Mi chiamo
Luana Maria Saturnino, di anni 51 e
residente a Marsala (TP)
Formazione
Titolo di studio: Ragioniere e Perito Commerciale.
Corsi Professionali:
- Operatore Sociale
- Segretario Di Direzione
- Operatore su Computer
- Addetto alla contabilità Fiscale.
Grazie all'esperienza come Operatore Sociale, ho capito che dovevo investire tutte le mie energie per aiutare gli anziani e bambini con gravi difficoltà motorie.
Ho partecipato anche al progetto di associazionismo nella città di Marsala, occupandomi di fornire supporto morale, legale, sanitario alle vittime di atti persecutori e di violenza domestica e di genere a prescindere dal sesso e dall’età.
- Nel 2000 partecipai come volontaria alla XV Giornata tenutasi a Roma nel mese di Agosto.
Fu uno degli eventi principali del Giubileo dove partecipai assieme ad altri due milioni di giovani provenienti da tutto il mondo.
-Nel 2013 in collaborazione con il Comune Di Marsala, e con i centri antiviolenza, METAMORFOSI - CASA DI VENERE - E LA DAFNE- svoltosi presso l'Ente Mostra a Marsala, sono stata una delle relazionatrici in un convegno inerente al fenomeno del FEMMINICIDIO, e i rischi di internet nell'epoca attuale il cosiddetto Cyberstalking.
L'esperienza svolta per me è stata molto significativa, perché mi ha permesso di capire che il campo del volontariato ha un valore enorme nel mio bagaglio di vita.
-Per circa 10 anni ho lavorato in un'agenzia di sviluppo software, la cosiddetta software house.
Il mio ruolo era quello di fornire assistenza a tutti i sistemi informatici e hardware.
Nel 2018, ho collaborato con una delle più importanti mittenti radio in FM della provincia di Trapani. La radio per me è solamente un hobby, e quando mi trovo davanti al microfono, ho la consapevolezza di poter donare una riflessione in più, un pensiero in più, un sorriso in più a chi ci ascolta.
- Da maggio 2012 iscritta al M5S.
- Successivamente ( giugno 2012), entro a far parte attiva del Meetup di Marsala.
- All’interno del meetup ho sempre preso parte attiva a tutte le iniziative sul territorio: dalle campagne referendarie, alle iniziative per i diritti dei più deboli, delle imprese e dei commercianti, alle campagne di sensibilizzazione per l’ambiente.
-Nel 2014 ho partecipato (per circa sei mesi di raccolta firme), al referendum consultivo sull'uscita dall'euro promosso dai Cinque Stelle, dove i nostri portavoce, con l'aiuto degli attivisti,sono riusciti a mettere insieme oltre 200 mila firme, che furono consegnate a Palazzo Madama a Pietro Grasso, Presidente del Senato.
- Ho aderito alla campagna referendaria
contro le trivellazioni, targata M5s che intendeva fermare gli effetti dell’art. 38 dello Sblocca Italia.
- Nel 2016 partecipai come attivista alla campagna referendaria sulla riforma della Costituzione. Schierata in maniera compatta per il NO, accelerammo la campagna elettorale, con una serie di mobilitazioni nelle piazze, ma soprattutto con un' attività di produzione e condivisione delle informazioni in Rete.
- Dicembre/2017, assieme ad un gruppo di attivisti, abbiamo realizzato un bellissimo gesto di solidarietà: tagli di capelli e barba gratis per i più bisognosi, grazie alla collaborazione di un noto parrucchiere locale.
-Tra le attività portate avanti negli ultimi anni c’è stata l'iniziativa “Plastic Free”, una campagna di sensibilizzazione contro l’uso della plastica, dalla quale è nata una proposta operativa per sensibilizzare gli enti (scuole, comuni, università, ecc) alla tutela dell’ambiente e all’uso consapevole delle risorse.
Abbiamo raccolto rifiuti plastici nelle spiagge marsalesi, provando a sensibilizzare i cittadini ed organizzando importanti momenti di approfondimento.
- Ho collaborato alla realizzazione della " GreenApp", un'applicazione su piattaforma pubblica per la segnalazione dei problemi o dei disservizi del territorio. L’App aveva lo scopo di creare un filo diretto tra Cittadini ed Amministrazione per la segnalazione dei problemi di ogni giorno.
Il suo obiettivo era quello di fornire l’opportunità di una mappatura del territorio al fine di segnalare, tramite segnalazione fotografica e posizionamento GPS.
-Ho aderito al progetto "Un Albero per il Futuro", un' iniziativa che è servita a concretizzare un impegno per la difesa dell'ambiente, da cui dipende la stessa vita dell'uomo.
-Sono stata "rapprentante di lista" :
1)Nel 2016 per il referendum sulla riforma della Costituzione;
2)per le elezioni regionali in Sicilia del 2017;
3)per le politiche del 2018;
4)e per le elezioni europee del 2019
sono stata autorizzata in forma autentica, come subdelegata,
(art. 51 della legge 24 gennaio 1979, n. 18 e art. 25, primo comma,
del D.P.R. 30 rnarzo 1957, n. 361) ad effettuare le
designazioni dei rappresentati di lista, per tutta la provincia di Trapani, isole comprese.
- Nel 2019 ho aderito all’iniziativa “Giocattoli in Movimento”, una call to action lanciata dalla piattaforma Rosseau su tutto il territorio nazionale.
“Giocattoli in movimento” ha visto la partecipazione attiva di tanti cittadini che, coi loro bimbi, hanno presenziato al gazebo allestito da noi attivisti in Piazza della Repubblica a Marsala, donando giocattoli e libri usati in buono stato di conservazione.
"Abbiamo scelto di donare i giocattoli ricevuti al reparto di pediatria dell’Ospedale Paolo Borsellino di Marsala. Parte dei giocattoli ricavati sono stati donati anche all'Associazione Onlus "Movimento per la Vita".
Anche in questo nuovo anno, il 6 gennaio 2020 sarò in piazza per partecipare a questa splendida iniziativa.
- Sempre nel 2019 e per tutto il mese di febbraio( nei fine settimana), sono stata presente nelle varie piazze e contrade marselesi , per la campagna di sensibilizzazione ed informazione #Se lo diciamo lo facciamo, per spiegare come usare le possibilità contenute nella legge di bilancio.
-Attualmente sto collaborando al progetto "Facciamo EcoScuola",cercando nel mio piccolo di coinvolgere le scuole del mio territorio, orientandoli a raggiungere uno di questi obiettivi: riduzione dell’impronta ecologica, interventi di messa in sicurezza dei locali scolastici, promozione della mobilità sostenibile, educazione ambientale, rigenerazione degli spazi, organizzazione di giornate per la sostenibilità.
Credo che questa iniziativa sia la conferma della sensibilità del Movimento verso una rivoluzione green.
-Anno 2019 mi sono iscritta alla scuola "Open Comuni di Rousseau", partecipando ad alcuni eventi, tra questi
il "PoliticalCanvas , un "Workshop Tour" per testare metodi innovativi utili a trasformare le nostre idee in progetti.
La mia esperienza politica:
1) Maggio del 2015, dove per la prima volta mi candidai come Consigliere Comunale nella lista del MoVimento 5 Stelle per le Amministrative.
2) A distanza di 7 anni, esattamente nel mese di Settembre del 2022 sono stata candidata per le regionali sempre con il simbolo del M5S.
Durante il mio attivismo ho sempre mantenuto stretti rapporti con il territorio, intervenendo con alcuni mezzi a disposizione : Interrogazioni, Mozioni, Atti di indirizzo e qualche esposto. Questi strumenti son serviti per alzare l'attenzione sul territorio e per dare voce a chi non ce l 'ha!
Anche se non sono stata eletta continuerò il mio attivismo con trasparenza e onestà che da sempre mi fanno da faro guida sia nella mia vita personale come cittadina e, sia nella mia vita lavorativa.
In questa terra c’è tanto bisogno di un cambio di rotta, ormai irrigidita in vecchi modelli di governance che di fatto bloccano ogni novità, ogni apertura verso la cittadinanza, e quindi verso qualsiasi partecipazione pura e genuina.
"Trasparenza quindi, partecipazione e democrazia diretta", sono solo alcuni dei miei punti fermi.