Luca Palmiero
Sono Luca Palmiero, attivista del movimento 5 stelle con una formazione da ingegnere civile con orientamento idraulico del territorio. Svolgo la professione di libero professionista operante nel settore della progettazione civile ed ambientale sia in Italia che nel Regno Unito.
Qualche anno fa, spinto anche dalla grande difficoltà che il mio settore attraversava in Italia, ho deciso di allargare i miei orizzonti professionali, operando anche nel mercato estero; in particolare appunto, nel Regno Unito dove ho vissuto per diversi anni ottenendo anche cittadinanza britannica.
In questi anni mi sono confrontato con nuove realtà in termini di codici, normativa tecnica, lingua, operando, tra' l'altro, con una società che sviluppa tecnologie in grado di rendere SMART qualsiasi oggetto di utilizzo quotidiano (dagli oggetti che utilizziamo in casa) o interi sistemi produttivi, conseguendo un risparmio energetico significativo in grado di abbattere le emissioni di CO2, oltre che migliorare qualità della vita delle persone e le caratteristiche tecniche e funzionali dei prodotti.
Attualmente presto la mia opera anche come consulente in materia di emergenza ambientale per un Commissario di Straordinario di Governo.
Aprirmi al mercato del lavoro fuori dall'Italia a 40 anni è stata senza dubbio l'esperienza più importante ma anche piu' difficile della mia vita professionale, che mi ha fatto crescere sotto tutti i punti di vista facendomi "vedere" non solo tante nuove opportunità professionali ma anche modi diversi di vivere ed amministrare la vita dei cittadini.
Formazione
Professione
Consulente nell'ambito della ingegneria civile.
Libero professionista nel settore dell'ingegneria civile e ambientale operante principalmente in Italia e nel Regno Unito.
Blogger e admin del sito web www.ambienteingegnere.it che si occupa di sostenibilità nell'ambito dell'ingegneria civile.
La mia esperienza con il movimento 5 stelle inizia nel 2010, partecipando a qualche incontro con gli attivisti di Napoli dove presto il mio contributo per diversi eventi finalizzati a raccogliere firme per il Movimento.
Si intensifica poi dal 2013 partecipando a diversi incontri con alcuni meetup della provincia di Caserta.
Ho sempre cercato di dare il mio contributo di attivista 5 stelle, condividendo con i meetup anche le mie competenze professionali.
Cito ad esempio l' impegno con alcuni attivisti del comune di Recale, con i quali ho collaborato per analizzare la problematica relativa l'allagamento di alcune porzione del territorio comunale a seguito di eventi di pioggia di particolare intensità e durata (che però non ha ancora trovato una soluzione definitiva) o con gli attivisti del comune di Capua con i quali ho collaborato per una interrogazione parlamentare finalizzata a riaprire un ponte chiuso da lungo tempo.
Ho inoltre scritto sul mio web magazine un articolo tecnico i cui contenuti sono risultati utili al fine di fornire argomentazioni tecniche per opporsi alla costruzione del dibattuto impianto a biomassa nell'area di Ponteselice a Caserta, fornendo motivazioni argomentate di carattere tecnico e evidenziando violazioni alla normativa vigente in tema ambientale e di appalti pubblici.
Non ho avuto precedenti esperienzi politiche se per tali si intende quelle di cariche politiche da cittadino eletto.
Ho invece collaborato spesso con altri cittadini eletti nel movimento prestando aiuto a titolo gratuito e come consulente nel settore idraulico ed ambientale per alcuni organi centrali e periferici dello stato nell'ambito della mia attività professionale.
Ho contribuito a fondare con altri attivisti, il Gruppo territoriale di Aversa (CE), che è stato tra i primi riconosciuti dal Movimento 5 Stelle 2050 in Provincia di Caserta.