia dell’orecchio medio”, dal 05/10/2011 al 07/10/2011, presso l’U.O.C. di ORL e Patologia Cervico-Facciale dell’Ospedale San Giovanni Bosco di Napoli.

 “Flash Meeting 2011 in Patologia Chirurgica ORL”, tenutosi presso l’Ospedale “Umberto I” di Nocera Inferiore (SA), dal 10/06/2011 all’11/06/2011.

 “IV° Corso integrato teorico-pratico di chirurgia endoscopica naso-sinusale e di chirurgia dell’orecchio medio”, dal 29/09/2010 al 02/10/2010, presso l’U.O.C. di ORL e Patologia Cervico-Facciale dell’Ospedale San Giovanni Bosco di Napoli.

   

 Partecipazione ai seguenti incontri scientifici, in qualità di relatrice e/o moderatrice:

  Presentazione presso il Senato della Repubblica dei risultati preliminari del Trial Clinico di fase II COral-MAF1, in occasione dell’evento scientifico promosso dal Movimento 5 Stelle dal titolo “La medicina territoriale e le terapie complementari nella gestione del COVID-19”, tenutosi in data 19 Luglio 2021;

 VIII Congresso Gruppo Campano ORL “Dal sintomo alla terapia... passando per il PDTA” – Relazione: “Le nuove strategie terapeutiche nella COVID-19”, 1-4 dicembre 2021, presso Grand Hotel Salerno;

 VII Congresso Gruppo Campano ORL “La gestione delle Patologie ORL: dalla teoria alla pratica clinica, approccio multidisciplinare” – Corso Tecnologie del III millennio- Relazione: “Millenials in medicina”, il 21-23 novembre 2019, presso Grand Hotel Salerno;

 V Congresso Gruppo Campano ORL “Aspetti clinici, diagnostici e terapeutici delle patologie ORL più comuni”– Salotto medico-scientifico dei giovani specialisti ORL, a cura di L. Spadera, A. Scarpa, in qualità di moderatrice e relatrice. Relazioni: “Gestione, Leadership e Project Team in ORL” e “Il By-pass sonoro nelle ipoacusie di trasmissione e miste bilaterali: protesi ossee di ultima generazione”, il 23-25 novembre 2017, presso Grand Hotel Salerno (E.C.M. 12,6);

 XXXVI SIAF “L’Udito e l’equilibrio nel soggetto anziano”, relazione: “Novità in tema di terapia intratimpanica della malattia di Ménière – Il razionale”, il 27-30 settembre 2017, presso il Centro didattico Policlinico “S. Maria alle Scotte” di Siena;

 IV Incontro di Aggiornamento “L’Orl Santobono incontra gli Specialisti Pediatri e ORL Campani”, presso Montespina Park Hotel di Napoli, il 17 giugno 2016 (in corso di accreditamento E.C.M.);

 “Complicanze nella chirurgia ORL pediatrica - Complicanze nella chirurgia faringea”. XVII Congresso Nazionale A.O.I.C.O. presso Hotel Continental di Napoli, il 29-30 gennaio 2016 (E.C.M. 9,8);

 “Tumefazioni del collo in età pediatrica: attenti alle sorprese”. XXII Congresso Nazionale S.I.O.P. (E.C.M. accreditati 10,5);

 “Conoscere e gestire una patologia rara: il modello delle mucopolisaccaridosi – il punto di vista dell’Otorinolaringoiatra”. Evento scientifico S.I.P.O. presso Grand Hotel Vanvitelli di Caserta in data 13 giugno 2015 (E.C.M. 7);

 “Ruolo dell’adenotonsillectomia nel miglioramento delle competenze visuo-motorie nel bambino affetto da OSAS di natura meccanica”. 99° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale, tenutosi a Bari dal 23/05/2012 al 26/05/2012.

 “Otite Media Acuta: un modello di comportamento”. Evento E.C.M. N° 593- 10011211 dal titolo “Le Linee Guida in Otorinolaringoiatria”, che si è svolto a Napoli presso l’Hotel NH Ambassador, il 16/04/2010 (Presidente del Corso: Prof. Giovanni Motta)

 “La stapedotomia nel trattamento della “far-advanced otosclerosis”. Conventus XXXVIII Societas ORL Latina dal 01/09/2010 al 03/09/2010, a Lecce

 “Il laser a CO2 nella chirurgia della staffa: nostra esperienza clinica”. 97° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, tenutosi al Palazzo dei Congressi di Riccione dal 19/05/2010 al 22/05/2010

 Evento E.C.M. N° 593-10016666 dal titolo “Funzionalità uditiva ed invecchiamento, i nuovi orientamenti in campo medico e protesico.” che si è svolto a Napoli dal 13/05/2010 al 16/05/2010, presso l’Hotel NH Ambassador.

 “La stapedotomia nel trattamento della far-advanced otosclerosis nel paziente anziano”. Congresso AIOG - Castrocaro, 26-27 Marzo 2010.


 Partecipazione ai seguenti incontri scientifici, in qualità di uditrice:

  Convegno “La vertigine acuta: urgenza o emergenza?”, in data 23 febbraio 2018, presso Ospedale del Mare Ponticelli (NA);

 Convegno “Emicrania e vertigine: l’identità, l’alterità”, il 16-18 novembre 2017, presso Lloyd's baia hotel;

 104° Congresso Nazionale SIO – Sorrento 2017 Data: 25 – 27 maggio 2017 , Sorrento Centro Congressi Hilton Sorrento Palace;

 Convegno del Gruppo Campano ORL “Le terapie non chirurgiche nella pratica professionale ORL”, svoltosi a Scafati (SA) il 31 marzo 2017 presso “Auditorium Scafati Solidale” (E.C.M. 9);

 IV Congresso Gruppo Campano ORL “Approfondimenti lineari e Multidisciplinari nelle Patologie ORL”, presso il Grand Hotel di Salerno nelle date 17-18-19/11/2016 (E.C.M. 8);

 Corso “Voce a 360°. Applicazione del tape nelle disfunzioni vocali”, presso Hotel Culture Villa Capodimonte di Napoli il 20-21 maggio 2016 (E.C.M. 20);

 I. L. S. Intermediate Life Support - Medici presso l’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Napoli, Via Riviera di Chiaia, 9/C Napoli,

in data 21/05/2016 (E.C.M. 9,3);

 Seminari interdisciplinari in patologia ORL “I disturbi oto-vestibolo- posturali; Le infezioni ricorrenti delle alte vie aeree” presso Napoli, il 13-15 maggio 2016 (E.C.M. 11)

 Convegno “Vestibologia oggi” presso l’A.O. “G. Rummo” di Benevento il 20 febbraio 2016 (E.C.M. 7);

 Corso BLS di Primo soccorso, presso l’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Napoli, Via Riviera di Chiaia, 9/C Napoli, in data 27/01/2016 (E.C.M. 10,5);

 102° Congresso S.I.O. e Ch. C.F. svoltosi a Roma dal 27 al 30 maggio 2015 (E.C.M. 4,4);

 Workshop teorico-pratico di Otologia e Audiologia pediatrica, presso la Sala Palabimbo dell’AORN “Santobono Pausilipon” di Napoli il 15 novembre 2014 (E.C.M. 8,7);

 Corso “Certe notti”, organizzato dal Dott. Giovanni Carlo De Vincentiis, presso l’Auditorium San Paolo dell’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” di Roma, il 29 marzo 2014.

 Primo Corso su “Le malformazioni dell’orecchio interno: diagnosi e terapia chirurgica con impianto cocleare”, c/o il complesso dell’Area Didattica delle Biotecnologie dell’A.O.U. “Federico II” di Napoli, in data 21/03/2014.

 1° Congresso Nazionale della Società Italiana di Rinologia, Foggia, 19-21 Settembre 2013

 100° Congresso Nazionale S.I.O. e Ch. C.F. svoltosi a Roma dal 28/05/2013 al 31/05/2013.

 13° Congresso Nazionale A.O.I.C.O. “Attuali Indicazioni chirurgiche in ORL”, Cava de’ Tirreni dal 20/01/2012 al 21/01/2012.

 XXI Congresso Società Italiana di Otorinolaringologia Pediatrica SIOP, Napoli, 17-19/11/2011.

 Corso A.D.E. “Patologia delle ghiandole salivari, aspetti medici e chirurgici”, dal 15/10/2010 al 16/10/2010, a Salerno.

 Corso di 1° livello di “Agopuntura auricolare”, organizzato dall’Associazione Medici Agopuntori Bolognesi (A.M.A.B.) – Scuola Italo-Cinese di Agopuntura – relatore: dott. Marco Romoli, tenutosi a Napoli nelle date 30/04, 01-02/05, e 04-05-06/06 2010

 Incontro con gli specializzandi “Aggiornamenti in Otorinolaringoiatria e Audiologia”, tenutosi dal 05/11/2009 al 06/11/2009, presso il Centro Ricerche e Studi CRS Amplifon di Milano

 XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringologia Pediatrica, dal 23/09/2009 al 26/09/2009, ad Ariccia (Roma).


  Corso di resuscitazione cardio-polmonare di base e defibrillazione. Napoli, 20/04/2006.

 Meeting Focus on Cardiologia Pediatrica. Sal Conferenze Centro Ricerche A.O.V. Monaldi, 04/04/2008.

 60° Congresso nazionale S.I.A.A.R.T.I. Perugia – Bastia Umbra dal 10 al 13 Ottobre 2006.

 Emofiltrazione in terapia intensiva. Stato dell’arte e update in tema di sepsi. A. O. “A. Cardarelli” – Napoli – I° Servizio di Anestesia e Rianimazione D.E.A., 27/01/2006. Hotel Palazzo Alabardieri.

 IV Meeting Biennale di ClubArena Duemilaotto, Napoli. Città della Scienza, 7-9 maggio 2008.

 Update sui farmaci a bersaglio molecolare. Napoli, 10/03/2006

 I trapianti e la donazione d’organo. Napoli, 4/04/2006.

 XVI Convegno Sicurezza in Anestesia. Napoli, 1-2/12/2006. Perugia, 10-

13/10/2006.

 Update sul dolore cronico non oncologico. Napoli, 12-13/04/2007

 Ulcere cutanee: diagnosi e terapia. Aula Magna della Facoltà di Medicina e

Chirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli, 31/10/2006.

Partecipazione alle sottoelencate Pubblicazioni, in qualità di autrice:

 Vincenzo Marcelli, Lucrezia Spadera, Erica De Bernardo, et al. Symptom improvement after transtympanic tube placement in Ménière's disease: preliminary observations. Acta Otorhinolaryngol Ital. 2021 Oct;41(5):467-473. doi: 10.14639/0392-100X-N1705.

 Lucrezia Spadera, Pasquale Viola, Davide Pisani, et al. Sudden olfactory loss as an early marker of COVID-19: a nationwide Italian survey. Eur Arch Otorhinolaryngol. 2020 Aug 4;1-9. doi: 10.1007/s00405-020-06252-9.

 Pasquale Viola, Davide Pisani, Alfonso Scarpa, Claudia Cassandro, Carla Laria, Teodoro Aragona, Marco Ciriolo, Lucrezia Spadera, Massimo Ralli, Michele Cavaliere, Maurizio Iengo, Giuseppe Chiarella. The role of endogenous Antisecretory Factor (AF) in the treatment of Ménière's Disease: A two-year follow-up study. Preliminary results. Am J Otolaryngol. 2020 Aug 11;41(6):102673. doi: 10.1016/j.amjoto.2020.102673.

 P Viola, A Scarpa, D Pisani, C Petrolo, T Aragona, L Spadera, P De Luca, FM Gioacchini, M Ralli, E Cassandro, C Cassandro, G Chiarella. Sub-Clinical Effects of Chronic Noise Exposure on Vestibular System. Transl Med UniSa. 2020 May 31;22:19-23. eCollection 2020 May.

 V. De Maio, N. Mansi, E. Capolongo, L. Spadera. “La riabilitazione delle disfonie organiche infantili con il metodo propriocettivo-elastico adattato ai bambini”. Relazione Ufficiale XXIII Congresso Nazionale SIOP Roma 2015.

 D. Testa, S. Motta, L. Spadera, et al. “Adenotonsillectomia e risk management”.

Il rischio professionale clinico-assistenziale in otorinolaringoiatria. Relazione Ufficiale 100° Congresso SIO, Roma, 28-31 Maggio 2013.

 G. Motta, L. Spadera, P.G. Landolfo, et al. “Adenotonsillar Surgery and Guidelines in Italy”. Abstract 1206. AAO-HNSF 2012 – American Academy of Otolaryngology – Head and Neck Surgery.

 Domenico Testa, Giovanni Castaldo, Pasquale Gianluca Landolfo, Maria Rita Cianchetta, Lucrezia Spadera, Gaetano Motta. “Attuali prospettive terapeutiche nel recupero delle paralisi cordali in adduzione: aritenoidectomie mediante Laser a CO2” . Capitolo 14. “Patologie tiroidee di interesse chirurgico” di Giovanni Docimo – Editrice Cerbone s.r.l. – Febbraio 2011.

        

 M. Giugliano, G. Castaldo, L. Spadera, et al. L’impiego del laser a CO2 a bassa potenza nelle paralisi in adduzione delle corde vocali. Ann. O.R.L. Sc. Aff. VIII (3-4), 109-123, 2009.

 G. Castaldo, M. Giugliano, G. De Luca, C. De Santis, L. Spadera, P.G. Landolfo, M.R. Cianchetta, D. Testa, L. D’Angelo. La polisonnografia nell’inquadramento diagnostico dei pazienti in età pediatrica affetti da sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS). Ann. O.R.L. Sc. Aff. VIII (3-4), 125- 137, 2009.

 G. Motta, L. Moscillo, G. Castaldo, M. Giugliano, L. Spadera, P.G. Landolfo, D. Testa. “Il laser a CO2 nella chirurgia della staffa: nostra esperienza clinica”. Abstract. (Dagli Atti del 97° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, tenutosi al Palazzo dei Congressi di Riccione dal 19/05/2010 al 22/05/2010).

 D. Testa, M. Ruberto, M. Carotenuto, M. Esposito, L. Moscillo, A. Mandarino, L.I. Di Fraia, L. Spadera. “Ruolo dell’adenotonsillectomia nel miglioramento delle competenze visuo-motorie nel bambino affetto da OSAS di natura meccanica”. Abstract. (Dagli Atti del 99° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico- Facciale, tenutosi a Bari dal 23/05/2012 al 26/05/2012).

 L. Spadera; G. Castaldo; C. Sassone; et al. “La stapedotomia nel trattamento della far-advanced otosclerosis nel paziente anziano”. Abstract. (Dagli Atti del Congresso AIOG - Castrocaro, 26-27 Marzo 2010).

 L. Spadera; G. Castaldo; L. Moscillo.“La stapedotomia nel trattamento della far-advanced otosclerosis”. Abstract. (Dagli atti del Conventus XXXVIII Societas ORL Latina, Lecce 01- 03/09/2010).

 Giugliano G, Spadera L, De Laurentis M, Brevetti G. Chronic aortic dissection: still a challenge. Acta Cardiol. 2009 Oct;64(5):653-63. Review.

 Sirico G, Spadera L, De Laurentis M, Brevetti G. Carotid artery disease and stroke in patients with peripheral arterial disease. The role of inflammation. Monaldi Arch Chest Dis. 2009 Mar;72(1):10-7.

 E. Laurenzano, L. Spadera, M. De Laurentis, G. Brevetti. Impairment of microcirculation and energy metabolism in intermittent claudication: beneficial effects of exercise training. Review. Monaldi Arch Chest Dis. 2009; 72: 110- 117

 G. Giugliano. G. Brevetti, V. Schiano, E. Laurenzano, L. Spadera, Jl De Maio, M. De Laurentis, M. Chiariello. Leukocyte count in peripheral arterial disease:

A simple, reliable, inexpensive approach to cardiovascular risk prediction. Abstract. European Society of Cardiology (ESC) Congress August 29 - September 2, 2009; Barcelona, Spain.


ALTRO

Scrittrice di poesie pubblicate su profili social personali: https://www.facebook.com/lucrezias https://instagram.com/lucrezias.writer?igshid=YmMyMTA2M2Y=

Autrice del romanzo “Generazione Norman” pubblicato nel 2019 su ilmiolibro.it https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&cad=rj a&uact=8&ved=2ahUKEwiOuZnktq_5AhX3_7sIHa0sDlkQFnoECAgQAQ&url=https%3A%2F%2Filmiolibro.kataweb.it%2Futenti%2F369331%2Flucrezia-spadera%2F&usg=AOvVaw11W0nud9DzKs80RgBXJZMw


MADRELINGUA  ITALIANO

ALTRA LINGUA INGLESE

• Capacità di lettura ECCELLENTE

• Capacità di scrittura BUONO

• Capacità di espressione orale BUONO


Iscritta al M5S dal 2018. Il mio lavoro di medico chirurgo otorinolaringoiatra ospedaliero a tempo pieno non mi ha permesso di prendere parte alle attività del M5S in presenza, ma solo attraverso il web e i social. Nel Luglio 2021, ho collaborato, in qualità di medico impegnato nella ricerca e nell’assistenza durante l’emergenza pandemica, a un evento-conferenza promosso dal M5S, in particolare, dai Senatori Pietro Lorefice e Maria Domenica Castellone, tenutosi presso il Senato della Repubblica, sul tema Medicina territoriale e terapie complementari nella gestione della COVID-19.

Nessuna precedente esperienza politica in nessun partito.

Ricerca

Lingue

English
A2