Lucio Bianchi
Classe 1980, linguista e mediatore culturale, specialista in comunicazione. Amante del concetto sostenibilità a tutto tondo, della gentilezza e del rispetto altrui. Fotografo e hiker appassionato, attivista LGBT. Mi interesso di geopolitica e dinamiche tra i paesi nel mondo. Già consigliere portavoce e candidato a sindaco per la mia città (Arezzo).
Formazione
Professione
Il mio curriculum vitae racconta una variegata esperienza professionale e formativa. Ho iniziato come operaio metalmeccanico per poi trasferirmi nell'ambito pubblico come Responsabile dell'Ufficio Pubblicità e Suolo Pubblico presso il Comune di Subbiano (AR). Successivamente, ho lavorato come Promotore finanziario e come Agente di Commercio. Il mio percorso si è poi arricchito con esperienze internazionali e nel settore turistico-alberghiero, dove ho lavorato come Receptionist e guida turistica amatoriale. In ambito gastronomico, ho ricoperto il ruolo di Chef de Rang e curatore della cantina vini in un importante ristorante di Parigi. Tuttavia, il mio interesse per le lingue e la comunicazione mi ha portato, una volta stabilizzata la mia situazione familiare a conseguire una laurea in Lingue e Comunicazione Interculturale presso l'Università di Siena. Durante gli studi, ho svolto tirocini internazionali e partecipato a programmi all'estero, tra cui un soggiorno presso la University of Oklahoma negli Stati Uniti. In seguito, sono entrato a far parte del team dell'Università di Oklahoma come Student Services Coordinator ed in seguito Supervisore per la comunicazione e impegno comunitario con progetti ed eventi specifichi e dove mi occupo di mediazione e integrazione degli studenti, programmazione accademica, tutoring tirocini, social media management e molto altro. Parallelamente, ho anche avuto esperienze nel settore dell'organizzazione eventi, come event planner e accompagnatore turistico. Le mie competenze linguistiche sono solide, con una certificazione Cambridge CAE in inglese, un certificato Cervantes DELE in spagnolo e una buona conoscenza del francese. Sono una persona organizzata, creativa e appassionata di fotografia, videomaking, doppiaggio cinematografico; amo il campo artistico in generale. La mia flessibilità e la mia voglia di apprendere mi spingono costantemente a nuove sfide e obiettivi, sia nella vita personale che professionale.
Oltre a quanto scritto sopra, mi sono battuto per scongiurare il raddoppio dell'inceneritore, per portare i concetti di open source e democrazia diretta dentro i regolamenti del Comune, contro le opere inutili ed inserire le buone pratiche già diffuse in altri comuni (da quelle ambientali come la piantumazione di alberi per ogni nuovo nato a quelle di carattere più strettamente politico come le nomine nelle partecipate) o paesi esteri anche all'interno della società aretina.
Come consigliere M5S ho sempre portato avanti i principi espressi nelle stelle ein quella che allora era la "carta di Firenze". Sono stato io primo candidato sindaco del M5S ad Arezzo, nonché il più giovane d'età. È stata l'esperienza più formativa della mia vita avendomi permesso di capire come funzionala macchina amministrativa, la Politica ed i settori che la riguardano. Ho lavorato con le commissioni: Assetto del Territorio e Ambiente, Cultura e Pari Opportunità, Lavori Pubblici e una d'inchiesta sull'acqua pubblica; nella quale ho "ruggito" per ottenere dei risultati, visto che Arezzo è stata la prima città d'Italia a privatizzare il servizio idrico.